SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come caricare file audio su WordPress
    • Caricare file audio dall’interno della pagina o dell’articolo
    • Inserire le informazioni del file audio
  • Inserire un file audio in una pagina o post
  • Come creare una playlist
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come caricare file audio su WordPress e creare playlist
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come caricare file audio su WordPress e creare playlist

Andrea Di Rocco 25 Gennaio 2021
47

Apri l'indice dei contenuti

  • Come caricare file audio su WordPress
    • Caricare file audio dall’interno della pagina o dell’articolo
    • Inserire le informazioni del file audio
  • Inserire un file audio in una pagina o post
  • Come creare una playlist
    • Conclusione

Proporre contenuti multimediali e originali è sempre un’ottima idea. Aumenta il coinvolgimento dei visitatori sul tuo sito e li invoglierà a tornare. Per questo oggi scoprirai come inserire file audio su WordPress e creare una bella playlist che i tuoi visitatori potranno riprodurre quando si trovano sulle tue pagine.

Ti mostrerò la procedura sia con il Classic Editor, sia con l’Editor a Blocchi (Gutenberg). Se usi un page builder, consulta la documentazione ufficiale per scoprire come creare playlist oppure richiedi il nostro supporto.

Come caricare file audio su WordPress

Se hai già avuto modo di fare un po’ di pratica con le funzionalità di base di WordPress, saprai che il tuo sito ha una sezione chiamata Libreria Media. La maggior parte delle persone usa questa libreria per archiviare le immagini allegate a pagine e post.

Quello che non tutti sanno è che, per caricare file audio su WordPress, è sufficiente caricare le tracce audio direttamente all’interno della libreria media, proprio come se fossero immagini.

Infatti, la Libreria Media supporta diversi formati di file: immagini, audio, ma anche video, pdf, documenti, fogli Excel, eccetera.

Per quanto riguarda i file audio, possono essere caricati file in formato .mp3, .m4a, .ogg, .wma e .wav.

Ecco quindi come devi fare per caricare file audio su WordPress:

  1. Naviga all’interno della Bacheca e clicca la voce di menu Media;
  2. Seleziona Aggiungi nuovo e poi clicca sul pulsante Seleziona i file;
  3. Cerca sul tuo computer i file audio da caricare. Puoi selezionare file multipli tenendo premuto il tasto control della tua tastiera e cliccando col mouse sui vari file;
  4. Una volta selezionati tutti i file, clicca su Apri per avviare l’upload.

Inserire file audio nella libreria media

Dato che i file audio potrebbero essere di svariati Megabyte, assicurati che la dimensione massima di caricamento dei file su WordPress sia sufficiente.

Caricare file audio dall’interno della pagina o dell’articolo

Puoi aggiungere i file audio anche se sei già all’interno della tua pagina o dell’articolo, senza passare per la libreria media.

Se usi il Classic Editor:

  1. Seleziona il pulsante Aggiungi media sopra all’area del contenuto;
  2. Clicca su Carica file;
  3. Seleziona i file dal tuo computer.

Inserire audio da articolo classic editor

Se usi l’editor a blocchi:

  1. Clicca sul simbolo + per creare un nuovo blocco;
  2. Seleziona il blocco Audio;
  3. Clicca su Libreria media e poi su Carica file;
  4. Seleziona i file da caricare dal tuo computer.

Inserire audio Gutenberg

Cerchi un valido supporto?

Se in qualsiasi momento avessi bisogno di un professionista rapido e dal costo accessibile, ti suggeriamo di provare il servizio di assistenza tecnica di SOS WP.

Scopri

Inserire le informazioni del file audio

Una volta caricato un file audio, è utile inserire anche le informazioni ad esso correlate, come in nome del brano, l’artista o l’album.

Anche in questo caso, i passaggi sono piuttosto semplici. Entra nella Libreria Media e cerca il file audio che vuoi inserire all’interno del tuo contenuto, selezionalo e, sulla colonna di destra, inserisci tutte le informazioni necessarie.

Dettagli file audio

Inserire un file audio in una pagina o post

Con il Classic Editor, puoi inserire un file audio nella tua pagina cliccando Aggiungi media e selezionando il file. Sulla destra, al di sotto delle informazioni sul brano, troverai le Impostazioni Visualizzazioni Allegati. Qui hai tre opzioni:

  • incorpora il media player. Per inserire sulla pagina un vero e proprio media player su cui l’utente potrà cliccare play per riprodurre ed ascoltare la traccia audio.
  • link al file multimediale. Per inserire un link che porterà al file stesso, e che sarà aperto e riprodotto dal browser dell’utente.
  • link alla pagina dell’allegato. Per inserire un link dove si troverà, di nuovo, il link al file stesso.

L’opzione che ti consiglio di usare, se vuoi permettere agli utenti di ascoltare tracce audio direttamente sul tuo sito è la prima.

Se usi l’Editor a blocchi, dovrai invece aggiungere un nuovo blocco Audio e quindi scegliere il file dalla libreria. Una volta inserito, nelle impostazioni del blocco troverai le voci Autoplay e Loop, che permettono rispettivamente di avviare in automatico l’audio all’apertura della pagina e di riprodurre la traccia all’infinito. Ti suggerisco di mantenere queste opzioni disattivate, per questioni di usabilità.

Autoplay e loop

Come creare una playlist

Usando WordPress, si possono creare gallerie di immagini. Allo stesso modo, si possono creare playlist di tracce audio.

Vediamo come fare con l’editor classico.

Quando ti trovi all’interno della pagina o del post su cui vuoi lavorare, clicca Aggiungi Media. Quindi, invece di selezionare direttamente il file, clicca sulla sinistra Crea Playlist Audio (saranno automaticamente filtrati solo i file audio). Ora, clicca su tutti i file che vuoi includere. Vedrai che in basso appare una lista di tutti i file che hai selezionato.

Quando sei soddisfatto, clicca Crea Nuova Playlist in basso a destra. Ora, potrai configurare la visualizzazione della playlist. Puoi modificare i titoli delle singole tracce, trascinarle per riordinarle, scegliere se mostrare la scaletta, il nome dell’artista ed eventuali immagini associate.

Quando hai finito, clicca Inserisci playlist audio in basso a destra.

Inserire playlist classic editor

La playlist sarà ora visibile sulla pagina.

Per inserire una playlist con l’editor a blocchi, dovrai invece ricorrere a uno stratagemma, poiché non è ancora disponibile il blocco playlist. Sperando che arrivi presto, possiamo comunque procedere in questo modo.

Per prima cosa, devi procurarti gli ID delle tracce che vuoi inserire nella playlist. Entra nella libreria media e seleziona uno dei file audio da aggiungere. Ora osserva l’URL di questa pagina: terminerà con un numero. Questo numero è l’ID del tuo file.

Adesso vai sulla tua pagina e crea un blocco paragrafo. Al suo interno, inserisci lo shortcode playlist ids=” ” (fra parentesi quadre). All’interno delle virgolette, incolla tutti gli id dei tuoi file audio, separati da una virgola.

Playlist editor a blocchi

Visualizza l’anteprima della pagina per vedere come sarà mostrata la tua playlist.

Corso WordPress - Corso eCommerce - Corso Creare Siti Web

Conclusione

Come vedi, inserire file audio e playlist su WordPress non è particolarmente complicato. Purtroppo, c’è qualche difficoltà con l’editor a blocchi, ma siamo fiduciosi che ben presto anche questa funzionalità verrà introdotta.

Pensi di cominciare ad usare anche tu questa funzionalità per intrattenere i tuoi visitatori?

Aspetto di sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto al post.

 

Tags: File audiofunzioni-sitoGestione File
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Come bloccare specifici indirizzi IP dal tuo sito WordPress
Come bloccare specifici indirizzi IP dal tuo sito WordPress05 April 2017
Come modificare il font del tuo sito WordPress
Come modificare il font del tuo sito WordPress13 August 2018
Come creare un blog gratis
Come creare un blog gratis05 February 2018
Come gestire e rendere scaricabili file media su WordPress
Come gestire e rendere scaricabili file media su WordPress02 March 2018
Come creare pagine categoria personalizzate
Come creare pagine categoria personalizzate su WordPress17 April 2020
Personal branding: cos’è e come crearlo
Personal branding: cos’è e come crearlo05 December 2017
47 commenti

Lascia un commento
  1. Donatella Palese
    Donatella Palese dice:
    9 Febbraio 2021 alle 9:52 am

    Curiosità,
    inserire delle playlist caricando i file audio direttamente su wordpress non rischia rendere più pesante il mio sito web?
    O il problema si pone solo quando l’utente va su play?

    Io vorrei inserire una call to action nel menu e poi far decidere all’utente se ascoltare i brani o meno.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      9 Febbraio 2021 alle 10:04 am

      Ciao Donatella, certo i file audio possono causare un rallentamento nel caricare la pagina. Puoi però impostare il lazy loading dei file audio con un plugin come Lazy Loader. Fai un test della velocità prima e dopo aver installato il plugin e verifica se effettivamente noti un miglioramento. Restiamo a disposizione, un saluto!

      Rispondi
  2. Guendalina
    Guendalina dice:
    26 Gennaio 2021 alle 6:29 pm

    Grazie per l’articolo!
    Una domanda: in che modo si può tracciare l’ascolto dei file audio inseriti?

    Grazie 🙂

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      27 Gennaio 2021 alle 8:27 am

      Ciao Guendalina, è possibile utilizzando un evento con Google Tag Manager. Si tratta di una procedura un po’ complessa da spiegare qui, perciò ti consiglio di contattarci tramite la nostra Assistenza WordPress se hai bisogno di supporto. A presto!

      Rispondi
      • guendalina
        guendalina dice:
        27 Gennaio 2021 alle 11:59 am

        Perfetto, grazie!

        Rispondi
  3. Laura Agostino
    Laura Agostino dice:
    25 Gennaio 2021 alle 9:02 am

    Buongiorno,
    Noi attualmente inseriamo i file in una piattaforma esterna e li rendiamo disponibili incorporando il link.
    Il sistema da vi suggerito è migliore o peggiore dal punto di vista ai fini dell’indicizzazione e del posizionamento in caso di ricerca vocale?
    Grazie e buon lavoro

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      2 Febbraio 2021 alle 8:33 am

      Ciao Laura, non dovrebbero esserci differenze per il posizionamento. Mantenere i file sul proprio spazio web può essere comunque un vantaggio per la gestione dei file. In ogni caso, se per voi è più pratico mantenerli su piattaforma esterna, non dovreste avere alcun problema. Un saluto!

      Rispondi
  4. Lorena Ciullo
    Lorena Ciullo dice:
    28 Giugno 2020 alle 12:41 am

    Molto interessante, grazie. Ne approfitto per chiedere un consiglio. Ho acquistato il tema Web Log perché mi piaceva l’idea di vedere l’immagine e l’articolo e a fianco la mia biografia, come si vede dall’esempio del tema. Come posso fare per ottenere la stessa home page? Grazie anticipatamente

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      28 Giugno 2020 alle 5:59 pm

      Ciao Lorena, il tema prevede una demo? In questo caso, dovrebbe essere semplice installare la demo e modificare contenuti e immagini, mantenendo però il Layout. Un saluto!

      Rispondi
  5. attilio
    attilio dice:
    23 Aprile 2020 alle 9:57 am

    Ciao
    io vorrei che quando un utente apre il mio sito partisse un brano musicale in automatico
    come e’ possibile farlo con wp?
    grazie1000
    buona giornata
    Attilio

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      23 Aprile 2020 alle 10:11 am

      Ciao Attilio, puoi farlo in vari modi, anche con il seguente plugin https://wordpress.org/plugins/compact-wp-audio-player/. Un saluto!

      Rispondi
      • ATTILIO
        ATTILIO dice:
        24 Aprile 2020 alle 9:26 am

        Ciao Grazie per la risposta

        ma il problema e che io non vorrei vedere nel sito la barra della playlist
        il brano parte sa solo quando uno entra nel sito no che debba farlo io oppure il visitatore
        grazie1000
        Attilio

        Rispondi
        • SOS WP Team
          SOS WP Team dice:
          24 Aprile 2020 alle 1:02 pm

          Tramite il plugin dovrebbe essere possibile far partire subito la musica in background.

          Rispondi
  6. Valentina
    Valentina dice:
    31 Marzo 2020 alle 1:06 pm

    Salve, mi chiamo Valentina e vorrei chiedere questo:
    è possibile inserire un audio storia? Nel mio blog racconto storie e mi piacerebbe affiancare degli audio dove io stessa le leggo..
    Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      31 Marzo 2020 alle 2:10 pm

      Ciao Valentina, prova a testare questo plugin: https://it.wordpress.org/plugins/aesop-story-engine/. Un saluto!

      Rispondi
  7. Simona
    Simona dice:
    31 Marzo 2019 alle 4:44 pm

    Buon pomeriggio,
    vi scrivo perchè oggi non riesco a caricare un file .m4a sul mio blog. L’ho sempre fatto e non ho mai avuto problemi… Ma oggi compare questo messaggio di errore: “esercizio.m4a” non è stato caricato.
    Questo tipo di file non è permesso per ragioni di sicurezza.
    Non capisco come risolvere questo problema in quanto la tipologia di file è tra quelli accettati da WordPress…
    Sapreste aiutarmi in qualche modo?
    Attendo fiduciosa.
    Grazie mille.
    Simona

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      1 Aprile 2019 alle 11:23 am

      Ciao Simona, hai provato a caricare il file, disattivando i plugin?

      Rispondi
      • Simona
        Simona dice:
        1 Aprile 2019 alle 1:54 pm

        Immaginavo che i plugin potessero interferire… ma secondo te, non sapendo quale dei plugin dà fastidio, dovrei disattivarli tutti, inserire il file e poi riattivarli tutti?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          1 Aprile 2019 alle 2:51 pm

          Si, farei questo test per verificare se è effettivamente un problema legato ai plugin o meno.

          Rispondi
          • Simona
            Simona dice:
            3 Aprile 2019 alle 7:29 pm

            Ci ho provato… ho disattivato tutti i plugin ma non va… :’-(

          • Team
            Team dice:
            4 Aprile 2019 alle 11:07 am

            Hai provato a contattare il tuo provider?

          • Simona
            Simona dice:
            4 Aprile 2019 alle 11:25 pm

            Si, l’ho contattato ed in effetti era un problema di sistema. Grazie mille per il suggerimento! 🙂

          • Team
            Team dice:
            5 Aprile 2019 alle 9:35 am

            Bene Simona, siamo contenti di sapere che hai risolto!

  8. ivano
    ivano dice:
    2 Maggio 2018 alle 10:44 am

    ciao, su consiglio di Valentina vi espongo la mia domanda: dovrei implementare un player audio semplicissimo come quello nativo di wp e nello stesso tempo sto cercando di non cariarli su mio spazio web per non consumare banda, ho provato sound cloud ma ha la gravissima pecca (secondo me) che da mobile (ho provato safari, opera e chorme su android) non parte la musica al primo tap sul play, ma bisogna ripetere il tap per poter farlo ripartire e questo succede su tutti i siti che ho visitato che hanno l’embedded code del player di soundcloud, ad es sul mio https://musicaperiltuomatrimonio.it/per-il-rito-civile/ (se potete rimuovere il link perch?ancora non ho temrinato il sito grazie), anche nelle dimensioni originali del player c’?lo stesso problema e nella community di soundcloud nessuno mi ha saputo dare una risposta…quindi sto tentando altre vie. Ho trovato quindi questo generatore https://flash-mp3-player.net/players/maxi/generator/ che mi anderbbe benissimo solo che chiede un link di collegamento al file audio in formato .mp3 (es https://qualeindirizzo.mp3) e quindi vorrei saere da voi esperti se ci sono dei cloud dove ottenere un link simile. ho uplodato un fiile di prova su pcloud https://my.pcloud.com/#page=filemanager ma non c’?la possibilt?di avere un link con estensione .mp3 (o almeno non ne conosco il modo). Mi sapreste aiutare quindi dicendomi se esistono dei cloud che generino un indirizzo http….mp3? e se non fosse cos? quale altra soluzioe potrei ottenere per avere una semplice bar player che si appoggi a una piattaforma esterna ? vi ringrazio

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      4 Maggio 2018 alle 11:48 am

      Ciao Ivano, su pCloud ci pare che sia possibile utilizzare l’estensione .mp3. Hai contattato il loro servizio di supporto? Un saluto!

      Rispondi
  9. Dianella
    Dianella dice:
    1 Maggio 2018 alle 4:12 pm

    Ciao ho seguito le tue istruzioni per inserire un file audio WAV nel mio blog https://lascrittura.altervista.org/, ma il file non si attiva; si tratta di un’intervista che ho fatto ad uno scrittore, ma il file non si apre, come mai secondo te?
    Grazie Dianella

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      2 Maggio 2018 alle 12:06 pm

      Ciao Dianella! Ricevi un messaggio di errore?

      Rispondi
      • Dianella
        Dianella dice:
        2 Maggio 2018 alle 5:13 pm

        ciao, no nessun messaggio di errore, semplicemente se clicco su play il file non parte, come puoi vedere nel blog: https://lascrittura.altervista.org/una-mia-intervista-a-luca-pollini-su-due-suoi-libri-restare-in-vietnam-e-ordine-compagni/
        Qualche suggerimento su come fare?
        Grazie Dianella

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          4 Maggio 2018 alle 11:43 am

          Non parte in automatico, ma a noi risulta funzionante e su più browser 🙂

          Rispondi
  10. Stefano
    Stefano dice:
    30 Aprile 2018 alle 11:15 pm

    Complimenti per le guide.
    Sto cercando una soluzione al seguente problema.
    Ho una sezione del menu che mi porta ad una traccia audio e un’altra a dei video.
    Se avvio la traccia audio e avvio anche il video l’audio si sovrappone , come posso fare in modo che l’avvio di un nuovo file interrompa quello già in esecuzione ?
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      2 Maggio 2018 alle 12:09 pm

      Ciao Stefano, si dovrebbe lavorare via codice. Per questo, puoi contattare il nostro reparto servizi, da questo link: https://sos-wp.it/servizi-web/richiesta-preventivo/. Un saluto!

      Rispondi
      • Stefano
        Stefano dice:
        2 Maggio 2018 alle 9:53 pm

        Grazie per avermi risposto così rapidamente,
        sospettavo che la soluzione richiedesse di lavorare via codice, purtroppo non sono preparato in questo campo anche se vorrei imparare ad utilizzarlo, vedrò di usufruire al meglio del Vs reparto servizi cercando di non far perdere troppo tempo .
        Complimenti per tutto quello che state facendo e buon lavoro a tutti !!!
        Stefano

        Rispondi
  11. cristian
    cristian dice:
    28 Febbraio 2018 alle 12:51 am

    come e possibile caricare un brano sul sito nella home page senza rendere visibile il player?
    stessa domanda per i video ! …vorrei solo che si riproducano senza che si veda il player !

    potete aiutarmi? Grazie!

    Ciao!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      28 Febbraio 2018 alle 9:51 am

      Ciao Cristian, puoi inserire un embed code e assegnare il valore 0 per i parametri di height e width. Prova 🙂

      Rispondi
  12. Nya74
    Nya74 dice:
    17 Febbraio 2018 alle 12:35 pm

    Questa funzione è possibile solo se si sottoscrive un piano premium, con la versione gratuita di wordpress i file audio non sono consentiti.
    Parlava di questo Nicole, quando diceva siti wordpress “base”… sono le versioni gratuite…

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      17 Febbraio 2018 alle 9:23 pm

      A nostro avviso, meglio passare a WordPress.org per avere con ogni piano la possibilità di installare plugin e inserire file di ogni tipologia, non solo audio: https://sos-wp.it/spostare-sito-wordpress-com-siteground/.

      Rispondi
  13. Riccardo
    Riccardo dice:
    7 Dicembre 2017 alle 6:01 pm

    Ciao, grazie dell’utile articolo. Io ho un blog di racconti. Sto pensando di caricare delle colonne sonore che il lettore può far partire mentre legge il racconto (magari con gli auricolari) per venire trasportato meglio dalla lettura e sganciarsi dal mondo circostante. Funzionerà? lo vedremo!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      7 Dicembre 2017 alle 6:17 pm

      Ciao Riccardo, ottima idea! Tienici aggiornati sul tuo progetto, a presto.

      Rispondi
  14. Gabriele
    Gabriele dice:
    7 Luglio 2017 alle 11:46 am

    Voglio
    Caricare la mia musica

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      7 Luglio 2017 alle 1:48 pm

      Ciao Gabriele, cosa intendi? Brani tuoi?

      Rispondi
  15. Gabriele
    Gabriele dice:
    7 Luglio 2017 alle 11:46 am

    Vuoi caricare la mia musica

    Rispondi
  16. Sossio
    Sossio dice:
    3 Dicembre 2016 alle 8:24 pm

    Ciao Andrea, volevo chiederti se è illegale creare un sito dove metti a disposizione file mp3, o playlist, di canzoni di cantanti italiani e non scaricati tramite youtube? E se possibile dare modo a gli utenti di poter scaricare i file.

    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      4 Dicembre 2016 alle 6:14 pm

      Ciao Sossio, non credo sia possibile a livello legale. Un saluto!

      Rispondi
  17. Elena
    Elena dice:
    6 Novembre 2016 alle 2:52 pm

    Ciao Chiara, ciao Andrea
    Recentemente ho deciso di inserire una recensione audio di romanzi che mi piacciono. L’idea funziona e ho eseguito la procedura che indicate senza problemi. Mi sorge un dubbio però: i file che carico in media “pesano” 2-3 mega. A lungo andare il server potrebbe risentirne e il sito girare più lentamente.
    Esiste un modo per ridurre la dimensione dell’MP3?
    O per linkare l’audio a un programma come farei per un video con Youtube?
    Grazie per la risposta

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      7 Novembre 2016 alle 9:42 am

      Ciao Elena, prova ad usare una risorsa del genere per comprimere gli mp3: https://www.mp3smaller.com/.

      Rispondi
  18. Nicole
    Nicole dice:
    3 Settembre 2016 alle 2:55 pm

    L’operazione di cui parli è attiva anche sui siti WordPress base, senza l’acquisto di funzioni altre? Grazie fin d’ora per la gentilezza della risposta.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      3 Settembre 2016 alle 9:22 pm

      Salve Nicole, cosa intendi per siti WordPress “base”?
      Non è possibile attivare nulla del genere su qualsiasi piano di WordPress.com, se questo intendevi.

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta