SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come creare una newsletter con MailPoet Newsletters
    • 1) Installare il plugin
    • 2) Creare una newsletter classica con MailPoet
    • 3) Aggiungere il contenuto alla tua newsletter
    • 4) Completare il design e aggiungere shortcodes
    • 5) Inviare la newsletter
    • Creare una email di benvenuto
    • Creare una Newsletter “nuovi articoli” con MailPoet
  • Creare un modulo di iscrizione alla newsletter
  • Gestire le liste
  • Gestire gli iscritti
  • Impostazioni di MailPoet
    • MailPoet gratuito o a pagamento?

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Creare una newsletter con il plugin MailPoet
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Email marketing

Come creare una newsletter in italiano con il plugin Mail Poet Newsletters (Wysija)

Andrea Di Rocco 27 Febbraio 2018
204

Apri l'indice dei contenuti

  • Come creare una newsletter con MailPoet Newsletters
    • 1) Installare il plugin
    • 2) Creare una newsletter classica con MailPoet
    • 3) Aggiungere il contenuto alla tua newsletter
    • 4) Completare il design e aggiungere shortcodes
    • 5) Inviare la newsletter
    • Creare una email di benvenuto
    • Creare una Newsletter “nuovi articoli” con MailPoet
  • Creare un modulo di iscrizione alla newsletter
  • Gestire le liste
  • Gestire gli iscritti
  • Impostazioni di MailPoet
    • MailPoet gratuito o a pagamento?

Molti utenti ci chiedono come creare una newsletter in italiano con il plugin MailPoet Newsletter, prima conosciuto come Wysija.

Al momento, la versione più recente del plugin è chiamata MailPoet Version 3, o MailPoet – emails and newsletters in WordPress.

La Versione 2, sebbene ancora disponibile, non è più supportata, se non per i clienti che hanno acquistato il plugin in passato.

Quindi, fai attenzione a non confonderti! In questo articolo parliamo della versione 3.

La newsletter, come saprai, è uno strumento importantissimo per aumentare il coinvolgimento del pubblico e trasformare gli utenti in clienti. Ne parlo anche nel mio video corso WordPress. Dagli un’occhiata!

Vediamo quindi come realizzare una newsletter efficace utilizzando MailPoet e WordPress.

Come creare una newsletter con MailPoet Newsletters

Vediamo dunque i passaggi essenziali che ti permetteranno di impostare in poco tempo una campagna di email marketing efficace e capace di creare conversioni.

1) Installare il plugin

Come accade solitamente per i plugin, puoi scegliere indifferentemente tra tre modi per installarlo: quello super facile, quello facile e quello più tradizionale.

Se vuoi scegliere la via più veloce e vuoi subito iniziare a usare questo strumento in italiano, ti consiglio il primo tipo d’installazione. È sufficiente andare dall’Admin Panel nel menu Plugins > Aggiungi Nuovo, cercare MailPoet Newsletter e attivare il plugin da lì.

Nel secondo metodo, puoi effettuare il download del plugin ed eseguire poi il caricamento del corrispettivo .zip file, per poi attivarlo come esposto precedentemente.

Altrimenti, la maniera più “complessa” è quella di trasferire la cartella di MailPoet via FTP nella cartella plugin della directory del tuo sito WordPress (se vuoi scoprire come fare, leggi la nostra guida: “Come aggiungere un tema o un plugin via FTP”).

2) Creare una newsletter classica con MailPoet

Una volta installato, troverai la voce MailPoet nel menu della tua Bacheca.

Entra nel primo sottomenu Email, dove troverai le tab Newsletter, Email di benvenuto e Notifiche degli articoli.

Cominciamo con la creazione di una newsletter classica.

Clicca su Aggiungi e poi sul pulsante Crea che trovi nel riquadro Newsletter.

Puoi scegliere fra diversi template già impostati, oppure tra i temi vuoti che trovi alla fine dell’elenco.

Aggiungi l’oggetto della mail ed eventualmente un’anteprima del testo, poi passa alla costruzione della tua newsletter.

Crea una newsletter con il plugin MailPoet

3) Aggiungere il contenuto alla tua newsletter

Vedrai immediatamente che con MailPoet puoi creare la tua Newsletter in maniera davvero semplice e intuitiva, grazie all’opzione di trascinamento che ti permette di aggiungere sezioni, spazi ed immagini alla tua mail.

Se ti sposti nella sezione Contenuto, potrai utilizzare subito questo strumento per inserire i tuoi post più recenti o, in alternativa, scrivere il testo che desideri.

Inserire articoli

inserisci articoli con MailPoet

Per aggiungere i tuoi post basta trascinare Articoli dalla barra laterale a destra e in un qualsiasi punto del contenuto.

Scegli la categoria degli articoli o il tipo di contenuto da mostrare, poi clicca su Opzioni di visualizzazione.

Qui puoi selezionare se inserire il riassunto dell’articolo, l’articolo intero o solo il titolo. Potrai poi scegliere lo stile e la posizione dei vari testi e se mostrare autore, categoria e link Leggi tutto.

Per inserire gli ultimi articoli pubblicati, invece, scegli l’elemento Ultimo contenuto automatico, e potrai decidere il numero di articoli e le categorie da includere o escludere.

Anche in questo caso, avrai le stesse opzioni di visualizzazione del modulo Articoli.

Opzioni elemento Articoli recenti MailPoet

Inserire altri elementi

Per creare al momento una newsletter personalizzata con MailPoet, basta trascinare Testo nel tuo contenuto, scrivere ciò che desideri e formattarlo come più ti piace.

Utilizzando il Divisore, ossia una riga orizzontale, oppure lo Spaziatore, cioè un margine, puoi dividere i vari segmenti di contenuto della tua newsletter.

È comodo ad esempio per separare i tuoi post da un testo scritto specificatamente per salutare i tuoi utenti.

Usa Immagine per inserire un’immagine dalla tua libreria media o per caricarne una nuova.

Per aggiungere i link ai tuoi profili social, usa invece Social Network. Ti basterà selezionare il social e aggiungere l’URL. Le icone saranno aggiunte in automatico.

L’inserimento dei Prodotti, invece, avviene più o meno come l’inserimento degli articoli. Puoi selezionare i singoli prodotti o visualizzarli per categorie e regolare le opzioni di visualizzazione.

Inserire header e footer

Quando aggiungi la header, il testo predefinito che comparirà sarà il link per visualizzare la mail nel browser. Puoi comunque modificare il testo.

Nel footer, invece, compariranno i link per la gestione delle iscrizioni o la cancellazione.

creare una newsletter con il plugin MailPoet: inserire header e footer

Ti suggerisco di aggiungere il tuo indirizzo e i dati della tua azienda al posto del testo “Aggiungi qui il tuo indirizzo postale”. Inserire il tuo indirizzo sarà un segnale di serietà e affidabilità.

Una volta che avrai completato di inserire i contenuti, la tua newsletter sarà pronta per essere inviata.

Vuoi realizzare una newsletter direttamente online, senza utilizzare un plugin? Ecco le migliori risorse della rete.

Leggi

4) Completare il design e aggiungere shortcodes

Hai quasi finito di creare la tua newsletter con MailPoet. Ora rimane solo da dargli uno stile più personalizzato.

Nella parte a destra, sotto gli elementi, troverai le voci Layout colonne e Stili. Qui potrai scegliere l’impaginazione della mail e i colori e i font da utilizzare.

Infine, dalla sezione Anteprima potrai inviare a te stesso una mail di prova oppure visualizzarla direttamente nel browser.

All’interno della tua newsletter, potrai inoltre aggiungere dati molto utili, come il nome dell’iscritto, la data di oggi, il titolo dell’ultimo articolo e così via.

Per inserirli, clicca su un testo: apparirà una barra di strumenti, tra cui compare l’icona di MailPoet. Qui troverai tutti gli elementi che potrai aggiungere con grande facilità: basterà cliccarci sopra!

Quando sei pronto, puoi cliccare sul pulsante Prossimo in alto a destra e procedere con l’invio.

5) Inviare la newsletter

In questa schermata, avrai i campi:

  • Oggetto: l’oggetto della tua email;
  • Liste: la lista a cui inviare la mail;
  • Mittente: il tuo nome e la tua email da usare come mittente;
  • Rispondi a: a chi devono arrivare le risposte a questa email.

A questo punto potrai inviare immediatamente la mail alla tua lista, cliccando su Invia.

Se invece preferisci pianificare l’invio, spunta la casella Programma e scegli una data e un orario per l’invio.

Altrimenti, puoi salvare la bozza per completare la configurazione in un secondo momento.

Creare una email di benvenuto

Per configurare la mail di benvenuto a chi si iscrive alla tua newsletter, entra in MailPoet > Email > Aggiungi > Email di benvenuto > Imposta.

Qui dovrai scegliere se inviarla quando un utente si iscrive alla lista o viene aggiunto un utente WordPress.

Crea email di benvenuto MailPoet

Poi, seleziona la lista alla quale aggiungere l’utente e dopo quanto tempo dall’iscrizione inviare la mail.

Clicca su Prossimo per scegliere il template della tua email di benvenuto.

La procedura di creazione della mail è esattamente la stessa che abbiamo visto per la newsletter classica.

Alla fine, dovrai semplicemente confermare che questa mail venga inviata ai nuovi iscritti, cliccando sul pulsante Attivato.

Creare una Newsletter “nuovi articoli” con MailPoet

Vuoi tenere i tuoi utenti aggiornati sui tuoi nuovi contenuti? Imposta una mail automatica che faccia tutto da sola.

Vai su MailPoet > Email > Aggiungi > Notifiche ultimo articolo > Imposta.

Scegli per prima cosa la frequenza con la quale inviare la mail.

Notifiche ultimi articoli MailPoet

Seleziona il modello e imposta il contenuto come visto sopra.

Anche in questo caso, all’ultimo passaggio dovrai cliccare sul pulsante Attivato per confermare.

Creare un modulo di iscrizione alla newsletter

Vai alla voce MailPoet > Moduli e troverai un modello di form di iscrizione già conforme al GDPR. Cliccaci sopra per modificarlo.

Troverai i campi Nome e Email, il testo della privacy e il pulsante Iscriviti.

Sulla destra, clicca su Impostazioni per selezionare la lista alla quale aggiungere gli iscritti e se mostrare un messaggio o una pagina specifica di conferma.

Alla voce Posizionamento del modulo, cliccando sul link Shortcode visualizzerai il codice da copiare e incollare in un articolo o una pagina per mostrare il modulo di iscrizione.

modulo mailpoet

Vai su Campi per modificare le voci che compariranno nel modulo, e su Stili per modificare il CSS.

Infine, dalla tua Bacheca vai in Aspetto > Widgets e trascina Form di MailPoet 3 tra i tuoi widget. Modifica il titolo e scegli quale modulo visualizzare.

Gestire le liste

Se vai alla voce MailPoet > Liste potrai creare e gestire le liste di iscritti.

Troverai già le liste chiamate La mia prima lista, Utenti WordPress e, se usi WooCommerce, la lista Clienti WooCommerce.

Clicca sul pulsante Aggiungi per crearne una nuova, oppure seleziona quelle che non ti servono e vai su Azioni di gruppo > Sposta nel cestino per eliminarle.

Posizionandoti su una lista, vedrai i link per modificare nome e descrizione, duplicarla o eliminarla, e per visualizzare tutti gli iscritti.

Gestire gli iscritti

Vai su MailPoet > Iscritti per vedere tutte le persone che si sono iscritte alle tue liste. Potrai spostarli da una lista all’altra, modificare email e nome, o anche reinviare la mail di conferma.

Dal pulsante Aggiungi, inserirai manualmente un nuovo iscritto. Assicurati di avere l’autorizzazione dell’utente per farlo!

Con Importa e Esporta, invece, potrai trasferire le tue liste in formato CSV oppure con il tuo account MailChimp.

Impostazioni di MailPoet

impostazioni mailpoet

Vediamo ora come gestire le email automatiche di iscrizione e le impostazioni di invio, navigando in MailPoet > Impostazioni.

Nella tab Informazioni di base puoi inserire il mittente, scegliere la pagina di gestione delle iscrizioni o della cancellazione da parte dell’utente, attivare le notifiche che ti arriveranno via mail quando un nuovo utente si iscrive e ottenere gli shortcodes per la pagina archivio newsletter e per mostrare il numero di iscritti.

Conferma iscrizione ti permetterà invece di personalizzare la mail di conferma che viene inviata ai nuovi iscritti.

Invia con… ti permette di scegliere il metodo di invio, ossia via MailPoet oppure tramite il tuo host.

Su Avanzate troverai varie impostazioni, tra cui l’attivazione di captcha o il monitoraggio di apertura e clic.

Infine, vai su Attivazione della chiave per collegare il plugin al tuo account MailChimp.

MailPoet gratuito o a pagamento?

La versione gratuita di questo plugin è limitato all’invio delle newsletter fino a 1000 iscritti.

La versione MailPoet Premium + Sending Service ha un costo annuale a partire da €150,00/anno per 1250 iscritti (il costo aumenta all’aumentare degli iscritti) e ti permetterà di gestire le email e inviarle tramite il servizio di MailPoet.

Il piano Premium senza invio, invece, costa a partire da 149€/anno per un sito web, con iscritti illimitati, ma non include il servizio di invio. Quindi dovrai configurare il tuo server per l’invio delle mail.

Migliori risorse WordPress

Conclusione

Ecco fatto! Come vedi, in pochi semplici passi è possibile creare una newsletter con MailPoet, pronta in poco tempo per essere inviata ai tuoi subscriber. Grazie a MailPoet puoi inviare una newsletter fino a 1000 sottoscrittori, e puoi tracciare il comportamento dei tuoi utenti in relazione alla stessa.

Hai trovato utile questa guida?

Utilizzi questo o altri strumenti di creazione newsletter?

Lascia il tuo feedback e se hai dei suggerimenti, non esitare a condividerli lasciando un commento.

Tags: Email MarketingGuide popolariMailPoetNewsletterrisorse-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
I 100 migliori plugin WordPress
WordPress Plugin: i 100 migliori plugin per il tuo sito web27 February 2020
Come gestire i Social Network in Autopilota
Come gestire i Social Network in Autopilota05 March 2020
Come modificare e personalizzare il layout di Contact Form 7
Come modificare e personalizzare il layout di Contact Form 710 April 2018
Come mettere la pubblicità su WordPress per guadagnare con il tuo blog
Come mettere la pubblicità su WordPress per guadagnare con il tuo blog28 August 2017
Come pubblicizzare il tuo blog in modo efficace
Come pubblicizzare sito e blog in modo efficace21 July 2017
Come gestire e rendere scaricabili file media su WordPress
Come gestire e rendere scaricabili file media su WordPress02 March 2018
204 commenti

Lascia un commento
  1. Nicola
    Nicola dice:
    28 Gennaio 2021 alle 10:42 am

    Desideravo avviare una mailing list dal mio sito ma vedo che Mail Poet non è stato ancora testato con l’ultima versione di WorpPress… credi che prima di installarlo sia prudente attendere ancora? Che tempi generalmente occorrono?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      29 Gennaio 2021 alle 3:06 pm

      Ciao Nicola, tanti utenti, come te, sono in attesa di maggiori informazioni riguardo alla compatibilità di Mailpoet con WordPress 5.6. Pochi giorni fa è stato rilasciato un aggiornamento del plugin, ma ancora non risulta testato con l’ultima versione di WordPress. Alcuni test hanno rilevato il corretto funzionamento del plugin ma non possiamo garantirti la sicurezza al 100%. Prova a contattare il supporto di MailPoet.

      Rispondi
  2. daneri
    daneri dice:
    22 Dicembre 2020 alle 3:02 pm

    Salve, ho aggiunto Mailpoet al sito ma nessuna delle email automatiche può essere spedita. Alla conferma e invio di qualsiasi cosa io voglia mandare ai miei iscritti appare in fondo a destra il seguente avviso: Potrai fare l’invio presto, non appena la nostra squadra avrà esaminato il tuo account. Nel frattempo, puoi inviare le anteprime agli indirizzi email autorizzati.
    Ma le email agli indirizzi autorizzati non arrivano e neanche la mail “test” dalla sezione ANTEPRIMA.
    Quanto dovrò aspettare per poter utilizzare correttamente il plugin?
    Altra domanda: é un problema se uso la stessa email per “from” e “reply”?

    Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      23 Dicembre 2020 alle 9:37 am

      Ciao, per l’approvazione del tuo account puoi solo attendere i tempi di Mailpoet. Per quanto riguarda gli indirizzi autorizzati, invece, assicurati per prima cosa di inserire email del tipo @tuodominio.it e non account gratuiti come yahoo.it o gmail.com. Se anche in questo caso non funziona, prova ad eliminare l’indirizzo e aggiungerlo nuovamente. E se dovessi ancora avere problemi, contatta il supporto di Mailpoet. Infine, puoi usare tranquillamente la stessa mail per from e reply. Grazie a te, un saluto!

      Rispondi
  3. Jacopo Cioni
    Jacopo Cioni dice:
    24 Novembre 2020 alle 11:50 am

    Salve. Dato che il mio sito web non solo produce nuovi articoli, ma aggiorna quelli vecchi in maniera costante è possibile creare una newsletter che avvisi anche quali articoli sono stati aggiornati nell’ultima settimana?
    Se no, esiste un Plugin che fornisce questa possibilità?
    Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      26 Novembre 2020 alle 11:40 am

      Ciao Jacopo ci dispiace ma al momento non siamo a conoscenza di plugin che possano aiutarti. Potresti lavorare ad una soluzione personalizzata, se hai bisogno di supporto prenota una telefonata con il nostro servizio Assistenza WordPress. Un saluto!

      Rispondi
  4. PAOLO CASTAGNINI
    PAOLO CASTAGNINI dice:
    16 Maggio 2020 alle 9:30 am

    Ciao Andrea, sempre la miglior guida sul Web!
    Ho un quesito su MailPoet
    Ho caricato il plugin e ho creato la prima Newsletter, ma ho un problema. Quando invio alla mia mail per provare la ricezione della newsletter se apro la mail dal mio Mac e IPad vedo tutto perfettamente. Se apro da Mail del mio Iphone non si caricano le immagini. Ho provato anche un altro Iphone stessa cosa. Nella configurazione Mail è attivata “Carica immagini remote” Mi aiuti?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      18 Maggio 2020 alle 11:11 am

      Ciao Paolo, i permessi per la cartella Media sono settati al valore di 755?

      Rispondi
  5. daniele
    daniele dice:
    20 Marzo 2020 alle 1:03 pm

    Salve, inavvertitamente ho cliccato per un paio di iscritti su RIMBALZATI. E adesso quei due contatti non ricevono più le mie mail. Come posso risolvere?
    Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      23 Marzo 2020 alle 10:44 am

      Ciao Daniele, dovresti contattarli e chiedere se vogliono reiscriversi alla newsletter. Un saluto!

      Rispondi
  6. Gennaro
    Gennaro dice:
    5 Novembre 2019 alle 2:47 pm

    Buongiorno,

    complimenti per l’articolo.

    Sto provando ad usare MailPoet3. Ho creato la lista utenti, e definito il modulo per l’iscrizione. Nel simulare l’iscrizione alla newsletter, mi sono accorto che il messaggio di benvenuto non arriva, ma solo quello di conferma iscriizione. Mi potrebbe aiutare?

    Nella sezione “MESSAGGIO DI BENVENUTO” compare in rosso la voce “devi selezionare la lista cui inviare”, ma io l’ho inserita. Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      6 Novembre 2019 alle 10:47 am

      Ciao, sicuro di avere definito correttamente il modulo di iscrizione? Un saluto|

      Rispondi
  7. Caterina
    Caterina dice:
    8 Gennaio 2019 alle 5:49 pm

    dopo aver usato mailchimp per un paio di anni sono passata a mailpoet che sembra più semplice ,ma quando vado nell’area dei widget per mettere mailpoet risulta ancora mailchimp e non compare mailpoet , nonostante io abbia disinstallato mailchimp

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      9 Gennaio 2019 alle 11:26 am

      Ciao Caterina, hai pulito la cache?

      Rispondi
  8. Daniela
    Daniela dice:
    26 Dicembre 2018 alle 8:20 pm

    Ciao, ho installo mailpoet 3 con posizionamento del modulo alla barra laterale tramite Widget. Ho notato che il plugin rallenta molto il caricamento del sito web in modalità mobile, delle volte lo rende impossibile, disattivandolo torna tutto a posto. Se aggiungessi il modulo con la versione php cambierebbe qualcosa? E’ possibile inserirlo nel tema? La seguente stringa dove và inserita : $form_widget = new \MailPoet\Form\Widget();
    echo $form_widget->widget(array(‘form’ => 1, ‘form_type’ => ‘php’));
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      27 Dicembre 2018 alle 9:22 am

      Ciao Daniela, dovremmo controllare il codice del tuo tema per risponderti correttamente. Puoi per questo contattare il nostro reparto servizi, che effettua anche interventi specifici di velocizzazione e ottimizzazione siti web. Un saluto!

      Rispondi
  9. Melody
    Melody dice:
    14 Dicembre 2018 alle 12:10 pm

    Ciao Andrea, ho messo la versione 3 sul blog, ma non riesco a capire se in questo caso non è possibile impostare la newsletter automatica per un giorno a settimana. Mi potresti aiutare a capire se in realtà debba mettere la versione precedente?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Dicembre 2018 alle 10:11 am

      Ciao Melody, la newsletter è riferita all’invio degli ultimi post pubblicati?

      Rispondi
      • Melody
        Melody dice:
        15 Dicembre 2018 alle 2:58 pm

        Ciao Andrea, mi sono accorta che avevo fatto un errore: le notifiche degli articoli si possono pianificare e non le newsletter. Al momento, però, non ho ancora ricevuto la chiave gratuita nonostante mi sia registrata online. Com’é possibile? La posso reperire dal mio account online? Inoltre, ho notato che ho creato una notifica degli articoli ma dice che devo associare una lista, ma non me l’ha fatto fare e quindi non so se si possa fare dopo. Mi sapresti rispondere? Grazie ancora, scusa ma lo sto usando per la prima volta!

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          16 Dicembre 2018 alle 7:45 pm

          In tal caso, consigliamo di contattare il supporto del plugin all’indirizzo support@mailpoet.com

          Rispondi
  10. Stefano
    Stefano dice:
    2 Ottobre 2018 alle 8:01 pm

    Ciao, sto cominciando ad usare mail poet 3 su un nuovo sito (su altri 2 utilizzo la prima versione). Ho notato che se imposto una email di benvenuto (ex email automatica nelle vecchie versioni) non ho la possibilità di coinvolgere gli utenti già iscritti. E’ effettivamente così o sono io che non riesco a trovare il modo? Nelle versioni 1 e 2 si poteva scegliere se inviarle anche agli utenti già iscritti oppure solo agli iscritti futuri.

    Grazie mille in anticipo! Stefano.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      3 Ottobre 2018 alle 1:27 pm

      Ciao Stefano, la funzionalità a cui ti riferisci ci risulta non presente in Mail Poet 3. Un saluto, continua a seguirci!

      Rispondi
  11. andrea nappi
    andrea nappi dice:
    13 Giugno 2018 alle 4:07 pm

    Grazie al team per il rapido riscontro. mi ha contattato il mailPoet Support ed abbiamo risolto.
    L’errore era mio stavo attivando MailPoet premium 3 invece io avevo la 2.

    Rispondi
  12. andrea nappi
    andrea nappi dice:
    13 Giugno 2018 alle 6:26 am

    Salve, ho acquistato la versione premium di Wijsia trasformatasi poi in mailpoet perchè abbiamo +di 2000 iscritti.
    Ho ricevuto il file .zip e la key code ma non riesco ad attivarlo! Ho paura di sovrascrivere e di cancellare quindi 1998 iscritti. Una indicazione su come fare? Grazie ancora, Andrea.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      13 Giugno 2018 alle 1:02 pm

      Ciao Andrea, ricevi un messaggio specifico di errore?

      Rispondi
  13. Stefano
    Stefano dice:
    5 Maggio 2018 alle 10:12 am

    Ciao io con il mio host Aruba sto incontrando non pochi problemi , dato che i miei iscritti superano di gran lunga le 2000 unità volevo affidarmi ad un SMTP da abbinare a Mailpoet … ne conosci qualcuno da non spendere capitali ? tieni conto che ho circa 50.000 utenti e pubblico almeno 3 volte a settimana . Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      8 Maggio 2018 alle 1:43 pm

      Ciao Stefano, ti consigliamo GoDaddy. Un ottimo server per la gestione delle email :). Un saluto e a presto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta