Come fare il backup di WordPress: la guida completa facile
Apri l'indice dei contenuti
Vuoi sapere come fare il backup di WordPress? In questa guida ti parlo di UpdraftPlus, un interessante plugin per il backup. Vediamo come funziona.
WordPress è una piattaforma complessa e ricca di funzionalità. Di tanto in tanto, si presentano errori che potrebbero impedirti di accedere al sito, compromettere i codici o addirittura causare la perdita dei contenuti… per non parlare di attacchi hacker! Errori e attacchi hacker accadono raramente, però è in ogni caso importante essere pronti a qualunque eventualità.
In questa guida, imparerai come usare UpdraftPlus, un plugin gratuito molto utile. UpdraftPlus è in assoluto uno dei plugin più popolari per fare il backup gratuito di WordPress. Conta oltre un milione di installazioni ed ha ottime recensioni sul sito ufficiale WordPress.
Fare il backup di WordPress con UpdraftPlus
UpdraftPlus è un plugin disponibile sia in versione gratuita che premium. La versione premium ha, ovviamente, più funzionalità, però per iniziare quella gratuita ti sarà più che sufficiente.
Vediamo subito come fare il backup con questo plugin.
Per prima cosa, installa ed attiva, come un qualunque altro plugin, UpdraftPlus di UpdraftPlus.Com e DavidAnderson.
Quindi, naviga in Impostazioni > UpdraftPlus Backups.
La prima cosa da fare è configurare le impostazioni generali per i backup.
Vai nella sezione Settaggi e scorri fino a Scegli il tuo Storage Remoto.
Qui puoi scegliere dove archiviare i tuoi backup. Verranno visualizzate le icone di numerosi servizi di archiviazione online. (UpdraftPlus è il plugin che offre il maggior numero di opzioni per la scelta del servizio di archiviazione.)
In questa guida, ti mostrerò come fare il backup di WordPress con UpdraftPlus su Dropbox. Ma puoi scegliere l’opzione che desideri e salvare il tuo backup dove preferisci.
La procedura è abbastanza intuitiva per ciascuno dei servizi ma, se dovessi trovare difficoltà, puoi chiedere il nostro aiuto attivando l’Assistenza WordPress.
Come fare il backup su Dropbox
- Clicca l’icona di Dropbox: apparirà un paragrafo con le istruzioni per collegare UpdraftPlus al tuo account di archiviazione.
- NON cliccare subito sul link per completare l’autenticazione su Dropbox! Prima, scorri verso il fondo della pagina e clicca Salva i cambiamenti.
- Attendi che la pagina venga ricaricata.
- Ora, clicca sul link che si trova accanto al titoletto Autenticarsi con Dropbox.
- Sarai reindirizzato su Dropbox, dove, una volta effettuato l’accesso, vedrai una schermata simile a quella qui sotto.
- Cliccando Allow, autorizzi UpdraftPlus ad accedere alla cartella Apps > UpdraftPlus all’interno del tuo account Dropbox.
- Completato questo passaggio, ritornerai automaticamente su WordPress dove vedrai un messaggio di conferma come quello qui sotto.
- Riceverai anche un messaggio di conferma da Dropbox sull’email associata al tuo account.
Se accedi al tuo account Dropbox, puoi controllare le applicazioni collegate, e tra queste troverai UpdraftPlus.
Eseguire il tuo primo backup
Ora che abbiamo collegato UpdraftPlus a Dropbox, verifichiamo che tutto funzioni correttamente facendo un primo backup manuale.
Clicca la tab Stato attuale e qui il pulsante Esegui Backup.
Vedrai un pop-up con tre voci già spuntate:
- Include the database in the backup, per includere nel backup il database del tuo sito;
- Include any files in the backup (…) , per includere nel backup i file del sito;
- Send this backup to remote storage, per archiviare il backup nel remote storage selezionato (nel nostro caso, Dropbox).
Per fare il backup integrale del sito, le prime due voci devono essere entrambe spuntate.
Quando clicchi Esegui backup, sarà avviato il backup. Sulla pagina vedrai una barra arancione che indica il progresso.
L’esecuzione del backup ed il caricamento dei file sullo storage remoto possono richiedere diversi minuti (soprattutto se il tuo sito ha molte pagine, plugin, eccetera). Ti consiglio di avere pazienza e non chiudere la pagina prima che l’operazione sia conclusa.
Quando il backup è stato completato, vedrai un messaggio di conferma.
Ora, cliccando la tab Backup Esistenti, troverai il backup che hai appena effettuato.
Inoltre, ricaricando Dropbox, vedrai una nuova cartella contenente il tuo backup.
Non finisce qui: quando ti trovi nella sezione Backup Esistenti, puoi cliccare sui singoli componenti del backup (Database, Plugins, Temi, eccetera) e scaricarne una copia sul tuo PC.
Inoltre, puoi ripristinare il backup integrale e, se lo desideri, cancellarlo.
Ora che sai come fare il backup gratuito di WordPress con UpdraftPlus avviandolo manualmente, vediamo come puoi programmare backup automatici (ed altre opzioni utili).
Opzioni aggiuntive
Torna all’interno della sezione Settaggi.
Per prima cosa, scegli le opzioni in corrispondenza della voce Files backup schedule. Da questa sezione puoi programmare i backup automatici di WordPress.
Dal menu a tendina, seleziona la frequenza con cui vuoi effettuare i backup e quante copie di backup vuoi archiviare. Ovviamente, più copie di backup occupano più spazio, quindi valuta tu quante ne vuoi conservare.
Ora puoi passare all’opzione successiva, quella chiamata Database backup schedule, relativa al backup del database.
Arrivati a questo punto, credo sia opportuno approfondire brevemente cosa significa fare il backup dei file ed il backup del database.
La cartella dei file contiene, come si può intuire dal nome, i file che costituiscono il sito. Questo significa file di WordPress, dei temi, dei plugin, eccetera.
Il database contiene invece i contenuti, i commenti, gli utenti e anche le impostazioni del tema.
In poche parole, affinché un backup sia integrale e possa essere usato per ripristinare completamente un sito WordPress, è necessario avere sia file che database.
La frequenza con cui fai i backup di una parte, dell’altra o di entrambe, dipende dalla frequenza con cui fai modifiche e carichi nuovi contenuti sul tuo sito. Sicuramente, è importante fare i backup dei file almeno una volta al mese e soprattutto prima di aggiornamenti vari (WordPress, temi e plugin).
Se pubblichi regolarmente post sul blog e/o pagine, e/o permetti agli utenti di registrarsi sul tuo sito, allora anche i backup del database dovranno essere fatti frequentemente.
Opzioni premium
Cliccando Premium/Extensions vedrai la lista delle funzionalità disponibili ad un costo aggiuntivo.
Per esempio, la versione premium del plugin include 1GB di spazio su UpdraftPlus Vault, dove potrai archiviare i tuoi backup, e la possibilità di scegliere diversi storage su cui archiviare i backup.
Il costo è a partire da 67,10 euro.
Conclusione
Come vedi, i passaggi per fare il backup gratuito di WordPress con UpdraftPlus sono pochi e veramente molto semplici.
Credo che questo sia un ottimo plugin: gratuito, facile da usare ed efficace.
Cosa ne pensi? L’hai mai provato?
Oppure ne usi un’altro che vuoi consigliare?
Ti invito come sempre a lasciare un messaggio qui sotto al post.
Non ci crederete ma non ho mai fatto il backup del sito 🙁
Mi trovo ora a dover fare un aggiornamento di parecchie versioni e per fortuna mi sono imbattuto in questo post.
Backup prima di aggiornare… assolutamente! Grazie
Giustissimo Umberto, i backup sono fondamentali per garantire che il proprio lavoro non vada perduto. Per questo consigliamo di eseguirli regolarmente. Un saluto!
wow! verrò spesso a trovarvi!Complimenti!
Grazie dei tuoi complimenti, continua a seguirci!
Grazie mille….post utilissimo…non aggiornavo wp da anni per paura della pagina bianca
Ottimo Marcella! Siamo felici di sapere che è andato tutto bene!