SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Scarica e installa AMPPS
  • Configurare AMPPS e installare WordPress
  • Importare un sito WordPress su AMPPS
    • Altre funzionalità di AMPPS

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come installare WordPress in locale con AMPPS

Andrea Di Rocco 10 Marzo 2021
6

Apri l'indice dei contenuti

  • Scarica e installa AMPPS
  • Configurare AMPPS e installare WordPress
  • Importare un sito WordPress su AMPPS
    • Altre funzionalità di AMPPS

AMPPS è un software che ti permette di utilizzare applicazioni server sul tuo computer. In maniera simile a WAMP, XAMPP e MAMP, ti permette anche di installare WordPress sul tuo PC.

Con AMPPS puoi non solo installare WordPress, ma anche tantissime altre piattaforme, tra cui Magento, Prestashop, Joomla e molte altre (la lista include oltre 200 voci!).

Vediamo come si usa.

Scarica e installa AMPPS

Per prima cosa, vai sul sito ufficiale di AMPPS, clicca su Download AMPPS e scarica la versione per il tuo computer (Windows, Mac o Linux).

In questa guida ti mostrerò i passaggi con Windows 10, ma per gli altri sistemi operativi la procedura è simile. Se incontri difficoltà, consulta la documentazione di AMPPS per l’installazione.

Scarica il file e avvialo (devi avere i diritti di amministratore per poter procedere), poi segui le istruzioni del setup wizard. Vai avanti fino al pulsante Install  e attendi qualche minuto che l’installazione venga completata.

A questo punto, comparirà una piccola finestra dalla quale potrai gestire tutte le impostazioni di AMPPS.

AMPPS schermata iniziale

Configurare AMPPS e installare WordPress

Cliccando sulla prima icona, Options, potrai accedere alla modifica della versione PHP, alle impostazioni e alla documentazione.

Seleziona Settings per impostare un editor e un browser predefinito, l’avvio automatico e gli aggiornamenti automatici.

AMPPS settings

Vai poi sull’icona Home. Qui troverai diverse voci, tra cui ad esempio quella per accedere a phpMyAdmin o per aggiungere un account FTP.

Per installare WordPress, il primo passo da fare è aggiungere un nuovo dominio. Seleziona Add domain.

Home AMPPS

Inserisci il suo nome, che indicherà anche la cartella nella quale installerai WordPress.

Lascia attiva la casella Is domain addon or parked? e disattiva Add an SSL Entry e Add an entry to hosts file.

Aggiungi dominio locale

Ora puoi installare WordPress con AMPPS.

Nel menu sulla sinistra, vedrai un elenco di tutte le piattaforme disponibili. Alla voce Blog, clicca su WordPress.

Se sai già quali plugin e quale tema installare, ti suggerisco di andare direttamente sul pulsante Manage plugin/theme sets.

Installare WordPress con AMPPS

Qui potrai infatti creare una lista di plugin e temi che verranno installati fin dall’inizio, così non dovrai aggiungerli uno per volta dalla bacheca.

Clicca su Create set e assegna un nome a questo set di plugin e temi. Clicca poi su Add plugins e scrivi il nome del plugin da aggiungere. Selezionalo e clicca su Add per inserirlo nel tuo pacchetto. Ripeti l’operazione per tutti i plugin che desideri, poi fai lo stesso per i temi, selezionando Add themes.

Plugin set AMPPS

In questa sezione troverai solo i temi e i plugin presenti sulla directory di WordPress, e non quelli premium di terze parti. Sono in pratica gli stessi temi e plugin che troveresti installandoli dalla tua Bacheca.

Ora che il tuo pacchetto è pronto, dal menu a sinistra torna su Blog > WordPress, poi vai sul pulsante Install now.

Qui troverai tutte le impostazioni per iniziare a creare il tuo sito web in locale. Scegli la versione di WordPress da installare (ti suggerisco di utilizzare sempre la più recente), poi seleziona http o https con o senza www, il tuo dominio che hai appena creato, e infine lascia il campo In directory vuoto.

Installazione WordPress con AMPPS e configurazione iniziale sito

Passa poi alla sezione Site Settings, dove inserire il nome del sito. Puoi attivare, se lo desideri, WordPress Multisite, e infine aggiungi un nome utente, una password e una email per accedere a WordPress. Scegli anche la lingua.

Impostazioni sito per installare WordPress con AMPPS

Nella sezione Select plugins potrai adesso selezionare il tuo plugin set, e anche installare, se lo vorrai, Limit Login Attempt e il Classic Editor.

Aggiungere plugin AMPPS

Apri Advanced options per le impostazioni avanzate sul database, le impostazioni degli aggiornamenti automatici e la posizione per il backup.

Opzioni avanzate di installazione WordPress con AMPPS

La sezione Select Themes ti permette di scegliere un tema premium tra quelli disponibili, forniti da Suavethemes e A2themes. Se non scegli alcun tema, verranno comunque installati i temi di default (come Twenty TwentyOne o TwentyTwenty).

Scegli tema

Ora è tutto pronto, puoi avviare l’installazione cliccando sul pulsante Install.

Entro pochi minuti, potrai accedere alla tua Bacheca.

WordPress installato con AMPPS

Importare un sito WordPress su AMPPS

Una funzionalità molto utile di AMPPS è la possibilità di importare un sito WordPress in pochi istanti. Può servirti nel caso in cui desideri eseguire un restyling del tuo sito web e non vuoi lavorare direttamente in remoto, oppure non hai la possibilità di utilizzare un ambiente di staging.

Importando tutto il tuo sito, potrai lavorarci tranquillamente in locale per poi esportare il tutto una volta terminato.

Vai su Blog > WordPress e seleziona Import. Poi apri la scheda From Remote Server.

Nella sezione Source, inserisci il dominio da cui importare il sito e i dati di accesso FTP.

Sotto Destination inserisci invece protocollo, dominio ed eventualmente cartella locale in cui importare il contenuto.

Importare sito da remoto con AMPPS

Le impostazioni avanzate ti permettono di scegliere un nome per il database.

Clicca ora sul pulsante Import e il tuo sito verrà copiato interamente sul tuo computer.

Altre funzionalità di AMPPS

Torniamo alla finestra principale di AMPPS per scoprire quali sono le altre funzionalità.

L’icona Localhost apre una finestra nella quale potrai visualizzare le cartelle e i file presenti nella root. Da qui potrai solamente aprire i file, non è possibile effettuare modifiche.

L’icona Admin apre invece il pannello di gestione di AMPPS da cui potrai impostare configurazioni avanzate che riguardano, ad esempio, la password degli utenti, le email di notifica, gli aggiornamenti, ma anche l’aspetto del pannello di gestione.

AMPPS admin

L’icona Root directory ti porterà nella cartella in cui è installato AMPPS, mentre il pulsante Install Apps ti permetterà di scegliere altre applicazioni da installare fra le oltre 200 disponibili.

Installa app

Infine, nella lista che include Apache, PHP e Mysql troverai i pulsanti per le impostazioni dei singoli servizi. Da qui puoi anche disattivarli o riavviarli.

Per gestire le installazioni, per esempio se vuoi disinstallare WordPress, puoi andare su Home dalla schermata iniziale di AMPPS. In alto a destra ci sono diverse icone, vai su All installations.

Troverai l’elenco delle applicazioni da te installate.

Installazioni attive

Tra le opzioni del tuo sito WordPress, vedrai:

  • Create staging per creare un ambiente di sviluppo;
  • Clone per duplicare il tuo sito;
  • Backup per avviare un backup immediato (trovi la lista dei backup cliccando sull’icona Backups and restore in alto a destra della schermata Admin);
  • Remove per disinstallare WordPress;
  • Edit details per modificare i dati dell’installazione (ad esempio, database, utente, aggiornamenti automatici ecc.).
Accedi Gruppo SUPPORTO WORDPRESS

Conclusione

Abbiamo visto insieme le funzionalità principali di AMPPS e come installare WordPress sul tuo computer grazie a questo software.

In questo articolo ho preferito non entrare troppo nel dettaglio, perché ci sono funzionalità molto più avanzate di cui probabilmente non hai bisogno, ma sappi che è davvero uno strumento molto interessante per i programmatori e per chi ha conoscenze avanzate del settore.

Ti consiglio di approfondire consultando la documentazione di AMPPS.

Hai mai usato AMPPS?

Cosa ti piace e cosa no di questo software?

Attendo le tue risposte nei commenti!

Tags: Da locale a remotoInstallare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso SEO di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come installare WordPress da zero
Installare WordPress: la guida completa06 April 2021
Installare WordPress in locale con Wamp
Come installare WordPress in locale su Windows con WAMP17 July 2019
Come installare WordPress in locale
Installare WordPress in locale: cosa significa e come fare26 April 2019
Installare WordPress in locale su Mac con MAMP
Come installare WordPress in locale su Mac con MAMP15 October 2018
Come installare WordPress in italiano
Come installare WordPress in italiano02 March 2021
Come trasferire WordPress da locale a remoto
Come trasferire WordPress da locale a remoto16 February 2018
6 commenti

Lascia un commento
  1. nicola
    nicola dice:
    14 Aprile 2021 alle 2:05 pm

    ciao, grazie per le indicazioni purtroppo l’app nel mio pc non pare voler funzionare. Non trova il percorso apache e non attiva il php

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      14 Aprile 2021 alle 4:58 pm

      Ciao Nicola, che errore ricevi?

      Rispondi
  2. Medicina S.
    Medicina S. dice:
    15 Marzo 2021 alle 11:20 am

    Grazie Andrea! Davvero interessante come guida step-by step! Come sempre, il migliore.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      22 Marzo 2021 alle 2:56 pm

      Grazie a te, continua a seguirci!

      Rispondi
  3. Domenico Signorino
    Domenico Signorino dice:
    10 Marzo 2021 alle 5:28 pm

    AMPPS mi intriga. L’ho installato, ma… non riesco ad importare il mio sito WordPress in locale. Nonostante i parametri di ftp siano (a mio giudizio) corretti, continua a dirmi ‘Specified FTP Path does not exist’.
    Riesco ad entrare in ftp regolarmente, la radice corrisponde al nome sito e la dir del software è public_html (è il FTP Path). Non capisco… oltretutto il wiki di ampps o il forum di Softcalous non aiutano…

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      29 Marzo 2021 alle 9:32 am

      Ciao Domenico, hai provato a inserire nell’FTP path la sola barra “/” (senza virgolette)? Forse il problema è proprio qui. In alternativa potresti importare il tuo sito da online a locale usando Duplicator o WP All Import. Contattaci se dovessi avere ancora problemi, un saluto.

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta