Come correggere i dati strutturati su Google Search Console
Apri l'indice dei contenuti
Hai impostato Google Search Console e hai implementato i dati strutturati nel tuo sito. Ma cosa fare se ci sono elementi che provocano errori?
Prima di tutto, vediamo cosa sono i dati strutturati.
Quando effettuiamo una ricerca su Google, i risultati non mostrano solamente il titolo e la descrizione della pagina. Troviamo, infatti, diverse informazioni aggiuntive, come le stelline del rating di un albergo, la data di pubblicazione di un articolo, il prezzo di un prodotto.
Queste informazioni extra sono appunto i dati strutturati e vengono visualizzati nei risultati della ricerca sotto forma di Rich Snippet.
Una volta che hai aggiunto i dati strutturati al tuo sito, puoi monitorarne il funzionamento tramite gli strumenti per webmaster di Google.
Tutti questi argomenti sono trattati in maniera approfondita nel nostro corso SEO, dove trovi anche consigli pratici su come aumentare la probabilità che i rich snippet appaiano sul tuo sito.
Correggere gli errori dei dati strutturati su Google Search Console
Apri Google Search Console e seleziona il sito nel quale hai inserito i dati strutturati.
Nel menu a sinistra, naviga su Aspetto nella ricerca > Dati strutturati. Vedrai un grafico con una linea blu e, probabilmente, una linea rossa. La linea rossa indica gli errori nei dati strutturati. Cliccandoci sopra, visualizzerai l’elenco degli elementi che causano l’errore.
Clicca su un errore per analizzare i dettagli e perfino provare a risolverlo. Infatti, premendo il pulsante Test live data, hai la possibilità di utilizzare lo strumento di test e fare degli aggiustamenti, testarli in tempo reale e risolvere il tuo errore.
Se incontri difficoltà in questa fase, richiedi la nostra Assistenza WordPress e ti daremo una mano a capire come procedere.
Verifica le rich cards
Una volta corretti gli errori dei dati strutturati, passiamo a verificare anche la correttezza delle Schede informative o Rich cards. Si tratta di dati strutturati che non solo mostrano informazioni aggiuntive nei risultati di ricerca, ma sono anche interattivi. Il tipo di dati che possono essere visualizzati come risultati multimediali sono film, ricette, corsi, opportunità di lavoro e fact check.
Le schede informative sono complementari ai dati strutturati e essenzialmente si basano su di essi.
Vediamo il rapporto relativo alle schede informative.
Sempre dal menu sulla sinistra di Google Search Console, naviga su Aspetto nella ricerca > Schede informative. Potrai qui scegliere se visualizzare un grafico che contiene gli errori, le schede che possono essere migliorate, e le schede corrette.
Andando sulla visualizzazione degli errori, troverai un elenco dei problemi e, cliccando sopra ognuno di essi, avrai una descrizione dettagliata, simile a quella che abbiamo visto per i dati strutturati. Anche in questo caso, infatti, hai la possibilità di effettuare un test in tempo reale, correggendo gli errori. Basta andare sul pulsante Test live card.
Evidenziatore di dati
Google ha messo a disposizione anche un utilissimo strumento che permette di creare il markup per i dati strutturati anche senza avere competenze di coding. Lo strumento si chiama Evidenziatore di dati e ha però una piccola limitazione: i dati che inserirai non verranno salvati sul tuo sito, bensì sui server di Google. Questo significa che saranno disponibili per le ricerce effettuate tramite Google, ma non tramite gli altri motori di ricerca.
Accedi alla sezione Aspetto nella ricerca > Evidenziatore di dati e clicca su Avvia Evidenziazione. Inserisci l’URL della pagina nella quale implementare il markup e scegli se applicare la modifica anche a pagine simili.
Vedrai un’anteprima della tua pagina, sulla quale potrai semplicemente muoverti col mouse per selezionare gli elementi che desideri aggiungere come dati strutturati.
Quando hai terminato, Google ti mostrerà alcune delle pagine modificate e potrai verificare la correttezza dei dati inseriti.
Conclusione
Saper usare correttamente i dati strutturati secondo me è un fattore molto importante per migliorare la visibilità del proprio sito nei motori di ricerca. Gli utenti cercano sempre più informazioni rapide e interattive. Per questo motivo, saranno invogliati a visitare i siti che mostrano questo tipo di informazioni già nei risultati di ricerca.
Tu hai inserito i dati strutturati e le schede informative nel tuo sito?
Raccontaci la tua esperienza con la gestione dei dati strutturati attraverso Google Search Console nella nostra Community privata dedicata alla SEO, TUTTO SEO. In più per te video nuovi ogni settimana con le migliori strategie da adottare per far decollare il tuo sito web! Clicca qui per richiedere l’iscrizione gratuitamente.
No, ha fatto tutto il mio hosting (VHosting) e mi hanno detto che non c’era nient’altro da fare.
Tra l’altro ammetto che non saprei assolutamente come eseguire queste operazioni…
Ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata al passaggio da http a https. Vedrai che c’è qualche operazione da fare per eseguire la procedura nel rispetto della SEO.
Salve, volevo chiedere un parere a voi esperti.
Sulla nuova search console ho notato la presenza, nella sezione Copertura, di 1076 pagine escluse!
Le valide sono solo 198.
Ora io ho notato un calo del traffico dopo l’estate (diciamo che non ho mai recuperato dopo il calo fisiologico) ed un calo delle prestazioni (nella pagina dedicata di search console) verso la fine di settembre, proprio quando ho fatto il passaggio al protocollo https (lo ha fatto il mio hosting in pochi minuti, io non ci ho messo mano).
Nella sezione sitemap è scritto “riuscita” con 319 url rilevati, che è appunto il numero delle pagine del mio blog. Quindi non è un problema di sitemap.
Non riesco a capire perchè tutte quelle pagine escluse e se possano essere collegate al calo di traffico.
Ho letto in rete che spesso sono falsi positivi…che ne pensate?
Ciao Sara, hai effettuato un redirect dopo aver installato il certificato SSL? Inoltre, hai inviato la nuova Sitemap riferita al dominio con https (dopo avere verificato anche questa proprietà)?