SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • 1) Scegliere hosting e dominio
  • 2) Usare WordPress per creare il tuo blog di libri
  • 3) Scegliere il tema per il tuo blog di libri
  • 4) Crea i contenuti per il tuo blog
  • 5) Promuovi il tuo blog di libri sui social
    • Come guadagnare con un blog di libri
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come creare un blog di libri in 5 passi
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Creare blog

Come creare un blog di libri in 5 passi

Andrea Di Rocco 05 Gennaio 2021
2

Apri l'indice dei contenuti

  • 1) Scegliere hosting e dominio
  • 2) Usare WordPress per creare il tuo blog di libri
  • 3) Scegliere il tema per il tuo blog di libri
  • 4) Crea i contenuti per il tuo blog
  • 5) Promuovi il tuo blog di libri sui social
    • Come guadagnare con un blog di libri
    • Conclusione

La tua passione sono i libri? Perché non sfruttarla per creare un blog che parla di libri, una sorta di club del libro virtuale che possa raggiungere persone che condividono la tua stessa passione?

Se poi potessi anche guadagnare dal tuo blog, sarebbe l’occasione perfetta per dare origine a una nuova attività online!

Realizzare un blog non è difficile, ti invito a leggere la mia guida su come creare un blog WordPress.

Ma prima, vediamo i 5 passi che dovrai compiere per creare un blog di libri.

1) Scegliere hosting e dominio

Hosting e dominio per il tuo blog di libriIl primo passo per creare un sito web, di qualsiasi tipo, è quello di acquistare un piano hosting e scegliere un dominio.

Il dominio è il nome del tuo sito, che ha una funzione molto importante per definire la tua identità sul web.

Per creare un blog di libri, ti suggerisco di scegliere un dominio che renda chiaro l’argomento, con un pizzico di creatività.

Ad esempio, puoi inventare giochi di parole a partire dal titolo di un romanzo famoso e abbinarlo al concetto di “blog” o di “online”.

La scelta dell’hosting dovrà essere invece orientata verso la qualità prima di tutto. Ma cosa significa “hosting di qualità”?

  • Affidabilità e sicurezza
  • Assistenza 24 ore su 24
  • Alte performance
  • Semplicità di gestione

Tutte queste qualità sono ampiamente rispettate da SiteGround, il servizio hosting n°1 sul mercato. L’assistenza tecnica in italiano è estremamente efficace e la sua affidabilità è garantita dalle ottime recensioni su questo provider che puoi leggere anche su Trustpilot.

Scopri di più su SiteGround leggendo la mia recensione.

2) Usare WordPress per creare il tuo blog di libri

Quando il tuo piano hosting sarà attivo, potrai subito installare WordPress. Questa piattaforma, nata proprio per la creazione di blog, è la migliore in assoluto per realizzare qualsiasi tipo di sito web.

Scegliere WordPress per creare il tuo blog di libri ti permetterà di dare al tuo sito un aspetto professionale e di includere funzionalità utili ai tuoi visitatori.

Impara ad usare WordPress da zero con le nostre video lezioni semplici e pratiche.

Scopri

3) Scegliere il tema per il tuo blog di libri

Un tema WordPress non è solamente l’aspetto grafico delle tue pagine, è molto di più! Scegliere il tema giusto ti permetterà infatti di avere già incluse delle funzionalità che renderanno il tuo blog unico e interessante.

Se intendi realizzare un blog che si occupa prevalentemente di recensioni di libri, prova il tema Made. Ti permetterà di mostrare le tue valutazioni dettagliate dei libri di cui parlerai,  dove potrai inserire, per esempio, un punteggio per la trama, per lo stile, per i personaggi ecc.

Se invece il tuo blog è collegato alla promozione di una libreria, puoi usare Bookshelf, che ti permette di vendere i libri online utilizzando WooCommerce e allo stesso tempo realizzare un blog dall’aspetto semplice ma originale.

Tema Bookshelf

4) Crea i contenuti per il tuo blog

Il tuo blog di libri deve ora essere popolato di contenuti interessanti. Prima di lanciarti a capofitto nella creazione degli articoli, prenditi un po’ di tempo per riflettere sull’intera struttura del sito.

Per prima cosa, è necessario creare alcune pagine che sono fondamentali:

  • La homepage – dovrà mostrare le caratteristiche principali del tuo blog, mettere in evidenza eventuali promozioni e offerte, e deve invogliare i visitatori ad esplorare altre sezioni;
  • La pagina Chi siamo / Chi sono – è la pagina nella quale ti presenti, dove racconti chi sei e da dove nasce la tua passione per la lettura;
  • La pagina dei prodotti o dei servizi – se intendi guadagnare con il tuo blog, potresti avere dei prodotti o dei servizi da proporre. Crea una sezione del tuo sito interamente dedicata alla vendita;
  • Contatti – è importante mantenere il contatto con i tuoi lettori. Inserisci la pagina dei contatti nel tuo menu in modo da rendere semplice e veloce la comunicazione con te;
  • Blog – la pagina Blog deve raccogliere i tuoi articoli più recenti e mettere in risalto quelli che ritieni più importanti o sui quali desideri dirottare la maggior parte del traffico.

Dopo aver creato le pagine del sito, rifletti attentamente sulla struttura del blog vero e proprio. Dovrai avere delle categorie ben precise per permettere ai visitatori di orientarsi al suo interno. Potresti creare una categoria per ciascun genere letterario, oppure sviluppare un tipo di struttura più originale, ad esempio raccogliere i libri in base all’area geografica o al periodo storico in cui sono ambientati.

I tuoi articoli possono essere strutturati in tanti modi diversi. La classica recensione o le top 10 hanno un certo successo in questo settore, ma puoi anche dare più prestigio al tuo blog intervistando uno scrittore o parlando per primo di un libro appena uscito.

5) Promuovi il tuo blog di libri sui social

L’ultimo passo per la completa realizzazione del tuo blog di libri è la sua promozione sui social.

Per esempio, crea una pagina Facebook o un gruppo di discussione incentrato sull’argomento Libri, invita tutti i tuoi amici e coinvolgili attraverso sfide di lettura, creando sondaggi, condividendo le più belle citazioni dai libri che hai letto o raccontando curiosità sugli autori.

Ricordati però che “social” non significa solamente Facebook. Crea profili Twitter, Instagram, Pinterest e cerca community di appassionati di lettura alle quali puoi unirti.

Come guadagnare con un blog di libri

Ora che il tuo blog è online e comincia ad attirare traffico, potrai cominciare a pensare a un sistema di monetizzazione. Il più semplice è attraverso la vendita di libri, che può avvenire sia se sei titolare di una libreria fisica, sia attraverso le affiliazioni con una libreria online o anche con Amazon.

Grazie all’affiliazione, ogni volta che una persona acquisterà un libro passando dal tuo sito, tu riceverai una percentuale sulla vendita.

Attraverso un blog di libri, puoi anche vendere prodotti fisici o virtuali agli amanti della lettura. Alcuni esempi:

  • tazze o cuscini decorati con frasi celebri tratte dai libri più belli;
  • fermalibri e segnalibri originali (anche artigianali creati da te);
  • diari e agende per tracciare i libri letti durante l’anno…

Osserva le strategie di monetizzazione degli altri blog di libri presenti sul web e prendi ispirazione per sviluppare la tua attività online.

Servizi web e sviluppo tecnico

Conclusione

Aprire un blog di libri non è complicato e basterà seguire questi 5 passi per essere online in men che non si dica. È importante, però, dedicarsi ad esso con costanza e rimanere attivo anche sui social per far sì che i tuoi sforzi vengano presto ripagati.

Hai già iniziato a lavorare sul tuo blog di libri?

In quale fase della sua progettazione hai trovato maggiori difficoltà?

Scrivici nei commenti se hai bisogno di altri consigli!

Tags: Argomenti per blogBlog di successoCreare un blog
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Scegliere il nome giusto per il tuo blog
Scegliere il nome giusto per il tuo blog11 January 2019
10 ragioni per usare WordPress
Perché usare WordPress? Ecco 10 ragioni valide!23 November 2016
Ricerca delle parole chiave
Ricerca delle parole chiave09 January 2019
Motivi per creare un blog nel tuo sitio
Perché creare un blog nel tuo sito? 5 buoni motivi30 March 2020
Come inviare la sitemap a Google tramite Yoast SEO
Come inviare la sitemap a Google tramite Yoast SEO09 December 2020
La guida ai migliori Visual Page Builder per WordPress
La guida ai migliori Visual Page Builder per WordPress23 May 2018
2 commenti

Lascia un commento
  1. Ruota G.
    Ruota G. dice:
    14 Gennaio 2021 alle 6:39 pm

    Tra i social su cui “spargere la voce” oltre i classici, hai qualcosa da suggerirmi? Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      15 Gennaio 2021 alle 4:50 pm

      Ciao! Goodreads è il social più utilizzato nel settore dei libri, ma anche aNobii sta avendo un discreto successo.

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta