SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Landing page: definizione di queste pagine
    • Landing page chiamate “Click-through pages”
    • Landing page chiamate “Lead pages”
  • Creare landing page: le caratteristiche da non dimenticare
    • Hanno un solo scopo, specifico e misurabile
    • Sono rivolte ad un target definito
    • Contengono tutte le informazioni necessarie
    • Presentano i benefici per l’utente
    • Sono ben scritte
    • Sono responsive
    • Hanno almeno un’immagine pertinente
    • Includono testimonianze dei tuoi clienti
    • Offrono una garanzia
    • Non hanno menu di navigazione
    • Hanno i bottoni per la condivisione sui social
  • Come creare una landing page
    • Leadpages
    • OptimizePress
    • Visual Composer di WP Bakery
    • Le funzionalità native WordPress
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come creare una landing page
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come creare landing page

Andrea Di Rocco 12 Settembre 2018
29

Apri l'indice dei contenuti

  • Landing page: definizione di queste pagine
    • Landing page chiamate “Click-through pages”
    • Landing page chiamate “Lead pages”
  • Creare landing page: le caratteristiche da non dimenticare
    • Hanno un solo scopo, specifico e misurabile
    • Sono rivolte ad un target definito
    • Contengono tutte le informazioni necessarie
    • Presentano i benefici per l’utente
    • Sono ben scritte
    • Sono responsive
    • Hanno almeno un’immagine pertinente
    • Includono testimonianze dei tuoi clienti
    • Offrono una garanzia
    • Non hanno menu di navigazione
    • Hanno i bottoni per la condivisione sui social
  • Come creare una landing page
    • Leadpages
    • OptimizePress
    • Visual Composer di WP Bakery
    • Le funzionalità native WordPress
    • Conclusione

Nella guida di oggi imparerai come creare landing page che ti aiuteranno ad aumentare le conversioni del tuo sito. Prima vedremo le caratteristiche delle landing page, poi ti suggerirò alcuni strumenti che ti permetteranno di creare le tue pagine landing con WordPress.

Le landing page sono importantissime per promuovere un sito, poiché ti permettono di raccogliere molti contatti e indirizzare gli utenti verso le pagine che desideri. Sono perciò un elemento basilare del marketing online. Nella prima parte di questa guida ti spiegherò meglio di cosa si tratta.

Non hai mai creato una landing page?

Non sai che cos’è una landing page?

Oppure, ne hai già creata una o più di una, ma non hai ottenuto i risultati sperati?

Continua la lettura. Troverai consigli e strumenti utili per creare landing page che funzionano veramente.

Landing page: definizione di queste pagine

Prima di imparare come creare landing page , è essenziale sapere che cosa sono!

Nel senso generale del termine, una landing page è qualunque pagina web sulla quale un utente arriva dopo aver cliccato un link (in italiano, “landing” significa letteralmente “atterrare”).

In un contesto di web marketing e promozione online, il termine Landing Page assume però un significato leggermente diverso.

Infatti, le landing page come strumento di marketing hanno lo scopo di far compiere all’utente un’azione specifica e misurabile (un acquisto o un’iscrizione, ad esempio).

WordPress è sicuramente uno strumento adatto alla creazione di landing page, e se ancora non lo utilizzi, questa è l’occasione giusta per iniziare a farlo! Scopri i nostri video corsi su WordPress e su come creare un blog.

Potresti creare pagine landing di due tipi:

Landing page chiamate “Click-through pages”

Queste landing page sono pagine che indirizzano l’utente verso una pagina specifica attraverso dei link che portano ad essa. Un esempio può essere una landing page in cui viene descritto un prodotto esclusivo: al suo interno troviamo dei link che portano alla pagina di acquisto del prodotto.

Possono, quindi, essere utilizzate per descrivere un’offerta o un prodotto in modo abbastanza approfondito da rendere l’utente più familiare con suoi benefici e avvicinarlo alla decisione finale. L’errore da evitare (e che, purtroppo, è molto frequente) è creare una landing page che cerca di convincere l’utente ad acquistare troppo presto, prima di aver fornito informazioni sufficienti sul prodotto. In questi casi molti utenti abbandonano la pagina, in quanto non sono ancora pronti ad acquistare e stanno ancora valutando varie opzioni per decidere.

Nel caso di un prodotto o servizio complesso e dal costo rilevante, l’utente ha bisogno di informarsi prima di acquistare. Una pagina che spieghi come risolvere un problema e poi conduca su un’altra pagina con maggiori dettagli accompagna l’utente nel processo decisionale e ha maggiori probabilità di convincerlo ad acquistare.

Landing page chiamate “Lead pages”

Le lead pages servono a raccogliere lead, cioè, contatti di potenziali clienti.

Solitamente, offrono una risorsa gratuita, come un e-book o un webinar, in cambio dell’iscrizione alla newsletter.

È possibile anche creare una landing page che invita gli utenti a farsi ricontattare, che offre un buono sconto, che li invita a un webinar o suggerisce di provare un prodotto.

Questi omaggi possono essere ricevuti solamente lasciando il proprio contatto, perciò le landing page chiamate lead pages, combinate con una risorsa gratuita, sono uno strumento potentissimo che non può mancare sul tuo sito.

Queste sono le due tipologie principali di landing page e ce ne sono tante altre.

Per esempio, la tua stessa homepage è una landing page. Serve ad attrarre l’attenzione dei visitatori e ridirigerli sulle pagine da te selezionate.

Ci sono poi anche siti costituiti unicamente dalla landing page. In questo caso, parliamo di micrositi che spesso – come le lead pages – hanno l’obiettivo di fornire informazioni e raccogliere gli indirizzi email degli utenti.

Ora che sai che cos’è una landing page, vediamo quali sono le caratteristiche che non devono mai mancare.

Creare landing page: le caratteristiche da non dimenticare

Prima di creare una landing page veramente efficace, è fondamentale pensare attentamente all’obiettivo che si vuole raggiungere, alla struttura adatta ed alle informazioni da includere.

Una landing page ben costruita probabilmente avrà un impatto notevole sul tasso di conversione. Quindi, assicurati di non affrettare la fase di progettazione.

Vediamo quindi le caratteristiche delle landing page che funzionano veramente:

Hanno un solo scopo, specifico e misurabile

Qual è l’obiettivo della tua landing page?

Vuoi che gli utenti decidano di acquistare un prodotto, oppure che lascino il loro indirizzo email per scaricare il tuo ebook?

Prima di partire in quarta e iniziare a creare una landing page, stabilisci esattamente qual è il suo scopo. Questo obiettivo deve però essere misurabile: se hai creato una lead page, usa Google Analytics per sapere quante persone hanno visitato la pagina, e poi fai il confronto con quelle che hanno lasciato l’indirizzo email.

Sempre usando Google Analytics, puoi verificare quante persone arrivano alla pagina di vendita di un prodotto da una particolare landing page.

Ma puoi anche indagare più a fondo nell’analisi del comportamento degli utenti. Grazie a Mouseflow, per esempio, puoi avere un rapporto di come i visitatori si muovono all’interno della pagina, dove cliccano, dove perdono attenzione… In questo modo potrai controllare che il pulsante con la call-to-action e le informazioni principali si trovino nella parte più visibile della pagina.

Se, ad esempio, noti che le conversioni sono particolarmente basse sui dispositivi mobili, puoi controllare che il pulsante o il form si trovino nella prima parte, senza che gli utenti debbano scorrere verso il basso per scoprirlo.

Sono rivolte ad un target definito

Creare landing page generiche probabilmente ti servirà a poco. Piuttosto, è molto meglio creare diverse landing page rivolte a gruppi di utenti ben definiti e dedicate a offerte specifiche.

Come vedremo di seguito, le informazioni da includere in questa tipologia di pagina sono studiate accuratamente in modo da attirare l’attenzione dell’utente.

Ovviamente, più ristretto è il gruppo di persone a cui ti rivolgi, meglio potrai adattare i testi sulla base dei loro interessi, problemi e desideri.

Creare landing page con un target specifico in mente

Contengono tutte le informazioni necessarie

I contenuti di una landing page devono essere studiati molto accuratamente. Devono contenere tutte le informazioni necessarie a convincere l’utente a compiere l’azione desiderata.

Allo stesso tempo, se si tratta di lead pages devono anche saper incuriosire.

I dettagli sono dunque importanti, ma cerca di non appesantire il discorso con informazioni che possono distrarre l’utente dall’azione finale.

Per esempio, se vuoi creare una landing page del tipo click-through page per promuovere il tuo ultimo prodotto, assicurati di non menzionarne nessun altro all’interno della pagina.

Presentano i benefici per l’utente

Questo è un aspetto fondamentale: agli utenti non interessano tutte le caratteristiche e le virtù del tuo prodotto. Ciò che a loro interessa veramente sono i benefici che ne possono trarre. Quello che si chiedono mentre leggono la tua pagina è “Ma mi serve o no?”.

Assicurati di descrivere accuratamente cosa potranno imparare o quali risultati potranno ottenere gli utenti compiendo l’azione richiesta.

Sono ben scritte

Scontato? Forse. Non puoi però neanche immaginare quante landing page sono riempite da testi poco scorrevoli, con frasi lunghe e contorte; insomma, difficili da leggere.

Talvolta, le landing page contengono molto testo. È quindi essenziale che queste siano di facile lettura e che, soprattutto, non contengano errori grammaticali o di scrittura.

Non allontanarti dall’argomento principale, con digressioni inutili. Mantieni i lettori focalizzati sul messaggio principale attraverso testi brevi e chiari. Puoi anche organizzare le informazioni utilizzando una lista puntata.

Ricorda che la landing page è il tuo biglietto da visita!

Sono responsive

L’utilizzo di internet da smartphone e tablet è in crescita costante. Scontato quindi dire che anche le tue landing page dovranno essere perfettamente visibili su schermi di qualunque dimensione.

Hanno almeno un’immagine pertinente

Le immagini sono essenziali per dare movimento alle pagine, interrompendo i blocchi di testo.

Per creare una buona landing page, è fondamentale usare almeno un’immagine rappresentativa di ciò che vai ad offrire: la copertina del tuo e-book o una foto del prodotto. Una buona idea può essere mostrare il prodotto o il servizio che viene utilizzato in un contesto appropriato.

Creare landing page con immagini e testi brevi

Includono testimonianze dei tuoi clienti

Come ho già menzionato, ciò che interessa agli utenti è il beneficio che possono trarre dall’utilizzare il prodotto o la risorsa che offri.

Per dare credibilità alle tue promesse, includi testimonianze (reali!) di persone che hanno già provato a lavorare con te.

Offrono una garanzia

La diffidenza nel commercio è l’ostacolo più grande, e via web è molto più forte che nel commercio di persona. Talvolta, le persone sono titubanti ad acquistare prodotti online perché temono di non poter recuperare i propri soldi qualora fossero insoddisfatte.

Allo stesso tempo, chi si iscrive ad una newsletter spesso teme di sottoporre se stesso ad un bombardamento continuo di spam.

Gli utenti hanno bisogno di garanzie per potersi fidare di te:

  • se offri un prodotto in vendita, una garanzia del tipo “soddisfatti o rimborsati”;
  • se offri una risorsa in cambio dell’iscrizione alla newsletter, rassicura l’utente che non invierai spam e che non venderai/trasmetterai a terzi il suo indirizzo email, includendo il riferimento alla legge sulla privacy.

Non hanno menu di navigazione

Non dovresti creare landing page che contengono elementi estranei al loro scopo principale, ossia l’azione che l’utente deve compiere. Un qualsiasi tipo di menu di navigazione del sito è sconsigliato.

Hanno i bottoni per la condivisione sui social

Ovviamente, quando crei una landing page è nel tuo interesse che sia visitata da quante più persone possibili.

Includi quindi anche i bottoni di condivisione per i social.

Come creare una landing page

Ora che sai quali sono le caratteristiche fondamentali di una landing page, è arrivato il momento di imparare a crearla.

Per prima cosa, voglio fare una premessa: esistono tanti strumenti disponibili online per creare landing page in modo “guidato”. Grazie a questi strumenti (che ti presenterò di seguito), potrai creare pagine dall’aspetto estremamente professionale con il minimo sforzo. Non solo, non dovrai pensare ad integrazioni con strumenti di newsletter, eccetera. Tutto sarà molto semplice.

Detto questo, è anche importante notare che puoi comunque creare una landing page gratuitamente. Cioè, usando gli strumenti messi già a disposizione dal tuo sito WordPress.

Vediamo quindi quali sono gli strumenti che ti consiglio di usare se vuoi investire in una soluzione premium e quale, invece, l’alternativa gratuita

Leadpages

Il primo strumento che ti voglio presentare è Leadpages, una delle applicazioni premium in assoluto più popolari per creare landing page.

Leadpages permette di creare:

  • Moltissime tipologie di pagine landing;
  • LeadBoxes, cioè, pop-up per la raccolta di indirizzi email;
  • LeadDigits, cioè SMS per raccogliere numeri di telefono ed indirizzi email via smartphone;
  • LeadLink, per permettere agli utenti di registrarsi ad un tuo webinar o di iscriverti alla tua lista con un semplice click.

Nel caso di Leadpages, come vedi, hai anche delle opzioni in più rispetto alla creazione di una landing page classica. Puoi inoltre utilizzare uno dei tanti template disponibili e creare la tua landing page in pochi minuti.

Questo strumento è disponibile ad un prezzo a partire da $25/mese (all’incirca 22 euro).

OptimizePress

OptimizePress - creare landing page

OptimizePress è uno strumento simile a Lead Pages, con ancora più funzionalità.

Oltre a creare pagine landing e di vendita, OptimizePress permette di realizzare anche aree membri ed implementare la struttura per offrire corsi online.

OptimizePress può essere installato su WordPress sia come template che come plugin, se vuoi che si integri con il tema che stai già utilizzando.

Al momento lo strumento è offerto a partire da $97 (all’incirca 85 euro).

Visual Composer di WP Bakery

creare landing page con Visual Composer di WP Bakery

Il Visual Composer di WP Bakery è uno strumento che sta
diventando sempre più popolare: si tratta di un compositore di layout per pagine WordPress. Usando questo strumento potrai dare alle tue pagine una struttura personalizzata e trascinare al suo interno elementi a tua scelta.

Visual Composer è un plugin premium, incluso in tanti temi WordPress (prima di acquistarlo, ti consiglio quindi di verificare se è già incluso nel pacchetto di installazione del tuo template).

Come puoi usare Visual Composer per creare Landing Page? Semplice – scegliendo uno dei tanti layout già pronti.

Visual Composer offre diversi modelli di pagine già impostati, all’interno dei quali posizionare i tuoi elementi. Tra quelli disponibili, ce n’è anche uno chiamato Landing Page.

Adesso che sai come creare una landing page, scopri quali sono le 10 cose da testare per assicurarti che generi conversioni!

Leggi

Le funzionalità native WordPress

Se in questo momento non vuoi investire in uno degli strumenti premium qui suggeriti, non scoraggiarti e prova a creare landing page con le funzionalità base del tuo sito WordPress.

Concentrati sul testo e sull’immagine. Quindi, per creare una lead page aggiungi un form di iscrizione alla newsletter (se usi MailChimp, prova uno degli strumenti per collegare MailChimp a WordPress).

Ti consiglio anche di creare diverse liste all’interno dello strumento che usi per inviare le newsletter. In questo modo, potrai monitorare quanti e quali utenti si sono iscritti dalla lead page.

Servizi web e sviluppo tecnico

Conclusione

Come vedi, creare landing page è tecnicamente abbastanza semplice. Richiede soltanto di pensare attentamente ai contenuti ed alla struttura che desideri dare alla pagina.

Per realizzare una landing page non è fondamentale usare uno degli strumenti premium suggeriti, anche se questi semplificano e velocizzano il lavoro in modo notevole.

Come sempre, ora passo a te la parola:

Hai mai pensato di creare landing page per promuovere i tuoi prodotti o servizi?

Hai usato servizi esterni, come Lead Pages e OptimizePress, oppure ti sei affidato alle funzionalità del tuo sito WordPress?

Parliamone nei commenti.

Tags: Creare FunnelCreare sito webGuide popolariLanding pageMigliori PluginMouseflowUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Chat per sito web migliori strumenti
Chat per sito web: i migliori strumenti per entrare in contatto con gli utenti04 July 2018
Chat per siti web livechat
Chat per siti web: la guida definitiva a LiveChat23 February 2021
Come ottenere più iscritti alla newsletter usando la Hello Bar
Come ottenere più iscritti alla newsletter usando la Hello Bar07 June 2018
Creare un modulo di contatto con Contact Form 7
Creare un form di contatto con Contact Form 729 April 2020
La guida a come mettere il bottone PayPal su WordPress
La guida a come mettere il bottone PayPal su WordPress22 January 2018
Come usare più temi su uno stesso sito WordPress
Come usare più temi su uno stesso sito WordPress10 August 2016
29 commenti

Lascia un commento
  1. Bruno De Domenico
    Bruno De Domenico dice:
    2 Ottobre 2020 alle 8:04 pm

    Ciao Andrea, c’è una modalità totalmente gratuita per creare landing page anche con una funzionalità minima come le prenotazioni online?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      3 Ottobre 2020 alle 2:02 pm

      Ciao Bruno, ti consigliamo di testare questo plugin https://it.wordpress.org/plugins/ultimate-landing-page/ che ti permette di creare landing page minimali ma funzionali. Rimaniamo a disposizione, un saluto e a presto!

      Rispondi
  2. MASSIMO CLEVA
    MASSIMO CLEVA dice:
    25 Febbraio 2020 alle 4:36 pm

    Ciao, devo creare delle landing pages su wp, non sono molto esperto e non vorrei ammattire.

    Quale strumento è più semplice e veloce per arrivare al risultato tra Leadpages e Optimizepress?

    Questi 2 strumenti sono integrabili con Activecampaign?

    Grazie!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      29 Febbraio 2020 alle 11:09 am

      Ciao, ambedue questi tool sono integrabili von Activecampaign. Optimizepress è forse uno strumento più immediato da usare, adatto anche ai beginner.

      Rispondi
  3. Giuseppe
    Giuseppe dice:
    10 Maggio 2018 alle 8:46 pm

    Non ho ben capito una cosa.. Il plugin OptimizePress ha un costo di 97 dollari mensili? O una volta acquistato è tuo per sempre?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      11 Maggio 2018 alle 1:40 pm

      Ciao Giuseppe, il costo è una tantum. Un saluto!

      Rispondi
  4. Sara
    Sara dice:
    6 Aprile 2018 alle 2:57 pm

    Ciao Andrea,
    dovrei creare una landing page con contact form per la raccolta dati (solo nome, cognome, tel e mail) per un’azienda che non ha WP e che ne ha bisogno in via estemporanea giusto per farci atterrare gli utenti che cliccheranno sulla campagna FB. Esistono strumenti gratuiti che permettono di farlo? Ti ringrazio, Sara

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Aprile 2018 alle 11:08 pm

      Ciao Sara, puoi usare anche uno strumento come questo https://wordpress.org/plugins/mailmunch/ (free) per raccoglierei tali dati per gli utenti. Un saluto!

      Rispondi
  5. roberto
    roberto dice:
    17 Marzo 2018 alle 1:21 pm

    Ciao a tutti, per chi è entrato sul sito CANVA da pc avrà notato nella home uno sfondo spettacolare, dove passa il mouse creando un effetto tipo pittura acquosa che lascia intravedere le immagini sotto. Qualcuno sa come reperire o creare un effetto così? Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      18 Marzo 2018 alle 9:31 am

      Ciao Roberto, l’effetto si chiama Cursor Trails: https://engineering.canva.com/2016/05/16/five-visual-effects/. Non vi è a nostra conoscenza un plugin per integrarlo direttamente in WordPress, sicuramente un buon designer potrà aiutarti a implementarlo. Un saluto!

      Rispondi
      • roberto
        roberto dice:
        18 Marzo 2018 alle 1:22 pm

        grazie come sempre siete il Top !

        Rispondi
  6. Nick
    Nick dice:
    6 Marzo 2018 alle 12:08 pm

    Ciao staff di sos-wp! Non ho capito dove verrà hostata una potenziale landing. Sembra un sotto dominio…

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Marzo 2018 alle 3:44 pm

      Ciao Nick, non esattamente. Dove ti sembra si accenni ad un sottodominio in relazione alla landing? Un saluto e grazie del tuo commento!

      Rispondi
      • Nick
        Nick dice:
        7 Marzo 2018 alle 1:46 pm

        non so ho visto il nome del dominio…

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          7 Marzo 2018 alle 4:18 pm

          No, puoi creare la landing page senza alcun bisogno di un sottodominio, o altro dominio 🙂

          Rispondi
  7. Antonio
    Antonio dice:
    25 Febbraio 2018 alle 11:39 pm

    Ciao Andrea una domanda, optimizepress e’ ottimizzato per la SEO? Inoltre permette l’inserimento di google analitycs per monitorare il traffico?
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      26 Febbraio 2018 alle 11:16 am

      Si Antonio, risposta affermativa per entrambe le tue domande. Grazie del tuo commento!

      Rispondi
      • Antonio
        Antonio dice:
        26 Febbraio 2018 alle 12:38 pm

        Grazie per la risposta.
        Esiste una vostra guida o corso su optimizepress?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          26 Febbraio 2018 alle 6:11 pm

          Ciao Antonio, la abbiamo in programmazione 🙂

          Rispondi
  8. Gianluca
    Gianluca dice:
    12 Settembre 2017 alle 11:18 pm

    Ciao Andrea, volevo segnalarti che la landing page di Amy Porterfield non è più visibile, il link porta a un pagina di errore

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      14 Settembre 2017 alle 12:16 pm

      Ciao Gianluca, si, abbiamo rimosso il collegamento 🙂 Cercheremo una altra landing page che possa essere un altrettanto valido esempio.. grazie della segnalazione!

      Rispondi
  9. Peter
    Peter dice:
    9 Settembre 2017 alle 7:14 pm

    Ciao Andrea
    dunque io sto avviando un sito di nicchia che vorrei sfruttare per vendere prodotti in affiliazione, quindi avrei bisogno di creare landing page e autorisponditori…Facendo qualche ricerca ho trovato interessante software come Active Campaign che ti permette di creare veri e propri funnel, il problema è abbinarlo ai plugin per creare le landing pages stesse.
    Cosa mi suggerisci al posto del costoso (per il momento per me) Leadpages?
    E poi per le affiliazioni conviene hostare le landing pages sul proprio sito oppure su host esterni tipo Leadpages?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      10 Settembre 2017 alle 10:49 am

      Ciao Peter, testa questo plugin https://wordpress.org/plugins/landing-pages/. Per Active Campaign, che utilizziamo anche noi, puoi fare riferimento alla nostra guida.

      Rispondi
      • Peter
        Peter dice:
        10 Settembre 2017 alle 3:45 pm

        Ok grazie, ma è un plugin integrabile con Active Campaign?
        Stessa cosa per Wp Lead Plus?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          11 Settembre 2017 alle 11:38 am

          Si Peter, dovrebbe essere integrabile senza problemi.

          Rispondi
          • Peter
            Peter dice:
            11 Settembre 2017 alle 11:58 am

            Ehm… Anche Wp Lead Plus?

          • Team
            Team dice:
            11 Settembre 2017 alle 2:25 pm

            Si, compatibile.

  10. Sabrina Mor
    Sabrina Mor dice:
    2 Marzo 2016 alle 12:14 pm

    Ciao Andrea!
    Sto ricontando problemi nel scegliere cosa fare, ti spiego:
    non so se usare una landing page con piattaforma wordpress -il sito che abbiamo non è wordpress ma costruito in html da un programmatore- o in html. Per comodità preferirei wordpress ma in questo caso mi sapresti consigliare plugin gratuiti per landing page con lo scopo di immagazzinare contatti di utenti?

    Se non in wordpress cosa potrei utilizzare?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      2 Marzo 2016 alle 5:07 pm

      Ciao Sabrina,
      ti consiglio WordPress, dai una occhiata a questi ottimi strumenti che puoi utilizzare per creare belle landing page: https://sos-wp.it/creare-landing-page-con-plugin-wordpress/.
      Fammi sapere cosa sceglierai, un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta