Creare un sito eCommerce con WordPress usando il plugin WooCommerce
Vuoi creare un sito eCommerce? In questa guida imparerai come creare il tuo negozio online usando WordPress e il plugin WooCommerce, il plugin eCommerce gratuito migliore in circolazione.
Ti mostrerò quali sono le parti principali del plugin e ti spiegherò quali tipologie di prodotti puoi creare e come personalizzare il tuo sito eCommerce, in modo che rispecchi le esigenze tue e dei tuoi clienti.
Non solo…
Menzionerò anche alcune estensioni utili per ampliare ulteriormente il numero di funzionalità di WooCommerce ed i temi migliori per creare un sito eCommerce dall’aspetto moderno e professionale.
Se stai già pensando di usare WooCommerce per creare il tuo negozio online hai fatto la scelta giusta! Infatti è il plugin gratuito migliore in assoluto, ed anche il più utilizzato e meglio supportato.
Questa guida sarà utilissima per iniziare, ma ti suggerisco anche di consultare il nostro video corso WordPress, dove ti guidiamo passo per passo nella realizzazione del tuo shop online con WordPress. E per imparare a ottenere buone posizioni sui motori di ricerca, nel nostro corso SEO trovi un intero modulo dedicato alla SEO per eCommerce.
Creare un sito eCommerce con il plugin WooCommerce
Hai già deciso quali prodotti vendere online? Le tipologie di prodotti che puoi vendere in un negozio online sono veramente infinite, molte delle quali sono davvero convenienti. Una volta presa questa importante decisione, procedi subito a creare il tuo sito eCommerce con WooCommerce.
Prima di iniziare, assicurati di aver scelto il giusto hosting per il tuo eCommerce. Anche questo, infatti, è un aspetto molto importante da valutare, perché influirà sulle prestazioni e la sicurezza del tuo negozio.
Per avviare la tua attività online, dopo aver ovviamente installato WordPress, il passo successivo sarà installare WooCommerce sul tuo sito. Trattandosi di un plugin, puoi installarlo come qualunque altro strumento che hai già aggiunto al tuo sito (naviga in Plugin > Aggiungi Nuovo e cerca WooCommerce).
Se però trovi qualche problema durante l’installazione, ti consiglio di visitare il sito ufficiale di WooCommerce dove trovi documentazione estesa ed una community alla quale inviare la tua richiesta di supporto.
Se dovessi incontrare delle difficoltà nella creare un sito eCommerce, puoi attivare subito l’Assistenza WordPress. Entro un’ora ti risponderemo e cercheremo insieme la soluzione al tuo problema. Sarà come avere un alleato al quale ricorrere in qualsiasi momento!
Potrai contare sui consigli dei nostri esperti dell’Helpdesk che lavoreranno insieme a te per trovare la soluzione più adatta al tuo caso.
Creare un sito eCommerce: procedura guidata WooCommerce
Quando accedi alla tua Bacheca WordPress, installi ed attivi il plugin di WooCommerce, apparirà un cosiddetto quick-setup wizard, cioè un’interfaccia che ti guiderà passo dopo passo nella configurazione degli aspetti essenziali per tuo shop online.
Se preferisci non utilizzare la procedura guidata, puoi cliccare sul link Non ora in fondo alla pagina e configurare le impostazioni in seguito.
Step #1
Nel primo step potrai aggiungere le informazioni sulla località del tuo negozio, la valuta e il tipo di prodotti che intendi vendere (fisici o virtuali).
Step #2
Nel secondo, decidi se accettare pagamenti PayPal e, dalla sezione Pagamenti offline, se accettare assegni, bonifici e contrassegno.
Step #3
Ora scegli le modalità di spedizione in base all’area geografica, e imposta le unità di misura.
Step #4
Nel quarto passaggio ti vengono suggeriti degli strumenti utili per la gestione del tuo sito ecommerce. Se decidi di non attivarli, potrai sempre cliccare su Salta questo step e installarli in seguito.
Step #5
Anche questo passaggio è facoltativo e può essere saltato. Puoi decidere se connetterti con Jetpack per abilitare funzionalità aggiuntive.
Step #6
Hai completato la configurazione di base! Da qui puoi creare e importare prodotti, rivedere le impostazioni e iniziare a personalizzare il tuo negozio.
Ti consiglio, però, di frenare l’entusiasmo e resistere alla tentazione di creare subito i tuoi prodotti. È più conveniente configurare tutto il negozio prima di inserire i prodotti.
Sei pronto allora? Partiamo!
Plugin WooCommerce: configurazioni generali da eseguire per creare un sito eCommerce
Se deciderai di usare il quick-setup wizard fornito dal plugin di WooCommerce, sarai già a buon punto nel creare un sito eCommerce. In ogni caso, nei paragrafi che seguono troverai istruzioni su come usare le principali funzionalità del plugin per personalizzare il tuo negozio online.
Le impostazioni generali del tuo shop si trovano in WooCommerce > Impostazioni.
Su questa schermata puoi impostare molti aspetti. Troverai diverse schede:
- Generale: sede del tuo negozio e valuta;
- Prodotti: pagina principale del negozio, unità di misura, visualizzazione recensioni;
- Imposta: questa scheda è visibile solo se attivi il calcolo delle imposte e permette di configurare i dati per l’IVA;
- Spedizione: aree di spedizione;
- Pagamenti: modalità di pagamento;
- Account e privacy: impostazioni dell’account dei clienti e testi della privacy;
- Email: impostazioni delle email che avvisano te e il cliente sullo stato degli ordini effettuati;
- Avanzato: scegli se usare le pagine automatiche del negozio e le impostazioni degli URL.
Lavora su queste opzioni prima di aggiungere i tuoi prodotti.
Vediamole insieme nel dettaglio.
Sezione Generale del plugin di WooCommerce
Nella scheda Generale, se non l’hai fatto durante l’installazione del plugin, dovrai inserire l’indirizzo del negozio e le impostazioni di spedizione e di valuta.
Nella parte di questa pagina chiamata Opzioni generali troverai anche la casella Abilita le aliquote e i calcoli delle imposte. Se la attivi, dopo che salvi le modifiche apparirà una nuova scheda chiamata Imposte, nella quale configurare il calcolo dell’IVA.
Sezione Prodotti di WooCommerce
Da qui puoi lavorare sulle impostazioni generali dei prodotti.
Generale
Prima di tutto, scegli quale sarà la Pagina negozio, ossia la pagina dell’archivio dei tuoi prodotti.
Poi, se spunti la voce Reindirizza alla pagina del carrello , quando un utente seleziona un prodotto per l’acquisto sarà automaticamente ridiretto alla pagina carrello.
Attivando Attiva i pulsanti AJAX aggiungi al carrello negli archivi, il pulsante per aggiungere il prodotto al carrello sarà visibile anche nell’archivio.
Infine, imposta le unità di misura e decidi se mostrare le recensioni e i voti che i tuoi utenti daranno ai prodotti.
Gestire l’inventario con WooCommerce
Oltre a creare un sito eCommerce con WooCommerce puoi anche gestire il tuo inventario. Questo potrebbe esserti molto utile se gestisci grandi volumi o già prevedi di fare tante vendite.
Per attivare la funzionalità di gestione inventario, spunta la voce Abilitare la gestione delle scorte.
Poi puoi lavorare su altre opzioni. Per esempio, nel campo Mantenere scorte puoi impostare il numero di minuti per i quali un prodotto sarà riservato per un utente che lo ha aggiunto al carrello.
Puoi anche attivare notifiche automatiche quando l’inventario raggiunge un numero da te impostato: per esempio, quando rimangono due pezzi di un certo prodotto, WooCommerce ti invierà automaticamente un’email.
Puoi impostare se nascondere i prodotti esauriti (spuntando la voce Nascondi i prodotti fuori stock dal catalogo), e se mostrare o meno il numero di pezzi disponibili in magazzino (selezionando una voce dal menu Tipo di visualizzazione del magazzino).
Prodotti scaricabili
Qui puoi configurare le opzioni relative ai prodotti digitali, come video, immagini, software, ebook ecc. Nello specifico, se forzare il download al momento dell’acquisto, se richiedere l’accesso per scaricare i file e se consentire l’accesso solo dopo che il pagamento è stato ricevuto.
Configurare le imposte con WooCommerce
Per prima cosa, nella scheda Imposta seleziona se inserirai i prezzi dei prodotti già inclusivi di IVA.
Nota! Se cambi questa opzione in corso d’opera, i prezzi dei prodotti che hai già inserito rimarranno invariati.
Puoi quindi decidere se applicare l’imposta IVA a seconda della sede del tuo negozio, dell’indirizzo di spedizione o quello di fatturazione.
WooCommerce nasce per permettere di vendere in tutto il mondo, perciò hai la possibilità di configurare vari tipi di aliquota in base alla nazione del cliente.
Spedizione con WooCommerce
La sezione della spedizione del plugin di WooCommerce permette di configurare le zone di spedizionedel tuo sito eCommerce. Troverai prima di tutto Italia, alla quale si applica il metodo di spedizione Tariffa unica, ossia quella di default. La seconda zona riguarda il resto del mondo, ma tu puoi aggiungere zone di spedizione e configurarle come preferisci.
Clicca sul pulsante Aggiungi zona di spedizione e inserisci le regioni e i metodi di spedizione. Nel campo delle regioni, se inserisci una nazione potrai selezionare le sue regioni. Se inserisci Stati Uniti, per esempio, troverai l’elenco dei 50 stati americani e potrai selezionare quelli che fanno parte della tua nuova zona.
Per inserire e configurare un metodo di spedizione, clicca Aggiungi metodo di spedizione e scegli dall’elenco uno dei tre metodi proposti:
- tariffa unica;
- spedizione gratuita;
- ritiro in sede.
Cliccando poi su Modifica dall’elenco dei metodi (il link apparirà andando sopra il metodo di spedizione col cursore), potrai inserire il costo.
Procediamo con la configurazione delle spedizioni. Dalla sezione Opzioni di spedizione, scegli dove verranno mostrate le spese di spedizione.
Infine, le Classi di spedizione possono essere applicate per raggruppare prodotti simili.
Pagamenti
Da questa schermata, puoi attivare i metodi di pagamento che decidi di accettare:
- Bonifico bancario;
- Assegno;
- Pagamento alla consegna (contrassegno);
- PayPal;
- Altri sistemi che eventualmente avrai installato.
Attiva i sistemi che preferisci e riordinali come vuoi che vengano visualizzati nella pagina della cassa. Dai pulsanti Configura, inserisci le informazioni del destinatario dei pagamenti, come il tuo IBAN o il tuo account PayPal.
Attenzione! Se vuoi creare un sito eCommerce e ricevere pagamenti online dai tuoi clienti, anche attraverso PayPal, è importante che sul tuo sito sia installato un certificato SSL.
Account e privacy del tuo sito eCommerce
Nella sezione dedicata agli account e alla privacy, potrai configurare i modi in cui vengono creati gli account e come vengono gestiti i loro dati.
Ad esempio, puoi permettere anche a chi non ha un account di fare acquisti, oppure di creare un account al completamento dell’ordine, o ancora di creare un account automaticamente al momento dell’acquisto.
Dalla sezione sulla privacy, puoi impostare la pagina dell’informativa estesa nel campo Pagina sulla privacy e modificare i testi dell’informativa breve.
Infine, scegli per quanto tempo conservare i dati dei clienti.
Gestire le email di WooCommerce
Ogni volta che un utente invia un ordine, il plugin di WooCommerce invia automaticamente una serie di notifiche via email. Dalla scheda Email puoi configurare aspetto e contenuto di questi messaggi.
La sezione Notifiche email presenta un elenco di tutte le email che WooCommerce è in grado di inviare. Dal pulsante Gestisci accanto a ciascuna di esse, puoi abilitare o disattivare la notifica e configurare il destinatario, l’oggetto e il messaggio.
Da qui potrai anche modificare il contenuto del messaggio, anche se la procedura potrebbe sembrare complicata per chi non ha dimestichezza con i codici di programmazione. Dovrai infatti:
- cliccare sul pulsante Copia file nel tema;
- poi, cliccare sul pulsante Vedi template per aprire il codice del template;
- modificare le parti che ti interessano;
- salvare le modifiche dall’apposito pulsante.
Se vuoi personalizzare il tuo messaggio, sostituisci solamente le parole in inglese comprese tra i tag <p> e </p> e lascia invariato tutto ciò che ha dei simboli davanti, come quello del dollaro $. Fai molta attenzione perché se modifichi parti di codice la mail non funzionerà come dovrebbe.
Torniamo indietro alla tab Email. Per impostare il mittente delle email, trovi il campo Da nella sezione Opzioni di invio dell’email.
Per personalizzare lo stile del messaggio, hai a disposizione la sezione Template delle email, che potrai anche visualizzare in anteprima dal link Anteprima del tuo template delle email.
Avanzato
La tab Avanzato ti permette di selezionare quali sono le pagine da utilizzare per Carrello, Checkout, Account, Termini e condizioni. WooCommerce ha già le pagine predefinite che svolgono questi compiti, ma tu puoi creare delle pagine nuove e sceglierle come usarle, grazie a questi shortcodes:
- [woocommerce_cart] – per visualizzare la pagina Carrello;
- [woocommerce_checkout] – per visualizzare la pagina Cassa;
- [woocommerce_my_account] – per visualizzare la pagina Il mio account.
WooCommerce ha tanti altri shortcodes. Se sei un utente avanzato e vuoi usarli per personalizzare il tuo negozio online, visita la pagina ufficiale degli shortcodes di WooCommerce.
Dalla tab Avanzato puoi anche modificare gli Endpoint, ossia la parte di URL che serve a gestire le azioni del tuo cliente. Puoi tranquillamente lasciarle come sono, oppure, se preferisci, tradurle in italiano.
Creare un sito eCommerce completamente personalizzato
Ora dovrai personalizzare il tuo sito eCommerce, decidendo cosa mostrare e come mostrarlo nella tua pagina Shop.
Vai su Aspetto > Personalizza e qui seleziona WooCommerce. Ecco cosa puoi fare in questa sezione.
Avviso del negozio
Questa parte ti permette di configurare un messaggio personalizzato che avvisa i clienti di un particolare evento: può essere ad esempio una promozione, un evento speciale, oppure anche un avviso che il tuo sito eCommerce è temporaneamente chiuso.
Scrivi il tuo messaggio e attiva la casella Enable store notice, poi ricordati di salvare cliccando su Pubblica.
Puoi anche decidere di pianificare il tuo messaggio in un determinato momento nel futuro.
Disabilita la notice. Ti apparirà un’icona a forma di ingranaggio accanto al pulsante Pubblica. Cliccaci sopra e seleziona Pianifica, poi decidi la data e l’ora in cui il tuo messaggio verrà mostrato ai tuoi clienti.
Catalogo Prodotti
Questa è una schermata importante. Infatti, qui configurerai la visualizzazione dei prodotti all’interno della pagina shop. Anche in questo caso ci sono tante opzioni.
Prima di tutto, seleziona se visualizzare prodotti o categorie (e sottocategorie), o entrambe le cose nella pagina Shop e nella pagina Categorie.
Dalla sezione Impostazione predefinita ordinamento prodotti, invece, determina l’ordine in cui sono visualizzati i prodotti (per esempio, mostrando prima quelli più nuovi, con il prezzo più alto, eccetera).
Infine, scegli quanti prodotti mostrare per riga e per pagina.
Immagini del prodotto
Qui puoi impostare le proporzioni delle immagini all’interno del tuo shop:
- 1:1: le immagini saranno quadrate;
- Personalizzato: definisci le proporzioni come desideri;
- Nessun ritaglio: le proporzioni rimangono quelle dell’immagine originale.
Cassa
Nella sezione dedicata all’aspetto della pagina di Checkout, puoi definire alcune impostazioni sui campi obbligatori del modulo di fatturazione, ma anche scegliere le pagine e i testi per la Privacy e per Termini e condizioni.
Creare un sito eCommerce: configurazione dei prodotti
Dopo aver configurato tutte le impostazioni che riguardano l’aspetto generale del tuo negozio, adesso è giunto il momento di passare alla sezione dedicata alle specifiche dei prodotti. Nel menu della tua Bacheca di WordPress sarà apparsa una nuova voce: Prodotti.
Prima di creare i prodotti, impostiamo le categorie, i tag e gli attributi. In questo modo, quando creeremo un nuovo prodotto avremo già tutto ciò che ci serve per completare la sua scheda.
Categorie del negozio online
WooCommerce permette di organizzare i prodotti in categorie. Navigando in Prodotti > Categorie puoi aggiungere tutte le categorie per desideri. Per esempio:
- Magliette
- Pantaloni
- Collane
o, se vendi prodotti tecnologici
- PC Desktop
- Laptop
- Stampanti
- Cellulari
e così via.
Anche l’utente potrà usare le categorie per filtrare i prodotti. Assicurati quindi che il tuo inventario sia ben organizzato e cerca di creare un numero limitato di categorie, senza renderle né troppo specifiche né troppo generiche.
Infine, assicurati di usare nomi per le tue categorie che siano ben descrittivi. In questo caso, la semplicità è la scelta vincente: non cercare di essere troppo originale. Piuttosto, scegli nomi che siano estremamente intuitivi per l’utente. Ricordati che il tuo visitatore acquisterà con maggiore probabilità se troverà facilmente ciò che cerca.
Tag dei prodotti
I tag sono un sistema di classificazione simile alle categorie, ma più dettagliato, poiché mette in evidenza i tratti in comune tra prodotti di diverso tipo. Ad esempio, se vendi abbigliamento, puoi inserire il tag “cuori” per far trovare magliette, calze e pantaloni con disegni di cuoricini.
Attributi dei prodotti
Gli Attributi sono un altro strumento fondamentale per organizzare i prodotti all’interno del tuo negozio. In pratica, ti permetteranno di aggiungere i filtri come “Colore”, “Taglia”, ecc. che spesso vedi nei negozi online.
Configurati gli attributi, potrai anche associarli ai singoli prodotti per crearne variazioni. Per esempio, una stessa maglietta potrebbe essere disponibile in 3 colori: rossa, verde e blu. In questo caso, assegnerai a quel prodotto gli Attributi Colore/Rosso, Colore/Verde e Colore/Blu e userai questi stessi attributi come variazioni.
Per creare un nuovo attributo, naviga in Prodotti > Attributi. Qui, nella sezione Nome inserisci il nome dell’attributo, cioè la voce generica come Taglia o Colore.
Inserito il nome, clicca il pulsante Aggiungi attributo: il tuo attributo verrà salvato nell’elenco sulla destra e potrai subito inserirne uno nuovo.
Per configurare le voci del singolo attributo, clicca il link Configura termini e condizioni. Non farti trarre in inganno dalla dicitura! Con la parola Termini si intendono le varianti per ogni singolo attributo. Ad esempio, puoi inserire S, M, L per l’attributo Taglia.
Prodotto singolo
Finalmente è arrivato il momento di aggiungere il tuo primo prodotto!
Naviga in Prodotti > Aggiungi nuovo.
Per prima cosa, inserisci il nome e la descrizione del tuo prodotto. Ti consiglio di assegnare subito anche la categoria, per non dimenticartene (trovi il box per selezionare la categoria sulla destra).
Sempre dalla sezione sulla destra, puoi inserire le immagini del prodotto:
- immagine del prodotto è quella che apparirà nella pagina shop;
- galleria prodotti è il gruppo di immagini che potranno essere visualizzate dall’utente all’interno della pagina del singolo prodotto.
Ora, lavora sul campo Dati prodotto per impostare la tipologia di prodotto.
Vediamo insieme una per volta le impostazioni di questa sezione.
Tipo di prodotto #1: prodotto semplice
Dal menu a tendina accanto alla voce Dati prodotto, puoi selezionare la tipologia di prodotto tra le quattro che vengono proposte da WooCommerce.
Un prodotto semplice è venduto così com’è nella foto, senza opzioni e variazioni. Un prodotto semplice è un prodotto fisico che viene spedito.
Scegliendo questa tipologia di prodotto, avrai diverse opzioni da configurare:
- Generale: puoi inserire il prezzo di listino e il prezzo scontato. In più, puoi scegliere il periodo in cui attivare l’offerta, cliccando su Pianifica.
- Inventario: il campo chiamato COD permette di inserire il codice SKU, ossia un codice univoco che identifica il prodotto. Puoi attivare la funzionalità Gestione magazzino per la gestione dell’inventario anche a livello di prodotto individuale. Dal menu a tendina Status magazzino, puoi indicare il prodotto come esaurito, mentre da Venduto singolarmente permetti al cliente di acquistare un solo pezzo di questo prodotto per ordine.
- Spedizione: imposta peso e dimensioni dell’oggetto e, se vuoi, puoi applicare una Classe di spedizione (vedi sotto).
- Articoli collegati: questa funzionalità aiuta a invogliare l’utente ad acquistare di più, suggerendo articoli che possono interessargli:
- gli Up-sell hanno un valore superiore e sono visualizzati sotto alla descrizione del singolo prodotto;
- i Cross-sell sono prodotti correlati a quello selezionato dall’utente e vengono visualizzati, solitamente, in fase di checkout.
- Attributi: seleziona le variabili del tuo prodotto, come taglia e colore.
- Avanzato: nel campo Nota di acquisto puoi inviare un messaggio al cliente specifico per questo prodotto. Da Ordine del menu imposti la posizione del prodotto nell’elenco. Infine, puoi abilitare o disattivare le recensioni degli utenti.
Prodotto virtuale e scaricabile
Il prodotto semplice ha altre due “sotto-tipologie” che possiamo configurare: accanto al menu a tendina da cui scegliere il tipo di prodotto, trovi le caselle Virtuale e Scaricabile.
- Prodotto Virtuale: un prodotto virtuale è un prodotto non-fisico che non viene, quindi, spedito. Spuntando questa opzione, disattiverai tutte le opzioni relative alla spedizione.
- Prodotto Scaricabile: oltre ad essere virtuale, un prodotto può anche essere scaricabile. Spuntando questa opzione, attiverai i campi per configurare il download del file digitale.
Alcuni esempi pratici di questa tipologia di prodotti? Se vendi consulenze, spunterai solo la voce Prodotto Virtuale – in quanto la consulenza, che potrà essere ad esempio di persona o via Skype, non è certamente un prodotto fisico da spedire.
Se invece hai scritto un ebook e vuoi che chi lo acquista lo possa scaricare direttamente dal tuo sito, spunta entrambe le voci: Prodotto Virtuale e Prodotto Scaricabile.
Tipo di prodotto #2: gruppo di prodotti (grouped product)
Un grouped product è un “contenitore” al cui interno si trovano vari prodotti singoli.
I singoli prodotti possono essere venduti separatamente oppure, in questo caso, in gruppo.
Per esempio, all’interno del tuo negozio potresti vendere separatamente un paio di orecchini ed una collana, che hanno uno stile similare. Se desideri, puoi anche venderli assieme, come parure, creando un grouped product.
Quando crei un grouped product, il numero di opzioni disponibili si riduce notevolmente. Infatti, non è un prodotto vero e proprio, ma una pagina che raggruppa prodotti singoli.
Prima di aggiungere i prodotti ad un grouped product, crea i singoli prodotti. Poi, crea un Grouped product e vai nella sezione Articoli collegati. Nel campo Prodotti raggruppati inserisci i prodotti che faranno parte di questo gruppo.
È importante notare che un Grouped Product non ha un suo prezzo. Il prezzo viene invece calcolato sommando quelli dei singoli prodotti che lo compongono.
Tipo di prodotto #3: prodotto esterno/affiliato
Questa è un’altra funzionalità interessante, che permette di creare un sito eCommerce con WooCommerce, anche se non si hanno prodotti propri da vendere!
Infatti, WooCommerce prevede la possibilità che un web master voglia promuovere prodotti e servizi acquistabili su un altro sito, inserendoli però in un proprio shop.
Il sistema di vendita di prodotti affiliati potrebbe essere una strategia vincente se non hai la possibilità di acquistare un tuo inventario o non hai le risorse per creare infoprodotti.
Chi visita il tuo sito, potrà visualizzare una tua pagina shop dove hai raccolto una selezione dei prodotti secondo te più validi. Al momento dell’acquisto, sarà però portato sul sito a cui sei affiliato.
In questo caso, le opzioni per configurare il prodotto sono simili a quelle già illustrate. L’unica differenze è che nella sezione Generale troverai un campo dove inserire l’URL di affiliazione.
Tipo di prodotto #4: prodotto variabile
Un prodotto variabile è un tipico prodotto con più opzioni. Per esempio, una t-shirt dello stesso modello ma in tre colori.
In questo caso, per configurare il prodotto trovi tutte le opzioni già elencate sopra. In aggiunta, trovi una sezione chiamata Variazioni.
Scegli dal menu a tendina l’attributo che vuoi applicare al prodotto e clicca sul pulsante Aggiungi. Seleziona le varianti del prodotto e seleziona la casella Usato nelle variazioni. Puoi anche aggiungere dei termini nuovi agli attributi. Per esempio, noi non avevamo inserito la taglia XL, ma possiamo farlo ora dal pulsante Aggiungi nuovo.
Ottimo lavoro! Hai creato i tuoi primi prodotti!
Come creare un sito eCommerce con WooCommerce in italiano
Avere WooCommerce in italiano è semplicissimo. Di fatto, se hai già installato WordPress in italiano non dovrai fare più nulla. WooCommerce riconosce infatti automaticamente la lingua principale del sito e si adatta di conseguenza.
Se hai la Bacheca in inglese e vuoi far passare tutto all’italiano, WooCommerce incluso, segui questi semplici passaggi: all’interno della Bacheca, naviga in Impostazioni > Generali. Qui, cerca l’opzione Lingua del sito, seleziona l’italiano e salva.
Se WooCommerce resta in inglese anche dopo aver impostato la lingua di WordPress in italiano, WooCommerce potrebbe non aver scaricato i file per la tua lingua, perciò ti consiglio di leggere la nostra guida per tradurre WooCommerce in italiano.
Se invece vuoi avere la tua Bacheca in inglese (o in un’altra lingua), e WooCommerce in italiano, dovrai caricare i file di traduzione. Consulta la guida per cambiare la lingua di WordPress con Poedit.
Sulla pagina ufficiale delle traduzioni di WooCommerce troverai delle informazioni sullo stato delle traduzioni di WooCommerce nelle varie lingue.
Estensioni per WooCommerce
Ora che abbiamo visto le funzionalità base per creare un sito eCommerce, vediamo alcune estensioni disponibili per WooCommerce.
Per iniziare, trovi molte integrazioni navigando all’interno della tua bacheca in WooCommerce > Estensioni.
Qui trovi diversi add-on: alcuni servono ad integrare WooCommerce con Payment Gateways e servizi di spedizione (per esempio, puoi integrare il tuo sito con UPS). Altri sono vere e proprie estensioni create dagli sviluppatori di WooCommerce. Per esempio, WooCommerce Subscriptions serve a gestire i prodotti che prevedono pagamenti ricorrenti.
Esistono però anche plugin di sviluppatori terzi che hanno deciso di creare integrazioni per WooCommerce, per aumentarne il numero di funzionalità.
Ti segnalo i due secondo me più interessanti:
Creare un sito eCommerce multilingua: WooCommerce Multilingual
Questo plugin serve ad integrare WooCommerce con WPML, in modo che il tuo negozio online sia anche multilingua e possa rivolgersi ad una clientela internazionale. Ho testato questo plugin personalmente e devo dire che è ottimo.
WooCommerce Store Exporter
Questo plugin ha un’unica funzionalità: esportare in vari formati, tra cui csv o xml, tutti i dati del tuo negozio (tra cui anagrafiche clienti, prodotti, ordini, eccetera).
Questi sono solo un paio dei tanti plugin disponibili.
Come ho già menzionato, le estensioni disponibili per WooCommerce sono veramente tante. Per vederle tutte, ti consiglio di visitare il sito ufficiale del plugin.
Temi WordPress per creare un sito eCommerce
Se vuoi creare un sito eCommerce con WooCommerce dall’aspetto professionale, è essenziale che tu scelga uno dei migliori temi sul mercato.
Quando vendi prodotti online, tutto deve filare assolutamente liscio affinché il tuo negozio risulti credibile. Non ci possono essere bug, errori, traduzioni fatte male, eccetera.
Se vuoi andare sul sicuro ed evitare qualunque problema di compatibilità, ti consiglio di scegliere uno dei temi ufficiali WooThemes – creati dagli stessi sviluppatori del plugin.
I temi WooThemes disponibili sono veramente tanti e tutti molto belli. Quanto spendere per creare il tuo eCommerce? I temi WooThemes hanno un costo a partire da $39.
L’alternativa che ti propongo ai temi WooThemes sono i temi Your Inspiration Themes.
Dietro a questa azienda c’è un team di sviluppatori italiani. Questo è un aspetto che ti consiglio di non sottovalutare, dato che sono pochi i temi disponibili già tradotti in italiano.
Inoltre, i temi Your Inspiration Themes sono tra i template eCommerce più popolari al mondo.
Conclusione
Oggi abbiamo visto come creare un sito eCommerce con WooCommerce. Come hai visto nella guida, le funzionalità di questo plugin sono veramente tante. Ci sarà un po’ da studiare, ma una volta che farai un po’ di pratica ti renderai conto di quanto sia utile questo fantastico strumento, e capirai perché è diventato così popolare.
Ora voglio conoscere la tua esperienza con WooCommerce!
Quali sono le parti che hai trovato più utili e interessanti?
Quali invece le più complicate?
Raccontaci tutto nei commenti e scrivici le tue domande, i dubbi o le curiosità.
Ciao a tutti
ho creato un sito per la vendita online delle borse che creo a mano
Di norma io creo un prodotto (esempio borsa thai) in un determinato colore (VIOLA) avendo il fornitore 47 variabili di colore uso gli attributi per creare le combinazioni.
E fin qui va tutto bene
il problema sorge quando voglio creare un tab apposito per il colore VIOLA che è in pronta consegna, mentre i restanti 46 colori sono solo su ordinazione.
se all’interno degli attributi creo un attributo COMPRA SUBITO senza usarlo nelle variazioni, non me lo carica sulla pagina del prodotto, mentre se lo aggiungo alle variazioni, il cliente è costretto a selezionare il colore VIOLA per poterlo inserire nel carrello.
e questo non lo voglio.
magari è una domanda stupida ma non riesco a risolvere.
mi potete aiutare?
Grazie mille
Ciao Concetta, prova ad usare questa estensione https://woocommerce.com/products/products-by-attributes-variations-for-woocommerce/?aff=5477 che permette di gestire attributi e variazioni in modo molto personalizzato. Un saluto e buon lavoro!
Grazie mille! provo subito.
Salve,
Sto sviluppando un e-commerce di tessuti. Ho circa 100 prodotti. I tessuti hanno tutti un SKU univoco e si differenziano per alcune caratteristiche: colore, peso, altezza, materiali e fibre, certificazioni, uso, stagione, patterns, tessitura, tipologia di fabbricazione, perfomance, etc. E’ corretto utilizzare per tutti queste caratteristiche gli attributi di prodotto? es. Materiali e fibre: Cotton, Wool (termini dell’attributo). Così facendo tutti questi dati andrebbero nelle “informazioni aggiuntive” del prodotto e sarebbero anche filtro di ricerca grazie alla creazione di archivi. E’ corretto non utilizzare le categorie di prodotto considerando che il prodotto è uno? Grazie.
Ciao Laura, ci sembra di capire che hai solo prodotti “sparsi”, senza averli suddivisi in categorie. Questo non è proprio consigliato, perché bisogna dare una certa struttura all’ecommerce. altrimenti diventa un mega catalogo senza logica. L’utente deve potersi orientare. suggerisco di stabilire quali di questi attributi potrebbero essere considerati categorie. Sicuramente usare i materiali come categorie può essere una buona idea. Un saluto e buon lavoro!
Buongiorno, guide fantastiche e molto utili.
Nel mio caso dovrei creare un sito con shop online ma che produca solamente un ordine che verrà successivamente approvato dall’azienda, senza il pagamento online, è possibile configurare woocommerce in modo tale che invii una mail con quantità e prodotti al reparto commerciale e ovviamente un riepilogo al cliente? spero mi possiate aiutare e vi ringrazio in anticipo
Ciao Stefano, per le tue necessità puoi usare questo apposito plugin: https://it.wordpress.org/plugins/quotes-for-woocommerce/. Rimaniamo a disposizione, un saluto e a presto!
grazie sempre per le vostre guide! Io dovrei creare un prodotto virtuale, scaricabile ma con variazioni. Si può fare? Esempio gift card per un centro massaggi, e dovrei impostare le diverse tempistiche di massaggio, 1h, 2h ecc…
Grazie in anticipo!!!
Certamente, puoi creare un prodotto con variabili che abbia la versione virtuale. Un saluto!
Ciao e grazie per questi articoli chiari e facilmente fruibili. Sto costruendo il mio e-commerce che è una estensione della mia già esistente attività. I prodotti che vendo sono per la maggior parte servizi e consulenze, ho una partita iva con regime ordinario e fatturo b2b e b2c.
La questione riguarda le imposte, non capisco bene come bisogna configurarle perchè le mie esigenze sono queste:
1) Alcuni prodotti sono b2b e quindi la fattura contiene
+iva 22%
-R.A. 20% sul compenso
2) alcuni prodotti sono b2c e quindi la fattura è solo
+iva 22%
Il prezzo finale è comprensivo di iva ma vorrei appunto che uscisse fuori il documento con le specifiche in dettaglio. Spero di riuscire a spiegarmi.
Oppure una volta ricevuto l’ordine ed il relativo pagamento, dovrò manualmente compilarla io la fattura?
Ho visionato vari plug in ma non vorrei commettere l’errore di scaricarne di inutili e poi toglierli.
Grazie mille in anticipo.
Ciao Carlo! In WooCommerce > Impostazioni > Imposta > Opzioni tasse, puoi creare una aliquota addizionale.
Basta darle un nome, ad esempio IVA b2b, e aggiungerla nell’elenco. Ti comparirà nelle tab di questa schermata. Vai quindi sulla tua nuova aliquota e inserisci due righe, una per la r.a (si può inserire il segno – davanti alla percentuale) e una per l’iva al 22. Contrassegnale entrambe come “Composto”, selezionando la casellina.
Ora, nel tuo prodotto, selezioni IVA b2b alla voce Aliquota di imposta, e in questo modo compariranno entrambe le voci accanto al totale.
Ciao Andrea, ho un e-commerce con cui vendo dei prodotti scaricabili. Uso Woocommerce.
Una volta che un cliente acquista un prodotto, lo potrà scaricare nella sua area download.
Tuttavia, nella email che gli viene inviata in automatico, cliccando il link sul download, si apre una pagina che dice “non hai i requisiti per accedere”.
Come posso modificare il link e portarlo alla pagina del suo account?
Grazie mille
Ciao Andrea, l’utente è loggato? Deve loggarsi per poter ricevere il file.
Buongiorno, sto creando un sito web tramite siteground con wordpress, vorrei poi collegarci un sistema di pagamento tipo stripe o paypal per vendere servizi in abbonamento, ad esempio settimanale e mensile, vorrei avere la libertà di modificare la data del termine del servizio, vorrei che il rinnovo fosse automatico e il cliente dovrebbe avere la possibilità di modificare il piano passando ad esempio dal settimanale al mensile e disattivare l’abbonamento in autonomia. Potreste consigliarmi una soluzione?
Grazie per la disponibilità
Ciao Lorenzo, nel tuo caso potrai usare un plugin che gestisce abbonamento, dai una occhiata a questo plugin: https://it.wordpress.org/plugins/subscription-for-woocommerce/. Ci potranno essere ulteriori soluzioni, in base alla tipologia di servizio/prodotto da vendere nella formula di abbonamento (potrai in caso integrare una area membri a pagamento).
Ciao Andrea!
I tuoi articoli sono sempre preziosi e ben scritti, è davvero un piacere leggerti.
Vorrei confermare che nella nostra azienda WooCommerce è il più richiesto per creare un sito ecommerce. Inizialmente alcuni clienti storzavano un po’ il naso pensandolo “solo un plug-in”, invece poi sono rimasti tutti soddisfatti. 🙂
Ciao Rossella, si tratta certamente del plugin più completo e affidabile per realizzare un ecommerce con WordPress.
Salve, io ho questa domanda che ancora non mi è chiaro. Se devo impostare nel menu una categoria del prodotto, dovrei per forza creare la pagina shop e da lì inserire la categoria?.
esempio: nel menu la voce sarà chairs quindi quando faccio click vedrò una galleria di diverse sedie che si trovano nella categoria chairs, perche se inserisco sul menu direttamente la categoria mi fa errore :(. Grazie e complimenti per il blog
Ciao Iliana, che tipo di errore ricevi? Un saluto!
Ciao,
ho un dubbio su come gestire correttamente la marca di un prodotto: è meglio gestirla con i tag o con gli attributi? oppure c’è un modo migliore?
grazie
Ciao Federico, consigliamo in questo caso la gestione mediante attributi. Un saluto, continua a seguirci!
Ciao, complimenti per l’articolo . Ho una domanda sulla questione attributi prodotti.
Nella sezione c’è la possibilità di spuntare l’opzione “abilita archivi”. Nel mio caso sto iniziando a gestire un ecommerce che vende prodotti di molto differenti (dall’abbiggliamento fino a cosmetici) e nella sezione attributi è stata spuntata proprio quell’opzione che ha generato una moltitudine di pagine archivio per l’attributo colore. Io l’ho disabilitata perchè mi sembra abbastanza inutile avere pagine che raggruppano prodotti diversi per colori (ovviamente dovrò fare i redirect). Ho fatto bene?
Ciao Ben, hai fatto bene, la procedura è corretta. Attento a stabilire i redirect corretti, per il resto nulla da eccepire 🙂
Salve,
sono una dipendente del negozio di abbigliamento Blanc outlet, e sto pensando di rendere il sito del negozio e-commerce, e mi chiedevo se ci fossero dei temi gratis da applicare al sito.
Attendo risposta
Grazie e buon proseguimento
Ciao grazie per i tuoi articoli,
ho una domanda, ho realizzato un e-commerce con Woocommerce, ancora non online.
Devo configurarlo per il mercato mondiale, per questo ho molti dubbi.
Le nuove regole 2019 web tax, danno indicazioni su questo?
Le fatture o ricevute che si emetteranno, dovranno tenere conto delle tasse della nazione? se si, dovranno essere inserite in fattura o devono essere escluse dalla fattura/ricevuta.
Per gestire questo cambio di tasse, tra mercato italiano, mercato europeo, ecc.
Hai altre indicazioni che dovrò tenere conto?
Puoi consigliarmi dei plugin?
Grazie.
Ciao a tutti,
complimenti per l’articolo, volevo chiedervi, sapete se è un plugin di WooCommerce questo effetto di questo e-commerce ? :
https://it.velasca.com/collections/derbies/products/cumenda-tdml
Scorrete giù nella sezione costruzione ci sono dei cerchi che lampeggiano in base per visualizzare le caratteristiche prodotto….
Ciao Angelo, non conosciamo un plugin del genere, potrebbe però essere compreso in un pacchetto ad hoc di effetti sui prodotti di WooCommerce. Se hai attivato la nostra Assistenza WordPress chiedi aiuto al nostro team direttamente in modo da poter avere una ricerca approfondita 🙂
Ciao ragazzi!
Vi chiedo un chiarimento. Tramite un plugin ho messo un sito E-commerce in manutenzione da circa 2 settimane. Ieri il mio cliente mi ha comunicato che è arrivato un ordine, in tutto e per tutto come quelli arrivati quando il sito era in attività. Com’è possibile secondo voi? All’indirizzo del sito è visibile solo la pagina di manutenzione.
Grazie mille dei suggerimenti!
Alessia
Ciao Alessia, la pagina è stata raggiunta dal cliente in che modo? Attraverso ricerca su Google? Un saluto!
Non saprei, il cliente ha evitato di chiedere dettagli al cliente. Solitamente quando il sito era in attività i clienti raggiungevano il sito dalla pagina Instagram o perché già avevano acquistato in passato e magari avevano salvato la pagina con il prodotto da acquistare tra i preferiti.
Si può risalire alla pagina da cui ha fatto l’ordine, possibile che sia rimasta nella cache di Google.
Grazie mille, Andrea. Post molto utile! Un saluto
Grazie Flavia del tuo apprezzamento!
Buongiorno, avrei una domanda/richiesta un po’ particolare.
Sul mio sito di e-commerce esistono diversi prodotti, mettiamo A, B, C e D. Ognuno di essi ha una classe di spedizione differente e, quindi, anche un costo di spedizione differente. Acquistando A, mettiamo, si paga 10€ di spedizione, acquistando B si paga 20€, acquistando C 30€…Ciò che ora vorrei è far sì che, acquistando A e B insieme in un unico ordine, al cliente spetti pagare solo le spese di spedizione di B (20€) e non, come ora accade, quelle di A e di B sommate (30€). È molto importante però non permettere il contrario ed evitare quindi che, acquistando A e B, il cliente vada a pagare solo le spese di spedizione di A(10€). Spero di essermi spiegato bene! Grazie in anticipo per l’aiuto, confido in voi!
Ciao Riccardo, hai già testato questo plugin? Un saluto!
Ciao!
se cancello una categoria “madre” scompaiono anche i prodotti ad essa collegati? (che hanno anche altre categorie “madre” “sorelle”, scusate il gioco di parole, cioè allo stesso livello gerarchico! ^__^)
Se provo a cancellarla mi compare questa scritta: “You are about to permanently delete these items from your site.” che mi spaventa un po’!
Grazie sempre dei vostri consigli!
This action cannot be undone.”
Ciao Roberta, se elimini una categoria non elimini anche i prodotti ad essa assegnati, questi finiranno dentro la categoria di default. Fai, per maggior sicurezza, un backup preventivo. Un saluto e buon lavoro!
Salve, ho bisogno di impostare i costi di spedizione in base al numero di prodotti. Esiste un plugin gratuito che prevede tale impostazione? Grazie
Ciao Riccardo, puoi farlo anche solo attraverso WooCommerce, leggi questo topic in merito. Un saluto, a presto!
Grazie per la risposta. L’unico problema è che io necessito di inserire per ogni prodotto in più un costo di spedizione differente e che non rispetta parametri fissi: ad esempio, se per 1 prodotto il costo è € 8,00, per 2 prodotti è € 9,32, per 3 prodotti + € 10,44 e così via…Posso utilizzare comunque lo stesso metodo indicatomi nella risposta precedente? Grazie!
In questo caso, ti consigliamo di usare questo plugin.
Buona sera,
Complimenti per l’articolo.
Avrei una domanda tecnica. In particolare per la vendita dei servizi è previsto che il consumatore deve espressamente indicare di voler ricevere il servizio prima della decorrenza del termine per il recesso. Vorrei chiedere se woocommerce ha questa funzionalità, magari attraverso una checkbox. Inoltre se è possibile sempre inserire una checkbox specifica per le condizioni contrattuali di un servizio specifico, invece di inserire sul sito le condizioni generali.
Grazie in anticipo per la risposta
Ciao Raffaele, ambedue le necessità vanno implementate su WooCommerce, non appaiono di default. Un plugin buono per aggiungere campi extra è il seguente: https://it.wordpress.org/plugins/woo-extra-product-options/. Facci saper se lo utilizzerai, un saluto e a presto!
Grazie mille per il consiglio 🙂
Il plugin sembra molto interessante, credo che lo proverò!
Un saluto
Buongiorno a tutti, e complimenti per l’assistenza che fornite 🙂
Dovrei realizzare un ecommerce per 2000 articoli, mi consigliate WooCommerce oppure non li gestisce?
Un altra domanda, dovrei realizzare forse anche un secondo ecommerce ma questa volta per 20000 articoli, WooCommerce riesce nella gestione?
Grazie mille
Ciao Luigi, dipende più dal serverr che da WooCommerce 🙂 La risposta comunque è affermativa, WooCommerce può gestire anche numeri prodotto di tal genere. Importante, anzi fondamentale, sarà affidarsi ad un hosting performante. Grazie dei complimenti e continua a seguirci!
Grazie per la risposta
Io di solito utilizzo i server di Siteground, ma se avete qualche consiglio su altro servizio “meno caro” ma con le stesse prestazione accetto volentieri il consiglio.
Grazie ancora
Sei già su un server top 🙂 Non ravvisiamo concorrenti al momento, non solo per le performance ma anche per il supporto.
Grazie mille per le info, il prossimo acquisto di hosting passerò tramite il vostro link
Grazie ancora e buon lavoro
Buon lavoro anche a te, a presto
Ciao, ho qualche domanda da sottoporvi riguardo WooCommerce:
– è compatibile con il tema Divi?
– con WooCommerce è possibile vendere anche un annuncio che poi comparirà sul sito?
– se realizzo un e-commerce per conto di un cliente con WooCommerce quali mezzi posso fornirgli per poter gestire il suo negozio in autonomia?
grazie per la vostra disponibilità, un saluto
Ciao Paolo! Certo, WooCommerce è pienamente compatibile con il tema Divi Puoi vendere qualsiasi tipo di prodotto, per poter permettere al tuo cliente di gestire il negozio in autonomia suggeriamo di dargli il ruolo di Shop Manager mentre tu puoi tenere il ruolo di Admin. Dovrai quindi insegnargli solo ad effettuare la gestione degli ordini e gli aggiornamenti dei prodotti 🙂 Un saluto e buon lavoro!
Grazie per la risposta, avrei ancora qualche dubbio:
Utilizzo sempre Divi (grazie ai vostri consigli) per creare siti web e mi trovo benissimo, ma considerando che sarebbe la prima volta che ci commissionano un sito di annunci mi chiedevo quale fosse la strada più facile da percorrere…
– Installare un plug-in che integri la funzione Annunci tipo AWPCP, o altri …si accettano consigli 🙂
– Installare WooCommerce
– Comprare un tema già pronto con la funzionalità annunci, (però dovrei abbandonare Divi)
– installare un child theme di Divi, ma non ne ho trovati…
Grazie anticipatamente per la vostra risposta
Puoi creare facilmente un child di Divi, usando questo comodo plugin.
Credo che questa risposta non risponda ai miei quesiti.
Ciao Paolo, ti abbiamo consigliato di utilizzare un child theme di Divi per meglio testare su di esso varie possibili integrazioni. Consigliamo quindi, di non cambiare tema e in caso di aggiungere estensioni specifiche di WooCommerce per aggiungere determinate funzionalità.
ti ringrazio per la spiegazione , vorrei chiederti come faccio a scaricare woocommerce , perchè non ho wordpress(sia com che org) a quale mi devo registrare per scaricare gratuitamente woocommerce? perchè ho visto che sul .com devo accedere al pacchetto business di 25euro al mese
grazie
Ciao, per utilizzare WooCommerce devi prima di tutto installare WordPress.org, pagando molto meno di 25 euro al mese! Vedi come fare in questo video: https://sos-wp.it/installare-wordpress/. Noi rimaniamo a disposizione per ogni domanda, un saluto e a presto.
grazie per la risposta 🙂 purtroppo non ho un hosting per installare wordpress.org , mi confermi che devo avere per forza di bisogno di un hosting affichè possa installare gratuitamente org e quindi woocommerce?
si, te lo confermiamo 🙂
Consigliate un hosting “gratuito” che mi dà la possibilità di installare wordpress sul cpanel e cominciare a strutturare il sito e-commerce con woocommerce anche con i vostri consigli(guide etc anche a pagamento)e a lavoro magari compiuto trasferirlo su siteground?
Insomma vorrei fare un po di gavetta per conoscere questo mondo e iniziare bene successivamente con un hosting serio
Ciao Eri, non esiste un hosting gratuito. Puoi però optare per SiteGround che ti permette di avere 30 giorni di tempo soddisfatti o rimborsati.. potrai tornare sui tuoi passi quindi, questo lasso di tempo è sufficiente per capire se WordPress e WooCommerce sono nelle tue corde o meno 🙂
Perfetto! Nel caso in cui chiedo il rimborso , il sito da me creato potrá essere salvato e successivamente ripreso anche con un altro hosting o per forza continuare con siteground?
In ogni caso siete davvero disponibili ,grazie
Certamente, potrai utilizzarlo su qualsiasi altro provider 🙂
Buongiorno cerco un plugin per importare i prodotti da amazon al mio sito wordpress+woocommerce
Ciao Mirko, testa questo plugin. Dovrebbe permetterti di eseguire l’importazione senza problemi. Un saluto, continua a seguirci!
Salve!
Sto creando un sito con Woocommerce utilizzando il tema Flatsome.
Volevo sapere se esiste un plugin che permette di modificare il design del “IL MIO ACCOUNT”, personalmente lo trovo troppo semplice e graficamente sgradevole e volevo dagli un re-style.
Grazie per l’attenzione e vi ringrazio per il vostro lavoro di ogni giorno.
Ciao Andrea, che tipo di modifiche vorresti effettuare nella pagina? Cambio di layout o solo di alcune parti della grafica, come colori, font.. un saluto!
Una modifica alla grafica per renderla più gradevole agli utenti.
Grazie per l’attenzione e per il tempo dedicato.
Dai una occhiata a questo plugin. Purtroppo a nostra conoscenza non vi sono adeguate alternative gratuite.
Ciao! Ancora una volta, ho bisogno dei vostri preziosi consigli!
La mia domanda è questa: tra le “Regioni della zona” che io vado ad indicare in riferimento ad una zona di spedizione, c’è un modo per indicare QUALI ESCLUDERE o posso solo segnare quali devono esser prese in considerazione?
Ciao Laura, devi indicare quelle che vuoi prendere in considerazione. Un saluto, grazie del tuo commento!
Buongiorno e complimenti per il lavoro che fate ed il supporto importante che siete!
Volevo chiedervi se la combinazione WooCommerce ed il tema “Enfold”, sia possibile.
Se si, consigliate di installare prima il tema o WooCommerce, per un migliore funzionamento?
Grazie e buon lavoro a tutto il team! 🙂
Antonio
Ciao Antonio, Enfold e WooCommerce sono pienamente compatibili. Consigliamo prima di installare il tema e poi il plugin. Un saluto e grazie del tuo commento!
Buona sera,
vi chiedo aiuto in merito alla realizzazione di un sito di e-commerce che sto realizzando con WooCommerce.
Dovrei implementare come metodo di pagamento: Pagamento alla consegna.
Il pagamento alla consegna deve essere il 4% del subtotale.
Inoltre devo fare in modo che l’utente che acquista un totale di 100,00 euro di merce abbia le spese di spedizione gratis.
Immagino io debba utilizzare un plug-in per la gestione di queste caratteristiche, quale mi consigliate?
Grazie mille
Alessandra
Ciao Alessandra, il prezzo quindi cambierebbe solo in base al totale raggiunto?
Ciao Andrea, io ho un problema che non riesco proprio a risolvere. Quando cerco di creare un prodotto, il tasto “Pubblica” ad un certo punto si disattiva impedendomi di pubblicare il prodotto. Questo succede dopo qualche secondo, oppure se riesco a pubblicarlo velocemente, se o bisogno di aggiornarlo, il tasto Aggiorna si disattiva dopo qualche secondo costringendomi a dover rifare il tutto… Non so se ti può essere utile, se magari il problema è collegato, ma non riesco nemmeno ad aggiornare i file .php dalla sezione “Aspetto -> Editor” con un messaggio di errore “C’e stato un errore. I tuoi cambiamenti potrebbero non essere stati salvati. Riprova. C’e la possibilità che tu debba risolvere manualmente il problema e caricare il file tramite FTP.” Questo, ripeto, solo con i file .php invece per i .css non mi crea problemi. Altro problema che sicuro dipende dallo stesso, non posso modificare il tema usando la personalizzazione Live (sia che usi one page express, che altri) dandomi un messaggio di errore “Sembra che qualcosa sia andato storto. Attendi un paio di secondi, quindi riprova.”
Questo è l’errore visualizzato nella fase di Debugging “Failed to load resource: the server responded with a status of 404 ()” nel file /wp-admin/admin-ajax.php
Ho provato di tutto, a disattivare tutti i plugins a il problema persiste, non so proprio quale sia il problema! L’hosting mi dice che è settato tutto bene, e i permessi FTP sono ok.
Spero mi possiate aiutare…
Grazie in anticipo
Ciao Saverio, hai fatto controllare al tuo provider anche la configurazione del tuo file .htaccess? Hai chiesto se vi è un sovraccarico di richieste per il file incriminato?
Sì, mi hanno risposto che il problema deriva dal codice e che quindi dovrei rivolgermi a un webmaster. Il problema è che creando un nuovo sito da loro (netsons) il problema si verifica anche sul sito appena installato, senza aver installato plugin o fatto modifiche sul codice, quindi logicamente dovrebbero sistemare loro qualcosa, soltanto che io non so cosa perché in rete non sono riuscito a trovare nulla.
Dovresti allora contattare il nostro reparto servizi. Dovremmo controllare direttamente il sito, per capire cosa origina il problema!