SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come Installare WordPress
    • Definire la struttura di un sito web: anche il tuo blog ha uno scheletro
  • Regole per definire la struttura di un sito attraverso un ottimo menu di navigazione
  • Pagina statica VS pagina dinamica
  • Come definire la struttura del tuo blog
    • Home
    • Chi Siamo / About
    • Servizi
    • Contatti
    • Blog
    • La tua Sitemap

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Definire la struttura del tuo sito web
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Creare blog

Definire la struttura del tuo sito web

Andrea Di Rocco 11 Gennaio 2019
2

Apri l'indice dei contenuti

  • Come Installare WordPress
    • Definire la struttura di un sito web: anche il tuo blog ha uno scheletro
  • Regole per definire la struttura di un sito attraverso un ottimo menu di navigazione
  • Pagina statica VS pagina dinamica
  • Come definire la struttura del tuo blog
    • Home
    • Chi Siamo / About
    • Servizi
    • Contatti
    • Blog
    • La tua Sitemap

Lezione 5 di 30 del corso gratis su come creare un blog

In questa lezione vediamo come installare WordPress sul tuo dominio e definire la struttura del tuo sito web, e dunque la sitemap e l’information architecture.

Questi argomenti sono trattati in modo più approfondito anche nel video corso WordPress, che spiega tutte le funzionalità di questo CMS.

Come Installare WordPress

corsoviamailwordpressNon hai ancora acquistato uno spazio hosting e un dominio? In questo video puoi seguire passo passo la procedura necessaria, che ti prenderà davvero poco tempo.

Una volta acquistato il tuo dominio e servizio di hosting, installare WordPress è molto semplice.

Se hai acquistato SiteGround o un altro hosting che prevede l’installazione automatica di WordPress, effettua l’accesso loggandoti al tuo account con lo username e la password.

A questo punto, la procedura dovrebbe essere piuttosto simile, qualunque sia il tuo hosting. Clicca sull’icona di auto installazione di WordPress e seleziona ‘installa’.

Nella pagina che si apre, scegli il dominio su cui vuoi installare WordPress (ovvero il sito che stai creando).

Tra le diverse opzioni disponibili modifica solo l’username e la password scegliendo i termini che più preferisci, e imposta la lingua su italiano.

Clicca su Ok per fare partire l’installazione.

Ti troverai con due link, uno del tuo sito con installato WordPress e l’altro della bacheca di WordPress da cui modificherai l’aspetto e i contenuti del tuo sito.

Definire la struttura di un sito web: anche il tuo blog ha uno scheletro

È arrivato il momento di pensare a come creare il menu di navigazione del tuo sito web, decidendo quali pagine inserire e come strutturarle.

Si tratta di stabilire le corsie su cui si svilupperà tutta la tua attività, per questo è fondamentale avere da subito chiara l’importanza di tale passaggio.

Il menu è ciò che definisce la struttura del sito, permettendo e determinando la navigazione al suo interno. Una navigazione fluida è la differenza tra un sito “vivo” ovvero attivo e funzionale e un sito “morto”, cioè senza aggiornamenti e aree funzionali.

Regole per definire la struttura di un sito attraverso un ottimo menu di navigazione

Ogni menu di navigazione che si rispetti deve presentare determinate caratteristiche e soddisfare dei criteri precisi. In particolare, vogliamo che il nostro menu di navigazione sia:

  • Intuitivo: non si tratta di una caccia al tesoro. I tuoi utenti devono essere in grado di trovare cosa cercano esattamente dove se lo aspettano.
  • Funzionale: tutte le pagine del sito devono essere linkate e facilmente raggiungibili, con la possibilità di cambiare categoria o pagina in qualsiasi momento, da qualsiasi punto.
  • Completo: i menu sono fatti di cult: esistono pagine imprescindibili, che appartengono al DNA di ogni sito web serio e che non puoi fare a meno di inserire.

Pagina statica VS pagina dinamica

Prima di procedere, è opportuno fare chiarezza sulla differenza tra una pagina statica e una pagina dinamica.

Una pagina statica è importante per definire la struttura del sito. Si tratta di una pagina web con contenuti fissi, come può essere la pagina di contatti, la pagina ‘about’ o anche una pagina home, in cui compare un’immagine e il menu di navigazione.

Sono cioè di pagine dai contenuti fissi, ovvero sempre validi e che non devono essere aggiornati periodicamente ma solo all’occorrenza (ad esempio quando modifichi un indirizzo email nel form della pagina contatti, o inserisci un nuovo membro nel tuo team e vuoi renderne conto nella pagina chi siamo).

Diversamente, una pagina dinamica è una pagina con contenuti che variano, per esempio il blog in cui appaiono tutti gli articoli, man mano che vengono pubblicati.

86e0f1bd-2d6d-430c-be25-427d82ebd1e9

Come definire la struttura del tuo blog

Come anticipato, convenzionalmente un menu di navigazione deve contenere determinate pagine. Anche a seconda della categoria scelta vi possono essere pagine in più o in meno, ma da queste non è proprio possibile scampare.

Vediamo quali sono:

Home

La homepage è la vetrina del tuo sito web. Sta a te decidere se usare una home dinamica oppure una home statica.

Nel primo caso si tratta di utilizzare il tuo blog direttamente come homepage, in modo tale che gli articoli siano la prima cosa che i tuoi utenti vedono.

Se invece opti per una pagina statica, puoi inserire un’immagine di sfondo (rappresentativa dell’argomento trattato), il menu di navigazione e un testo introduttivo che presenti il tuo sito web.

Chi Siamo / About

Si tratta della pagina in cui ti presenti e introduci l’attività, la mission o il team del tuo sito web.

Nel creare la pagina Chi Siamo, i siti italiani e internazionali di maggiore successo seguono un modello che deve rispondere a tre domande.

  • Quale problema risolve il tuo sito?
  • Chi sei? Chi c’è dietro?
  • Hai ricevuto delle Menzioni? Chi sono i tuoi Clienti? Hai delle Partnership?

Dedica un paragrafo a ciascuna di queste domande e potrai così creare una pagina Chi Siamo efficace e chiara, che mostra immediatamente ai tuoi visitatori la credibilità di cui godi.

La pagina Chi Siamo può essere anche il portale per stabilire una connessione con i tuoi utenti, per esempio proponendogli di iscriversi alla tua newsletter.

Servizi

Se il tuo sito offre dei servizi, devi creare una pagina dedicata.

La pagina servizi può fare riferimento a qualsiasi tipologia di servizio o prodotto, ma è opportuno che lo racconti in modo completo.

Per esempio, se il tuo sito offre dei corsi di cucina online, la pagina servizi deve contenere tutte le informazioni – in modo sintetico, chiaro e copy-oriented – riguardanti tali corsi, quali le caratteristiche, la dinamica, i prezzi, i vantaggi e così via.

Contatti

Niente è più irritante di un sito web in cui è difficile individuare i contatti.

Questa è la linea diretta che ti mette in comunicazione con i tuoi utenti, e una sua mancata funzionalità verrà interpretata come distacco o scarsità di interesse da parte tua. E se non interessa a te perché dovrebbe interessare loro?

Chi pensa che comunicare con i propri utenti sia una seccatura, probabilmente non andrà lontano.

La pagina Contatti costituisce un nodo essenziale per definire la struttura di un sito. Può contenere semplicemente le informazioni di contatto oppure offrire direttamente un format di contatto da compilare. Nel primo caso ricordati di rendere i contatti dei link attivi (specialmente l’indirizzo email, ma volendo anche l’eventuale numero di telefono con Skype). Nel caso di format di contatto, puoi utilizzare un plugin dedicato.

Questi sono i 7 Migliori Plugin per Creare Form Contatti in HTML.

Blog

Ecco il cuore del nostro sito. La pagina dove sono pubblicati tutti i tuoi articoli.

Caratteristica fondamentale della pagina blog sono le categorie: per crearle usa le keyword e smistale in gruppi concettuali di argomenti pertinenti al tuo blog. Per esempio, le categorie di SosWordPress.it possono essere: Temi, Plugin, Hosting, Ecommerce, Analytics, Social Media.

sitemap

La tua Sitemap

Quelle appena viste sono le pagine fondamentali per creare un blog di successo e che devono costituire la tua sitemap.

Ti consiglio di leggere questo articolo di QuickSprout.com su come ottimizzare la tua sitemap.

Accedi al Gruppo TUTTO SEO™

Nella prossima lezione sceglierai il nome giusto per il tuo blog.

Tags: Blog di successocontenuti-sitoCreare un blog
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Tutorial WordPress: impara come creare il tuo sito con il video corso gratuito
Tutorial WordPress: impara come creare il tuo sito20 July 2017
Cos'è la SEO off-site
La SEO OFF-SITE11 January 2019
Squeeze page per generare contatti
Squeeze Page: la landing page che genera contatti e clienti in automatico09 January 2018
Attenzione alle penalizzazioni per contenuti duplicati15 May 2018
Creare una fanpage su Facebook
Creare una fanpage su Facebook11 January 2019
Come gestire un blog WordPress imparando dai migliori siti del web
Come gestire un blog WordPress imparando dai migliori siti del web26 June 2017
2 commenti

Lascia un commento
  1. Antonio Capoccia
    Antonio Capoccia dice:
    19 Giugno 2020 alle 5:05 pm

    proprio oggi ho inserito sul mio sito la sezione “Blog di Antonio”
    La mia attività si occupa di corsi di formazione ai concorsi pubblici e con il blog vorrei informare la mia clientela di ciò che sta per uscire e tenerli aggiornati. Non vorrei parlare di viaggi o ristoranti o altro ma solo della mia attività. Come faccio? Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      21 Giugno 2020 alle 4:06 pm

      Ciao Antonio, nel tuo blog puoi certamente parlare della tua attività. Nessun problema, cerca però di scrivere post utili e coinvolgenti per i lettori. Un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta