La guida completa a GetResponse
Apri l'indice dei contenuti
In questa guida completa a GetResponse ti parlo di uno degli strumenti per le newsletter più utilizzati, apprezzato anche da marketer di un certo calibro, tra cui perfino Neil Patel di QuickSprout.
Ti mostrerò innanzitutto i vantaggi di utilizzare GetResponse. Poi ti illustrerò le sue funzioni principali. Entreremo nel vivo di questo strumento in modo da aiutarti ad avere un’idea complessiva soddisfacente.
Cominciamo!
Perché scegliere GetResponse
Prezzo competitivo
Iniziamo la guida completa a GetResponse parlando dei costi. GetResponse ha moltissime funzionalità ed un costo piuttosto competitivo, in linea con altri servizi come MailChimp ed AWeber. I piani partono da €13 al mese.
Tradotto in italiano
Per chi ha meno di 2000 iscritti, MailChimp è sicuramente la soluzione più economica. Esso è inizialmente gratuito. Se però superi i 2000 contatti e/o vuoi inviare email automatiche – i cosiddetti autorisponditori – dovrai in ogni caso sottoscrivere un piano a pagamento. MailChimp è inoltre interamente in inglese.
GetResponse ha invece un pannello di controllo tutto in italiano, che lo rende più facile da usare sia per te che per i tuoi collaboratori.
Generatore Landing Page
Questa funzionalità non si trova solitamente nei servizi di newsletter. All’interno del pannello di controllo di GetResponse potrai creare una vera e propria pagina landing. Le assegnerai poi un URL personalizzato, così da renderla parte integrante del tuo sito.
Il modulo di iscrizione che inserirai nella landing page si può collegare ad un autoresponder, che potrai usare, ad esempio, per permettere agli utenti di scaricare un e-book gratuito. Grazie anche a questa funzionalità, GetResponse diventerà un potentissimo strumento di marketing per il tuo business.
Raramente, gli strumenti per creare pagine landing (per esempio, OptimizePress e LeadPages) sono gratuiti. Non sottovalutare quindi questo servizio che ti offre GetResponse.
Per saperne di più sulla landing page di GetResponse e altri servizi simili, leggi anche la nostra guida per creare pagine landing utilizzando WordPress.
Tasso di deliverability pari al 99%
GetResponse ha implementato diverse policy anti-spam. Per esempio, monitorare che le email inviate attraverso la piattaforma siano genuine, aiuta ad evitare che i messaggi inviati tramite GetResponse vengano contrassegnati dai servizi email come spam (e sfuggano probabilmente all’attenzione dei destinatari). GetResponse utilizza diversi sistemi per garantire che i tuoi messaggi arrivino alle caselle di posta dei destinatari senza intoppi.
Immagini gratuite
GetResponse è integrato con un marketplace di immagini stock premium.
Incluso nel tuo abbonamento, avrai accesso a migliaia di immagini gratuite. Potrai anche acquistare direttamente dalla tua dashboard immagini premium Shutterstock oppure inserire una GIF scelta dal catalogo di Giphy.
Le immagini sono disponibili all’interno della sezione File e immagini che trovi nel menu. Possono essere comodamente inserite direttamente all’interno del template che hai scelto per le tue newsletter.
GetResponse ha anche tutte le altre funzionalità “standard” di un ottimo strumento di email marketing, tra cui:
- autorisponditori per l’invio automatico di sequenze di email
- funzionalità per fare A/B split testing
- centinaia di template responsive pronti da utilizzare
- strumenti per analizzare la performance delle tue newsletter
- funzionalità per vedere un’anteprima delle newsletter su dispositivi con schermi di diverse dimensioni
- strumento per la creazione di moduli di iscrizione da integrare sul tuo sito
e molto altro.
GetResponse offre anche un periodo di prova gratuito della durata di 30 giorni.
Oltre ad avere tutte queste funzionalità interessanti, GetResponse è anche molto facile da usare.
Nella prossima sezione della guida completa a GetResponse approfondiamo proprio il funzionamento base della piattaforma.
Guida completa a GetResponse: il funzionamento della piattaforma
Quando crei un account GetResponse, la prima cosa che ti sarà richiesto di fare è creare una cosiddetta campagna e di aggiungere contatti alle tue liste.
Cos’è una campagna?
Pensa ad una campagna come ad una sezione delle tue attività di email marketing, che include iscritti, newsletter, autorisponditori, eccetera.
Per esempio, tutto ciò che riguarda l’invio di messaggi agli iscritti alla newsletter gratuita del tuo blog rientrerà in una campagna.
I messaggi e gli indirizzi email relativi alle persone che hanno acquistato un prodotto a pagamento, rientreranno invece in una campagna separata.
Le campagne sono, effettivamente, aree di lavoro nel contesto dell’email marketing.
La pagina principale del tuo account GetResponse è chiamata Dashboard. Troverai alcuni riquadri che potrai spostare e modificare in base alle tue esigenze, per avere sempre a portata di mano ciò di cui hai più bisogno.
Tutte le funzioni sono comunque presenti all’interno del menu.
Le campagne o newsletter si trovano all’interno della sezione Email marketing. Qui potrai creare una singola mail, impostare un AB test con più versioni dello stesso messaggio oppure creare una newsletter che invia automaticamente i tuoi ultimi articoli ai tuoi iscritti.
Come aggiungere iscritti ad una campagna?
Continuiamo questa guida su GetResponse vedendo come aggiungere indirizzi email alle tue campagne. Per poter creare una campagna, infatti, dovrai avere una lista di contatti. GetResponse ne crea una in automatico che contiene il tuo indirizzo email. Puoi utilizzarla per effettuare i test prima di inviare le email ai tuoi iscritti.
Ecco come aggiungere contatti alle tue liste. Ci sono diversi modi.
Importare iscritti
Probabilmente, questa funzionalità ti sarà utile se passerai a GetResponse da un altro servizio di email o se raccogli indirizzi email con carta e penna e li aggiungi poi manualmente online. Semplicemente, nel menu principale entra nella sezione Liste, poi seleziona il pulsante Aggiungi Contatti.
Qui puoi incollare indirizzi email nell’area di testo, caricare un file, creare un collegamento tra GetResponse ed altri servizi integrati (per esempio, Google docs e Zendesk), oppure eseguire una migrazione da altre piattaforme (Active Campaign, Mailchimp, AWeber, Constant Contact).
Per evitare duplicati, scegli cosa fare con i nuovi contatti: aggiornare i dati esistenti, aggiungere solo i nuovi contatti, oppure aggiungere e aggiornare.
È importante notare che gli indirizzi email aggiunti attraverso una delle funzionalità di importazione non risultano immediatamente all’interno della tua campagna GetResponse.
Infatti, proprio per la politica anti-spam che rende così sicuro questo servizio, gli indirizzi vengono controllati e approvati a mano dallo stesso team di GetResponse. Viene così garantito che la piattaforma non venga utilizzata per l’invio di spam.
Moduli di iscrizione
Gli utenti possono iscriversi alle tue campagne attraverso moduli personalizzati. Per creare un modulo, vai nel menu Crea e seleziona la voce Crea modulo.
In questa sezione troverai per prima cosa il Wizard che ti guiderà nella creazione del modulo e della pagina di ringraziamento a partire da un template che potrai personalizzare come preferisci.
Nella sezione Impostazioni, potrai scegliere la lista alla quale si iscriveranno gli utenti e le opzioni relative alla conferma di iscrizione.
Una volta creato il tuo modulo, salva e pubblica. Per ottenere il codice da utilizzare sul tuo sito web e permettere agli utenti di visualizzare il form di iscrizione, vai nella sezione Moduli e sondaggi, apri le opzioni relative al modulo e clicca su Copia da codice. Otterrai lo script da inserire nelle tue pagine.
Se vuoi creare un modulo in semplice HMTL, vai su Crea > Crea modulo e seleziona HTML normale. Copia e salva il codice, perché questo non verrà conservato all’interno di GetResponse.
Landing Page
Come ti spiegavo più sopra, GetResponse ti fornisce anche lo strumento di creazione di una landing page. È interessante sapere che puoi assegnare ad essa un URL GetResponse oppure perfino un URL con il tuo dominio. Per trovare questa funzionalità, naviga in Crea > Crea Landing Page.
Troverai tantissimi modelli da cui partire oppure inizia semplicemente con una pagina vuota. Trascina gli elementi che vuoi utilizzare e personalizzali adattandoli al tuo stile.
Una volta completata la creazione della pagina, vai avanti e scegli se pubblicarla con un sottodominio di GetResponse (ad esempio mialanding.getresponsepages.com) oppure se associare un tuo dominio personalizzato.
Creare newsletter
In una guida completa a GetResponse non poteva mancare, ovviamente, la sezione su come creare le newsletter.
Configurata la campagna ed importati gli indirizzi email degli iscritti, sei pronto per creare la tua prima newsletter.
Dal menu di navigazione principale, naviga in Email marketing e seleziona il pulsante Crea newsletter.
Per prima cosa, inserisci tutte le informazioni relative alla tua campagna, come il mittente, l’oggetto, la lista a cui inviare la mail.
Seleziona ora Progetta messaggio per scrivere la tua newsletter. Scegli uno dei template pre-progettati disponibili, oppure crea la mail a partire da un template che hai creato in precedenza, una pagina vuota, l’editor HTML o un messaggio precedente.
Una volta creato il messaggio, potrai:
- vedere un’anteprima dell’email
- inviarla immediatamente
- programmarla per il giorno e l’ora che desideri.
Tutte le tue newsletter (sia quelle inviate che le bozze) vengono salvate in Email marketing > Newsletter.
RSS-to-email
Per inviare ai tuoi contatti gli ultimi articoli pubblicati sul tuo blog, vai su Email marketing > RSS-to-email. Ti basterà inserire l’URL del feed del tuo sito web e impostare quando vuoi inviare la mail:
- ogni volta che pubblichi un nuovo articolo;
- a un’ora precisa e con frequenza giornaliera, settimanale o mensile.
Vai avanti per scegliere il modello da utilizzare nelle tue email e personalizzare i contenuti.
Autorisponditori e automazioni
L’ultima funzionalità che vedremo in questa guida completa a GetResponse sono gli autorisponditori e le automazioni.
Un autorisponditore è un’email che viene inviata in automatico all’utente, solitamente dopo un certo intervallo di tempo dall’iscrizione alla campagna.
Un’automazione è una serie di compiti che vengono svolti al verificarsi di determinate condizioni.
Si tratta di funzionalità è estremamente potenti. Infatti, ti permette di tenerti in contatto con gli iscritti per la durata di un arco di tempo piuttosto prolungato. E senza preoccuparti di tenere d’occhio il calendario!
Usando GetResponse potrai iniziare a creare i tuoi autorisponditori andando alla voce Autoresponder del menu.
I messaggi vengono creati come le newsletter standard. L’unica differenza è che potrai, appunto, specificare dopo quale intervallo di tempo inviarli all’utente. Nell’immagine qui sotto vedi la schermata di configurazione. In questo caso, il messaggio viene inviato dopo 3 giorni:
Per quanto riguarda le automazioni, la procedura è un po’ più complessa. Vediamo come funziona.
Automatizzazioni
Vai alla voce Automatizzazioni del menu e clicca sul pulsante Crea workflow.
Sulla destra troverai una serie di condizioni e di azioni. Trascina, quindi, all’interno della pagina, la condizione che si deve verificare (ad esempio, un utente si iscrive a una lista specifica). Trascina poi l’azione che deve essere compiuta al verificarsi di tale condizione (per esempio, invia un messaggio).
Ricordati di collegare correttamente tutti gli elementi del workflow tra loro, altrimenti l’automazione verrà interrotta. Ci vorrà un po’ di pratica per comprendere al meglio come usare le condizioni e le azioni. Se attivi il pulsante Tutorial interattivo, potrai fare tutte le prove che vorrai senza problemi.
Siamo comunque a tua disposizione per aiutarti a configurare il tuo email marketing con GetResponse. Richiedi il nostro supporto contattando l’Assistenza WordPress!
Conclusione
In questa guida completa a GetResponse ho illustrato le funzionalità principali di uno dei più apprezzati strumenti per la creazione di newsletter. Le sue potenzialità sono veramente enormi e le personalizzazioni decisamente ampie.
Inoltre, hai a disposizione diversi servizi che solitamente non vengono offerti con i tradizionali strumenti per le newsletter.
Hai mai provato questo strumento?
Ti è sembrato valido oppure ne preferisci un altro, come MailChimp?
Ti invito a lasciare la tua risposta qui sotto nel box dei commenti.
Ciao, io ho provato sia Aweber che Getresponse e devo ammettere che quest’ultimo è decisamente superiore, anche proprio a livello di semplicità di utilizzo.
Inoltre sono molto interessati le nuove funzionalità che lo rendono sempre più simili a un tool per creare funnel
Ciao Giovanni, grazie di averci dato la tua opinione, continua a seguirci!
Buongiorno, e complimenti per il vostro sito, ricchissimo e di qualità.
Sono da poco utente GetResponse Basic (non free) e mi inquieta non trovare il menu per cambiare/creare le campagne. Dopo l’accesso trovo nella prima riga in alto, da sinistra: badge GetResponse, menu quadrato con 9 punti, Liste, Report Bozze, Crea (con relativi sottomenu), icona Aiuto, icona Mio Account.
In nessun sottomenu e neanche nei widget ho trovato la funzionalità per le campagne. Uso Chrome e Firefox e Brave, ultime versioni e non riesco a individuare il problema. Grazie. Massimo
Ciao Massimo, hai già provato a contattare il supporto di GetResponse?
Salve, io vorrei inserire un pulsate sulla mia Landing page affinché le persone possano fare un acquisto direttamente con PayPal, mi sapete aiutare?
Ciao Claudia, puoi integrare sulla tua landing il pulsante PayPal seguendo le istruzioni di questa guida. Facci sapere se ti è di aiuto!
Ciao,
non riesco a collegare il Modulo di Getresponse alla fan page di FB.
Arrivo al punto che mi fa selezionare la pagina ma poi mi dice :
Scheda Pagina aggiunta
Abbiamo aggiunto l’app Web Form GetResponse alla pagina Facebook selezionata. Per configurare l’app, vai alla pagina e fai clic sulla scheda “Iscriviti”.
Ma non trovo nessun tasto ISCRIVITI.
Come faccio?
Grazie
Katia
Ciao Katia, quali istruzioni hai seguito? Un saluto!
Ciao Andrea! Attualmente ho creato un funnel tramite GetResponse ed ho aggiunto l’opzione “Quando viene visualizzata questa pagina”, sto riscontrando problemi. Il plugin (per WordPress) e/o il javascript in non comunicano i dati a getresponse così facendo la comunicazione non prosegue. Non capisco il motivo, come posso risolvere questo problema? Aspetto un tuo riscontro
Ciao Aron, purtroppo non capiamo bene cosa intendi 🙁 Ricevi qualche messaggio di errore o notifica?
ciao vorrei far partire l’automazione di email a contatti che lasceranno la loro email da una pagina di iscrizione che sta nel mio sito,non l’ho creata da getresponse,è possibile fare questo collegamento? se si qual’è la pocedura?
Ciao Luigi, puoi integrare nella pagina il form di GetResponse, se vuoi integrare questo tool e utilizzarlo per automazioni e newsletter. Un saluto!
Ciao e grazie per l’utile articolo.
Io ho intenzione su getresponse di mettere visibile in ogni mail che mando, in fondo vicino ai tasti per cancellare i propri dati o modiicarli, anche la mia Privacy Policy che è già presente sul sito, ovvero creare un link ipertestuale.
Ma non ho idea di come fare e non trovo risposte. Sapete consigliarmi?
Grazie in anticipo, Marco
Ciao Marco, puoi aggiungere un collegamento link in GetResponse. Puoi infatti aggiungere un campo personalizzato da inserire nel form, direttamente dal pannello di creazione.
Ciao,
vorrei importare i contatti ricevuti via woocommerce nelle liste getresponse.
So che bisogna usare le API di getresponse ma non saprei come fare. Sapete darmi qualche consiglio?
Ciao Marco, consigliamo di usare un ottimo plugin per questo. Facci sapere se lo utilizzerai, è un eccellente prodotto come vedi anche dalle review.
Buonasera a tutt* 🙂
Approfitto di questo spazio e della disponibilità di Andrea e del Team per porre una domanda: è possibile rendere obbligatoria la spunta della presa visione ed accettazione del trattamento dei dati personali, all’interno del modulo web delle landing page create con GetResponse?
Premetto che: ho creato il campo personalizzato “privacy” dall’area contatti, sezione “campi personalizzati”; ho verificato che nell’area “crea modulo” è possibile inserire il campo personalizzato della privacy ed impostarlo come obbligatorio, nella sezione “layout” che consente di includere anche un messaggio di errore; ho inserito il link che rimanda alla privacy policy, utilizzando una casella di testo in cui ho inserito il collegamento alla pagina di destinazione; ho attivato il banner della cookie policy, inserendo il link che rimanda alla cookie policy.
Non riesco a rendere obbligatoria la spunta della casella privacy nella landing page, condizione che la rende non utilizzabile.
Grazie del tempo e della attenzione 🙂
Ciao Alessandro, GetResponse permette di rendere quel campo obbligatorio, attraverso l’apposita spunta. Se non funziona, contatta per un intervento diretto il nostro reparto tecnico https://sos-wp.it/servizi-web/. Serve infatti un check più approfondito per capire cosa non va per il verso giusto.
Ciao,
sto creando un funnel per un mio cliente e ho appena impostato su GetResponse nella sezione autorisponditori una prima email
c’è un modo per sapere con quale indirizzo di posta elettronica l’ho inviata? Ho più di una email impostata e volevo essere sicura di averla mandata con quella giusta.
Ho fatto qualche tentativo ma non riesco a vedere il mittente
Ciao Silvia, dovresti riuscire a modificarla dai setting generali 🙂 Un saluto!
Grazie mille! 🙂 Un saluto!
Un saluto a te!
Salve, sono alle primissime armi e, con i 30 giorni gratis sto valutando. Devo farti una domanda, quando cerco di personalizzare un form di iscrizione in italiano non lo salva, così pure il form di ringraziamento.
Dove sbaglio?
Ciao! verifica che non vi sia un conflitto in corso tra le varie risorse, disattivando gli altri plugin. Facci sapere se riesci a risolvere!
Ciao Andrea,
sono un neofita e sto cercando di creare il sito con WP, integrando get response.
Ho installato il plugin e inserito la key di gr.
Sembra che per questa nuova versione (4.8), aggiornata un mese fa, non si integri bene con WP.
In pratica il web form non carica sulla pagina, vedo la rotellina che continua a girare.
Anche le poche recensioni su questa versione non sono molto positive e dicono che non funziona.
Hai qualche suggerimento? Grazie
Stefano
Ciao Stefano, hai provato a verificare che non vi sia un conflitto in corso tra le varie risorse, disattivando gli altri plugin?
Grazie Andrea. Adesso ho disattivato gli altri plugin ma non va.
Consigliamo allora, per prima cosa, di contattare il supporto del plugin e notificare la tipologia di errore ricevuta.
Grazie
Ciao Andrea, utilizzo GetResponse da un bel pezzo. Ti faccio una domanda: è possibile inviare un autoresponder SOLO a quelle persone che per esempio non hanno aperto l’autoresponder del giorno prima?
Graziee
Paolo
Ciao Paolo, è possibile, mediante l’utilizzo dei tags: https://support.getresponse.com/faq/how-do-i-make-use-of-tags.
Salve,
qual’è il numero massimo di utenti che si possono collegare in una webinar? Possono attivarsi due webinar contemporaneamente?
Grazie
Ciao Valeria, dipende da che piano attivi il numero di utenti da poter far accedere al webinar . Per quanti webinar puoi attivare, dovresti contattare direttamente il servizio di GetResponse.
Ciao Andrea
una domanda tecnica per te.
Ho intenzione di utilizzare getresponse e di sfruttare la generazione di landing page per far scaricare un report PDF in cambio dell’email, senza però avere un sito web.
Volevo capire se sia possibile caricare tale report direttamente sul server getresponse visto che, per l’appunto, non avrò bisogno di un sito…si tratta un progetto a breve termine.
Ciao Peter, potresti sfruttare il Multimedia Studio di GetResponse: https://support.getresponse.com/faq/how-to-use-multimedia-studio.
Buonasera, scusate il disturbo, sapreste dirmi come inserire un pulsante “chiama ora” nella mia landing? Mi fa solo indirizzare il click su un sito web o all’invio di una mail.
Ciao, a cosa vorresti collegare il pulsante? Skype?
Buongiorno,
vorrei inviare un video via mail e ogni volta che qualcuno finisce di vederlo, inviare il secondo e poi alla conclusione del secondo inviare il terzo e cosi via. E’ possibile tracciare questo evento (video visto al 100%) con GetResponse e quindi automatizzare il tutto?
Grazie!
Ciao Giorgio, non credo vi sia una opzione automatica, si potrebbe lavorare con Javascript per poter far apparire il pulsante collegato ad un nuovo video, quando si conclude la visualizzazione del precedente.
Ad ogni modo, serve però una customizzazione in tal senso, che puoi anche richiedere al nostro reparto servizi: https://sos-wp.it/servizi-web/. Un saluto!
Ciao,
ho un problema, Ho creato una landing che da desktop si vede benissimo, ma quando vado in modalità mobile tutti le sezioni e i moduli della pagina vengono spostati a caso e non c’è modo di sistemarli. Qualche consiglio?
grazie!
Ciao Veronica, ecco cosa suggerisce lo staff di GetResponse a riguardo: https://support.getresponse.com/faq/how-can-i-fix-unordered-elements-on-my-landing-page-mobile-preview.
ciao Andrea ….la guida e veramente completa, anzi esaurente pero….vorrei chiedere quanti siti posso gestire con getresponse?
ho un account getresponse e un sito,… adesso voglio fare un altro sito, posso utilizare il solito account getresponse? forse non ho capito qualcosa del tutto bene, grazie
Sì Gabriel, puoi utilizzarlo. Un saluto!
Ottimo blog, e ottime risposte.
Ho acquistato get responder e ho creato una newsletter, ma quando mando un mail di prova vedo che compare l’indirizzo di casa mia sotto la mia newsletter (ho scritto l’indirizzo quando mi sono registrata) e non voglio che compaia. Come posso toglierlo?
Grazie mille.
Ciao Karla, e grazie 😉 Puoi modificare l’email dalla pagina stessa del tuo account GetResponse, come spiegato in questo video: https://support.getresponse.com/videos/how-do-i-change-the-email-address-and-name-my-messages-are-from. Un saluto, continua a seguirci!
Io mi riferivo al indirizzo postale, via xxxx, città, cap, ecc… come lo posso togliere? Ho provato a cambiarlo, pero non lo cambia. Vorrei sapere si se puo togliere oppure forzosamente deve comparire.
Grazie mille,
Ciao Karla, da dove hai provato a modificarlo?
Sotto my account, si apre una finestrella e dice Account details, modifico e riprovo ad inviare una prova, e non lo modifica. 🙁
Grazie per le tue risposte e la tua pazienza 🙂
Ciao Karla, hai provato a contattare il supporto del plugin?
Ciao, io sto usando da poco getresponse e sto creando una Landini page.. dopo averla creata però mi sono accorta che nella versione mobile mi altera tutto il contenuto!
Come posso fare per farsi che quello che vedo a desktop si trasformi adeguatamente anche sui cellulare?
Grazie mille
Ciao Ginevra, ti consiglio di leggere bene questa guida: https://www.getresponse.it/email-marketing/risorse/guide/progettare-landing-page-responsive.html che spiega come creare landing page perfettamente responsive.
Ciao Andrea,
complimenti per l’articolo molto chiaro. Attualmente sto usando Aweber ma sto riscontrando una serie di problemi tecnici non da poco e una strana mancanza di risposte da parte dell’assistenza e quindi sto pensando di cambiare… Aweber ha una funzionalità molto utile che permette in automatico di spostare un iscritto da una lista ad un’altra (tipo da lead a customer); sai se su getresponse è possibile fare la stessa cosa?
Grazie
Giovanni
Ciao Giovanni, sì dovrebbe essere possibile.
ciao Andrea , buongiorno , oggi inizio a gestire getresponse, sono ai primi passi. Hai qualche suggerimento da darmi su gli indirizzi email da utilizzare? Devo utilizzar il mio vecchio indirizzo Yahoo o conviene crearne uno nuovo? deve essere collegato al sito che sto costruendo ? grazie. non vorrei dar i primi passi, e poi pentirmi per non avermi presso cura dal inizio. grazie ancora
Salve Gabriel, consiglio di usare la email con il proprio dominio, per una soluzione maggiormente professionale.
Un saluto!
Ciao,
sto iniziando ad utilizzare GetResponse e sto cercando prima di tutto di capire come funziona.
Per ora abbiamo due possibilità di arrivo sulla nostra Landing Page, una tramite una ricerca su google ed una tramite una mailing lista nostra. Visto che è una domanda che riguarda una funzione non immediata di GetResponse, nel senso che nei tutorial ci sono informazioni solo sulle impostazioni preliminari, non sull’utilizzo successivo dei risultati, volevo sapere se era possibile sapere che tipo di informazioni offre GetResponse in questi due casi e se secondo voi sarebbero da elaborare separatamente oppure anche con una unica campagna. Conosci Tutorial loro e hai scritto articoli su questo?
Grazie comunque per l’articolo approfondito e ben fatto
Ciao Mario, vorreste sapere come GetResponse gestisce i risultati della campagna?
Esatto. Vorremo sapere che tipo di attività si possono fare una volta effettuato il primo contatto e se questi, arrivando da due fonti diverse, si possono fare insieme, oppure separatamente.
Dipende. Si dovrebbero verificare più aspetti, potete chiedere una consulenza specifica al nostro team di supporto, da qui: https://sos-wp.it/assistenza/.
Ciao Andrea,
vorrei registrare la sessione di un webinar ( funzione che uso abitualmente ) ma all’attivazione della funzione compare questo messaggio:
“La capacità di registrazione della libreria è piena. Per favore rimuovere le vecchie registrazioni nel pannello per fare spazio per le nuove”
Non ho memoria di avere registrato altri filmati, ma comunque, dove posso verificare ed eventualmente cancellare tali filmati ? dalla funzione webinar non si accede a nessun pannello.
Grazie per la disponibilità
Stefano
Ciao Stefano, che piano hai? Verifica da qui.
Ciao Andrea,
dovrei avere il 500 ( devo verificare), ma in passato registravo senza problemi.Ho scaricato ed eliminato i video, ho cancellato i precedenti webinar. Dal pannello sono andato nella sezione Studio Multimediale e tutto è vuoto, la memoria disponibile è massima. In teoria, avendo cancellato tutto dovrei avere ancora 2 o 4 ore di registrazione ( dipende dal piano) ma invece sono bloccato.
Quindi la domanda è la seguente: come posso sbloccare ( o verificare ) la memoria residua ?
Stefano
Ti consiglio a questo punto di contattare il supporto, per procedere ad una verifica direttamente dal sistema: https://support.getresponse.com/faq/find-webinar-statistics.
Ciao Andrea, post veramente interessante. Utilizzo getresponse ma qualcosa sfugge sempre.
Volevo chiederti se sai dirmi innanzitutto per far scaricare un ebook dal mio sito se è obbligatorio la casellina con il flag della privacy e se la risposta è si, sai come inserirlo nella creazione dei moduli di getresponse? Non trovo da nessuna parte la possibilità di inserire un link sotto al nome e cognome.
Grazie mille
Ciao Attilio, puoi inserire (a tua discrezione) il campo Privacy nel form. Crei l’etichetta “Privacy”, e poi selezioni il campo personalizzato “Checkbox”, selezionando la casella “Obbligatorio”, durante la creazione. Un saluto!
Ciao Andrea, io riscontro che la casella “Obbligatorio” non ci sia o, nel caso ci sia stata in passato, sia ora sparita. Mi dai conferma o sto sbagliando qualche passaggio?
Ciao, che versione stai usando?
Aiuto, non saprei, ho attivato l’account questo mese…
Ciao Simonetta,
dovresti trovare l’opzione, contatta il supporto di GetResponse.
Purtroppo, ho sentito diverse persone che hanno fatto presente il problema a getresponse, ma ancora nex risposta…Con i nuovi form si è presentato questo problema!
Ok, fammi sapere.
Grazie Simonetta e Grazie anche a Te Andrea. Ma forse mi sono espresso male. Il problema mio non è inserire il checkbox, ma URL che porta alla privacy. Da quel che so se devo fare lead gneration, ho bisogno cmq di mettere il link alla privacy prima che lascino la mail.
Contatta per una consulenza specifica la nostra Assistenza Tecnica.
Ciao, dovresti andare nel menù “Contatti” e cliccare poi su “Aggiungi campo personalizzato”. Nella prima riga scriverai “privacy” (tutto minuscolo). Nella seconda riga non indicherai nulla; nella terza riga scegli “Checkbox” e, infine, nell’ultima riga, scrivi “Autorizzo al trattamento dati…”
Spero di esserti stata d’aiuto.