SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Strumenti gratuiti per testare la velocità WordPress
    • 1) Pingdom Website Speed Test
    • 2) PageSpeed Insights di Google
    • 3) GTmetrix
    • 4) Digitale.co
    • P3 Plugin Performance Profiler
  • Strumenti premium
  • Se sei uno sviluppatore
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Migliori strumenti per effettuare test di velocità WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • WordPress SEO

Velocità WordPress: i migliori strumenti per testare le prestazioni

Andrea Di Rocco 27 Maggio 2020
4

Apri l'indice dei contenuti

  • Strumenti gratuiti per testare la velocità WordPress
    • 1) Pingdom Website Speed Test
    • 2) PageSpeed Insights di Google
    • 3) GTmetrix
    • 4) Digitale.co
    • P3 Plugin Performance Profiler
  • Strumenti premium
  • Se sei uno sviluppatore
    • Conclusione

Vuoi effettuare un test di velocità del tuo sito e scoprire come migliorare la velocità WordPress? Individuare le aree di miglioramento del tuo sito, così da renderlo ancora più veloce, significa migliorare l’esperienza degli utenti.

Puoi trovare tanti strumenti online che permettono di effettuare un test di velocità sito, ma non tutti sono affidabili. In questa guida troverai i migliori, che ti permetteranno anche di ottenere utili e pratici suggerimenti per il miglioramento delle prestazioni e l’aumento della velocità WordPress.

Strumenti gratuiti per testare la velocità WordPress

1) Pingdom Website Speed Test

Pingdom Website Speed Test per testare velocità sito web

Probabilmente lo strumento di Google è più popolare, ma io ritengo che questo sia senza dubbio il più preciso e affidabile.

Lo strumento che usiamo su SOS WP per eseguire i test di velocità del sito è lo Speed Test di Pingdom.

Un’utile funzione che non è presente negli altri test online è quella di poter selezionare il luogo da cui testare il tuo sito web. Trovi un menu a tendina con diverse località in Europa, America del Nord, America del Sud, Asia e Australia.

Seleziona la località più vicina a quella in cui si trovano i tuoi utenti. Io, per esempio, avendo un pubblico italiano, utilizzo Francoforte.

Dato che la distanza tra l’utente e il server su cui è ospitato il sito è un fattore che impatta sul tempo di caricamento delle pagine, grazie a questa impostazione potrai ottenere un risultato più preciso rispetto a ciò che effettivamente è la realtà.

Esegui quindi il test di velocità del tuo sito dall’Europa, se hai un pubblico italiano, oppure scegli la zona più vicina ai tuoi visitatori.

Entro pochi secondi otterrai il report contenente i risultati sulle performance del tuo sito.

Tieni d’occhio anche la Search Console per monitorare i Core Web Vitals.

Scopri

I report di Pingdom

Per prima cosa, vedrai un riquadro che rappresenta diversi dati:

  • il punteggio di performance, che può andare da 0 a 100 e una lettera che rappresenta il “voto” del tuo sito. A è eccellente, B è buono e così via;
  • le dimensioni della pagina analizzata;
  • il tempo che ha impiegato la pagina a caricare;
  • in numero di richieste che sono state effettuate.

Tutti questi dati sono poi analizzati più nel dettaglio nelle tabelle sottostanti. Troverai, infatti, una serie di punteggi relativi agli aspetti più importanti del sito, le dimensioni dei file che sono stati caricati, il numero di richieste effettuate sia per tipo di contenuto, sia per dominio.

Ad esempio, vedrai le dimensioni dei file che ti permettono di visualizzare un determinato font che hai usato nella pagina, ma scoprirai anche quante richieste vengono fatte per caricare quel font, incluso il dominio (come fonts.gstatic.com, cioè il dominio che viene utilizzato per caricare i Google Fonts).

Segui tutti i suggerimenti di Pingdom per rendere il tuo sito più veloce e, se dovessi aver bisogno di assistenza tecnica per implementare alcuni miglioramenti, non esitare a contattare il nostro Servizio di Velocità Sito.

2) PageSpeed Insights di Google

Strumenti per testare velocità sito

Anche lo strumento di Google per effettuare test di velocità del sito funziona in pochissimi secondi. Genera un report contenente informazioni utili sulle prestazioni sia per desktop che per mobile.

Verrà creata una lista con una serie di suggerimenti per migliorare le prestazioni:

  • in rosso gli interventi che dovrai effettuare con più urgenza;
  • in arancione le attività consigliate, anche se non sono prioritarie;
  • in verde sono indicate le aree in cui il tuo sito non ha alcun problema.

Per Google, l’esperienza degli utenti da mobile è estremamente importante. Se ti interessa, oltre alla velocità WordPress puoi anche testare la compatibilità mobile del tuo sito con lo strumento “Test di compatibilità con dispositivi mobili”.

La particolarità del PageSpeed di Google riguarda il calcolo non solo del tempo di caricamento complessivo della pagina, ma anche del tempo in cui i primi elementi risultano visibili e utilizzabili dall’utente.

Il principio di questo strumento di test della velocità si basa sul fatto che l’utente debba poter interagire il più presto possibile con il contenuto.

Potremmo quindi pensare che, se a fondo pagina si trova un’immagine che impiega diversi secondi per essere caricata, in realtà non importa, perché nel frattempo il visitatore dovrà scorrere tutta la pagina prima di raggiungerla, e ci impiegherà più tempo.

Se usi il PageSpeed, non farti condizionare da questo aspetto, perché in realtà Google tiene conto del caricamento di tutta quanta la pagina per stabilire il suo posizionamento. Certo, la parte “above the fold” (al di sopra del bordo dello schermo, cioè ciò che si vede senza effettuare uno scroll) deve essere curata con maggiore attenzione perché migliora l’esperienza dell’utente. Non farti però trarre in inganno concentrandoti solo su questo aspetto e trascurando il resto.

3) GTmetrix

GTmetrix per testare le prestazioni di WordPress

Fra i tanti strumenti online per testare la velocità del tuo sito WordPress, ti segnalo anche GTmetrix. Raccoglie i dati da PageSpeed e YSlow e crea un report dove gli elementi sono ordinati per priorità.

Se usi il tool senza essere registrato, potrai effettuare il test di velocità solo da Vancouver (Canada), mentre l’account gratuito ti permette di scegliere tra diversi server sparsi nel mondo. Il più vicino a noi è quello di Londra. Potrai anche scegliere il browser tra Chrome e Firefox e stabilire il tipo di connessione che vuoi simulare, come quella ad alta velocità, il 3G e altre.

Anche in questo caso potrai vedere un punteggio percentuale con un “voto” espresso con le lettere dalla A alla F, il tempo impiegato dalla pagina per essere caricata, le dimensioni e il numero di richieste.

Troverai poi diversi report dettagliati che analizzano ed assegnano un punteggio a ciascun aspetto del tuo sito. I suggerimenti sono molto specifici e se non sei un esperto del settore potresti trovare difficoltà nell’interpretare i dati e nel capire che tipo di intervento effettuare. Per esempio, Enable compression può essere risolto attivando la compressione GZip, ma solo i più esperti sanno di cosa si tratta.

Lo strumento, oltretutto, è in inglese e, nonostante fornisca diversi suggerimenti, se non capisci bene la lingua, potresti avere difficoltà a capire come procedere.

4) Digitale.co

Digitale.co

Gli strumenti che abbiamo visto finora sono molto utili, ma hanno tutti un limite: è possibile scansionare solo una pagina per volta. Se desideri avere una panoramica completa delle prestazioni di tutte le pagine del tuo sito, allora puoi utilizzare il PageSpeed Test di Digitale.co. Basterà inserire l’URL della home page e il tool analizzerà tutte le pagine del tuo sito, per un massimo di 500 URL. Puoi anche inserire una tua lista di URL.

Se poi volessi fare il confronto fra le tue performance e quelle dei tuoi competitor, inserisci una keyword e lo strumento analizzerà le prestazioni dei primi 50 risultati su Google.

P3 Plugin Performance Profiler

Questo plugin WordPress è un po’ diverso dagli strumenti segnalati qui sopra. Infatti, ti permette di analizzare la velocità WordPress attraverso l’utilizzo delle risorse da parte dei singoli plugin installati sul tuo sito.

Se hai già implementato le soluzioni suggerite da PageSpeed Insights di Google ma il tuo sito continua comunque a risultare lento, potrebbe essere colpa di un plugin.

P3 serve proprio a questo: ad identificare gli strumenti WordPress che impattano maggiormente sulla performance del tuo sito.

Puoi leggere la guida dedicata a P3 Plugin Performance Profiler qui.

Vuoi migliorare la performance del tuo sito? Abbiamo raccolto in una guida i migliori strumenti WordPress per renderlo più veloce.

Leggi la guida

Strumenti premium

Se la performance del tuo sito è un fattore di massima importanza, ci sono anche alcuni strumenti premium che ti permettono di monitorarla ed analizzarla in modo molto più approfondito.

In particolare, ti segnalo New Relic e Load Impact. Su Load Impact puoi anche provare a fare un test gratuitamente.

Se sei uno sviluppatore

Se hai conoscenze approfondite di programmazione e della piattaforma WordPress, ti consiglio di dare un’occhiata a questa pagina sul sito ufficiale WordPress (nota però che questa guida è ancora in bozza. Questo significa che non è stata verificata e potrebbe subire modifiche/correzioni da parte dell’autore). Questa pagina illustra l’utilizzo dell’estensione Xdebug e della libreria MySQLnd.

Accedi Gruppo SUPPORTO WORDPRESS

Conclusione

Ora corri a fare un test di velocità del tuo sito e aumenta la velocità WordPress con gli strumenti consigliati. Personalmente, trovo molto più affidabile e completo GTmetrix, ma ti suggerisco di testare i vari strumenti e scegliere quello con cui ti senti più a tuo agio. Quindi, ripeti il test regolarmente così da individuare eventuali variazioni.

Con quale strumento hai ottenuto i consigli migliori?

Come sempre, se hai domande, suggerimenti o vuoi semplicemente farci un saluto, puoi lasciare il tuo commento qui sotto. Alla prossima guida.

Tags: Aumentare velocitàDatabasePrestazionirisorse-sitoUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Cos'è un plugin WordPress: definizione e approfondimenti utili
Cos'è un plugin WordPress: definizione e approfondimenti utili27 December 2017
Monetizzare le tue passioni
Monetizzare le tue passioni: 8 passi da seguire27 October 2016
Installare WordPress su Aruba
Installare WordPress su Aruba12 March 2018
Inserire un pulsante “chiama ora” sul tuo sito WordPress
Inserire un pulsante “chiama ora” sul tuo sito WordPress22 June 2017
Come fare la ricerca delle parole chiave con SEOZoom
Ricerca parole chiave con SEOZoom21 January 2019
Microformati: cosa sono e come usarli per ottenere maggiore visibilità02 January 2018
4 commenti

Lascia un commento
  1. Andrea
    Andrea dice:
    18 Maggio 2017 alle 2:23 pm

    Consigliare un plugin come “P3 Plugin Performance Profiler” che non viene aggiornato ormai da più di 2 anni mi sembra illogico.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      18 Maggio 2017 alle 3:39 pm

      Ciao Andrea, aggiorneremo la guida e inseriremo Query Monitor come alternativa. Ne abbiamo già parlato in questa guida dedicata. Grazie della tua segnalazione 😉

      Rispondi
  2. Samuele Valerio
    Samuele Valerio dice:
    20 Ottobre 2015 alle 3:57 pm

    Personalmente faccio largo uso degli strumenti messi a disposizione da Google come PageSpeed Insights, e di vari plugin come il P3…ma sono dell’idea che un secondo parere è sempre positivo 🙂
    Grazie per la condivisione.

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      20 Ottobre 2015 alle 5:44 pm

      Ciao Samuele,
      grazie del tuo commento, continua a seguirci!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta