SOS WP
  • Home
  • Guide WordPress
  • Video Corsi
  • Risorse
  • Servizi
    • Tutti i serviziScopri gli oltre 13 servizi web che offriamo per chi come te vuole avere un sito web di successo.
    • Creazione sito webOttimizzato per la SEO, per il mobile, con funzionalità illimitate.
    • Interventi variProblemi con il tuo sito? Richiedi la nostra assistenza WordPress.
    • Consulenza SEOUn esperto SEO al tuo fianco per posizionare il tuo sito su Google.
    • Messa in sicurezza del sitoProteggiamo il tuo sito da attacchi hacker e risaniamo siti compromessi.
    • Formazione WordPress via SkypeLa migliore formazione 1 a 1 per usare WordPress.
    • Richiedi un preventivo su misura!
    • Hai bisogno di realizzare un sito web? Realizzare un sito ecommerce? Posizionarti su Google? AndyBot, il nostro assistente virtuale, ti assisterà immediatamente! AVVIA UNA CHAT
    • ⟵Torna al menu principale
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Installare WordPress in locale su Mac con MAMP
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come installare WordPress in locale su Mac con MAMP

Andrea Di Rocco 15 Ottobre 2018
102

Apri l'indice dei contenuti

  • Come installare WordPress in locale su Mac con MAMP
    • 1) Installa e configura MAMP in locale
    • 2) Crea il database per il tuo sito
    • 3) Carica i file core WordPress
    • 4) Configura l’installazione di WordPress in locale
  • Come installare temi e plugin su WordPress in locale
    • Conclusione

Questa guida è stata aggiornata il 14 Ottobre, 2019

Vuoi installare WordPress in locale su Mac? Nei paragrafi che seguono troverai tutte le istruzioni per configurare MAMP ed installare il CMS su computer con sistema operativo Apple.

Sviluppare il proprio sito in locale può avere diversi vantaggi. Innanzitutto, nel caso in cui stai realizzando un restyling di un sito esistente, non sarà necessario occupare spazio web o mettere in modalità manutenzione un sito già online.

Seconda cosa, lo sviluppo in locale di un sito nuovo permette di risparmiare tempo, perché non dovrai attendere i tempi di upload di file e immagini.

Infine, se vuoi aggiungere una funzionalità, cambiare il tema, usare un plugin su un sito già online, potrai effettuare i test in tutta sicurezza, anziché farlo direttamente sul sito online.

Seppur sia un’opzione gratuita, installare WP in locale con MAMP è più difficile che installarlo su hosting remoto. Se sei determinato ad avviare un progetto web, dai un’occhiata ai piani di hosting SiteGround, che includono uno strumento per l’installazione guidata di WordPress, e perfino un plugin, chiamato WordPress Starter, per la configurazione iniziale del tema e delle funzionalità principali.

Come installare WordPress in locale su Mac con MAMP

1) Installa e configura MAMP in locale

MAMP permette di creare un server personale in cui installare WordPress in locale. Questo pacchetto include Apache, MySql e PHP (necessari per l’installazione di WordPress) ed anche Python e Perl.

Per prima cosa, visita il sito ufficiale MAMP e clicca Free Download. Sarà avviato il download di un pacchetto contenente sia MAMP che MAMP Pro: non ti preoccupare, per installare WordPress in locale su Mac è sufficiente la versione gratuita.

Terminato il download del file MAMP_MAMP_PRO_5.0.pkg, aprilo per avviare l’installazione di MAMP e completa i vari passaggi. Naviga nella cartella “Applicazioni” del tuo Mac e clicca MAMP (non MAMP Pro). All’interno di questa cartella clicca nuovamente MAMP. Quindi, seleziona “Launch MAMP”.

Arrivato a questo punto, apri il menu “MAMP > Preferences”.

installare WordPress su Mac - seleziona porte

Seleziona la tab “Ports” e digita nel campo “Apache Port:” il numero 80. Nel campo “MySQL Port:” digita invece “3306”. Oppure clicca sul pulsante “Set web & MySQL ports to 80 & 3306”.

Fatto questo, clicca la tab “Web Server”. Qui trovi due opzioni, Apache e Nginx. Dovrebbe essere selezionato Apache per default, e questo è corretto.

In questa tab puoi anche decidere in quale cartella verranno salvati i file del tuo sito, ossia la tua root. Troverai già impostata la cartella Applications > MAMP > htdocs di default, ma puoi selezionarne un’altra se lo desideri. Personalmente, preferisco sempre mantenere htdocs.

A questo punto, ti consiglio di provare a navigare all’interno della cartella htdocs, così da familiarizzare con la posizione della root del tuo sito.

Quando hai finito di lavorare all’interno di Preferences, clicca su OK, poi clicca “Start Servers” per avviare il web server.

installare WordPress in locale su Mac - start servers

Appena il server instaura il collegamento, si aprirà in automatico una nuova scheda nel tuo browser, chiamata “WebStart page”.

In qualunque momento puoi avviare questa pagina manualmente cliccando “Open WebStart page” dalla finestra di controllo di MAMP sul tuo desktop.

2) Crea il database per il tuo sito

Per poter far funzionare il tuo sito WordPress, la prima cosa da fare è creare un database. Apri la pagina WebStart MAMP. Quindi, clicca phpMyAdmin.

Sul pannello di controllo phpMyAdmin, clicca “Databases” nel menu in alto.

Su questa nuova pagina, trovi una sezione chiamata “Create database”. Per il tuo database, scegli un nome composto da lettere minuscole e, se necessario, usa l’underscore (_) per separare le parole. Evita caratteri speciali, maiuscole e numeri: è meglio mantenere un nome semplice. Inserisci quindi il nome nell’apposito spazio, lascia la selezione “Collation” nel menu a tendina così com’è e poi clicca “Create”.

Il tuo nuovo database apparirà ora nella lista di quelli disponibili un po’ più in basso.

Prendi nota del nome del database che hai creato; ne avrai bisogno fra poco per installare WordPress in locale su Mac.

3) Carica i file core WordPress

Creato il database, dobbiamo ora caricare la cartella Core, ossia quella contenente i file di installazione di WordPress.

Per scaricare la cartella, visita il sito ufficiale WordPress e scarica WordPress in italiano oppure WordPress in inglese.

Terminato il download della cartella .zip, cliccaci sopra per estrarla.

Quindi, naviga all’interno della cartella root che hai configurato precedentemente con MAMP (nel mio caso, ho lasciato la posizione default Applications > MAMP > htdocs).

Sposta al suo interno la cartella che hai appena scaricato ed estratto. La cartella si chiama wordpress; ti consiglio però di rinominarla con il nome che vuoi dare al tuo sito. Nel mio caso, la chiamerò sitolocale.

Arrivato a questo punto, sei pronto per configurare l’installazione.

4) Configura l’installazione di WordPress in locale

Apri una scheda nel tuo browser e digita nella barra di ricerca https://localhost/nomedeltuosito. Io digito quindi https://localhost/sitolocale.

A questo punto, si aprirà una schermata dove ti viene chiesto di configurare il file wp-config.php. Clicca “Iniziamo” per procedere con la configurazione.

Si aprirà un’altra pagina con dei campi da completare.

Nel campo “Nome database”, digita il nome che hai dato al tuo database, di cui hai preso nota qualche passo fa.

Nel campo “Nome utente”, digita root.

Nel campo “Password”, digita root.

Il campo “Host del database” è completato automaticamente con la voce localhost, mentre “Prefisso tabella” con la voce wp_. Questi due campi vanno bene così e non è necessario modificarli.

Quando hai terminato clicca “Invia”, aspetta qualche secondo e sulla nuova pagina clicca “Eseguire l’installazione”.

Fatto questo, ti sarà richiesto di digitare le “Informazioni necessarie”: il Titolo del sito, il nome dell’utente, la password ed un indirizzo email associato.

Quando hai completato tutti i campi, clicca Installa WordPress.

Dopo questo ultimo passaggio, vedrai un messaggio di congratulazioni e potrai fare il login nel tuo nuovo sito WordPress!

Questi sono tutti i passaggi per installare WordPress in locale su Mac utilizzando MAMP. Con un po’ di attenzione, non dovresti riscontrare grossi problemi nel seguire queste istruzioni ed in pochi minuti sarai pronto per iniziare a configurare il tuo sito WordPress.

Per visualizzare il tuo sito, digita nella barra di ricerca del tuo browser https://localhost/nomedeltuosito. Come prima, nel mio caso sarebbe quindi https://localhost/sitolocale.

Per accedere alla tua bacheca, dovrai invece aggiungere wp-admin: https://localhost/nomedeltuosito/wp-admin.

Hai finito di costruire il tuo sito in locale e sei pronto per trasferirlo online? Abbiamo scritto una guida su come trasferire WordPress da locale a remoto.

Leggila!

Come installare temi e plugin su WordPress in locale

Prima di concludere, voglio spiegarti anche come installare temi e plugin in locale sul tuo nuovo sito. Questo va un po’ oltre all’installazione della piattaforma WordPress stessa però è fondamentale affinché tu possa lavorare sul tuo sito.

Per prima cosa, naviga sul sito del tema o plugin che vuoi installare. Scarica quindi la cartella .zip di installazione ed estraila.

Fatto questo, naviga all’interno della cartella del tuo sito in htdocs e trova wp-content > themes. Qui vedrai una lista di cartelle, una per ogni tema installato sul tuo sito. Incolla qui dentro anche la cartella del nuovo template che vuoi installare. Il template che hai appena aggiunto apparirà automaticamente nella tua Bacheca, in Aspetto > Temi.

Per installare i plugin devi fare la stessa cosa, navigando però in wp-content > plugins.

cartella wp-content Mac

Assistenza WordPress

Conclusione

Siamo ora arrivati alla fine di questa guida su come installare WordPress in locale su Mac.

Sei riuscito a seguire tutti i passaggi e ad installare WordPress in locale?

Hai qualche dubbio o consigli per gli altri utenti?

Ti invito a lasciare il tuo commento qui sotto!

Tags: Guide popolariInstallare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare, gestire e far crescere il proprio sito web in completa autonomia. Esplora le oltre 600 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog!
Seguimi su facebook
SiteGround - Hosting WordPress
Ti potrebbe interessare:
15 Regole per creare un blog di successo
15 regole per creare un blog di successo20 February 2017
Temi WordPress la guida definitiva
Temi WordPress: cosa sono e dove trovare i migliori17 October 2019
Creare un menu di navigazione su WordPress
Come creare un menu di navigazione su WordPress14 February 2018
Dove trovare foto gratis o royalty free
Dove trovare foto gratis o royalty free per il tuo blog12 February 2018
Le migliori estensioni gratuite WooCommerce
Le migliori estensioni gratuite per WooCommerce26 October 2017
Creare una rete di siti con WordPress multisite
Creare una rete di siti con WordPress multisite25 October 2018
102 commenti

Lascia un commento
  1. Antonio
    Antonio dice:
    11 Novembre 2019 alle 6:51 pm

    Ciao Andrea, ho seguito la tua guida, che è chiarissima, solo che mi fermo al punto 4, nel senso che appena digito su safari https://localhost/sitolocale
    Mi dice Impossibile aprire la pagina perchè non può connettersi al server locale localhost
    Eppure i passaggi sono corretti, il server avviato…cosa sbaglio…grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      14 Novembre 2019 alle 9:45 am

      Ciao Antonio, purtroppo risolvere i problemi in ambiente locale non è facile, perché diverse possono essere le cause di un malfunzionamento. La maggior parte delle volte però, si tratta di una errata configurazione. Puoi seguire nuovamente tutti i passaggi? Un saluto!

      Rispondi
  2. Ornella
    Ornella dice:
    18 Luglio 2019 alle 4:49 pm

    Grazieeee! Mi sei stato prezioso.. anche stavolta! 🙂

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      18 Luglio 2019 alle 6:09 pm

      Bene Ornella, felici che anche questa volta un nostro post ti sia stato utile!

      Rispondi
  3. Evelyn
    Evelyn dice:
    7 Novembre 2018 alle 6:49 pm

    Ciao, ho installato MAMP e iniziato a lavorare in locale. Ho scaricato poi il tema AVADA e nel momento in cui vado a installare una demo, mi compare l’avviso che devo alzare il PHP Time Limit e il PHP Max Input Vars. Mi sapreste aiutare?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      8 Novembre 2018 alle 4:38 pm

      Ciao Evelyn, per risolvere il problema consulta la nostra guida in merito. Un saluto, contiamo che ti sia di aiuto!

      Rispondi
  4. marzio
    marzio dice:
    23 Ottobre 2018 alle 8:03 pm

    Ciao
    sto tentando di installare MAMP. Il punto è che, una volta lanciato MAMP dalle applicazioni, non c’è nessuna possibilità di entrare nelle impostazioni, ma propone di entrare nel Cloud, di entrare nel loro sito oppure di attivare i server. Ho visionato altri tutorial ma pure loro danno le vostre indicazioni, forse hanno cambiato qualcosa di recente .

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      24 Ottobre 2018 alle 2:09 pm

      Ciao Marzio, hai provato ad attivare il server?

      Rispondi
  5. Aurora
    Aurora dice:
    12 Settembre 2018 alle 2:02 pm

    Ciao!
    Quando, dopo aver impostato mamp (ho dovuto lasciare le porte di default e non cambiarle con quelle fornite dalla vostra guida perché mi dava errori di accensione dei server), devo iniziare la configurazione di WordPress, ho dei problemi ad accedere al localhost del mio sito.
    Compare un messaggio di errore che mi dice di non avere i permessi per poter accedere al server.

    Come posso risolvere il problema?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      12 Settembre 2018 alle 8:02 pm

      Ciao Aurora, hai controllato i permessi delle cartelle? Devono essere 755.

      Rispondi
      • stefano
        stefano dice:
        9 Novembre 2019 alle 7:44 am

        Ciao, anche io ho lo stesso problema. Dove si controllano i permessi delle cartelle? Sul pannello phpMyAdmin non lo trovo. Grazie!

        Rispondi
        • SOS WP Team
          SOS WP Team dice:
          11 Novembre 2019 alle 2:14 pm

          Ciao Stefano, sei su MAC? Dai una occhiata a questo topic, che si incentra proprio sul tuo problema. Un saluto!

          Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP il blog italiano su WordPress. Impara insieme a me come creare un blog o come creare un sito web che genera traffico, contatti e vendite!

Green ChecklistCorso WordPress

Green ChecklistAssistenza WordPress

Green ChecklistGruppo Facebook

Green ChecklistSviluppo Web / Consulenze

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci

Vuoi creare un blog? Sistemare un problema nel tuo sito eCommerce? Vuoi scalare le vette di Google?

AndyBot, il nostro assistente virtuale, ti guiderà verso la soluzione giusta per te:

Comincia qui

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2019 | SOS WP™
Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni

Cookie strettamente necessari

This is an necessary category.

Cookie per pubblicità mirata
Cookie di terze parti
Cookie di prestazione
Uncategorized
Salva e accetta