I migliori siti per creare newsletter gratis
Apri l'indice dei contenuti
Hai finito di costruire il tuo sito e creato i tuoi contenuti? Vuoi creare newsletter gratis, dando aggiornamenti, offerte o le ultime notizie della tua piattaforma?
Per mantenere i contatti con i tuoi lettori diviene fondamentale scegliere un servizio di newsletter che ti permetta di comunicare direttamente con quelli che si sono iscritti alla tua mail o al tuo feed RSS.
Dopo aver selezionato e testato un buon numero di servizi, abbiamo scelto i quattro migliori siti per creare una newsletter gratis che hanno dimostrato di raggiungere i loro clienti o lettori fidelizzati tramite uno stile professionale e allo stesso tempo gratuito.
I 3 migliori siti per creare le tue newsletter gratis
Ecco l’elenco di questi strumenti che ti raccomandiamo di utilizzare per sfruttare appieno le potenzialità del tuo spazio web:
1) GetResponse
Se vuoi creare newsletter professionali e tenere sotto controllo l’andamento delle tue campagne, GetResponse è un’ottima soluzione. Puoi creare velocemente email contenenti immagini, video e bottoni social.
Grazie all’editor semplice e intuitivo, basato sull’uso di blocchi, sarà molto facile costruire newsletter con un design pulito e moderno.
Potrai anche creare gruppi di iscritti per gestire al meglio i tuoi funnel e inviare newsletter personalizzate in base agli interessi. I report forniti da GetResponse sono molto precisi e ti forniscono un quadro chiaro del comportamento degli utenti.
GetResponse è uno strumento premium, ma può essere provato gratis per 30 giorni. Ti consiglio di testarlo, ti sorprenderà.
2) Sendinblue
Sendinblue, invece, ha la principale caratteristica di creare newsletter gratis con vari formati a scelta da una vasta gamma di template. Con la possibilità di inviare fino a 300 email al giorno per il piano gratuito, è sicuramente ottimo per iniziare.
L’editor si basa sulla funzionalità drag&drop, per personalizzare le tue email con facilità, e include una vasta libreria di immagini.
Il tutto pienamente conforme alle normative del GDPR, poiché mette a disposizione tutti i servizi necessari per garantire agli utenti di accedere ai propri dati in qualsiasi momento o richiederne la loro cancellazione in totale sicurezza.
3) MailChimp
MailChimp ti permette di inviare newsletter gratis ai tuoi iscritti e di impostarne il formato scegliendo tra una vasta gamma di template professionali. Inoltre, il sistema di analisi dei dati raccolti è molto semplice e ti permette di confrontare i tuoi report con la media del tuo settore.
La versione gratuita consente di spedire fino a 12.000 email al mese a 2.000 iscritti. Se superi questo limite, potrai accedere a uno dei piani premium, che arrivano fino a un numero illimitato di email e iscritti.
Questo strumento è sicuramente uno dei più raccomandabili, vista la grande flessibilità e le possibilità di personalizzazion
4) Tinyletter
Tinyletter è senza dubbio il servizio di newsletter gratis più facile da utilizzare, mantenendo la personalizzazione dello stile. Infatti, il rich text editor o l’html editor ti consente di creare facilmente i testi da inviare, permettendoti di scegliere il format più idoneo al tuo messaggio.
Basta solo un minuto per aprire il tuo account su Tinyletter ed iniziare a spedire gli aggiornamenti agli iscritti.
Il form di signup è personalizzabile e puoi incorporarlo al tuo sito, oppure potresti invitare i tuoi utenti a iscriversi direttamente da Twitter.
Puoi sempre chiedere il nostro aiuto se dovessi incontrare difficoltà. Attiva l’Assistenza WordPress per avere le risposte alle tue domande entro un’ora!
Conclusione
Ti ho presentato i quattro migliori strumenti per creare una newsletter gratis. Ti sarai reso conto che con una spesa pari a zero puoi ottenere un grandissimo risultato. Quindi, se sei all’inizio della tua attività, ti consiglio vivamente di scegliere uno di questi servizi e attivarlo subito. Più avanti potrai decidere di passare a dei servizi a pagamento che sono più professionali e offrono maggiori funzionalità.
Qualunque cosa tu scelga, ricordati comunque che il contenuto la fa sempre da padrone e quindi ti raccomandiamo di fornire sempre contenuti di qualità, scorrevoli e utili al tempo stesso.
Quale strumento utilizzi per inviare newsletter?
Hai un altro servizio da consigliare?
Condividi con noi la tua esperienza lasciandoci un commento qui sotto.
Ciao Andrea! Come sempre grazie per i tuoi preziosi consigli. Sono sempre consoni e super adatti.
Mi consenti di consigliarti/vi un altro servizio che offre la creazione di newsletter gratis? Il suo nome è Mailsenpai. Sono anni che lo utilizzo e non ne posso fare a meno.
Ricordo quanto fossi inesperta in fase iniziale. Con la loro prova gratuita che arriva fino ad un invio di 15.000 mail, ho testato la piattaforma che mi ha permesso cosi di verificarne tutte le funzionalità senza alcun costo e/o obblighi. Io mi trovo benissimo.
Spero di averti lasciato un ottimo consiglio!
Ciao e grazie per il suggerimento, lo testeremo di sicuro!
Ciao Andrea
Complimenti sempre guide al TOP, volevo chiederti una cosa, sto cercando un servizio Newsletter che oltre alla classica configurazione tramite plug-in, volevo sapere se qualche servizio ti fornisce anche un link dove porta al form, mi spiego meglio, oltre al classico pop up oppure il form in una pagina del sito oppure sidebar, stavo cercando un servizio che oltre questo ti forniva anche un link che ti porta ad una pagina del tuo form, cosi da fornire oltre i vari servizi anche il link del form.
Grazie
Ciao Luigi, cosa intendi con “pagina del form”? Un saluto!
Grazie Andrea,
sto utilizzando mailchimp ma vorrei cambiarlo perché i miei contatti mi hanno detto che le email vanno spesso nella casella di spam, a mailchimp mi hanno confermato che gmail ha problemi con mailchimp (il mio indirizzo aziendale che vedi in casella è gmail). Addirittura negli ultimi invii anche la newsletter che invio ai miei 2 indirizzi gmail viene segnalata come non sicura. Tutto questo per chiederti di suggerirmi, se possibile, un servizio di mailing che non abbia problemi con gmail. grazie mille, e buon anno! Angie 🙂
Ciao Angie, hai già testato MailPoet? Un saluto!
mailchimp è veramente utile ma esiste un plugin per word press ? grazie
Puoi usare MailPoet, che permette di gestire le Newsletter direttamente dal tuo sito web. Un saluto e grazie del tuo commento!
commento ricevuto?
Ciao Giampiero, no.. puoi reinviarlo?
Articolo molto utile. Mi farebbe comodo sapere quante mail massimo posso inviare con ciascun servizio. Da Mailchimp non posso piu’ utilizzare i servizi gratuiti a cause dell’alto numero di mail da inviare e sto cercando un sito alternativo. grazie
Ciao Ambra, quale volume hai di invio? Un saluto!
Abbiamo quasi 4000 contatti a cui inviare una newsletter mensile.
Testa questo strumento https://it.wordpress.org/plugins/alo-easymail/ che non ha limiti in merito alle liste dei subscribers.
Che ne pensi di GetResponse? Me lo hanno consigliato in quanto tra quelli a pagamento sembrerebbe il più economico (e pare finisca meno in spam rispetto a Mailchimp).
Ciao, leggi la nostra guida a riguardo. Si tratta di un ottimo strumento, che anche noi consigliamo in base alle esigenze dei nostri utenti.
Ciao Andre Di Rocco, grazie per il tuo articolo!
Chiedo!
Quale limite di iscritti ha TinyLetter?
Ciao Fabio, il limite è 5000 iscritti. Un saluto!
MailChimp permette di inviare 1.200 mail al mese a 2000 iscritti/contatti, oppure 12.000 al mese?
La seconda 😉
Ciao, devo gestire circa 30.000 indirizzi e prevedo due invii al mese. Mi puoi consigliare il miglior rapporto qualità/prezzo.
Grazie
Ciao Claudio,
ti consiglio MailChimp, un servizio davvero efficiente e completo.
Un saluto!
Qualcuno di voi conosce o usa OpenDEM? Per i volumi di contatti che dovrei gestire i costi sono molto convenienti e ho visto qualche buona recensione ma si tratta di un servizio giovane…Avete in programma di testarlo?
Ciao Federico,
grazie della segnalazione. Cercheremo di testare questo servizio al più presto, un saluto!
Grazie per i tuoi consigli e complimenti per l’articolo. Ho un sito wprdpress e fino ad ora è wprdpress che invia un’ email ogni volta che scrivi un post, ma vorrei qualcosa di più efficiente e utile, se possibile da inserire anche come plug-in da far comparire quando un utente di collega.
Vorrei sapere:
1- i contatti già in essere devo semplicemente ricopiarli in mailchimp?
2-la newsletter di wordpress devo disattivarla?
Grazie
Ciao Marta,
ti consiglio di usare solo MailChimp, e disattivare la mail da WordPress.
Un saluto!
ciao
sto scegliendo un’applicazione per invio news letter e oltre a Mail chimp mi avevano parlato bene anche di Voxmail…Lo conoscete? avete riscontri da darmi?
Grazie!
Marco
Ciao Marco!
Testeremo il servizio, e appena fatto ne parleremo sul blog.
Un saluto, e grazie del commento!
Buonasera, ho cominciato a usare Mailchimp e devo dire che è un prodotto.
L’unico difetto che trovo sta nel fatto che l’indirizzo per le risposte non è l’indirizzo dichiarato dal mittente ma un indirizzo del tipo us7-xxxxxxxxxxx@inbound.mailchimp.com. Ho provato varie impostazioni ma non mi sembra di poter modificare tale impostazione. Il risultato è che chi rice la mail e fa rispondi, si vede questo indirizzo e pensa che sia un “fake” o qualcosa di peggio. C’è la possibilità di impostare il reply-to con l’indirizzo reale del dominio mittente?
Grazie
Ciao Paolo,
dai una occhiata a questo topic: https://kb.mailchimp.com/campaigns/design/set-up-or-change-email-subject-from-name-and-from-email-address-on-a-campaign.
Spero di esserti stato di aiuto, un saluto!
Letterpop non è ‘gratis’.
Ciao Max,
attualmente è disponibile il servizio base a $4.95 all’anno, effettivamente non gratis ma comunque un prezzo contenutissimo.. grazie della segnalazione, aggiorneremo il post ;-).
Ciao,
ho 4 rubriche da circa 2000 contatti l’una. Vorrei iniziare ad inviare una newsletter una tantum ad ogni categoria (non 8mila email alla volta).
Vorrei sapere una paio di cose:
1. se l’opzione free di MailChimp prevede 2000 contatti totali gratuiti o mi permette di gestire la rubrica e poi decido io a quali 2mila contatti scrivere;
2. se questi contatti sono forniti da un agente, come mi devo comportare dato che sono una startup e vorrei farmi conoscere ed espressamente questi indirizzi non mi sono stati rilasciati direttamente?
Grazie
Ciao Micht,
Grazie per le domande.
MailChimp è gratuito fino a 2000 contatti totali caricati sulla piattaforma. Per caricarne 8000, dovrai sicuramente sottoscrivere il piano premium.
Per quanto riguarda la tua seconda domanda, purtroppo non sono in grado di risponderti. Ti consiglio di richiedere maggiori informazioni all’agente che ti fornisce i contatti.
Tutto dipende da dove provengono i contatti, come sono stati acquisiti e quale consenso è stato rilasciato dagli utenti.
In ogni caso, ti consiglio di essere trasparente al 100% e, come regola generale, offrire sempre agli utenti la possibilità di cancellarsi dalla tua lista nel modo più semplice possibile.
Buon lavoro,
Andrea
Dato che l’invio della newsletter è davvero sporadico, sarabbe possibile, a seconda della necessità, cancellare la vecchia rubrica e caricare quella nuova di cui si ha bisogno?
Grazie mille
Mi unisco anch’io alla domanda.
Certo, è possibile!
Buongiorno vorrei iniziare ad usare per l’azienda in cui lavoro Mailchimp per la spedizione di newsletter ma è solo in inglese? Sapete se ha dei template già di default o lo bisogna creare a parte per poi caricarlo?
Spero vogliate aiutarmi.
Grazie barbara
Ciao Barbara,
MailChimp è in inglese ma è davvero semplice utilizzare questo strumento. Vi sono già dei layout preimpostati.
Ti consiglio il Video Corso partito su Webipedia.it, dedicato proprio a come creare e gestire newsletter professionali con MailChimp.
Spero di esserti stato di aiuto,
Un saluto!
Scusamii Andrea
ma è gratuito o a pagamento mailchimp?
Ciao Barbara,
MailChimp è gratuito fino a 2000 utenti newsletter, e fino a 12000 email al mese.
Grazie del tuo commento!
Ciao Andrea,
devo creare una newsletter per un invito ad un evento e vorrei impostare un RSV che rimandi ad una pagina del mio sito dove si può rispondere “Presente” o “non presente”. Ho provato a farlo con mailchimp ma per l’RSVP mi chiede l’integrazione con Eventbrite. Non vorrei troppi passaggi. Hai altri siti o programmi da consigliare? Grazie
Ciao Massimiliano,
mi dispiace, non conosco una soluzione più semplice e diretta (senza intervenire manualmente sui codici) per creare ciò che chiedi, con meno passaggi richiesti da quella che mi hai prospettato.
Grazie del tuo commento!
Ho usato sempre Mailchimp, ma ho appena scoperto che con Benchmark Email posso spedire fino a 14000 e-mail al mese a 2.000 iscritti, gratis e per sempre. C’è qualche altro servizio “professionale” che permette di inviare più email di Benchmark in modo gratuito?
Ciao!
No, non ne conosco di gratuiti, da un po’ di tempo sto usando esclusivamente MailChimp, e mi trovo molto bene..
Attento però, un servizio gratuito che assicura una mole di invii elevata può essere soggetto a diversi gap.
Un saluto!
Avrei una domanda da fare
Buongiorno prima di tutto.
Ho scaricato mail chimp, fantastico mi ha caricato tutti i contatti senza problemi, sono più di 5000, non sono tanti ma nemmeno pochissimi da gestire.Questi sono contatti provenienti non dal mio blog ma dalla mia attività, sono tutti clienti.
Ora posso invitare la gente ad accedere al mio blog? anche se non sono iscritti?
Per non essere considerato spam, dall’utente intendo, che formula potrei usare??
In realtà per adesso di iscritti non ne ho e quindi i piacerebbe pubblicizzare il blog anche in questo modo e non solo tramite i social.
grazie se vorrete rispondermi…!
Buona giornata
Ciao Luigi, per gestire con immediatezza MailChimp, ti consiglio questo Video Corso, partito da poco su webipedia.it: https://webipedia.it/prodotto/corso-newsletter-mailchimp/.
Spero di esserti stato di aiuto,
Un saluto!
ok dovrei essere arrivato al post giusto! Io ho 5000 contatti provenienti dalla nostra personale mailing list, accumulata negli anni di lavoro(abbiamo una concessionaria piaggio). Ora proverò ma praticamente è come se fosse un normale account di posta tipo gmail?? o è da installare direttamente nel blog?
scusa capisco che faccio delle domande stupide ma ho davvero poca conoscenza. mi riscuso ancora perchè è il terzo commento. per stasera basta!
Ti saluto e se vorrai rispondermi te ne sarò grato!
Dove si può trovare una lista database di contatti?
Ciao,
purtroppo non posso esserti di aiuto, in quanto ho sempre utilizzato procedure di permission marketing, ovvero ho abilitato i messaggi ai miei utenti dopo aver avuto il loro consenso. Non ho dunque mai utilizzato dei database di contatti.
Grazie per il tuo commento, continua a seguirci.
Buonasera, mi trovo nella necessità di cambiare gestore dei servizio di newsletter per la mia attività: finora usavo Mailant, e fin dall’inizio diversi utenti si lamentavano del fatto che la news finiva nelle SPAM o non arrivava affatto, ma adesso più che un evento saltuario è diventata routine per moltissimi iscritti.
Mi chiedo quindi se i siti da voi illustrati siano assolutamente esenti da questo tipo di problematica.
Grazie!
DM
Ciao,
i siti che abbiamo presentato offrono davvero un ottimo servizio, anche in versione free.
Noi utilizziamo MailChimp, e non siamo mai incorsi in questo tipo di problema.
Facci sapere quale strumento sceglierai!
Grazie per il tuo commento.
Non conoscevo Tinyletter.
Finora ho usato Mailchimp e mi sono trovato bene.
Ciao,
grazie del tuo commento, continua a seguirci!
Io mi trovo bene con Mailchimp + Optinskin per creare i moduli di contatto.
Al momento invio tutto il post via email. Il pro è che è molto comodo per i lettori (circa il 50% legge i miei articoli su Android o iPhone).
Il contro è, inviando tutto il post, gli utenti non hanno bisogno di visitare il tuo sito per leggere il post.
L’altra possibilità è quella di inviare via email solo la prima parte del post e inserire un bel pulsante “clicca qui per leggere il resto sul sito”
Any thoughts on that?
Ciao Furio! Grazie per la tua domanda interessante
Secondo me la seconda opzione che suggerisci e’ la migliore; in questo modo i lettori visiteranno il tuo sito, dove potranno accedere anche ad altri contenuti
Se hai altre domande lascia pure un commento o contattaci via Skype o email!