SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come aggiungere i dati strutturati col modulo Schema di Rank Math
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • WordPress SEO

Come aggiungere i dati strutturati con il modulo Schema di Rank Math

Andrea Di Rocco 12 Marzo 2021
2

Rank Math è uno dei plugin per la SEO di maggior successo. Se è anche il tuo plugin preferito per ottimizzare il tuo sito web, sarai felice di scoprire che puoi configurare lo Schema Markup (dati strutturati) direttamente dalle impostazioni di Rank Math.

In questo breve tutorial ti spiego come impostarlo correttamente. Vedremo insieme le funzionalità del plugin gratuito, ma sappi che se usi Rank Math Pro avrai molte più opzioni per i tuoi dati strutturati.

Configurare i dati strutturati con Rank Math

Per prima cosa, devi installare e configurare Rank Math sul tuo sito WordPress. Usa il Setup wizard per impostare tutti i dettagli attraverso una procedura guidata semplice e chiara.

Quando è tutto pronto, vai su Rank Math > Dashboard dalla tua Bacheca di WordPress e trova il riquadro Schema (Structured data). Assicurati che il selettore sia attivato per poter utilizzare il modulo Schema di Rank Math.

modulo schema di Rank Math

Ora imposta i dati strutturati per i tuoi articoli. Vai su Rank Math > Titles & Meta e seleziona la voce Articoli nella sezione Post Types. Scorri fino a Schema Type e seleziona il tipo di dati strutturati più adatto ai tuoi contenuti. Per esempio, se hai un blog personale, puoi lasciare l’impostazione Article; se hai un blog di ricette, puoi selezionare Recipe.

Salva le impostazioni e ripeti la stessa operazione per le pagine e per tutti gli altri elementi che si trovano nella sezione Post Types.

Impostazioni schema per gli articoli

A questo punto, non abbiamo ancora inserito dei dati strutturati, ma è stato solamente impostato che tipo di Schema verrà utilizzato nel tuo sito web.

Aggiungere il markup Schema nelle pagine e negli articoli con Rank Math

Adesso è il momento di definire i dati strutturati delle pagine e degli articoli. Accedi alla pagina di modifica di un tuo articolo e seleziona le impostazioni di Rank Math. Poi, clicca sull’icona dei dati strutturati.

Sezione Schema di Rank Math

Il tipo di Schema che hai scelto nelle impostazioni generali comparirà in questa sezione.

Puoi però personalizzare queste impostazioni cancellando lo schema dell’articolo. Clicca sul simbolo del cestino, poi seleziona il pulsante Schema generator.

Scegli il tipo di schema dall’elenco e completa i dati richiesti.

Per mostrarti come funziona, prenderò come esempio la voce Book.

  • Headline sta per titolo. In automatico viene ripreso il titolo della pagina, ma puoi inserirne uno diverso.
  • Review location ti permette di scegliere la posizione delle recensioni. Se scegli Custom, apparirà la voce seguente.
  • Shortcode è lo shortcode che puoi copiare e incollare nel punto che preferisci della tua pagina per mostrare i dati inseriti in questa schermata.
  • URL è l’indirizzo della pagina del libro di cui parli.
  • Author Name è il nome dell’autore. È impostato di default come l’autore del post.
  • Review ti permette di inserire un punteggio e di impostare il minimo e il massimo.
  • Edition contiene informazioni aggiuntive sulla pubblicazione del libro, tra cui ISBN, data di pubblicazione e altre.

Dati strutturati Libro

Come vedi, è molto facile compilare queste informazioni, perché tutti i campi sono ben chiari. Se vuoi inserire un altro tipo di Schema con Rank Math, ti basterà compilare la scheda come indicato.

Se incontri difficoltà o hai dei dubbi, puoi lasciare un commento a questo articolo.

Funzionalità Schema di Rank Math Pro

Usando il modulo Schema con Rank Math Pro, avrai la possibilità di configurare diverse opzioni aggiuntive. Ecco alcune funzionalità interessanti:

  • Enable speakable attiva degli attributi che saranno utili per i dispositivi come Alexa o Google Home;
  • Schema templates ti permette di salvare le configurazioni dei dati strutturati e riutilizzarle in altre pagine o articoli;
  • Import schema ti sarà utile se vuoi importare i dati strutturati su Rank Math da una pagina web, da codice HTML o da JSON-LD;
  • Custom schema ti permette di generare tipi di schema non inclusi nell’elenco di default di Rank Math;
  • Code validation esegue un test dei dati strutturati da te inseriti per assicurarti che siano corretti. Basterà cliccare sul pulsante Test with Google per aprire e lanciare lo strumento Test dei risultati multimediali.

Se hai bisogno di una consulenza per migliorare la SEO del tuo sito web e lavorare correttamente con i dati strutturati, contatta i nostri esperti SEO!

Accedi al Gruppo TUTTO SEO™

Conclusione

Aggiungere i dati strutturati con il modulo Schema di Rank Math è un sistema ottimo per riuscire ad ottenere i rich snippet nella pagina dei risultati di ricerca di Google. Come hai visto, è una funzionalità semplice da usare e completa.

Usi anche tu Rank Math?

Utilizzavi altri strumenti per inserire i dati strutturati?

Discutiamo di dati strutturati nei commenti e se hai domande ti risponderemo al più presto.

Tags: Dati strutturatiGoogleSchemaSEO
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Mantenere posizionamento dopo cambio dominio
Come mantenere il posizionamento dopo un cambio di dominio09 August 2018
Gli strumenti Google per le attività locali
Come usare gli strumenti Google per promuovere attività locali24 July 2019
Come scrivere un comunicato stampa?21 November 2017
Local SEO: come farla sui siti WordPress
Local SEO: come farla sui siti WordPress24 September 2017
Come scrivere un articolo per un blog23 November 2017
Brand reputation: cosa è, come controllarla e migliorarla14 November 2017
2 commenti

Lascia un commento
  1. Antonella Nassetti
    Antonella Nassetti dice:
    12 Marzo 2021 alle 9:28 am

    Prendendo l’esempio del markup book sarebbe possibile aggiungere un campo? (per esempio illustratore o pagine)
    Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      25 Marzo 2021 alle 2:00 pm

      Ciao Antonella, non è possibile aggiungere un campo da questa sezione, ma puoi scrivere al supporto di Rank Math per farti aiutare a personalizzare il tuo sito o chiedere se queste opzioni saranno disponibili in futuro.

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta