SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • A cosa serve una homepage?
  • Come si ottimizza una homepage?
    • Regole SEO per la homepage
    • Contenuti
    • Performance
    • Struttura
    • SEO off-site
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come ottimizzare la tua homepage
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • WordPress SEO

Come ottimizzare la homepage del tuo sito web

Andrea Di Rocco 23 Febbraio 2021
8

Apri l'indice dei contenuti

  • A cosa serve una homepage?
  • Come si ottimizza una homepage?
    • Regole SEO per la homepage
    • Contenuti
    • Performance
    • Struttura
    • SEO off-site
    • Conclusione

Ti sei mai chiesto come si possa ottimizzare la homepage per la SEO?

Certo, ottimizzare una pagina specifica o un articolo è abbastanza semplice…

Ok, non è proprio semplice, però, per esempio, la pagina che parla di un tuo prodotto avrà una parola chiave ben precisa che ti permetterà di comunicare a Google e agli utenti di cosa si tratta.

Lo stesso vale per un articolo del tuo blog, assicurandoti che la keyword sia presente nei punti giusti. Yoast o altro plugin SEO possono darti una mano.

Ma cosa fare nella homepage? Quali keyword devi inserire? E come fare a usare correttamente le parole chiave, senza snaturare il messaggio che vuoi comunicare ai tuoi clienti?

In questo articolo, ti spiegherò qual è il ruolo della homepage di un sito e cosa fare per ottimizzarla correttamente.

A cosa serve una homepage?

Come ottimizzare la homepage

Innanzitutto, chiariamo a cosa serve una homepage. Essendo la pagina di entrata al tuo sito, deve mostrare chi sei, cosa fai e come lo fai. Per questo, è importante che tu metta in risalto la tua mission e ciò che rende il tuo prodotto o servizio davvero unico.

Grazie alla homepage, il cliente potrà già farsi un’idea se potresti soddisfare i suoi bisogni o se sia meglio andare a cercare qualcun altro.

Non solo bisogna convincere il cliente che tu hai la soluzione al suo problema, ma dovrai anche riuscire a ispirare fiducia. Questa si ottiene in vari modi.

Per prima cosa, sfrutta le testimonianze e le recensioni. Leggendo ciò che altre persone pensano di te, e quindi presentando delle prove, l’utente capirà che stai dicendo la verità e quindi si fiderà di te.

Esistono poi degli elementi “tecnici” che sono in grado di aumentare la tua credibilità, come il certificato SSL. Se il tuo sito è contrassegnato come sicuro, grazie all’icona del lucchetto che apparirà nella barra degli indirizzi del browser, dimostrerai serietà e professionalità.

Infine, la homepage è un punto di partenza per esplorare il tuo sito web, perciò assicurati che il percorso che l’utente compirà sia chiaro e contrassegnato da indicazioni precise.

Il menu deve essere ben strutturato e le sue voci devono spiegare con chiarezza a quale sezione del sito si riferiscono.

Le call to action porteranno il visitatore su pagine particolarmente importanti, e la pagina dei contatti deve essere sempre raggiungibile con facilità.

Impara le migliori tecniche SEO per migliorare il posizionamento del tuo sito web.

Scopri

TUTTO SEO

Come si ottimizza una homepage?

Ora che abbiamo un’idea più chiara di cosa sia una homepage, possiamo riflettere su come ottimizzare questa importantissima pagina del tuo sito.

Per prima cosa, credi che sia davvero necessario focalizzarti su una keyword specifica?

In realtà non sempre è possibile. Infatti, per alcuni siti web è piuttosto complicato utilizzare la parola chiave principale all’interno del testo della homepage in modo frequente e distribuendola con regolarità.

Se non riesci ad applicare le regole di Yoast, non disperarti. Yoast aiuta, ma va usato con un po’ di flessibilità. Il fatto che la homepage abbia una struttura particolare ti impedirà inevitabilmente di raggiungere un buon punteggio.

Se vuoi posizionare una pagina per una keyword specifica, anziché pensare ad ottimizzare la homepage, concentrati piuttosto a creare una landing page. Riuscirai sicuramente ad ottenere dei risultati molto più apprezzabili.

Considera invece la home come uno strumento per rafforzare il tuo brand.

Regole SEO per la homepage

 

Ci sono comunque delle regole SEO che dovrai seguire per la tua home, molte delle quali hanno più a che fare con l’aspetto tecnico che con il puro uso delle keyword.

Contenuti

I contenuti della tua homepage dovranno essere focalizzati sul tuo brand e sulla tua unicità, cosa ti distingue dai competitor e quali sono i tuoi punti di forza.

L’uso delle parole chiave dovrà essere fatto con un po’ di buon senso, perciò non cercare a tutti i costi di inserire la keyword principale il più possibile, sfrutta invece anche le keyword correlate.

Con uno strumento professionale come SEOZoom riuscirai a trovare diverse varianti da utilizzare e a scegliere fra quelle informative e quelle transazionali, ossia fra quelle orientate verso una ricerca di informazioni e quelle più mirate all’acquisto.

Performance

Per quanto riguarda la SEO tecnica, lavora il più possibile sulle performance. Una homepage veloce e ottimizzata per dispositivi mobili sarà apprezzata sia dai visitatori, sia dai motori di ricerca.

Tieni sotto controllo i nuovi parametri usati da Google per valutare una pagina web, ossia i Core Web Vitals. In particolare, viene misurato non solo il tempo di caricamento della pagina in sé, ma anche il tempo in cui vengono caricati il primo elemento visibile e il contenuto principale, e il tempo in cui la pagina è pronta per l’interazione (clic su un pulsante, compilazione di un form ecc.).

Puoi ottenere buoni risultati utilizzando un plugin che permetta di gestire la cache e di ottimizzare i file CSS e JavaScript, ad esempio W3 Total Cache. Sfrutta anche il lazy loading delle immagini e assicurati che esse siano di dimensioni adeguate.

Struttura

Struttura della homepageCrea poi una struttura ordinata della pagina. Dividila in sezioni distinte e assegna a ciascuna di esse un titolo. Usa il titolo di livello 1 (h1) solo una volta, per identificare la sezione più importante, e usa il livello 2 (h2) per le sotto-sezioni.

Cerca inoltre di dare un senso logico all’ordine delle informazioni che presenti.

All’inizio inserisci un messaggio che metta in risalto i tuoi punti di forza. Passa poi a una spiegazione più dettagliata di ciò che offri, invitando a consultare le pagine di approfondimento (per esempio, con dei pulsanti che portano alle pagine dei singoli servizi o prodotti). Inserisci poi le testimonianze che faranno da garanzia per la tua professionalità.

SEO off-site

Per quanto riguarda invece le tecniche off-site, potrai ottimizzare la tua homepage  sfruttando i backlink. Cerca di ottenere link verso la tua homepage da siti autorevoli: avranno una grande importanza per i motori di ricerca.

Una tecnica molto efficace è quella di cercare i siti web che menzionano il tuo brand, per poi contattare i loro proprietari e chiedere di aggiungere un link alla tua homepage.

Verifica inoltre che i backlink che già hai ottenuto in passato siano corretti e tutti funzionanti.

Effettua poi un’analisi dei competitor per scoprire da dove essi ottengono i propri backlink. Potresti ottenerne uno anche tu, contattando direttamente i proprietari di questi siti e spiegando i motivi per cui un link alla tua pagina può dare maggior valore al loro contenuto.

Accedi Gruppo SUPPORTO WORDPRESS

Conclusione

La homepage è difficile da ottimizzare per una parola chiave, perché il suo scopo non è quello di posizionarsi per una specifica keyword. Ottimizza invece altri aspetti della home del tuo sito, come le performance, la struttura e i backlink. Ricorda però che il focus deve essere quello di valorizzare il tuo brand e di guidare l’utente alla conversione, che si tratti di un acquisto o di un contatto.

Anche tu hai provato in tutti i modi a ottimizzare la tua homepage per una keyword specifica?

Ora che sai qual è il vero scopo di una homepage, cambierai qualcosa nel tuo sito?

Attendo il tuo commento per discutere di questo interessante argomento!

Tags: Landing pageOttimizzare sitoParole Chiave
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Strumenti per ottimizzare le immagini in WordPress
Strumenti per ottimizzare immagini e ridurre peso foto in WordPress14 August 2018
Ottimizzare il tuo sito web in WordPress con Yoast SEO
Ottimizzare il tuo sito web in WordPress con Yoast SEO28 March 2018
Velocizzare WordPress ed ottenere più visite dai motori di ricerca
Velocizzare WordPress ed ottenere più visite dai motori di ricerca06 November 2020
5 cose da fare prima di creare un Blog di Cucina
5 cose da fare prima di creare un blog di cucina10 November 2020
Elementi da testare in una landing page
I 10 elementi da testare su una landing page per aumentare le conversioni07 July 2018
Guida a WP Fastest Cache
Guida a WP Fastest Cache27 May 2019
8 commenti

Lascia un commento
  1. Dario De Guz
    Dario De Guz dice:
    24 Febbraio 2021 alle 11:54 am

    Ciao Andrea, nonostante non sia più un junior SEO, leggo volentieri i tuoi articoli tramite i quali riesco a trovare sempre qualche info utile e approfondimento a quello che già conoscevo.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      24 Febbraio 2021 alle 4:49 pm

      Grazie Dario, grazie, be’ con la SEO non si finisce mai di imparare. Buon lavoro, continua a seguirci!

      Rispondi
  2. Luca
    Luca dice:
    23 Febbraio 2021 alle 9:18 pm

    Ciao Andrea, secondo me il plugin di Yoast per un utente medio/medio basso è utilissimo in quanto almeno ti da dei riferimenti indicativi di come si sta lavorando… poi se uno è superpro lavorerà con altri metodi ma penso che saranno pochi… quindi pollice in su per questo articolo…!!!!
    Grazie…!!!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      24 Febbraio 2021 alle 8:18 am

      Ciao Luca, siamo d’accordo, Yoast (ma anche altri strumenti come Rank Math) sono utili per capire quali sono i principali meccanismi della SEO on page. Naturalmente bisogna ricordare che si tratta pur sempre di “macchine” e quindi usare i loro suggerimenti con un po’ di buon senso. Grazie a te, a presto!

      Rispondi
  3. Silvia
    Silvia dice:
    23 Febbraio 2021 alle 11:34 am

    Articolo mooolto interessante e chiarisce appunto i dubbi riguardo la SEO sulla homepage. Grazie mille Andrea!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      23 Febbraio 2021 alle 1:23 pm

      Grazie mille a te, Silvia 🙂

      Rispondi
  4. Daniele
    Daniele dice:
    23 Febbraio 2021 alle 9:06 am

    Articolo povero di contenuti, non si può sviscerare l’home page in così poco tempo. E poi dai..ancora a fissarsi con sti ‘semaforini’ di Yoast, senza un accenno a kw correlate e variazioni di kw..

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      23 Febbraio 2021 alle 1:21 pm

      Ciao Daniele, ci dispiace che non hai trovato il nostro articolo utile. Noi prendiamo sempre le critiche in maniera costruttiva, quindi abbiamo seguito il tuo consiglio e abbiamo cercato di approfondire meglio l’argomento. Un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta