SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è un piano editoriale / calendario editoriale?
    • Alla ricerca di idee per il tuo calendario editoriale, dove trovarle?
    • Controlla la tempesta di idee: crea temi e serie per i contenuti del tuo piano editoriale
  • Creazione del piano editoriale
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Creare un piano editoriale per il tuo blog
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Copywriting

Come creare un piano editoriale (o calendario editoriale) per il tuo blog

Andrea Di Rocco 02 Agosto 2018
2

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è un piano editoriale / calendario editoriale?
    • Alla ricerca di idee per il tuo calendario editoriale, dove trovarle?
    • Controlla la tempesta di idee: crea temi e serie per i contenuti del tuo piano editoriale
  • Creazione del piano editoriale
    • Conclusione

Molti blogger sottovalutano l’importanza di un piano editoriale vincente perché magari idee e creatività scorrono come un fiume in piena; prima o poi però, la nostra vena creativa può venire meno, ed è specialmente in questi momenti che avere un piano può fare la differenza.

Prima di continuare però chiariamo che un piano editoriale e un calendario editoriale sono la stessa cosa.

Se si ha un business, ormai non basta più fare campagne promozionali per attirare interesse. Oggi i consumatori vogliono informazioni sui prodotti e sui servizi che comprano ed anche su chi li vende.

Per questo motivo il “content marketing” diventa sempre più importante. Se quanto descritto finora ti suona familiare o hai deciso di avviare un blog, bene! Approfondiamo questi temi insieme.

Che cos’è un piano editoriale / calendario editoriale?

Un calendario editoriale è uno strumento usato da editori, aziende, gruppi e blogger di successo per controllare la pubblicazione di contenuto su media diversi, per esempio: blog, siti web, social network, newsletter etc.

Ho dedicato una lezione proprio al piano editoriale anche nel mio video corso WordPress, dove trovi in più tanti altri utili consigli e dimostrazioni pratiche per il tuo progetto. Visto che ci sei, dai un’occhiata a tutti i nostri Corsi!

Un buon piano editoriale permette di definire e controllare il processo per la creazione di contenuto, partendo dall’idea fino ad arrivare alla pubblicazione.

Ecco un esempio di processo derivante da un buon piano editoriale per un blogger:

  • Brainstorming di idee per la creazione di contenuto da pubblicare, dove pubblicarlo e quando pubblicarlo
  • Crea il vario contenuto seguendo il piano editoriale
  • Rivedi e modifica il contenuto creato; occhio alla qualità!
  • Pubblica il contenuto

Brainstorming

Alla ricerca di idee per il tuo calendario editoriale, dove trovarle?

Se vuoi avere successo, la regola numero uno è: ascolta i tuoi clienti. Non sottovalutare questo aspetto, ti sei mai chiesto come aziende del calibro di Amazon hanno avuto così tanto successo?

Beh molto dipende dalla loro filosofia: “Essere la società più customer centrica del mondo, dove le persone possono trovare e scoprire qualsiasi cosa vogliano comprare online”.

Se il tuo blog è già avviato ed hai interazioni con i tuoi utenti, analizzale e prendi nota di domande frequenti e delle lore preoccupazioni e insoddisfazioni. Questi sono ottimi punti per iniziare a scrivere e da metter nel piano editoriale.

Se il tuo blog è solo a livello o progettazione o ha poco traffico, guarda alle Community di cui fai parte e che il tuo blog cerca di attirare. Guarda cosa gli utenti chiedono sui social network e prendine spunto.

Se sei arrivato al punto di voler scrivere un blog, o lo stai già facendo, significa che hai risolto già tanti problemi e che hai accumulato un bel bagaglio culturale quindi puoi essere di aiuto ad altri attraverso guide fornendo spiegazioni.

Puoi anche guardare al contenuto che tu leggi quotidianamente ma che ritieni incompleto o incorretto, nessuno ti vieta di dare la tua visione delle cose.

Per andare più nello specifico prima che finalizzi le idee per la creazione del tuo calendario editoriale e dei tuoi contenuti è opportuno che ti poni le seguenti domande “di controllo”:

  • Qual è l’utenza/mercato che stai cercando di attirare? Concentrati sul gruppo che con più probabilità risponderà positivamente.
  • Il tuo contenuto è di valore? Quello che stai per creare, risolve problemi, fornisce soluzioni?
  • Cosa ti rende diverso dalla competizione?
  • Qual è il miglior medium per trasmettere l’informazione? Blog, newsletter etc.
  • Qual è il miglior formato per trasmettere l’informazione? Articolo, video, infografica etc.
  • Frequenza di pubblicazione e aggiornamento del contenuto, quanto spesso?

Costruisci un funnel di vendita per pianificare contenuto e accompagnare gli utenti in ogni fase del processo decisionale.

Leggi la guida

Controlla la tempesta di idee: crea temi e serie per i contenuti del tuo piano editoriale

Una volta che hai varie idee e spunti per iniziare a creare contenuto, puoi raggrupparli in temi. Questi temi possono rientrare nelle categorie del tuo blog o, se non ne hai ancora, possono diventarlo. In sostanza i temi rappresenteranno quello di cui tu parli spesso sul tuo blog e di cui sei più esperto.

Nulla ti vieta di cambiarli regolarmente, soprattutto se i tuoi utenti non reagiscono in maniera positiva.

Ricorda: ascolta sempre i tuoi utenti!

Potrebbe succedere che alcune delle tue idee richiedano un bel pò di ricerca e lunghi post. Approfittane per creare una serie di post, magari crea un pò di attesa tra i tuoi utenti e coinvolgili nella scelta dei vari “capitoli” della serie. Alcuni blogger di successo riescono anche a ricavarci profitto tramite strumenti come Patreon (guarda il nostro articolo: Guadagnare con un blog soprattutto il punto #11).

Iniziamo ad agganciare idee, temi e serie a date con l’aiuto di un calendario. Se hai deciso di pianificare contenuto per i prossimi tre mesi, scegli un calendario (cartaceo, digitale o online) e tienilo a portata di mano. Visualizza i mesi che hai davanti, prendi nota di festività e ricorrenze varie, potrebbero venirti altre idee.

Se nei mesi che stai pianificando vi sono delle festività molto osservate (feste nazionali etc.) prendine nota e magari rifletti su possibili contenuti o offerte speciali. Non ti fermare alle feste più conosciute, le varie comunità online hanno dato vita a tante ricorrenze, per esempio visita https://www.awarenessdays.com/ e scopri quante ricorrenze puoi sfruttare!

Nel caso il tuo blog generi vendite, considera come strutturare il contenuto con date e ricorrenze per supportare i tuoi introiti e per attirare più utenti e convertirli in utenti paganti.

tempesta di idee

Creazione del piano editoriale

Siamo al punto in cui hai idee, temi, serie e collocazione temporale; è tempo di metter tutto per iscritto e creare il tuo piano editoriale! Puoi formalizzare il piano usando carta e penna, un foglio Excel o tramite un tool online come Google Calendar; puoi anche considerare di usare tool più avanzati come Asana o Todoist che sono dei veri e propri strumenti per la gestione di mansioni e team (fortemente consigliati se hai vari collaboratori).

Cerca di riempire più date possibili, ma allo stesso tempo non “spammare” i tuoi utenti con contenuto poco interessante, meglio un post di buona qualità che tre scritti tanto per pubblicare contenuto.

Per le date in cui vorresti pubblicare del contenuto ma sei ancora incerto, lascia delle note in modo tale da ritornarci in seguito.

È molto importante che ogni contenuto pianificato, sia accompagnato da dettagli (esempio: ora di pubblicazione, dove pubblicare, materiale di supporto etc.) e chi ne è responsabile (essenziale se si hanno vari collaboratori). Se puoi, assegna già un titolo anche se in bozza, sarà molto utile a richiamare le idee riguardanti il contenuto pianificato.

Una volta creato il calendario editoriale rivedilo ed aggiungi contenuto per le date che /avevi segnato come incerte. Il piano editoriale va rivisto ogni mese come minimo, è uno strumento che ti indica quando pubblicare cosa ma non lo vedere come dei binari, mantienilo vivo e reagisci seguendo i feedback dei tuoi utenti. Sentiti libero di modificare il contenuto del piano come vuoi soprattutto se la situazione del mercato o della comunità per cui scrivi è cambiata.

Accedi Gruppo SUPPORTO WORDPRESS

Conclusione

Abbiamo analizzato insieme che cos’è un piano editoriale o anche chiamato calendario editoriale, come trovare idee vincenti e come creare il piano. Ti abbiamo consigliato anche degli ottimi strumenti per facilitarti il compito.

Riassumendo, vedi il piano editoriale come una procedura: pianifica i post del tuo blog, le mansioni per crearli e assegnali a date specifiche utilizzando una strategia a supporto di specifici obbiettivi (traffico, vendite etc.).

Testa questo sistema per qualche settimana o un mese, rifiniscilo e mettilo in pratica tenendo sempre conto le reazioni dei tuoi utenti e del mercato.

Utilizzi un calendario editoriale?

Conosci degli strumenti per velocizzare il processo di creazione del piano?

Condividi con noi la tua esperienza, lasciandoci un commento nel box qui sotto.

Tags: Blog di successocontenuti-sitoCopywriting
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
SEO on-page e off-page: di che si tratta?
Guida alla SEO "on-page" e alla SEO "off-page"12 October 2017
Creare rapporti con gli utenti
L’importanza di creare rapporti con gli utenti11 January 2019
Nessuno si iscrive alla tua newsletter? 10 consigli utili
Nessuno si iscrive alla tua newsletter? 10 consigli utili25 February 2021
I migliori widget per WordPress
I migliori widget per WordPress usati dai Blog di successo07 May 2018
Le migliori risorse per blogger e webmaster
Le migliori risorse per blogger e webmaster22 December 2020
10 tipi di post che puoi creare su WordPress
10 tipi di post che puoi creare su WordPress25 May 2018
2 commenti

Lascia un commento
  1. Samantha
    Samantha dice:
    4 Gennaio 2021 alle 11:18 pm

    Cercando in google calendario editoriale, il primo risultato della serp è stato questo articolo con tanto di riquadro. Cliccando si è aperto il punto dell’articolo con la parte che cercavo evidenziata. Come si fa questa magia?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      5 Gennaio 2021 alle 10:03 am

      Ciao Samantha, è la magia della SEO! Google di recente ha introdotto una funzionalità che permette di mostrare in evidenza la porzione di testo con la risposta alla domanda degli utenti, direttamente all’interno dell’articolo. Se applichi delle buone tecniche SEO sul tuo sito, potresti ottenere anche tu questo risultato, e anche tantissimi altri. Perché non dai un’occhiata al nostro corso TUTTO SEO? Un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta