SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come si attivano i pingback e i trackback
  • Il rapporto tra pingback/trackback e la SEO
    • Come disattivare i pingback per domini specifici
    • Problemi con pingback e trackback
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Pingback e trackback sono utili per la SEO?
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Pingback e trackback: cosa sono e qual è il loro ruolo nella SEO

Andrea Di Rocco 14 Agosto 2020
0

Apri l'indice dei contenuti

  • Come si attivano i pingback e i trackback
  • Il rapporto tra pingback/trackback e la SEO
    • Come disattivare i pingback per domini specifici
    • Problemi con pingback e trackback
    • Conclusione

Se usi WordPress da un po’ di tempo, o se sei nuovo ma hai occhio per i dettagli, ti sarai accorto della presenza delle voci Pingback e Trackback.

Sai di cosa si tratta?

Te lo spiego subito in breve.

Quando inserisci un link ad un altro blog, il proprietario del sito che hai linkato riceverà un commento che lo avvisa della presenza del link da te inserito. In breve, il pingback è la ricezione della notifica, mentre il trackback è l’invio di questa notifica.

È possibile attivare o disattivare pingback e trackback dalle impostazioni generali del sito oppure dai singoli articoli.

La notifica verrà inviata sotto forma di commento all’articolo.

Come si attivano i pingback e i trackback

Per attivare pingback e trackback sul tuo sito, vai su Impostazioni > Discussione e seleziona la casella Tentare di notificare tutti i blog che hanno un link nell’articolo. Questo attiverà l’invio automatico di notifiche ogni volta che inserisci un link ad un altro blog all’interno di un tuo articolo.

Opzioni generali pingback e trackback

Seleziona poi la casella Permetti i link di notifica da altri blog (pingbacks and trackbacks) per i nuovi articoli, così attiverai la ricezione delle notifiche in caso di backlink verso un tuo articolo.

Oltre alle impostazioni generali, puoi anche agire all’interno del singolo articolo. Puoi infatti scegliere se permettere queste notifiche nell’area Discussione > Permetti pingback e trackback.

Opzioni pingback e trackback articolo

Se hai disattivato l’invio automatico delle notifiche, ma solo se usi il Classic Editor, troverai invece un’ulteriore voce, Invia trackback a. Qui potrai inserire l’URL al quale vuoi inviare manualmente il trackback.

Il rapporto tra pingback/trackback e la SEO

Ora che è chiaro cosa siano pingback e trackback, avrai sicuramente intuito che si tratta di uno strumento molto utile per costruire una rete di link con i blogger che fanno parte del tuo stesso settore.

La link building è una delle strategie SEO più efficaci per riuscire a guadagnare autorevolezza. Google premia i siti che hanno un buon profilo backlink, ossia che contengono numerosi link, ma di buona qualità.

Attivare trackback e pingback, quindi, ti aiuterà a tenere traccia dei link in entrata verso il tuo sito. Potrai dunque stabilire immediatamente se il link ricevuto sia valido oppure se si tratta di spam.

Trackback e pingback sono quindi un buon modo per tenere sotto controllo un importante aspetto SEO del tuo blog.

Per di più, ti aiuterà a capire quali articoli del tuo blog godono di una certa popolarità. Se ricevi numerosi pingback in riferimento a un determinato articolo, capirai che si tratta di un contenuto molto apprezzato e puoi produrne altri simili.

Trackback e pingback sono molto utili anche per ricevere traffico sul tuo sito. Se invii un trackback ad un altro sito e questo lo pubblica, gli utenti che visitano quella pagina vedranno il tuo link all’interno della sezione Commenti. Se ritengono che il tuo contenuto sia interessante, potrebbero cliccare sul link e visitare il tuo articolo.

È un modo molto efficace per guadagnare nuovi visitatori e farti conoscere all’interno della tua nicchia.

Ricorda, comunque, che i link nei commenti sono impostati come nofollow in automatico da WordPress, perciò non riceverai page rank direttamente dai pingback.

Nonostante ciò, si tratta sempre di un po’ di visibilità in più per il tuo blog.

Come disattivare i pingback per domini specifici

No Self Ping

Può capitare che desideri tenere traccia dei pingback, ma non vuoi riceverli per determinati siti web. Ad esempio, se si tratta di blog che gestisci tu stesso, inserisci spesso dei link dall’uno all’altro e non ti interessa tracciare ogni backlink.

Per disattivare i pingback da domini specifici, installa il plugin No Self Pingback. Nella sezione Impostazioni > Discussione troverai un campo nel quale inserire tutti i domini per i quali non vuoi ricevere pingback.

Basterà inserirne uno per riga.

Problemi con pingback e trackback

Lo spam, purtroppo, è all’ordine del giorno, lo sappiamo tutti. Ricevere molti commenti di spam può avere influenze negative sul tuo sito web:

  • Google potrebbe rilevare alti livelli di spam sul tuo blog;
  • Gli utenti che leggono i commenti ai tuoi articoli possono perdere fiducia nei tuoi confronti.

Se hai impostato l’accettazione automatica dei pingback, allora potresti avere qualche problema sotto questo punto di vista.

Il mio suggerimento è quello di moderare queste notifiche, o ancora meglio tutti i commenti, anche se usi un plugin di protezione dallo spam come Akismet. Questo plugin è sicuramente una protezione molto valida, però non è in grado di filtrare alla perfezione qualsiasi commento.

Se, invece, approvi manualmente i commenti e i pingback ricevuti, puoi stare tranquillo che il tuo sito rimarrà pulito.

Inoltre, potrai approvare solo quelli che potrebbero realmente interessare ai tuoi lettori, fornendo contenuti di valore aggiuntivi.

Hosting WordPress

Conclusione

Riepilogando, i pingback e i trackback sono utili per la SEO del tuo sito web, perché ti permettono di tenere sotto controllo i backlink ricevuti, e ti permettono anche di ottenere una certa visibilità all’interno della tua nicchia. In ogni caso, è bene fare attenzione e non lasciare che vengano pubblicati in automatico.

Tieni sempre sotto controllo le notifiche ricevute e approva solo quelle che ritieni valide.

Sapevi cosa sono pingback e trackback?

Li hai mai utilizzati prima d’ora?

Pensi che possano aiutarti a migliorare la SEO del tuo sito?

Discutiamone nei commenti!

Tags: BloggerBloggingCommentiFattori SEO
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Come programmare i post in anticipo su WordPress
Come programmare i post in anticipo su WordPress17 October 2016
Come scrivere articoli per il tuo blog30 September 2016
Come aumentare i commenti sul blog
Come aumentare i commenti sul tuo blog15 January 2019
Come scrivere un articolo per un blog23 November 2017
Aggiungere salti di pagina ai contenuti
Come aggiungere salti di pagina ai contenuti su WordPress07 March 2017
Come guadagnare con un blog
Come guadagnare con un blog18 December 2017
0 commenti

Lascia un commento

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta