SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Guida a SEMrush per migliorare la SEO del tuo sito
    • Guida SEMrush: migliorare il posizionamento nelle ricerche
    • Guida SEMrush: scoprire chi sono i principali competitor organici del tuo sito
    • Guida SEMrush: studiare la concorrenza osservando la strategia pubblicitaria
    • Guida SEMrush: condurre un audit della SEO del tuo sito
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Guida a SEMrush
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • WordPress SEO

Guida SEMrush: studia la concorrenza e individua opportunità SEO

Andrea Di Rocco 05 Ottobre 2017
2

Apri l'indice dei contenuti

  • Guida a SEMrush per migliorare la SEO del tuo sito
    • Guida SEMrush: migliorare il posizionamento nelle ricerche
    • Guida SEMrush: scoprire chi sono i principali competitor organici del tuo sito
    • Guida SEMrush: studiare la concorrenza osservando la strategia pubblicitaria
    • Guida SEMrush: condurre un audit della SEO del tuo sito
    • Conclusione

Vorresti studiare la concorrenza e migliorare il posizionamento del tuo sito? Leggi la nostra guida a SEMrush.

Se sei il titolare del tuo business, con SEMrush potrai monitorare la competizione e integrare questo strumento con Google Analytics e Search Console. In questo modo potrai tenere d’occhio tutte le metriche su traffico e visibilità tra i risultati delle ricerche in un unico posto.

Se ti occupi di SEO, potrai utilizzare questo strumento per condurre ricerche e analisi competitive sulla pagina dei risultati del motore di ricerca. Potrai così studiare la concorrenza, identificare i tuoi competitor, monitorare i link al tuo sito e mappare le parole chiave su cui focalizzarti. Potrai anche tracciare la posizione del tuo sito nelle ricerche e cercare i link potenzialmente dannosi per la SEO.

Nel nostro corso SEO trovi un’intera sezione dedicata proprio a SEMRush e alle sue funzionalità principali.

PS. Se non lo hai ancora fatto, ti ricordo che puoi unirti al nostro gruppo Facebook TUTTO SEO: ogni settimana troverai video e suggerimenti utili sulla SEO, e potrai scoprire altri strumenti utili per la SEO.

Per quanto riguarda invece lo studio della concorrenza e il miglioramento delle posizioni del tuo sito, oltre a leggere la guida a SEMrush, ti invito a guardare la mia intervista a Chiara Clemente di SEMrush e farti un’idea della loro grande professionalità.

Guida a SEMrush per migliorare la SEO del tuo sito

I blogger e chi crea contenuto potranno usare il rapporto sulle parole chiave per ottenere idee, analizzare quali contenuti generano link e creare template com lunghezza, argomenti, indicatori social su cui basare la tua strategia di content marketing.

Sembra interessante, vero? L’unico svantaggio di questo strumento è che non è gratuito. Ad essere precisi, esiste una versione gratuita, che però è limitata. Per sfruttare a pieno le funzionalità del programma dovrai crearti un account a pagamento.

Prezzi SEMrush, strumento per studiare la concorrenza

Guida SEMrush: migliorare il posizionamento nelle ricerche

Se segui le nostre guide, ti sarai reso conto che l’ottimizzazione dei siti per i motori di ricerca è un argomento ricorrente. In fin dei conti, non basta creare un sito WordPress per avere successo nella tua nicchia, ma serve un piano dettagliato su come attirare traffico. Uno dei problemi che quasi tutti i blogger si trovano ad affrontare è infatti lo scarso posizionamento per le parole chiave scelte.

Se non scegli di ottimizzare un post per delle parole chiave specifiche, sarà difficile tracciare per quali di quelle che contano per il tuo business riesci a posizionarti. Se conosci la posizione del tuo contenuto per le varie parole chiave, potrai cercare di lavorare per migliorare la posizione o cercare di mantenere il risultato ottenuto.

Dopo aver creato un account gratuito su SEMrush, potrai inserire il dominio del tuo sito nel campo di ricerca. In questo modo potrai generare un rapporto completo sulle parole chiave organiche, in cui controllare stime del traffico, costo per click di AdSense, posizionamento per la parola chiave in esame, tendenze e altro.

Riordina i valori del rapporto in base al posizionamento per la parola chiave, “Keyword Position”.

In questo modo potrai vedere per quali termini il tuo sito si posiziona in seconda pagina (quindi da migliorare), oppure riordinare i valori in base alle tendenze per la parola chiave. Potrai così individuare quelle in crescita su cui puntare per ottenere più traffico organico.

Analisi posizionamento per studiare la concorrenza

Usando un plugin come Yoast SEO, potrai cercare di ottimizzare i tuoi post per delle parole chiave specifiche. In questo modo lavorerai per migliorare la SEO sulla pagina.

Puoi inoltre cercare di ottenere dei link esterni, ad esempio facendo guest blogging o comment marketing, oppure facendo leva sui social media.

Guida SEMrush: scoprire chi sono i principali competitor organici del tuo sito

Inserendo il dominio del tuo sito, grazie a SEMrush puoi studiare la concorrenza, ricercando chi sono i competitor organici. Controlla il traffico organico e studia il sito dei primi 3 o 5 concorrenti. Prendi nota di quello che hanno da offrire e per quali parole chiave si posizionano in alto tra i risultati di ricerca.

Usa questi dati per pianificare le tue prossime azioni in termini di SEO, creazione di contenuto e strategie di link building.

Grazie agli ultimi aggiornamenti di SEMrush, inoltre, potrai tenere d’occhio i report relativi alla tua link building grazie a comodissimi widget.

Su SEMrush puoi anche vedere quali pagine e quali parole chiave generano traffico sul sito dei tuoi concorrenti. Starà poi a te creare contenuti migliori per attirare traffico verso il tuo sito.

Potrai anche vedere quali pagine ricevono un maggior numero di link esterni, in modo da cercare di capire quali contenuti interessano alla nicchia a cui ti rivolgi.

Migliorare la SEO del tuo sito può sembrarti un’impresa difficile.

Prendi appuntamento con i nostri esperti per ricevere una consulenza e individuare un piano di azione.

Scopri di più

Guida SEMrush: studiare la concorrenza osservando la strategia pubblicitaria

Se i tuoi concorrenti usano AdWords per gestire campagne pubblicitarie, SEMrush ti permette di vedere su quali parole chiave puntano e quali inserzioni stanno usando.

Oltre ad esserti utile se vuoi promuovere il tuo sito usando questo canale, questo rapporto ti permette di cercare di capire quali termini generano profitto per i competitor. Se noti che una parola chiave viene usata costantemente, puoi assumere che sia importante per il business e generi profitto.

Se il termine è rilevante anche per te, puoi cercare di competere producendo contenuto di qualità e ottimizzando il tuo blog per questa o queste parole chiave.

Analisi paid search SEMrush

Guida SEMrush: condurre un audit della SEO del tuo sito

Il primo passo per migliorare la SEO del tuo sito è analizzare la situazione attuale. Con questa funzionalità, SEMrush genera un rapporto in cui evidenzia eventuali problemi presenti sul tuo sito.

Guida SEMrush: Condurre un audit SEO

L’audit SEO è incluso in tutti i piani a pagamento e può essere programmato in modo da generare un rapporto mensile o settimanale, che ti permette di intervenire tempestivamente sui problemi individuati.

Migliori risorse WordPress

Conclusione

Come hai visto in questa breve guida a SEMrush, puoi monitorare vari aspetti del traffico del tuo sito, ottenere idee per creare contenuti e risolvere problemi di SEO.

Si tratta di un ottimo strumento per studiare la concorrenza e migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca.

Tutte queste funzionalità hanno però un costo, in quanto la versione gratuita ti permette di generare un numero limitato di rapporti. Puoi avviare una prova gratuita e decidere se continuare a pagare per questo strumento o se non si tratta di una delle priorità per il tuo sito web.

Se decidi di affrontare questo costo, ti consiglio di impostare dei progetti per monitorare la concorrenza e lo stato del tuo sito, in modo da affrontare tempestivamente i problemi e cogliere al volo le opportunità che si presentano.

Hai mai utilizzato SEMrush?

Come ti sei trovato e quali funzionalità hai usato?

Unisciti alla discussione e fai pure delle domande utilizzando i commenti qui sotto.

Tags: Analisi CompetitorPosizionamentorisorse-sitoSalire su GoogleSEMrushSEO
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come aggiungere la condivisione WhatsApp sul tuo sito WP
Come aggiungere la condivisione WhatsApp sul tuo sito WP27 April 2018
Come implementare un sistema di ticket su WordPress
Come implementare un sistema di ticket su WordPress04 October 2017
WordPress https - Come passare da http a https
WordPress HTTPS: Come passare da http a protocollo https08 August 2017
I migliori widget WordPress per la sidebar del tuo sito
I migliori widget WordPress per la sidebar del tuo sito22 March 2018
Cos'è la SEO off-site
La SEO OFF-SITE11 January 2019
Come creare sito di annunci con AWPCP
Come creare sito di annunci con AWPCP28 September 2017
2 commenti

Lascia un commento
  1. valeria
    valeria dice:
    22 Ottobre 2018 alle 6:02 pm

    Ciao! avrei una domanda a riguardo. Per una stessa parola chiave, metto a confronto i risultati di analisi ricevuto da google ads(tramie keyword planner) e quelli ricevuti da SEM rush (sto usando la free version)
    Ho iniziato ad usare semrush per avere una stima un po’ piu precisa del volume di ricerca. Ad esempio per una stessa parola chiave Google ads mi dava volume delle ricerche mensili compreso tra 1000 e 10000, mentre SEMrush mi dice 2.4K.. è coerente e mi da l’informazione richiesta, fantastico! Noto però una discrepanza nelle impression: su Google ads il dato è preciso, siamo circa sulle 7800 ma SEMrush in ricerca organica –> Numero di risultati mi da 105M. COme devo interpretare questo dato? per coerenza mi sarei aspettata un valore tra i 5K e i 10K. Non posso confrontare i dati perché le impression di Google Ads dipendono dal budget? (credevo che le impression riguardassero l’intera pagina e non solo le sponsorizzate)
    sulla guida di SEMrush rispetto al dato ricerca organica –> Numero di risultati scrivono “Il numero
    di risultati indica quante URL appaiono nei risultati di ricerca.”

    Grazie in anticipo per la spiegazione che si rivelerà preziosa come sempre!

    In alternativa, ci sono altri tool che mi diano il volume di ricerca di una parola chiave, con un numero un po più preciso del range di Google ads?

    Grazie
    Valeria

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      24 Ottobre 2018 alle 2:37 pm

      Ciao Valeria, il numero di risultati che vedi esprime non il volume ma quanti siti sono presenti per quella data key ovvero 105.000.000, ma tale dato non riguarda i volumi o le impressioni 🙂

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta