SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come migliorare la tua SEO dopo Penguin
    • 1) Controlla la qualità dei tuoi backlink
    • 2) Impara a riconoscere un buon backlink
    • 3) Individua le pagine “Deboli”
    • 4) Evita il più possibile di cambiare URL
    • 5) Monitora la SEO del tuo sito
    • Da Google Penguin a Penguin 4.0
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
SEO dopo Penguin: come migliorare il tuo posizionamento
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • WordPress SEO

SEO dopo Penguin: come migliorare il tuo posizionamento

Andrea Di Rocco 23 Marzo 2018
8

Apri l'indice dei contenuti

  • Come migliorare la tua SEO dopo Penguin
    • 1) Controlla la qualità dei tuoi backlink
    • 2) Impara a riconoscere un buon backlink
    • 3) Individua le pagine “Deboli”
    • 4) Evita il più possibile di cambiare URL
    • 5) Monitora la SEO del tuo sito
    • Da Google Penguin a Penguin 4.0
    • Conclusione

Se hai iniziato a interessarti di SEO, probabilmente avrai letto cose sull’aggiornamento di Google chiamato Penguin e magari ti starai chiedendo come migliorare il posizionamento del tuo sito e cosa è cambiato nella SEO dopo Penguin.

Google negli ultimi tempi sta dando un segnale molto forte a tutti i webmaster che si sono “attaccati” a quelle strategie che in passato hanno pur dato i loro frutti, ma che ora rischiano di essere inefficaci, se non deleterie.

Il motore di ricerca più utilizzato al mondo se ne esce con delle versioni che prendono il nome da animali (almeno finora); qualche tempo fa c’è stata la rivoluzione Panda ed ora si è passati a quella del pinguino, ovvero Penguin.

Questo recente cambiamento dell’algoritmo ha portato Le più importanti novitànovità SEO significative e nuove regole da seguire per assicurarsi un ottimo posizionamento.

Ecco cosa devi fare per migliorare il posizionamento del tuo sito.

Come migliorare la tua SEO dopo Penguin

1) Controlla la qualità dei tuoi backlink

La SEO dopo Penguin è cambiata maggiormente riguardo alla valutazione dei backlink e della loro qualità: Penguin colpisce duramente tutti i siti con backlink di bassa qualità, imponendo un limite del 60% sul totale di backlink con Anchor Text. Per Anchor Text s’intende una parola chiave dietro la quale è nascosto il link ad un determinato sito.

Poichè vi saranno ulteriori aggiornamenti simili a Panda e Penguin ti consigliamo fortemente di ridurre tale numero e soprattutto utilizzare la tecnica dei “pochi ma buoni” backlink. Ma come riconoscerli?

2) Impara a riconoscere un buon backlink

Un buon backlink proviene da siti che hanno un brand solido, alta reputazione, indicizzazione e autorevolezza nel loro campo. Altro elemento importante è che i link sono presenti in un testo (ad esempio articolo) in modo tale da risultare utili per gli utenti.

Potrai monitorare facilmente i tuoi backlink attraverso strumenti come Monitor Backlinks e molti altri che troverai gratuitamente sul web.

3) Individua le pagine “Deboli”

Un altro fattore da tenere presente è quello di individuare le cosiddette pagine “deboli”, ovvero quelle meno indicizzate o che possono comportare contenuti duplicati, come ad esempio gli archivi dei post.

Per evitare che i motori di ricerca penalizzino i tuoi post è necessario segnalarle come “noindex”, ovvero far sì che non vengano indicizzate dai motori di ricerca.

4) Evita il più possibile di cambiare URL

Cambiare URL al tuo sito può comportare lo spostamento di pagine sulle quali magari si ha un buon numero di backlink.

Il rischio è che tali backlink portino a pagine vuote e che perdano completamente la loro efficacia. Anche se per motivi di design, nuovi software e quant’altro, l’URL del sito viene cambiato frequentemente dai webmaster, è necessario limitare al massimo questa pratica.

5) Monitora la SEO del tuo sito

I cambiamenti della SEO dopo Penguin hanno fatto sì che tu debba costantemente monitorare la SEO del tuo sito e correggere tutti i punti deboli.

A questo scopo ti suggeriamo alcuni utili strumenti di controllo quali il plugin per internet browser SEO Quake o Google Analytics Debugger.

Vuoi migliorare la SEO del tuo sito? Chiedi aiuto ai nostri esperti.

Prendi
appuntamento

Da Google Penguin a Penguin 4.0

Dal rilascio dell’aggiornamento Penguin nell’ormai lontano 2012, si sono susseguite varie versioni dell’algoritmo; diamo un’occhiata a quelle più importanti.

Versioni di Google Penguing

  • Google Penguin 1.1
    Il 26 Marzo del 2012, Google effettuò un aggiornamento dei dati dell’algoritmo. I siti penalizzati per backlink di bassa qualità ma che hanno portato migliorie hanno visto il loro posizionamento migliorare. I siti scampati ai primi controlli di Google sono stati invece sottoposti a penalizzazione.
  • Google Penguin 1.2
    5 Ottobre 2012, di nuovo un aggiornamento ai dati dell’algoritmo.
  • Google Penguin 2.0
    Il 22 Maggio 2013 con questo aggiornamento Google iniziò a controllare anche pagine più interne dei siti, alla ricerca di backlinks di bassa qualità.
  • Google Penguin 2.1
    4 Ottobre 2013, un aggiornamento dei dati e miglioramento delle capacità di lettura delle pagine interne dei siti.
  • Google Penguin 3.0
    Il 17 Ottobre del 2014 Google rilasciò questo aggiornamento che estese ulteriormente i controlli per backlinks di scarsa qualità.
  • Google Penguin 4.0
    Il 23 Settembre del 2016 Google ha integrato Penguin nel suo algoritmo core. Questa decisione ha migliorato di gran lunga la velocità con cui è possibile vedere i risultati delle proprie migliorie alla struttura dei link sul proprio sito. Con questo aggiornamento le penalità per i backlinks di scarsa qualità si sono ridotte e sono diventate molto più graduali.

Questa panoramica storica delle versioni susseguitesi dopo Penguin, può darti un’idea sul come si muove Google e quale direzione potrebbero prendere gli aggiornamenti futuri.

Accedi al Gruppo TUTTO SEO™

Conclusione

Con questi accorgimenti porterai la SEO dopo Penguin dalla tua parte ed eviterai di perdere posizioni.

La battaglia che Google sta portando avanti riguarda la qualità dei backlink ed anche la rilevanza del contenuto rispetto ad una data parola chiave. Poiché sarà possibile che nuovi algoritmi escano dopo Panda e Penguin, è importante basare il tuo lavoro sulla qualità e non sulla quantità.

Affronteremo insieme queste e altre tematiche per migliorare la qualità del tuo posizionamento nel nostro gruppo Facebook TUTTO SEO. Se hai domande, puoi porle e troverai sempre un esperto pronto a risponderti. Puoi accedere gratuitamente al gruppo cliccando qui.

Tags: GooglePosizionamentorisorse-sitoSEO
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Qual è il costo per creare un sito web da soli
Qual è il costo per creare un sito web da soli12 November 2018
ECommerce di successo: la storia di StampaPrint
Creare un eCommerce di successo: la storia di StampaPrint.net28 October 2014
Cos’è il Viral Marketing e come creare contenuti virali12 December 2017
Come guadagnare con un blog
Come guadagnare con un blog18 December 2017
Cos'è e come funziona il cPanel
Cosa è e come funziona il cPanel12 January 2021
Sito in costruzione: Esempi di pagine coming soon
Sito in costruzione: migliori esempi di pagine "coming soon"10 April 2019
8 commenti

Lascia un commento
  1. Angelo
    Angelo dice:
    24 Settembre 2019 alle 12:33 pm

    Buongiorno Andrea, innanzitutto grazie per i preziosi articoli, li troviamo sintetici e ben scritti. Il nostro problema in termini di SEO è che abbiamo ottenuto in modo abbastanza rapido (3 mesi ca.) un posizionamento discreto per alcune parole chiave abbastanza competitive, ad esempio siamo in seconda pagina per “cartomanzia al telefono” oppure “cartomanzia professionale”, tuttavia non riusciamo in alcun modo a posizionarci meglio per la parola chiave generica “cartomanzia”, ci troviamo addirittura in nona o decima pagina dei risultati di ricerca. Com’è possibile questa differenza abissale? I competitors sono praticamente gli stessi, però su quella query ci passano tutti davanti.
    Apprezzeremmo un suggerimento, grazie mille.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      27 Settembre 2019 alle 4:55 pm

      Ciao Angelo, da una prima occhiata il sito sembra incentrato sul fatto che il servizio sia telefonico. Ovvio che Google dia più rilievo alla keyword ‘cartomanzia al telefono’ piuttosto che al termine unico ‘cartomanzia’ e basta, per la quale vi è maggiore concorrenza. Quindi si, è possibile questa situazione di asimmetria nei risultati della query.

      Rispondi
  2. angelica
    angelica dice:
    31 Gennaio 2015 alle 5:11 pm

    ciao carissimo andrea,una domanda che mi sta’ a cuore e complimenti per il tuo sito…io ho un sito da 5 mesi su piattaforma worpress e mi esce sempre nella utlima pagina di ogni parola chiave che vuol dire da parte di google?

    spero che mi rispondi e puoi gentilmnente aiutarmi,angelica di studiofuturo

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      31 Gennaio 2015 alle 7:51 pm

      Ciao Angelica,
      5 mesi non sono tantissimi per ottenere un buon posizionamento.
      Ti consiglio di leggere questo post per avere maggiore dritte su come indicizzare al meglio il tuo sito web e ottenere un suo migliore piazzamento: https://sos-wp.it/fare-seo-100-domande-risposte/.
      Spero ti possa essere utile, grazie del tuo commento.

      Rispondi
  3. Francesca Di Pietro
    Francesca Di Pietro dice:
    24 Agosto 2013 alle 11:02 am

    Utilissimo articolo, grazie Andrea!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      29 Agosto 2013 alle 3:37 pm

      Ciao Francesca, grazie a te per il commento! Continua a seguirci e se hai domande non esitare a scriverci

      Rispondi
  4. Razvan (CEO) Monitor Backlinks
    Razvan (CEO) Monitor Backlinks dice:
    29 Maggio 2013 alle 2:43 pm

    Hi Julia,

    Thank you for the mentioning of Monitor Backlinks.

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      8 Maggio 2015 alle 2:10 pm

      Ciao,
      grazie del tuo commento, continua a seguirci!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta