SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • I 10 elementi da testare su una landing page
    • 1) Layout
    • 2) Unique Value Proposition
    • 3) Immagine
    • 4) Call To Action
    • 5) Domande e problemi
    • 6) Benefici
    • 7) Garanzie
    • 8) Testimonial
    • 9) Colori
    • 10) Form
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Elementi da testare in una landing page
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Guadagnare online

I 10 elementi da testare su una landing page per aumentare le conversioni

Andrea Di Rocco 07 Luglio 2018
2

Apri l'indice dei contenuti

  • I 10 elementi da testare su una landing page
    • 1) Layout
    • 2) Unique Value Proposition
    • 3) Immagine
    • 4) Call To Action
    • 5) Domande e problemi
    • 6) Benefici
    • 7) Garanzie
    • 8) Testimonial
    • 9) Colori
    • 10) Form
    • Conclusione

Come facciamo a sapere se la nostra landing page sta funzionando? In questo articolo, ti presentiamo alcuni elementi da testare su una landing page per scoprire come sfruttare al massimo il suo potenziale e generare più conversioni possibili.

Nella guida sull’A/B split testing, ho parlato di un metodo scientifico di ottimizzazione delle pagine per ottenere il massimo dei risultati. Infatti, l’A/B split testing è l’osservazione in contemporanea di più varianti dello stesso elemento, per poter identificare quale abbia più successo.

Oggi ti presenterò i singoli elementi da testare su una landing page in più varianti per poter creare una landing page che funziona alla grande. Creare pagine di vendita deve essere una tua prerogativa se vuoi fare web marketing in maniera professionale.

Non sempre è così semplice individuare gli elementi che hanno importanza nell’aumento o nel calo delle conversioni. Perciò ti consiglio di tenere sempre a portata di mano la lista che sto per esporti.

Credo che questo articolo ti sarà utile perché la landing page è fondamentale per raccogliere contatti. Se la lista di contatti è veramente, come dicono, il tesoro di qualunque attività online, la landing page non va sottovalutata e per questo è importante monitorarla costantemente per migliorarla e renderla più produttiva possibile.

I 10 elementi da testare su una landing page

1) Layout

Il layout è il modo in cui gli elementi sono posizionati nella pagina, la sua struttura.

Di una stessa pagina si possono avere layout differenti. Ad esempio, se abbiamo una pagina con un video di presentazione e un form di iscrizione alla newsletter, potremmo creare tre varianti:

  1. singola colonna centrale con video sopra e form di registrazione sotto
  2. due colonne, con video a sinistra e form di iscrizione a destra
  3. viceversa, sempre due colonne, ma con video a destra e form di iscrizione a sinistra.

I contenuti sono sempre gli stessi, mentre la disposizione cambia.

Quando fai i test della landing page, prova a variare la posizione di un singolo elemento per volta.

2) Unique Value Proposition

La Unique Value Proposition (o Unique Selling Proposition) è una chiara dichiarazione di quale sia il prodotto che offri e quali sono i suoi vantaggi. Se non hai mai sentito parlare di UVP, ti consiglio di leggere la guida che scrissi per il TagliaBlog qualche tempo fa.

Nella maggior parte dei casi, la UVP viene proposta nel titolo della landing page.

La Unique Value Proposition è uno dei più importanti elementi da testare su una landing page, perciò formula la tua dichiarazione in maniera diversa e identifica quale di esse genera maggiori conversioni.

Per alleggerirti il lavoro, ti consiglio di creare una pagina “modello” e poi duplicarla per poi modificare solo i contenuti. Risparmierai un po’ di tempo nella creazione delle tue landing.

3) Immagine

Come creare un blog di successo - landing page

Un elemento di impatto immediato sulla landing page è l’immagine, che può essere una tua foto, la copertina del tuo ebook o un’immagine che esprime metaforicamente la tua idea.

Anche in questo caso, le diverse immagini sono un altro degli elementi da testare su una landing page.

Importante: molto spesso, un’immagine che ti sembra semplicemente bella può non avere l’effetto desiderato. Lo scopo non è che venga ammirata, ma che generi conversioni. Usa l’A/B split testing e verifica quale immagine genera più conversioni.

4) Call To Action

Servizi web e assistenza WP - landing page

La call to action, o invito all’azione, è una breve frase, un link o un pulsante che contiene un imperativo, che spinga l’utente, in sintesi, a cliccare.

Il testo della call to action è molto importante, per questo dovresti sviluppare diverse varianti, per esempio:

  • usa verbi diversi – Entra, Clicca, Leggi…
  • aumenta il senso di urgenza – immediatamente, ora, subito, punti esclamativi…
  • includi informazioni aggiuntive – il numero di pagine dell’ebook, gli orari in cui sei disponibile…

In questa guida su come ottimizzare la tua call to action troverai molti altri consigli che potresti provare.

5) Domande e problemi

Il copy, il testo vero e proprio della landing page, è uno degli elementi sul quale rivolgere particolare attenzione. Una strategia molto efficace è quella di coinvolgere il lettore ponendo domande nelle quali riconosce il suo problema.

  • Vorresti creare un sito web da solo ma non hai le conoscenze tecniche per farlo?
  • Vuoi creare un blog di successo ma non hai il tempo per pubblicare nuovi articoli giornalmente?
  • Hai un prodotto valido ma non riesci a trovare nuovi clienti?

Osserva la loro struttura. Iniziano con un desiderio o una qualità, al quale viene contrapposto un ostacolo. Il lettore si identifica nella tua domanda, hai catturato la sua attenzione. A questo punto puoi presentare il tuo prodotto, ossia la soluzione che cercava per quel problema.

Prepara diverse domande e testale su varie versioni della tua landing page per scoprire quella che funziona meglio.

6) Benefici

Nel testo della landing, è importante mostrare i benefici del tuo prodotto, della tua newsletter o del tuo servizio.

Crea diverse liste dei benefici presentando diversi vantaggi o riformulandoli con parole diverse, e fai A/B split testing.

Non tralasciare le liste di vantaggi, perché sono utili elementi da testare su una landing page.

Vuoi creare una landing page professionale? Leggi la nostra guida!

Leggi

7) Garanzie

Gli utenti spesso sono spaventati dall’intraprendere un’azione sul web. Cosa ne sarà dei miei dati personali? Che faccio se lo compro e poi non sono soddisfatto?

Devi sempre essere estremamente chiaro nell’esporre le garanzie che offri all’utente:

  • per le iscrizioni alle newsletter, “Non cederemo i tuoi dati a terzi e non riceverai spam“
  • per l’acquisto di prodotti o servizi, “Soddisfatto o rimborsato entro 60 giorni“
  • eccetera.

Forse non ci avevi mai pensato, ma anche in questo caso, crea diverse varianti e, facendo A/B split testing, vedrai quale versione ha più successo.

8) Testimonial

Recensioni - landing page

Per guadagnarsi la fiducia del cliente, possono non essere sufficienti le garanzie che esponi. Per questo è fondamentale che ricorri alle testimonianze di altri utenti che già hanno usufruito del tuo servizio.

Non tutte le testimonianze funzionano. Quelle più efficaci sono sicuramente le più dettagliate, con informazioni specifiche, e che raccontano come è cambiata la loro vita dopo aver usato il tuo prodotto.

Puoi approfondire questo argomento, leggendo la mia guida su come usare i testimonial.

Ti consiglio di raccogliere le varie testimonianze in un documento, che poi utilizzerai come elementi da testare sulla tua landing page facendo A/B split testing.

9) Colori

Passiamo ora ad un elemento molto interessante della pagina landing: il colore.

Anche possiamo ritenerlo un elemento di poco conto, poiché non fornisce alcuna informazione sul servizio che offri, il colore ha una fortissima influenza emotiva sugli utenti.

È stato dimostrato che cambiare il colore di un pulsante da rosso a verde ha un risultato decisivo sulle conversioni.

Leggi la mia guida sull’uso dei colori nel web per scoprire quali sono le reazioni degli utenti ai diversi colori.

Quindi, sii creativo e cambia i colori dei vari elementi da testare nella landing page, dalla call to action allo sfondo, al colore del titolo o del testo.

10) Form

L’ultimo elemento che ti consiglio di testare è il form, cioè l’elemento chiave che realmente genera conversioni.

Se il form di iscrizione o acquisto contiene troppi campi da compilare, l’utente rinuncia. Verifica se realmente hai bisogno di tutte le informazioni che chiedi: è davvero essenziale conoscere il cognome degli iscritti alla newsletter?

Elabora un piano di A/B split testing in cui includi form più o meno ricchi di informazioni, e verifica quale genera più conversioni.

Migliori risorse WordPress

Conclusione

Dopo aver analizzato questi 10 elementi da testare sulla tua landing page, ti renderai conto che probabilmente ci vorrà un po’ di tempo e di lavoro per raccogliere tutti i dati necessari.

Con la giusta dose di pazienza, però, ti ritroverai una buona quantità di dati scientifici che ti guideranno sulla strada giusta per aumentare le conversioni e, di conseguenza, i tuoi guadagni.

Hai mai fatto dei test su diverse varianti della landing page?

Cosa ne è emerso?

Ti invito a raccontarci qui sotto la tua esperienza.

Tags: contenuti-sitoConversioniLanding pagePopolarità
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Ottimizzare la SEO del tuo blog
Ottimizzare la SEO del tuo blog11 January 2019
Storytelling: il fattore di successo
Storytelling: il fattore di successo per la tua promozione23 January 2018
Cosa fare quando un sito ti copia i contenuti
Cosa fare quando un sito ti copia i contenuti04 October 2017
Plugin per creare funnel su WordPress
3 plugin per creare funnel su WordPress22 May 2019
Le regole applicate dai blog di successo
6 regole d'oro applicate da ogni blog di successo02 February 2018
Ricerca delle parole chiave
Ricerca delle parole chiave09 January 2019
2 commenti

Lascia un commento
  1. Nicola Battistin
    Nicola Battistin dice:
    24 Agosto 2018 alle 11:19 am

    Ciao, come sempre molto esaustivi nelle vostre guide grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      24 Agosto 2018 alle 12:00 pm

      Ciao Nicola, grazie a te per il commento. Continua a seguirci!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta