SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come tracciare lo user journey
    • Tracciare lo user journey con WPForms
    • Visualizzare i report dello User Journey su WPForms
  • Come usare il percorso degli utenti per ottenere più contatti
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come tracciare lo user journey usando i form
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

User Journey: come tracciare il comportamento degli utenti usando i form

Andrea Di Rocco 05 Febbraio 2021
2

Apri l'indice dei contenuti

  • Come tracciare lo user journey
    • Tracciare lo user journey con WPForms
    • Visualizzare i report dello User Journey su WPForms
  • Come usare il percorso degli utenti per ottenere più contatti
    • Conclusione

Tracciare lo user journey ti permette di scoprire quali pagine visitano gli utenti durante la navigazione del tuo sito web. In particolare, in questo articolo vorrei soffermarmi sul tracciamento dello user journey che precede la compilazione di un form.

Se riesci a scoprire uno schema ricorrente nel comportamento degli utenti, potrai anche capire cosa effettivamente il visitatore sta cercando. Accontentare le sue aspettative ti aiuterà quindi ad ottenere più lead e conversioni.

Vediamo insieme come scoprire il percorso che gli utenti compiono per arrivare al tuo form e cosa fare per aumentare i contatti.

Come tracciare lo user journey

Uno dei modi più semplici per scoprire lo user journey che porta alla compilazione di un form è attraverso Google Analytics.

Il rapporto Flusso di utenti ti permette, infatti, di scoprire quali sono i percorsi più comuni all’interno del tuo sito web, ma non ti può fornire dati accurati.

Per questo ti suggerisco un sistema molto più preciso e studiato apposta per scoprire come gli utenti arrivano alla pagina in cui si trova il tuo form. Potrai sfruttare queste informazioni per migliorare la user experience.

Tracciare lo user journey con WPForms

WPForms

WPForms è uno dei plugin più usati al mondo per la creazione di form. Il fatto che possa creare qualsiasi tipo di modulo e che si possa integrare facilmente con la maggior parte dei sistemi di marketing contribuisce alla sua popolarità.

Include inoltre tanti add-on utilissimi per migliorare le conversioni, e uno di questi è proprio quello dedicato allo User Journey.

Questo strumento ti può dire:

  • da quale pagina l’utente è arrivato sul tuo sito;
  • quali pagine ha visitato, una dopo l’altra;
  • quanto tempo ha trascorso su ciascuna pagina;
  • quale form ha compilato.

Per utilizzare l’add-on User Journey, devi avere una licenza PRO di WPForms attiva e il plugin installato sul tuo sito WordPress.

Vai su WPForms > Addons e aggiungi User Journey Addon.

Crea i tuoi form e aggiungili alle tue pagine. Il plugin penserà a raccogliere i dati degli utenti in automatico.

Visualizzare i report dello User Journey su WPForms

Quando i tuoi form cominciano ad essere compilati dagli utenti, il plugin inizierà a tracciare il loro percorso. Vai su WPForms > Entries e seleziona il form di cui vuoi visualizzare i report.

Vedrai i dati inseriti dall’utente, ad esempio nome e email, e la data di compilazione. Clicca sul link View in corrispondenza di ciascuna voce per ottenere tutte le informazioni sullo user journey.

Troverai una tabella che rappresenta tutte le pagine visualizzate dall’utente, inclusi i dati sul tempo di permanenza su ciascuna di esse.

L’ultima pagina dell’elenco sarà quella in cui è presente il form compilato dall’utente.

WPForms add-on User Journey

Come usare il percorso degli utenti per ottenere più contatti

Ora che hai scoperto come i visitatori del tuo sito giungono al tuo modulo di contatto, puoi fare qualcosa per ottenere ancora più leads.

Cosa puoi capire dal percorso fatto dagli utenti?

Per esempio, c’è una pagina che tutti visualizzano immediatamente prima di arrivare al form?

Quali sono le sue caratteristiche?

È presente forse una call to action diversa da quelle presenti nelle altre pagine?

In tal caso, è possibile che essa sia più efficace delle altre, quindi adegua le tue pagine in modo che contengano quella stessa cta.

Cerca anche di capire cosa stava cercando l’utente sul tuo sito e se sia riuscito a trovarlo. Puoi rendertene conto non solo dal messaggio che ti ha inviato (nel caso di un form di contatti), ma anche dalla permanenza all’interno delle pagine.

Se ha visitato diverse pagine simili, ma è rimasto poco tempo su ciascuna di esse, probabilmente non ha trovato le risposte che cercava.

Scopri anche quali sono i tipi di contenuto che portano maggiori iscrizioni alla newsletter. Potrai capire che alcuni argomenti oppure dei particolari layout di pagina sono collegati a un maggior tasso di iscrizioni.

Hosting WordPress

Conclusione

Capire come gli utenti usano il tuo sito web e in particolare stabilire lo user journey che porta alla compilazione di un form può aiutarti ad aumentare le leads.

Grazie a WPForms e al suo utile addon, potrai migliorare l’esperienza dell’utente, portare più persone sui tuoi form e ottenere più conversioni.

Pensi che questo sistema possa aiutarti a far crescere i tuoi contatti?

Parliamo nei commenti dei pro e dei contro di questa soluzione!

Tags: Lead GenerationModulo di Contatto
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Creare un modulo di contatto con Contact Form 7
Creare un form di contatto con Contact Form 729 April 2020
Guida alla Lead Generation: come aumentare fatturato e nuovi clienti online09 November 2017
Come aggiungere un modulo di contatto pop up su WordPress18 July 2017
Come configurare SendGrid con WordPress
Come configurare SendGrid nel tuo sito WordPress20 May 2020
Creare moduli di contatto in HTML
Creare moduli di contatto in HTML29 March 2017
Come modificare e personalizzare il layout di Contact Form 7
Come modificare e personalizzare il layout di Contact Form 710 April 2018
2 commenti

Lascia un commento
  1. Leonardo
    Leonardo dice:
    5 Febbraio 2021 alle 8:48 am

    Si può integrare con GetResponce.Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      8 Febbraio 2021 alle 8:35 am

      Ciao Leonardo, GetResponse ha un servizio di marketing automation nel quale è inclusa anche un’analisi dettagliata del customer journey. Dai un’occhiata a questa pagina, da cui potrai prenotare una demo e ricevere maggiori informazioni. Un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta