SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è la User eXperience
  • Che cos’è la User Interface (UI)
  • Le differenze tra UX e UI
    • Facciamo più chiarezza con un esempio
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Qual è la differenza tra User eXperience e User Interface
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Creare siti web

Qual è la differenza tra UX e UI – User eXperience e User Interface

Andrea Di Rocco 27 Gennaio 2021
0

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è la User eXperience
  • Che cos’è la User Interface (UI)
  • Le differenze tra UX e UI
    • Facciamo più chiarezza con un esempio
    • Conclusione

Il lavoro del web designer si è evoluto notevolmente. Il suo scopo, infatti, non è più quello di realizzare una pagina web bella e accattivante.

Per prima cosa, progettare una pagina web in realtà significa ormai progettarne due: una per i dispositivi desktop e una per quelli mobili. Secondo, deve destreggiarsi tra UX e UI, User eXperience e User Interface.

Scopriamo qual è la differenza tra questi due aspetti strettamente legati all’usabilità di un sito web.

Che cos’è la User eXperience

user experience

La User eXperience (UX) è un’area dello sviluppo web che ha come obiettivo quello di migliorare l’esperienza globale dell’utente su un sito (o un’app). È   un concetto strettamente legato a come viene percepito il brand, il prodotto o il servizio.

Viene anche chiamata con l’espressione “Design per le emozioni”, perché il design è progettato con lo scopo di far nascere emozioni sull’utente e quindi far leva su di esse.

Con questo sistema, sarà possibile condurre l’utente attraverso uno specifico funnel, il percorso che lo porterà a diventare cliente.

Questo non significa che la User eXperience sia semplicemente una questione di marketing, benché uno sviluppatore UX debba comunque lavorare a stretto contatto con il reparto marketing di un’azienda.

Il suo lavoro consiste piuttosto nel trovare il percorso più logico per raggiungere gli obiettivi di vendita, attraverso  lo sviluppo di elementi web che facilitino questo flusso.

Che cos’è la User Interface (UI)

user interface

La User Interface (UI) è invece la parte grafica dello sviluppo web, ma è qualcosa di più del semplice web design. Infatti, non riguarda solamente la creazione di pagine web dall’aspetto gradevole.

Attraverso la User Interface è possibile definire lo stile comunicativo del brand e il modo in cui l’utente interagisce con il prodotto. Anche la UI, sfrutta le emozioni dell’utente e lo fa attraverso elementi grafici (colori, forme, font…), completando così il lavoro svolto dalla UX.

Le differenze tra UX e UI

User eXperience e User Interface sono spesso interpretate in maniera diversa. Alcuni considerano la UI come una parte della UX, altri li considerano due settori nettamente separati.

Io ritengo che entrambe le prospettive possano essere corrette, dipende dal punto di vista.

Se semplifichiamo al massimo i due concetti, la UX ha a che fare con le funzionalità, mentre la UI con il design.

Ma è anche vero che la UX sia il concetto globale di esperienza utente, e la UI abbia a che fare con l’aspetto grafico che aiuta a definire questa esperienza.

Come vedi, è possibile considerare il rapporto tra UX e UI in maniera diversa a seconda di come vengono osservate.

Vediamo quindi quali sono le principali differenze:

User eXperience User Interface
Funzionalità del prodotto Qualità del rapporto dell’utente finale con il prodotto
Comunicazione con il cliente Componenti artistiche che rafforzano il messaggio
Progettazione e analisi del percorso del cliente Design del prodotto finito

La User eXperience ha quindi a che fare con il rapporto che ha l’utente con le funzionalità del prodotto, mentre la User Interface riguarda il modo in cui viene percepito il prodotto in base al suo aspetto grafico.

Vorrei però sottolineare che UX e UI hanno anche delle somiglianze:

  • Aspirano a migliorare l’esperienza dell’utente e renderlo soddisfatto;
  • Il loro obiettivo è aumentare le vendite.

Facciamo più chiarezza con un esempio

Vediamo un esempio pratico per capire meglio la differenza fra questi due concetti.

Supponi di avere un piccolo problema legale sul posto di lavoro, e quindi sei alla ricerca di un avvocato. Navighi sul web e apri un sito.

Noti subito i colori della pagina: bianco, grigio, nero. Ti comunicano serietà e professionalità. Questo è un aspetto di User Interface.

La tua attenzione è subito catturata da un riquadro in evidenza in alto a destra, con scritto “Diritto del lavoro”. Il tuo problema ha a che fare proprio con questo argomento, perciò hai subito trovato ciò che cercavi. Questa è User eXperience.

Se però la pagina che vuoi aprire impiega 8 secondi per caricarsi, siamo davanti a un caso di cattiva UX, che oltretutto è strettamente legato alla SEO.

Migliori risorse WordPress

Conclusione

Spero che questa spiegazione delle differenze tra User eXperience e User Interface abbia chiarito i tuoi dubbi e che ora sia chiaro quali siano i loro obiettivi.

Hai ancora delle domande?

Vuoi aggiungere qualche osservazione?

Lascia un commento qui sotto.

Tags: PersonalizzazioneUX design
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Recensione del plugin Smart Footer System
Recensione del plugin Smart Footer System29 May 2018
Risolvere i problemi di compatibilità tra browser
Come risolvere i problemi di compatibilità tra browser?16 August 2019
Come creare un plugin per WordPress e venderlo
Come creare un plugin WordPress e venderlo27 October 2020
Come evidenziare parti di testo nei tuoi articoli
Il modo più semplice per evidenziare parti di testo nei tuoi articoli26 January 2021
Come aggiungere immagini a 360 gradi in WordPress
Come aggiungere immagini a 360 gradi in WordPress02 February 2021
Guida a Theme Switcha
Come lavorare su un tema nuovo, lasciando online il precedente: guida a Theme Switcha22 March 2019
0 commenti

Lascia un commento

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta