SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • WordPress 5.2: Site Health
    • Site Health: problemi critici
    • Site Health: miglioramenti raccomandati
    • Site Health: elementi senza problemi rilevati
  • La scheda Informazioni
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
WordPress 5.2 e la funzione Site Health
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

WordPress 5.2 e la nuova funzione Site Health (Salute del sito)

Andrea Di Rocco 28 Maggio 2019
2

Apri l'indice dei contenuti

  • WordPress 5.2: Site Health
    • Site Health: problemi critici
    • Site Health: miglioramenti raccomandati
    • Site Health: elementi senza problemi rilevati
  • La scheda Informazioni
    • Conclusione

Il 7 maggio 2019 è uscita la nuova versione di WordPress 5.2 – in onore del grande bassista jazz Jaco Pastorius – che include alcune interessanti novità. La più importante è la funzione Site Health (Salute del sito), già introdotta con la 5.1 ma ora più completa e utile anche per gli sviluppatori.

Inoltre, è stata introdotta una funzionalità che protegge dalla white screen of death, permettendoti di risolvere con molta più facilità i problemi legati al PHP e di evitare che il tuo sito rimanga down finché il problema non sia risolto.

In questo articolo, approfondiremo soprattutto la funzionalità Site Health. Ti consiglio di leggere con attenzione per scoprire tutte le funzionalità di questo utile strumento.

WordPress 5.2: Site Health

Se già utilizzavi WordPress 5.1, avrai probabilmente notato che era apparsa una nuova voce nel menu della tua Bacheca, ovvero Strumenti > Salute del sito (Site health).

Le opzioni all’interno di questa voce sono ora aumentate e le vediamo subito insieme.

Site health WordPress 5.2

La prima sezione, Stato, riguarda i problemi critici, i problemi di minore rilevanza che sono da considerare semplicemente come suggerimenti per il miglioramento della salute del tuo sito, e infine gli elementi che non presentano alcun problema.

In cima alla pagina, potrai vedere una percentuale che ti mostra quanto il tuo sito sia in ordine dal punto di vista tecnico.

Site Health: problemi critici

In questa sezione, scoprirai quali sono i problemi da risolvere con più urgenza. Si tratta di errori o configurazioni errate che potrebbero compromettere il corretto funzionamento del tuo sito.

Alcuni di essi potrebbero essere semplicemente le tue preferenze su determinate funzioni, per esempio, nell’immagine che segue abbiamo un problema relativo agli aggiornamenti di WordPress automatici.

Site health problema aggiornamenti automatici

Qui, i casi possono essere due:

  1. Il creatore del sito ha poca esperienza e non sa cosa siano gli aggiornamenti automatici;
  2. Il creatore del sito è un utente esperto ed effettua gli aggiornamenti manualmente ogni volta che sono disponibili.

Nel primo caso, è necessario che l’utente attivi subito gli aggiornamenti automatici, che gli permetteranno di proteggere il proprio sito e di mantenerlo sempre efficiente.

Nel secondo caso, lo sviluppatore ha deliberatamente deciso di non permettere che WordPress effettui aggiornamenti automatici ed è perfettamente consapevole dei rischi a cui va incontro.

Per questo motivo, potrebbe anche ignorare questo avvertimento poiché, in ogni caso, sa che effettuerà gli aggiornamenti di frequente.

Ti ho fatto questo esempio per renderti conto che la percentuale mostrata in cima alla pagina di Site Health non dovrebbe essere per te un’ossessione, bensì un semplice indicatore che si basa su delle raccomandazioni.

Ci tengo però a puntualizzare che questo punteggio può dipendere anche dall’hosting che ospita il tuo sito web. Se usi un servizio di alta qualità, come SiteGround, raggiungere un’alta percentuale di salute sarà sicuramente più facile.

Io però non ci capisco molto, non sono molto esperto e quindi non saprei se un errore sia davvero grave oppure no!

Hai attivato la nostra Assistenza WordPress Prioritaria? Se non sei sicuro di ciò che ti viene mostrato tra i problemi del tuo sito o non hai idea di come risolvere, contattaci subito! Ti risponderemo entro un’ora!

Site Health: miglioramenti raccomandati

Ecco invece la sezione che riguarda i suggerimenti, e quindi dei consigli utili per migliorare prestazioni e sicurezza del tuo sito web.

Nella schermata che segue, ad esempio, abbiamo due suggerimenti relativi alla sicurezza e uno alle prestazioni.

Site health miglioramenti

È sempre consigliato rimuovere plugin e temi che non ti servono. Lasciarli lì disattivati per eterno non aiuta nessuno!

Sono anzi un potenziale rischio di attacchi esterni, quindi è molto meglio dare una bella ripulita e rimuoverli del tutto. Potrai sempre reinstallarli nel caso in cui cambiassi idea in futuro.

Infine, ci viene suggerito di aggiornare il PHP. Utilizzare sempre la versione più recente di PHP è importantissimo per i seguenti motivi:

  • Le versioni di PHP sono supportate solo per pochi anni, poi potresti incorrere in gravi problemi di sicurezza;
  • Se hai una vecchia versione di PHP, il tuo sito potrebbe funzionare male o addirittura bloccarsi del tutto;
  • Nel migliore dei casi, le versioni obsolete di PHP rendono il tuo sito più lento.

Aggiornare il PHP quindi è un consiglio assolutamente da seguire! Affidati al supporto del tuo hosting per scoprire come fare.

Site Health: elementi senza problemi rilevati

In quest’area troverai infine tutti gli elementi che non presentano problemi. Sono configurati correttamente e permettono al tuo sito di funzionare come si deve.

Nell’immagine che segue vediamo, per esempio, che è tutto ok per quanto riguarda l’HTTPS, la versione di WordPress è aggiornata, così come il server SQL eccetera.

Site health test passati

Maggiore sarà la salute del tuo sito, più lungo sarà questo elenco, e il numero e l’importanza degli elementi in questa sezione è ciò che determina la percentuale di salute del sito, che sarà poi mostrata in alto.

La scheda Informazioni

La seconda tab di questa schermata, Informazioni, mostra tutti i dettagli della configurazione del tuo sito WordPress. Grazie al pulsante Copia le informazioni del sito negli appunti, potrai incollare tutti i dati in un file sul tuo computer. Molto utile se devi inoltrare queste informazioni al tuo sviluppatore!

Nella sezione WordPress vedrai le informazioni generali della tua installazione di WordPress, dalla versione alla lingua del sito, all’URL della home, la struttura dei permalink, l’uso di HTTPS eccetera.

Potrai vedere le dimensioni del tuo sito, del database e il percorso delle cartelle principali (dove è installato WordPress, temi, plugin e upload).

Troverai anche le informazioni sul server e sul database, su tutti i temi e i plugin installati e altre utili informazioni tecniche.

Hosting WordPress

Conclusione

Spero che questa panoramica della nuova funzionalità Site Health di WordPress 5.2 possa aiutarti a migliorare sempre di più le prestazioni del tuo sito web e permetterti così di raggiungere il prima possibile i risultati che desideri.

Hai dei dubbi sul funzionamento di Site Health?

Scrivici nei commenti e ti aiuteremo a chiarirli!

Tags: errori-validazione
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Come rendere il tuo sito più veloce e aumentare le conversioni
Come rendere il tuo sito più veloce e aumentare le conversioni09 June 2017
La struttura tecnica di WordPress: guida base
La struttura tecnica di WordPress: guida base31 October 2018
Il server DNS non risponde: cosa fare?
Il server DNS non risponde: cosa fare?11 January 2019
come risolvere problemi di CPU su wordpress
Problemi di CPU su WordPress? Ecco le possibili cause e soluzioni28 March 2017
Come aggiungere codice dentro il tag head
Come aggiungere codice dentro il tag head su WordPress06 July 2017
I 6 errori che uccideranno il tuo blog
Attenzione! I 6 errori che uccideranno il tuo blog24 February 2021
2 commenti

Lascia un commento
  1. Edoardo Giuffrida
    Edoardo Giuffrida dice:
    17 Febbraio 2021 alle 2:00 pm

    Salve, nella sezione informazioni del sito di un mio cliente mi viene segnalato: Dimensione della directory di WordPress –> 2,18 GB

    Come mai il peso è così alto? da cosa dipende e in che modo si può ridurre (se è possibile)?

    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      18 Febbraio 2021 alle 9:08 am

      Ciao Edoardo, verifica per prima cosa via FTP o File Manager se ci sono dei file all’interno della directory principale che non appartengono al core di WordPress. Ripulisci poi la cache del sito ed elimina temi e plugin inutilizzati. Se ancora non riesci a capire cosa stia occupando spazio, contatta il nostro reparto Servizi e ti aiuteremo a individuare il problema dando un’occhiata dall’interno. Restiamo a disposizione, un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Ho bisogno di...

Creare un
blog
Vendere dal
tuo sito
SEO per WordPress Aumento della
velocità
Sicurezza
del sito
Errori
WordPress

PLUGIN #1 PER LA CACHE. PROVALO!

WP ROCKET per la Cache

TEMA WORDPRESS CONSIGLIATO:

MARKETPLACE DI TEMI WORDPRESS CONSIGLIATO:

Themeforest temi WordPress

PROVA SEOZOOM GRATIS 15 GIORNI:

Codice coupon: TUTTOSEO15

SEOzoom analisi SEO

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta