SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • WordPress backup plugin: i migliori
    • 1) Duplicator
    • 2) Updraft Plus
    • 3) BackupBuddy
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
WordPress backup plugin: quali sono i migliori
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Plugin per WordPress

WordPress backup plugin: quali sono i migliori per WordPress

Andrea Di Rocco 27 Febbraio 2019
4

Apri l'indice dei contenuti

  • WordPress backup plugin: i migliori
    • 1) Duplicator
    • 2) Updraft Plus
    • 3) BackupBuddy
    • Conclusione

Sapere come fare un backup di WordPress può essere veramente una salvezza in casi critici come attacchi hacker, bug che mandano in tilt il sito, oppure anche un tuo errore può causare malfunzionamenti. Puoi rimediare al danno se semplicemente usi uno di questi plugin WordPress per il backup.

Ho scelto i tre WordPress backup plugin più semplici da usare, più sicuri e più completi. In più, ti consiglierò quale utilizzare in base alle tue esigenze.

WordPress backup plugin: i migliori

Ecco quali sono, secondo noi, i migliori WordPress backup plugin che ti consigliamo per salvare i dati del tuo sito web.

Due di essi hanno una versione free e una premium, mentre uno è solo premium. Nella descrizione troverai tutti i dettagli per aiutarti a scegliere quale installare.

1) Duplicator

WordPress backup plugin Duplicator

Duplicator è uno dei migliori plugin di backup per WordPress che ci sono in circolazione. Conta oltre un milione di installazioni, le recensioni sono eccellenti e il supporto è sempre rapido nelle risposte.

Con Duplicator potrai effettuare un backup in qualsiasi momento senza preoccuparti di rallentare o bloccare il tuo sito.

Verranno salvati tutti i tuoi dati – plugin, temi, contenuti, database e file di WordPress – all’interno di una cartella compressa. Potrai quindi usarla per ripristinare il tuo sito in caso di problemi, o anche per spostarlo da un hosting ad un altro, o ancora per creare dei “cloni” che potranno essere utilizzati come modello per altri progetti.

La versione Pro di Duplicator ha un costo a partire da 59$. Permette di impostare backup automatici e di salvarli su archivi cloud, come Dropbox, Google Drive e altri. Inoltre, gestisce anche le installazioni multisite per effettuare i backup in un colpo solo. Queste funzionalità non sono incluse nella versione gratuita.

Come mostro anche nel nostro corso WordPress, Duplicator è anche uno dei migliori WordPress backup plugin perché è molto semplice da usare e configurare.

2) Updraft Plus

Updraft plus backup plugin WordPress

Anche Updraft Plus ha sia una versione gratuita che una Pro. Il vantaggio di questo WordPress backup plugin è che puoi salvare i tuoi backup direttamente su uno storage online, come Dropbox, anche con la versione gratuita.

In questo modo puoi sempre avere una copia dei tuoi backup in un posto sicuro.

Come spiego nella guida a Updraft Plus, puoi scegliere quali elementi includere nel backup: database, file del sito, plugin, temi. Anche se decidi di includerli tutti, si tratta di file separati e quindi li potrai gestire individualmente anche direttamente dalle impostazioni del plugin.

Ad esempio, puoi effettuare un backup completo, ma salvare sul tuo PC solamente quello relativo ai contenuti.

Con Updraft Plus hai la possibilità di creare backup automatici, scegliendo la loro frequenza e il numero di backup da conservare.

La versione premium di questo WordPress backup plugin include 1 GB extra di spazio per il backup e permette di scegliere altri online storage. Il costo è di circa 85$.

3) BackupBuddy

BackupBuddy

Il costo di questo WordPress backup plugin parte da 80$ e ti dà la possibilità di archiviare i tuoi backup anche su 1 GB di spazio dedicato.

Inoltre, puoi impostare backup automatici, scegliere quali elementi salvare e decidere dove archiviare, cioè su uno storage online oppure ricevere il backup via email.

Usare BackupBuddy per salvare tutti i tuoi file, il database, la struttura del tuo sito è molto semplice: basta seguire i pochi passaggi guidati che trovi sulla pagina di creazione del backup.

Il plugin include anche lo strumento di ripristino del backup, ImportBuddy, che permette di recuperare con semplicità tutto il tuo sito oppure solamente i file o il database.

Corso WordPress - Corso eCommerce - Corso Creare Siti Web

Conclusione

Grazie a questi tre utilissimi WordPress backup plugin non hai più scuse per rimandare. Scegli il tuo strumento e avvia subito un backup del tuo sito web.

Non rischiare di cadere anche tu in uno dei più gravi (e comuni) errori che vengono fatti nella gestione di un sito web: fare i backup è importantissimo!

Quale strumento hai scelto per i backup del tuo sito web?

Per qualsiasi commento o domanda, scrivici.

Tags: BackupBackup sitoBackupBuddyrisorse-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
I migliori plugin social per WordPress
I migliori plugin social per WordPress13 March 2018
La guida completa a GetResponse
La guida completa a GetResponse20 June 2018
comunicare in inglese sul web
Come comunicare in inglese sul web31 August 2016
Come ridurre la frequenza di rimbalzo
Come ridurre la frequenza di rimbalzo in 8 mosse!07 February 2018
Aggiungere tabelle e file Excel in WordPress
Aggiungere tabelle ed importare file Excel su WordPress19 June 2018
Creare un blog di successo
Come creare un blog26 October 2020
4 commenti

Lascia un commento
  1. Elisa
    Elisa dice:
    31 Marzo 2020 alle 11:56 am

    Buon giorno Andrea, da anni uso Duplicator (mi sono sempre trovata bene)
    per spostare i miei siti. Ultimamente ho cercato di spostare il mio sito https://www.elisaweb.it/,
    ma non solo con questo anche altri siti, e ho riscontrato che duplicator non converte più i link del dominio di partenza a quello di arrivo. Risultato che devo ricontrollare tutti i collegamenti a pagine e immagini che riportano il vecchio dominio dal quale era partito il sito. Forse sbaglio qualcosa? Devo impostare dei parametri prima di creare il pacchetto del backup?
    Ringrazio anticipatamente per il preziosissimo aiuto
    Ciao e grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      1 Aprile 2020 alle 2:02 pm

      Ciao, per modificare i link interni del sito trasferito, puoi usare comunque un comodo plugin: https://it.wordpress.org/plugins/velvet-blues-update-urls/, a noi continua a funzionare a dovere.

      Rispondi
  2. Andrea M
    Andrea M dice:
    29 Dicembre 2019 alle 9:46 pm

    Grazie per questa guida utilissima. Penso proprio che utilizzerò UpDraft. Una domanda però: solitamente per fare un backup come so deve, ero abituato a salvare sia il db MySQL sia le cartelle con i contenuti tramite FTP.
    Utilizzando questo plugin riesco a salvare tutto in un colpo solo? Oppure quello che salva Updraft è un altro db ?
    Grazie mille

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      30 Dicembre 2019 alle 9:24 am

      Ciao Andrea! Usando il plugin salvi anche il database, quindi non dovrai eseguire le operazioni che facevi prima. Un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta