Consigli+per+una+gestione+dell%E2%80%99inventario+efficace+con+WooCommerce
soswpit
/consigli-wordpress/consigli-per-una-gestione-dellinventario-efficace-con-woocommerce/amp/
Consigli WordPress

Consigli per una gestione dell’inventario efficace con WooCommerce

Published by
Erica Scala

Se vendi prodotti fisici online con WooCommerce, anche tu come tanti altri avrai incontrato difficoltà nella gestione dell’inventario e delle scorte.

Gestire l’inventario di un e-commerce in modo efficace ed efficiente è uno dei tasselli principali di chi ha un e-commerce. Usando WooCommerce e WordPress, hai già fatto un’ottima scelta strategica.

Sapere quali strumenti usare per gestire l’inventario non basta: serve anche un po’ di strategia – sos-wp.it

Sono infatti strumenti eccellenti per ottimizzare tutti i processi, dall’ordine fino alla consegna del prodotto, inclusi i rapporti con i fornitori e l’assistenza post-vendita. I soli strumenti, però, non fanno il successo di un’attività, bisogna saperli usare e sfruttarli in modo intelligente.

In questo articolo ti aiuterò ad elaborare qualche pratica di gestione del tuo stock che sia adatta alle tue necessità e che ti permetta di ottimizzare il tuo tempo e le tue energie.

Plugin per la gestione dell’inventario

WooCommerce include già delle funzionalità di base per la gestione dell’inventario e della logistica, ma non sono l’ideale per chi ha bisogno di gestire tanti clienti e tanti prodotti. Ecco perché può esserti d’aiuto un plugin specifico che possa fornirti un report più approfondito su stock, vendite, margini di profitto, e magari che renda più semplice inserire un ordine direttamente dalla dashboard.

Il Plugin ATUM è solo uno dei tanti che ti aiuta a gestire l’inventario – sos-wp.it

Un plugin che svolge tutti questi compiti c’è, fortunatamente, e si chiama ATUM WooCommerce Inventory Management and Stock Tracking, un plugin gratuito al quale puoi aggiungere delle estensioni Premium in base alle tue necessità.

Se uno dei compiti più sofferti per te riguarda le modifiche frequenti ai tuoi prodotti, con Smart Manager for WooCommerce potrai apportare cambiamenti di massa a tutti i tuoi prodotti e perfino programmarle in modo da avere tutto ben pianificato per tempo. Questa funzionalità ti aiuta con la gestione del magazzino e il tracciamento delle performance e ti permette di modificare in un attimo grandi quantità di dati relative ai prodotti in stock.

L’estensione premium di WooCommerce Product Stock Manager offre funzionalità ancora più avanzate, grazie alla possibilità di visualizzare e modificare le scorte, gli ordini arretrati e lo storico del riassortimento. Puoi inoltre configurare con facilità diverse classi di spedizione, di peso e fiscali. Inoltre il plugin mantiene un report separato per il riassortimento e ti permette di importare ed esportare le scorte in formato CSV.

Se infine hai più magazzini da gestire, Multi Inventory Management è un’altra estensione premium per aggiungere inventari multipli in base alla località, al magazzino o al negozio, permettendoti di tenere tutto sotto controllo dalla stessa pagina. Puoi inoltre aggiungere scorte multiple per ciascun prodotto e il cliente potrà selezionare la posizione dell’inventario al momento dell’acquisto.

Automazioni utili per la gestione dell’inventario

Forse conosci già Zapier, una piattaforma che può generare centinaia di automazioni, incluse quelle tra WooCommerce e altri servizi web per svariate situazioni. Se vuoi semplificare le operazioni quotidiane sul tuo e-commerce, Zapier ti sarà sicuramente d’aiuto. Ecco alcuni modi in cui puoi sfruttarlo per gestire l’inventario del tuo negozio.

Più rendi automatiche le operazioni del tuo e-commerce, più tempo avrai per far crescere la tua attività – sos-wp.it

Per organizzare tutti i tuoi ordini in un foglio Google Sheet, crea uno “zap” che inserisce automaticamente ogni ordine in una nuova riga. Ti aiuterà a tenere traccia degli ordini in tempo reale senza doverli inserire manualmente e a operare dei calcoli direttamente sul foglio, per esempio tenendo traccia di quanti pezzi sono stati venduti per ciascun prodotto.

Integrando altri “zap”, puoi perfino aggiornare automaticamente il tuo sistema di gestione delle scorte, così ridurrai al minimo gli errori e ti assicurerai di avere sempre disponibilità dei prodotti.

Imposta anche degli avvisi via email, Slack o altre piattaforme che utilizzi per il tuo lavoro, in modo da ricevere una notifica ogni volta che le scorte raggiungono una soglia critica. Così saprai sempre quando è il momento giusto per riordinare i prodotti e non rimanere sfornito.

Infine, assicurati che il tuo CRM sia ben collegato a WooCommerce, per avere un database clienti sempre aggiornato e completo. I contatti dei tuoi clienti dovranno finire nella tua lista di email marketing per poter inviare loro delle email di benvenuto, aggiornamenti e promozioni. Se segmenterai per bene la tua lista, potrai perfino inviare offerte personalizzate a ciascun cliente, in base ai loro ordini passati, aumentando così le probabilità che acquistino nuovamente da te.

Altri consigli utili per il tuo e-commerce

Questi erano consigli prevalentemente tecnici, ma ci sono altri accorgimenti da seguire se vuoi gestire il tuo inventario in modo efficiente. Ad esempio, prevedi i picchi di domanda stagionale e preparati per affrontare la maggiore richiesta. Non puoi certo rimanere senza costumi da bagno ad agosto o senza cioccolatini per San Valentino.

Sfrutta inoltre la stagionalità per pianificare promozioni e campagne di marketing mirate, così potrai massimizzare le vendite nei periodi in cui aumentano per natura.

Non trascurare, infine, la formazione dei tuoi collaboratori. Organizza corsi, aggiornamenti e approfondimenti per il tuo team in modo che tutti siano preparati sulla gestione dell’inventario, sappiano quali automazioni sono attive e conoscano gli strumenti ai quali ti affidi. Eviterai così errori e fraintendimenti, garantendo invece efficienza e performance.

Hai bisogno di aiuto per creare, configurare e gestire il tuo e-commerce? Contattaci subito!

Erica Scala

Copywriter, appassionata di scrittura e di WordPress, ama scrivere con precisione e chiarezza per trasmettere informazioni utili e comprensibili a tutti.

Recent Posts

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

1 giorno ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

4 giorni ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

4 giorni ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

5 giorni ago

Intento di ricerca: guida alle 4 categorie per capire utenti e Google

Cosa vuole veramente un utente quando fa una ricerca su Google? La risposta sta nel…

1 settimana ago

Google sperimenta con i risultati sponsored nella SERP

I risultati di ricerca che si trovano su Google sono cambiati anche solo rispetto a…

1 settimana ago