Perch%C3%A9+quando+copi+e+incolli+da+Word+a+WordPress+si+incollano+anche+dei+codici+strani+e+come+risolvere
soswpit
/consigli-wordpress/copi-incolli-word-wordpress/amp/
Consigli WordPress

Perché quando copi e incolli da Word a WordPress si incollano anche dei codici strani e come risolvere

Published by
Elena Arrisico

Cause e rimedi per i codici nascosti che Word copia su WordPress, quando si fa copia e incolla.

Ti è mai capitato di copiare un testo da Microsoft Word e incollarlo su WordPress, ritrovandoti con degli strani caratteri e delle formattazioni particolari? Il contenuto può essere difficile da modificare o da leggere. Questo è un problema comune per chi lavora con la scrittura e con contenuti digitali, usando Word come strumento di scrittura e WordPress per pubblicare online.

Quando copiamo un testo da Word, copiamo parole, ma anche una serie di istruzioni di formattazione. Perché quando copi e incolli da Word a WordPress si incollano anche dei codici strani? Come risolvere? Scopriamo di più in merito.

Perché Word genera codici nascosti e come questi influenzano WordPress

Perché Word genera codici nascosti? Come influenzano WordPress? Word usa un proprio linguaggio interno, che gestisce font, stili, spaziature, colori e altro ancora. Quando decidiamo di incollare questo testo direttamente in WordPress, i codici vengono “nascosti” e importati insieme al resto del contenuto. Questo crea una serie di problemi. Capire perché questo succede è il primo passo per poter risolvere il problema.

Perché Word genera codici nascosti e come questi influenzano WordPress – SOS-WP.it

Fortunatamente, esistono diverse soluzioni semplici ed efficaci per “pulire” il testo prima di incollarlo, senza errori di formattazione. Microsoft Word è un programma ricco di funzionalità, che consente di creare documenti con formattazioni, stili personalizzati, tabelle, grafici e molto altro. Word inserisce dei codici di formattazione, che vengono copiati in WordPress quando si incolla il contenuto. Questi vengono interpretati come testo e convertiti in codice HTML. Ciò può causare la presenza di tag HTML superflui, caratteri strani, simboli e altri codici indesiderati.

Tutto questo può rallentare il caricamento della pagina, perché si tratta di un codice poco standardizzato e “pesante”. La soluzione è quella di “pulire” il testo prima di incollarlo su WordPress. Come? Basta incollare il testo in un editor semplice come il Blocco Note per, poi, copiarlo su WordPress, oppure usare l’editor Testo di WordPress. Seguendo questi semplici passaggi, potrai evitare errori di formattazione e avere un sito più veloce, con contenuti privi di strani simboli. Scopri anche di più sul corso gratuito WordPress per principianti e su come scrivere un articolo che superi i controlli AI.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Come ottenere risposte migliori dagli assistenti digitali: il trucco dei 3 dettagli

Esistono strategie per migliorare le interazioni con gli assistenti digitali, così da ottenere risposte più…

14 ore ago

Come funziona un firewall davvero: spiegato in modo semplice e senza gergo IT

Il firewall è un sistema che controlla in modo continuo chi tenta di entrare nella…

1 giorno ago

Cos’è il jitter e perché rovina streaming, call e gaming senza che tu te ne accorga

Il jitter modifica la regolarità con cui i dati arrivano a destinazione e spesso non…

2 giorni ago

Ho fatto la stessa domanda a 3 AI generative diverse: le differenze nelle risposte

La stessa domanda rivela tre visioni diverse. Un test tra AI generative che mette in…

2 giorni ago

Le 10 ricerche più strane fatte su Google Italia nel 2025

Le query più insolite digitate dagli italiani nel 2025 raccontano un mix di abitudini e…

3 giorni ago

Plugin WordPress usati per attacchi ai siti web

Tante volte consigliamo di aggiornare i plugin WordPress che avete installato per evitare le situazioni…

3 giorni ago