I+5+errori+che+tutti+fanno+con+le+password+senza+accorgersene
soswpit
/consigli-wordpress/errori-che-tutti-fanno-password/amp/
Consigli WordPress

I 5 errori che tutti fanno con le password senza accorgersene

Published by
Elena Arrisico

Non basta semplicemente usare le password. Ci sono, infatti, dei comportamenti da evitare assolutamente, a cui prestare attenzione.

Le password sono diventate parte integrante delle nostre vite con l’avanzare della rivoluzione digitale. Si tratta di sequenze di caratteri segrete, composte da lettere, numeri e simboli. Vengono utilizzate per proteggere i nostri dispositivi – come computer, smartphone e tablet – ma anche i nostri account online (e-mail, banca, social, ecc…). In poche parole, rappresentano una chiave digitale per identificarci e proteggere i nostri dati, impedendo a chiunque di entrare e violare la nostra privacy.

Una buona password deve possedere determinate caratteristiche per riuscire a proteggerci dagli attacchi informatici, sempre più frequenti e minacciosi. Come difendersi, quindi e non farsi cogliere impreparati? Scopriamo i 5 errori che tutti fanno con le password senza accorgersene.

Gli errori più comuni con le password che vanno assolutamente evitati

Le password sono il punto debole per la maggior parte degli utenti. Nonostante i molti avvertimenti degli esperti di sicurezza, ci sono molte persone che continuano con abitudini sbagliate che rendono account e dispositivi estremamente vulnerabili. Una password poco sicura non compromette solo l’accesso alla tua e-mail o ai social, ma può diventare un pericolo anche per siti professionali come, ad esempio, quelli creati con WordPress. Spesso, questi diventano il bersaglio preferito degli hacker. Ecco, quindi, quali sono gli errori più comuni con le password che vanno assolutamente evitati.

Gli errori più comuni con le password che vanno assolutamente evitati – SOS-WP.it
  1. Usare password deboli e troppo semplici: ancora oggi, ci sono persone che scelgono combinazioni come “123456”, il proprio nome o data di nascita. Si tratta di codici che vengono scoperti immediatamente, già dai primi tentativi di accesso. L’ideale è creare password complesse composte da almeno dodici caratteri, con lettere minuscole o maiuscole, caratteri speciali e numeri.
  2. Utilizzare la stessa password: le password devono essere sempre uniche e non vanno mai usate su più siti o dispositivi. Infatti, se un account viene violato, anche tutti gli altri servizi o siti diventano automaticamente vulnerabili.
  3. Non cambiare le password con costanza: le password devono essere aggiornate. Più tempo, infatti, si utilizza una password e più possibilità ci sono che venga rubata. Il consiglio è quello di cambiarla, preferibilmente, ogni 3-6 mesi circa al massimo.
  4. Non usare l’autenticazione a due fattori (2FA): ormai, è necessario ricorrere anche all’autenticazione a due fattori (2FA), che necessita di conferma via e-mail, SMS o app. Questo rende più complicato il furto delle password. Rappresentano, infatti, un ulteriore livello di sicurezza di cui non si può fare a meno.
  5. Conservare le password in modo errato: è importante fare attenzione al modo in cui si memorizzano le password. Queste non vanno scritte su pezzi di carta e non vanno neppure memorizzate in file che non sono protetti e che possono, quindi, mettere a rischio la loro sicurezza. Il consiglio è quello di utilizzare un gestore di password sicuro, per gestire le password e memorizzarle in modo sicuro.

Chiaramente, va da sé che le password non vanno condivise con altre persone, perché la sicurezza sarebbe compromessa. Sebbene possa sembrare una perdita di tempo, fare attenzione a questi punti significa proteggere i propri account realmente. Si tratta di gesti che possono fare la differenza. Prevenire è sempre meglio che curare! Scopri anche come cambiare la password su WordPress e come attivare l’autenticazione a 2 fattori nella pagina di login di WordPress.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Il preventivo perfetto per un sito web: cosa deve includere (e cosa no)

Se devi commissionare a qualcuno la costruzione del tuo sito web la prima cosa da…

4 ore ago

Come usare GIF e animazioni senza rallentare WordPress

Usare GIF e animazioni su WordPress senza appesantire il sito è possibile. Ecco come mantenere…

8 ore ago

Come rendere le immagini del tuo sito più divertenti e creative

Suggerimenti per rendere le immagini del tuo sito più coinvolgenti, unendo creatività e design per…

21 ore ago

Micro-conversioni: come misurare i piccoli segnali di interesse nei contenuti

Le conversioni più evidenti come un acquisto o un’iscrizione alla newsletter, sono precedute da una…

1 giorno ago

Come trasformare un menu noioso in una vera esperienza interattiva

Il menu può diventare un’esperienza, non un elenco di link. Idee ed esempi per renderlo…

1 giorno ago

Come monetizzare con Facebook

La monetizzazione di Facebook permette a creator, utenti e aziende di trasformare i contenuti in…

2 giorni ago