Meta+description%3A+scriverle+per+i+lettori%2C+non+solo+per+Google
soswpit
/consigli-wordpress/meta-description-lettori-google/amp/
Consigli WordPress

Meta description: scriverle per i lettori, non solo per Google

Published by
Elena Arrisico

Una buona meta description unisce chiarezza e strategia SEO, offrendo un’anteprima efficace del contenuto.

La meta description è uno strumento di fondamentale importanza per la SEO. Non è un semplice campo da compilare per accontentare Google, ma una piccola fotografia del contenuto che dà una prima impressione agli utenti. Compare, infatti, tra i risultati nei motori di ricerca come Google.

Quando è ben scritta, una meta description determina – di fatto – se un utente cliccherà o meno su un determinato link. Ci sono siti web, però, che la trascurano, sbagliando. Scopriamo di più sulle meta description e come scriverle per i lettori, non solo per Google.

Meta description: cos’è e come ottimizzarla per utenti e motori di ricerca

Bastano poche semplici parole per catturare l’attenzione dei lettori, aumentando il tasso di click (CTR). Il consiglio è quello di dare valore sia all’esperienza dell’utente che al contenuto. Ma cos’è la meta description? È un testo breve che compare nei motori di ricerca, quando compaiono i risultati e che deve, ovviamente, descrivere il contenuto della pagina in questione (è una specie di anteprima). Ecco come ottimizzarla per utenti e motori di ricerca.

Meta description: cos’è e come ottimizzarla per utenti e motori di ricerca – SOS-WP.it
  1. Scrivi per chi legge: okay pensare all’algoritmo e inserire le parole chiave, ma una buona meta description deve essere scritta con un linguaggio chiaro, coinvolgente e scorrevole. Pensa a cosa si aspetta l’utente. Anche le parole chiave vanno inserite in modo naturale, senza forzature.
  2. Mantieni la lunghezza ideale: una meta description troppo corta non è l’ideale. Il consiglio è quello di mantenersi sui 150-160 caratteri.
  3. Usa il tono dell’articolo: il tono deve rispecchiare quello dell’articolo.
  4. Scrivi un riassunto utile: la meta description deve essere breve, descrittiva e persuasiva comunicando, chiaramente, cosa l’utente troverà sulla pagina. Non dimenticare mai, però, che deve essere leggibile e scritta per una persona, non per un algoritmo. Gli utenti devono capire cosa troveranno cliccando.

Scrivere una meta description efficace vuol dire trovare un equilibrio tra linguaggio naturale e ottimizzazione SEO. Le persone non vanno, infatti, assolutamente trascurate, così come gli algoritmi. Piattaforme come WordPress vantano plugin SEO che possono aiutare. La meta description può essere considerata la voce del tuo articolo. Ottimizzarla al meglio vuol dire comunicare in modo efficace sia con i lettori che con Google, migliorando la SEO ma anche l’esperienza complessiva di navigazione. Scopri anche come usare le meta description in modo efficace e dove inserire le keyword in una pagina web.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Come scrivere un articolo che superi i controlli AI (senza farti bannare)

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi di pubblicazione online sta cambiando il modo in cui nascono…

13 ore ago

E-E-A-T per piccoli siti, come dimostrare quanto vali?

Farsi trovare dagli utenti diventa sempre più complicato, ma è chiaro che ci sono alcuni…

20 ore ago

Il primo banner pubblicitario della storia (e perché ha cambiato il Web per sempre)

Con il primo banner pubblicitario, il Web smette di essere soltanto un mezzo di informazione…

1 giorno ago

Come creare un flusso di lavoro ibrido tra autore umano e AI su WordPress

Combinare il lavoro dell’autore con l’intelligenza artificiale permette di ottimizzare tempi, qualità e uniformità dei…

2 giorni ago

Content brief efficaci: 8 scrivere istruzioni chiare per chi produce contenuti

Ogni buon contenuto nasce da una buona istruzione. Un content brief non è un semplice…

2 giorni ago

Quante immagini servono davvero in un articolo? La risposta che non ti aspetti

Non troppe, non troppo poche. L’uso corretto delle immagini in un articolo può migliorare tempo…

2 giorni ago