Le query a coda lunga: cosa sono e perché fanno la differenza - SOS-WP.it
A un occhio poco attento, le query a coda lunga potrebbero sembrare uno svantaggio. Eppure, sono proprio loro a fare la differenza.
Quando si parla di SEO e, quindi, di posizionamento su Google, è necessario puntare sulle query a coda lunga che possono davvero fare la differenza. Ma di cosa si sta parlando realmente? È importante prenderle in considerazione se gestisci un blog, un sito o un e-commerce.
In un mondo digitale, è importante scegliere le parole chiave giuste, che devono essere mirate oltre che popolari. Scopriamo, quindi, cosa sono le query a coda lunga e perché fanno la differenza.
Cosa sono le query a coda lunga? Conosciute come Long tail keyword, le query a coda lunga sono delle frasi composte da più parole, molto specifiche che, generalmente, vengono digitate dagli utenti nei motori di ricerca quando stanno cercando qualcosa online. Le query a coda lunga sono dettagliate e indicano l’intento dell’utente che sta facendo la ricerca. Vediamo, quindi, perché fanno la differenza e cosa c’è da sapere sulle query a coda lunga.
Erroneamente, quindi, le query a coda lunga potrebbero sembrare poco interessanti perché generano meno traffico rispetto alle Short tail keyword ma, in realtà, sono più vantaggiose perché a bassa concorrenza e ad alta probabilità di conversione. Attirano, infatti, le visite giuste. Cosa vogliamo, in fondo? Essere trovati da chi ci sta realmente cercando! Il consiglio è quello di comprendere i search intent, così da trovare una strategia che possa aumentare il traffico organico del nostro sito creato con WordPress. La differenza principale – che è, poi, il pregio delle query a coda lunga – sta nel generare traffico di qualità, riuscendo a intercettare un pubblico di nicchia che, molto probabilmente, completerà l’azione perché ha un’idea chiara di quello che sta cercando. Scopri anche cos’è la SEO e di più sull’intento di ricerca.
Il jitter modifica la regolarità con cui i dati arrivano a destinazione e spesso non…
La stessa domanda rivela tre visioni diverse. Un test tra AI generative che mette in…
Le query più insolite digitate dagli italiani nel 2025 raccontano un mix di abitudini e…
Tante volte consigliamo di aggiornare i plugin WordPress che avete installato per evitare le situazioni…
La distinzione tra opere generate dall’uomo e dall’intelligenza artificiale si sta assottigliando, con diversi aspetti…
La crescita dell’AI ha creato figure professionali inedite, ibride e altamente specializzate e richieste dalle…