Scroll+infinito%3A+vantaggi%2C+svantaggi+e+alternative+intelligenti
soswpit
/consigli-wordpress/scroll-infinito-vantaggi-svantaggi-alternative/amp/
Consigli WordPress

Scroll infinito: vantaggi, svantaggi e alternative intelligenti

Published by
Elena Arrisico

Lo scroll infinito promette un flusso continuo di contenuti e un’esperienza immersiva, ma non è sempre la soluzione migliore.

Lo scroll infinito (o infinite scroll) è una delle soluzioni di navigazione più diffuse sul Web. È un metodo che viene adottato sui social, ma anche su alcune piattaforme di e-commerce o blog per offrire un’esperienza continua. Questa soluzione nasce dall’idea che sia più efficace permettere ai contenuti di caricarsi automaticamente man mano che l’utente scorre verso il basso, invece di costringerlo a cliccare su “pagina successiva”.

Potrebbe sembrare banale, ma ha cambiato il modo in cui leggiamo informazioni online. Pensiamo, ad esempio, al feed di social come Instagram o a temi e plugin per WordPress, che implementano questa funzione. Scopriamo vantaggi, svantaggi e alternative intelligenti sullo scroll infinito.

Scroll infinito: pro, contro e soluzioni alternative

Lo scroll infinito consente un’esperienza online coinvolgente e senza interruzioni. Come detto, evita all’utente di fermarsi a cliccare per giungere alla pagina seguente. I nuovi contenuti vengono, infatti, caricati automaticamente una volta raggiunta la fine della pagina, praticamente all’infinito. Non tutto, però, è rosa e fiori. Lo scroll infinito ha, infatti, pro e contro. Ci sono anche delle soluzioni alternative, che possono essere considerate con attenzione se si progetta un sito orientato alla leggibilità.

Scroll infinito: pro, contro e soluzioni alternative – SOS-WP.it

Il vantaggio dello scroll infinito è, ovviamente, la fluidità della navigazione e un’esperienza più immersiva. Gli utenti possono navigare tra un’enorme quantità di contenuti senza essere costretti a cambiare pagina. Questo diminuisce i tempi di attesa, aumentando la possibilità che gli utenti restino più a lungo sul sito. Per gallerie fotografiche, social o magazine è spesso la soluzione migliore.

Oltre ai pro, però, l’infinite scroll ha anche dei contro. Il fatto che manchino punti di riferimento – un menu o la fine della pagina – può disorientare gli utenti e questo, ovviamente, rende complicato ritrovare un contenuto che è stato già visto. Un caricamento continuo, inoltre, può – in alcuni casi – rallentare il sito o avere un impatto negativo sulla SEO, in quanto c’è il rischio che i motori di ricerca non indicizzino al meglio i contenuti del sito. Tra le alternative da considerare, ci sono una paginazione tradizionale migliorata, un Load More – che permette all’utente di decidere quando caricare i nuovi contenuti – o soluzioni ibride. Non esiste, quindi, una scelta migliore, ma occorre pensare alle esigenze del proprio pubblico e agli obiettivi del sito. Scopri anche qual è il sito web più lungo del mondo e lo scroll continuo nella SERP che non è piaciuto a Google.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Chi possiede le foto che pubblichi online

Tra social e siti web, la proprietà delle immagini è un tema delicato. Non tutte…

11 ore ago

La nuova frontiera: usare l’AI per revisionare testi e trovare errori SEO

La revisione dei contenuti con strumenti AI facilita l’analisi degli errori SEO e migliora la…

1 giorno ago

Google Business Profile sospeso: cosa fare per riattivarlo

Google Business Profile è un servizio fondamentale per mettere la tua attività "nella vetrina" di…

1 giorno ago

Meta description: scriverle per i lettori, non solo per Google

Una buona meta description unisce chiarezza e strategia SEO, offrendo un’anteprima efficace del contenuto. La…

1 giorno ago

Come scrivere un articolo che superi i controlli AI (senza farti bannare)

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi di pubblicazione online sta cambiando il modo in cui nascono…

2 giorni ago

E-E-A-T per piccoli siti, come dimostrare quanto vali?

Farsi trovare dagli utenti diventa sempre più complicato, ma è chiaro che ci sono alcuni…

2 giorni ago