Chiunque abbia un sito web, grande o piccolo che sia, deve adeguarsi alle normative sulla protezione dei dati personali.
Le direttive da seguire sono il GDPR e la Cookie Law, o Direttiva ePrivacy. Entrambe devono essere rispettate poiché l’una completa l’altra.
Vediamo insieme come adeguare il tuo sito alla normativa sui cookie in base alle nuove disposizioni 2022.
I cookie sono dei piccoli file di testo che, quando visiti un sito web, vengono salvati nel dispositivo sotto la directory del browser da cui sono stati acquisiti.
Esistono diverse tipologie di cookie e il Garante Privacy li distingue in queste categorie:
La Direttiva ePrivacy serve a regolamentare l’uso di tutte queste tipologie di cookie all’interno di qualunque sito web, dato che ormai anche i siti più piccoli utilizzano i cookie.
Facciamo un esempio. I cookie di Google Analytics ti permettono di sapere quante persone visitano il tuo sito web, se lo hanno già visitato in passato, quali pagine hanno visitato ecc.
In questo caso, si tratta di cookie:
Un altro esempio? Eccolo: supponi di avere un sito multilingua.
Il visitatore sceglie la propria lingua dal menu, poi torna sul tuo sito dopo tanti giorni e continua a visualizzare le pagine nella lingua scelta in precedenza.
In questo caso abbiamo a che fare con cookie:
Tutti i cookie che invece hanno a che fare con la pubblicità sono cookie di profilazione, come ad esempio il pixel di Facebook. I dati raccolti vengono infatti utilizzati successivamente per far apparire banner pubblicitari personalizzati in base a abitudini, interessi e scelte dell’utente.
La Direttiva ePrivacy esprime un concetto chiave: l’utente deve fornire il proprio consenso esplicito all’uso dei cookies.
Questo significa che l’utente deve essere informato su quali sono i cookie utilizzati e sarà lui stesso a scegliere quelli che vuole accettare.
Questa operazione deve essere effettuata attraverso il famoso banner dei cookie, che ormai conoscerai molto bene dato che compare praticamente su tutti i siti web.
Il problema è che non tutti questi banner rispettano le regole.
Ecco le caratteristiche fondamentali di un cookie banner a norma:
Ecco un esempio di un banner per i cookie NON a norma:
In questo caso, l’utente non ha alcuna possibilità di rifiutare i cookies e non può nemmeno scegliere quali accettare. Può solo accettarli tutti o leggere la cookie policy.
E invece qui trovi un banner configurato correttamente solo in parte:
In questo caso, l’utente può accettare tutti i cookie oppure cliccare su Impostazioni cookie per disattivare quelli che non accetta. Non sono presenti né il link alla cookie policy né il pulsante per rifiutare tutti i cookie.
Inoltre, entrando nelle impostazioni il selettore dei cookie non necessari dovrebbe essere disattivato di default, mentre qui lo troviamo attivo.
In quest’altro caso, invece, abbiamo un cookie banner perfettamente configurato.
L’utente può rifiutare tutto, accettare tutto, accedere alle impostazioni ed è presente il link alla policy.
Accedendo alle impostazioni, infine, tutti i cookie non necessari sono disattivati di default.
Mettere in pratica queste funzionalità potrebbe essere complicato per chi non ha conoscenze tecniche.
Per approfondire l’argomento, ti consiglio di consultare questa pagina pubblicata dal Garante della privacy.
L’argomento è decisamente complesso ed è facile commettere errori, per questo ti consiglio vivamente di rivolgerti ad un esperto del settore e assicurarti che il tuo cookie banner rispetti le regole e funzioni correttamente.
Rivolgiti al nostro servizio di messa a norma e adeguamento GDPR per configurare alla perfezione il tuo sito web secondo la normativa.
La normativa sui cookie prevede che su tutte le pagine del tuo sito sia presente un link che porti a una pagina di policy sui cookie.
È anche previsto che siano presenti due tipi di informativa: una breve, contenuta all’interno del banner di accettazione dei cookie, e una estesa, contenuta su una pagina apposita.
Vediamo le caratteristiche dell’informativa breve e di quella estesa.
Per l’informativa estesa è necessaria una pagina a sé. Può essere una pagina del tuo sito, oppure una pagina esterna, nel caso in cui ti appoggi a servizi esterni come iubenda per la generazione della policy e del cookie banner.
Tutte le pagine del tuo sito devono contenere un link alla cookie policy, per questo è consigliabile inserirlo nel footer, così comparirà automaticamente ovunque.
Ecco cosa deve contenere la pagina della cookie policy:
L’informativa breve sui cookies deve essere visualizzata non appena l’utente arriva sul sito web, all’interno del banner di accettazione dei cookie.
Deve essere riportato quindi un messaggio che informa l’utente che:
La guida del Garante Privacy che ti ho indicato sopra, oltre a presentare le varie tipologie di cookies, spiega anche la differenza tra le due informative ed offre consigli su come adeguare il tuo sito alla normativa in vigore.
Ora che sai qualcosa di più sulla normativa sui cookies e hai capito un po’ meglio di cosa si tratta, vediamo come puoi mettere subito il tuo sito in regola.
Ci sono diversi plugin e servizi esterni per la creazione di banner e cookie policy, ma il nostro consiglio è sempre quello di rivolgerti ad un esperto.
Anche se puoi tranquillamente installare un plugin o configurare un servizio e inserire gli script necessari, non puoi avere la certezza che tutto sia impostato alla perfezione se non hai una piena conoscenza dell’argomento.
Se comunque preferisci gestire questo aspetto in autonomia, ti mando alla guida approfondita sui plugin WordPress per i cookie.
Troverai indicazioni utili su come usare i migliori servizi per il tuo sito, tra cui:
Anche se decidi di configurare il tuo sito in autonomia per adeguarti al GDPR e alla normativa cookie, ti consiglio di contattarci per verificare che tutto sia in regola.
È per questo che SOS WP ti offre un servizio di messa a norma del tuo sito web, per rispettare sia il GDPR che la Direttiva ePrivacy.
Contattaci e daremo un’occhiata a tutto il tuo sito, ti faremo sapere subito se c’è qualcosa da sistemare.
Conclusione
L’argomento di cui abbiamo parlato oggi è delicato e richiede molta attenzione.
È però anche arrivato il momento di passare all’azione ed adeguare quanto prima il tuo sito WordPress alla normativa sui cookies.
Hai già curato questo aspetto del tuo sito?
Hai usato dei servizi esterni oppure ti sei occupato in prima persona di stilare la cookies policy?
Una delle attività che vengono incentivate più di tutte è quella di lasciare una recensione…
Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…
Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…
La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…
Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…
Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…