Perch%C3%A9+i+contenuti+lunghi+stanno+tornando+di+moda
soswpit
/digital-marketing/contenuti-lunghi-stanno-tornando/amp/
Digital Marketing

Perché i contenuti lunghi stanno tornando di moda

Published by
Elena Arrisico

Il long-form content si riafferma come formato efficace per costruire fiducia, aumentare il tempo di permanenza e migliorare la rilevanza dei contenuti.

Per anni si è pensato che più un contenuto fosse breve, meglio funzionasse. Articoli coincisi, video brevi, frasi che scorrono veloci quasi quanto ci hanno abituato oggi i social. Eppure, negli ultimi tempi, sembra che qualcosa stia cambiando e stia tornando come era fino a qualche anno fa.

I contenuti lunghi – articoli approfonditi, guide e newsletter estese – stanno vivendo un nuovo boom. Scopriamo insieme perché i contenuti lunghi stanno tornando di moda.

Perché i contenuti lunghi funzionano di nuovo

Ancora oggi, le persone sono alla ricerca di velocità, ma cercano anche contenuti di qualità, carichi di significato e contesto. La profondità, insomma, sta tornando a essere un valore. Piattaforme come WordPress lo dimostrano: gli articoli lunghi ottengono maggior tempo di permanenza, generando autorevolezza e fiducia. Ecco, quindi, perché i contenuti lunghi funzionano di nuovo. Non si tratta di scrivere testi interminabili, ma di offrire valore reale.

Perché i contenuti lunghi funzionano di nuovo – SOS-WP.it
  1. Si cerca profondità: dopo anni di contenuti veloci e brevi, gli utenti vogliono di più. I contenuti brevi, certamente, catturano l’attenzione, ma non approfondiscono abbastanza e non rispondono a molte domande. Un contenuto lungo consente, invece, di spiegare, dimostrare competenza e contestualizzare.
  2. Gli algoritmi premiano il tempo di permanenza: il tempo trascorso su una pagina è un segnale molto importante. Gli articoli lunghi mantengono gli utenti più a lungo e aumentano la percezione di autorevolezza. Google favorisce i contenuti che danno informazioni complete.
  3. Il pubblico cerca fiducia: è alla ricerca di qualcuno che abbia un punto di vista argomentato, competenza e trasparenza e i contenuti lunghi permettono di costruire un rapporto di fiducia più solido, in questo senso.
  4. I contenuti lunghi generano engagement di qualità: si ottengono, quindi, più condivisioni, più link da parte di altri siti, più discussioni e altro.

I contenuti più lunghi rappresentano la risposta a un bisogno attuale: più valore, consapevolezza e profondità. Sono utili, ben strutturati, catturano l’attenzione e la mantengono. I lettori sono alla ricerca di contenuti che servono e anche Google li premia. Scopri anche perché i siti verticali stanno esplodendo e come scrivere un articolo che superi i controlli AI.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Black Friday e Cyber Monday WordPress 2025

Anche quest'anno ci siamo: è arrivato il Black Friday 2025! (E non dimentichiamoci del Cyber…

11 ore ago

La scelta che determina tutto: catturare attenzione o creare fiducia?

Uno sguardo alle caratteristiche che rendono un contenuto efficace nel breve termine rispetto a quelli…

1 giorno ago

Il potere delle piccole nicchie: perché i siti verticali stanno esplodendo

La crescita dei siti verticali mostra come la specializzazione stia trasformando il panorama dei contenuti…

1 giorno ago

E-mail Marketing nel 2025: perché la newsletter è tornata di moda

La newsletter torna protagonista nel 2025 grazie a personalizzazione, analisi avanzate e un rapporto più…

2 giorni ago

Commenti sì o commenti no? La decisione che cambia l’autorevolezza del sito

Gli aspetti fondamentali per capire se mantenere i commenti migliora o compromette la strategia digitale…

2 giorni ago

Perché aprire un sito nel 2025 non è più come farlo cinque anni fa

L’evoluzione di SEO, mobile e sicurezza ha cambiato radicalmente l’approccio alla creazione di un sito…

3 giorni ago