Il+momento+migliore+della+giornata+per+pubblicare+un+nuovo+articolo
soswpit
/digital-marketing/momento-migliore-pubblicare/amp/
Digital Marketing

Il momento migliore della giornata per pubblicare un nuovo articolo

Published by
Elena Arrisico

Ci sono momenti della giornata in cui i lettori sono più attivi. Comprendere come il timing influenzi la visibilità dei contenuti può aiutare.

Pubblicare un articolo al momento giusto è la chiave che può fare la differenza tra un contenuto che passa inosservato e uno che può generare interazioni, traffico e condivisioni. Quando si parla di Web, infatti, non tutti gli orari sono uguali e hanno lo stesso peso. I comportamenti degli utenti cambiano nel corso della giornata.

Cambiano anche le dinamiche degli algoritmi. È, quindi, di fondamentale importanza capire quando il pubblico è più attivo, così da poter aumentare la visibilità. Scopriamo qual è il momento migliore della giornata per pubblicare un nuovo articolo.

Quali sono i momenti migliori della giornata per pubblicare: fasce orarie e perché funzionano

Sia che tu utilizzi piattaforme semplici come WordPress o altre, essere a conoscenza del timing ideale può aiutare a ottenere risultati più consistenti. Non esiste un orario perfetto valido per tutti, ma ci sono dei pattern ricorrenti nel comportamento degli utenti. Conoscere determinate abitudini ti consente di decidere quando il tuo contenuto avrà più probabilità di essere letto. Ecco quali sono i momenti migliori della giornata per pubblicare, le fasce orarie e perché funzionano.

Quali sono i momenti migliori della giornata per pubblicare: fasce orarie e perché funzionano – SOS-WP.it
  1. Mattina presto: dalle 7:00 alle 9:00 è un orario in cui molte persone controllano le notifiche, leggono aggiornamenti social e news. Pubblicare in questa fascia oraria significa intercettare questo tipo di utenti, con maggiore predisposizione alla lettura.
  2. Tarda mattinata: dalle 10:00 alle 12:00, l’attenzione è ancora alta e molti utenti cercano contenuti. È un orario in cui aumentano le ricerche su Google e gli articoli SEO-oriented possono trovare maggiore visibilità.
  3. Pomeriggio: dalle 14:00 alle 17:00, generalmente c’è un calo di concentrazione, ma ci sono più momenti di pausa. Le persone, quindi, scorrono i feed o amano leggere articoli brevi e leggeri. Per chi ha un blog multilingua, per il pubblico internazionale è la fascia oraria migliore.
  4. Sera: dalle 20:00 alle 22:00, invece, è un momento particolarmente affollato. Tante persone leggono dal divano con calma. Aumenta il traffico social, così come la disponibilità a leggere articoli più approfonditi. Si tratta di una fascia interessante se il pubblico è composto da adulti, che lavorano a orari tradizionali.
  5. Notte e week-end: dopo le 23:00 e nei week-end, invece, si hanno meno interazioni, salvo settori specifici. Pubblicare in questi momenti può andar bene, ma non sempre.

Pubblicare nel giusto momento, quindi, consente di intercettare un pubblico più ricettivo, aumentare le visualizzazioni e migliorare il proprio posizionamento. Certamente, scegliere l’orario giusto non sostituisce la qualità, ma amplifica l’efficacia così da ottenere migliori risultati. Non dimenticare, però, che l’orario ideale varia a seconda del proprio pubblico di riferimento. Scopri anche come pubblicare il tuo primo articolo su WordPress in pochi minuti e come pubblicare articoli mandandoli via mail su WordPress.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Vuoi più traffico? Forse devi togliere, non aggiungere

Per migliorare il traffico, è fondamentale alleggerire il sito da componenti inutili, favorendo una struttura…

14 ore ago

Perché la keyword principale non conta più come prima: cosa la sostituisce

Il focus non è più sulla singola parola chiave, ma sulla capacità di un contenuto…

1 giorno ago

Domain Flipping: che cos’è e come funziona

Un approfondimento semplice sul Domain Flipping, dal significato del termine ai principi che regolano l’acquisto…

2 giorni ago

L’accessibilità influenza il ranking del tuo sito WordPress

Il tuo sito è ben fatto ma non decolla. E se fosse perché non è…

2 giorni ago

Estensioni di dominio creative: il modo per rivoluzionare l’identità del tuo sito con un semplice dettaglio

Le estensioni di dominio creative permettono di rendere unico anche il nome più semplice, valorizzando…

2 giorni ago

Perché un dominio che sembra un nome qualunque può valere migliaia di euro

Il valore di un dominio dipende da una serie di elementi che ne influenzano interesse,…

3 giorni ago