@pixabay
Chi lavora con i contenuti online conosce sicuramente Google Analytics, Search Console e Google Trends. Ma esiste un intero ecosistema di strumenti gratuiti offerti da Google che possono potenziare il lavoro di chi scrive, pianifica e monitora la propria presenza online.
Molti di questi strumenti restano poco conosciuti, eppure possono aiutare non solo a trovare idee e migliorare i contenuti, ma anche a proteggere la reputazione digitale e individuare in anticipo eventuali segnali di crisi. Una lista di 10 strumenti Google gratuiti, ideali per chi fa content marketing, blogging o gestione di siti WordPress e che possono essere integrati in una visione di lungo periodo orientata alla reputazione e al crisis management.
Google Trends mostra come variano nel tempo le ricerche su un argomento e aiuta a identificare temi stagionali o emergenti. Puoi usarlo per:
confrontare l’interesse tra keyword;
individuare nuove opportunità di contenuto;
pianificare articoli in anticipo, anticipando i picchi di ricerca.
Google Alerts ti invia un’email ogni volta che il tuo nome, il nome del tuo brand o una parola chiave specifica viene citata online. È lo strumento perfetto per:
monitorare le menzioni del brand;
intercettare tempestivamente recensioni, articoli o forum;
seguire i competitor.
Un contenuto credibile si basa su dati reali. Con Dataset Search, Google permette di cercare set di dati pubblici e verificati da fonti autorevoli.
Perfetto per articoli data-driven, ricerche di settore o guide statistiche.
Think with Google raccoglie studi, insight e ricerche ufficiali di Google. È una fonte eccellente per capire come si muove il comportamento degli utenti online, quali formati preferiscono e quali strategie adottano i brand di successo.
Uno strumento ancora poco diffuso ma molto utile per chi fa SEO editoriale: Google Question Hub elenca le domande degli utenti a cui Google non ha trovato risposte adeguate.
Perfetto per scoprire idee di contenuto ancora inesplorate.
Se affianchi ai tuoi articoli una strategia video, YouTube Trends ti mostra quali temi e formati stanno attirando più attenzione.
Capire le tendenze video può suggerire nuovi angoli editoriali anche per articoli e post social.
Con Google News Showcase, puoi vedere come vengono presentate le notizie verificate e strutturate. Analizzando questi modelli, puoi migliorare i tuoi articoli in termini di chiarezza, impaginazione e affidabilità.
Un sito lento o poco usabile danneggia la percezione del brand. PageSpeed Insights aiuta a individuare i problemi di performance e suggerisce miglioramenti tecnici per velocità e accessibilità.
Un contenuto perfetto ma pubblicato su una pagina lenta rischia di non essere letto: e nel tempo, questo può influire negativamente sulla reputazione digitale.
Con Search Console, puoi vedere quali pagine generano più clic, quali keyword portano traffico e dove il CTR può essere migliorato. Queste informazioni ti aiutano a capire cosa piace al pubblico e a migliorare ciò che non funziona, senza congetture.
Ex Data Studio, Looker Studio ti consente di creare dashboard personalizzate per monitorare traffico, conversioni e performance editoriali. Puoi combinare dati da Analytics, Search Console, social e newsletter per avere una visione completa dell’ecosistema digitale.
Titoli personalizzati per i social possono migliorare le performance dei contenuti. WordPress offre soluzioni per…
Il tag title parla a Google, l’H1 all’utente. Differenziarli permette di ottimizzare sia il posizionamento…
Ottimizzare un sito WordPress per Google Discover non richiede plugin complicati, ma attenzione ai contenuti…
Un uso efficace delle Breadcrumb migliora l’esperienza di navigazione, rafforza la SEO e rende più…
AI Mode di Google potenzia le strategie dei brand, unendo analisi avanzate del pubblico e…
Un pulsante come “Compra ora” può influenzare il comportamento d’acquisto più di qualsiasi pubblicità. Ci…