Vuoi+pi%C3%B9+traffico%3F+Forse+devi+togliere%2C+non+aggiungere
soswpit
/digital-marketing/traffico-togliere-non-aggiungere/amp/
Digital Marketing

Vuoi più traffico? Forse devi togliere, non aggiungere

Published by
Elena Arrisico

Per migliorare il traffico, è fondamentale alleggerire il sito da componenti inutili, favorendo una struttura più efficiente, scattante e meglio ottimizzata per la ricerca.

Quando il traffico non aumenta, è chiaro che è necessario trovare un modo per sistemare le cose. Si pensa ad aggiungere più articoli, plugin, banner, sezioni o trovare altre strategie. Eppure, spesso non è questa la soluzione, a differenza di quanto si possa pensare.

Anzi, certi comportamenti potrebbero impedire la crescita del traffico. Un sito troppo pieno può, ad esempio, diventare confuso, lento e anche difficile da navigare, oltre che meno comprensibile dagli algoritmi dei motori di ricerca. Vuoi più traffico? Forse devi togliere, non aggiungere.

Togliere per crescere: cosa eliminare per migliorare traffico e performance

La verità è che migliorare non vuol dire, per forza, espandere. A volte, la spinta più forte arriva da quello che eliminiamo. Togliere per crescere, insomma. Ecco cosa eliminare per migliorare traffico e performance, così da aumentare traffico e qualità.

Togliere per crescere: cosa eliminare per migliorare traffico e performance – SOS-WP.it
  1. Contenuti obsoleti o deboli: testi copiati da altri contenuti, vecchi articoli, pezzi scritti soltanto per “riempire” possono compromettere il sito e penalizzarlo. Google, quindi, valuta la qualità nel suo complesso. I contenuti deboli possono trascinare giù con sé anche i contenuti forti. Aggiornare, eliminare o unire pagine simili può liberare “spazio SEO”, così da migliorare il posizionamento.
  2. Pagine che non portano traffico: se una pagina non ottiene traffico e click, non va bene. Il consiglio è quello di analizzare, periodicamente, le performance così da capire quali sezioni reindirizzare o rimuovere.
  3. Plugin pesanti o inutili: alcuni plugin possono creare potenziali vulnerabilità, ma anche appesantire il caricamento se sono troppi. Meno plugin si traduce in un sito più sicuro e più veloce.
  4. Script che rallentano: allo stesso modo, è meglio evitare animazioni, slider e tutto quello che può rallentare il sito. La velocità è, infatti, un fattore di posizionamento chiave.
  5. Menu complicati: troppe sezioni e sottosezioni possono confondere l’utente. Meglio optare per la semplicità che funziona sempre per la soddisfazione dell’utente e le prestazioni del sito.

È evidente che è meglio ottimizzare la qualità complessiva e l’efficienza del sito piuttosto che l’accumulo di contenuti. Bisogna chiedersi se tutto ciò che c’è sul sito serve davvero. “Togliere” funziona perché fa emergere ciò che funziona davvero, migliora la velocità di caricamento, aumenta l’autorità del sito agli occhi dei motori di ricerca, ottimizza l’esperienza utente – che tende a tornare e a restare più a lungo – e fa emergere il valore di un sito efficiente. Scopri anche perché il tuo sito non ti porta traffico anche se è perfetto e come monitorare le visite con Google Analytics.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Perché la keyword principale non conta più come prima: cosa la sostituisce

Il focus non è più sulla singola parola chiave, ma sulla capacità di un contenuto…

11 ore ago

Domain Flipping: che cos’è e come funziona

Un approfondimento semplice sul Domain Flipping, dal significato del termine ai principi che regolano l’acquisto…

1 giorno ago

L’accessibilità influenza il ranking del tuo sito WordPress

Il tuo sito è ben fatto ma non decolla. E se fosse perché non è…

1 giorno ago

Estensioni di dominio creative: il modo per rivoluzionare l’identità del tuo sito con un semplice dettaglio

Le estensioni di dominio creative permettono di rendere unico anche il nome più semplice, valorizzando…

1 giorno ago

Perché un dominio che sembra un nome qualunque può valere migliaia di euro

Il valore di un dominio dipende da una serie di elementi che ne influenzano interesse,…

2 giorni ago

Il trucco per far apparire un sito più professionale in poche ore

Ci sono interventi rapidi su design e contenuti, che possono trasformare l’immagine di un sito…

2 giorni ago