Gli+ad+video+YouTube+forse+ti+sono+costati+troppo
soswpit
/news/ad-video-youtube-ricerca-costi-google/amp/
News

Gli ad video YouTube forse ti sono costati troppo

Published by
Valeria Poropat

E se scoprissi che tutto il lavoro che hai fatto per confezionare gli ad video YouTube migliori e soprattutto quello che paghi a Google sono tempo e soldi sprecati?

La società della grande G si è affrettata a pubblicare sul proprio blog ufficiale un post che ha come oggetto gli spazi ad video e il sistema dei cosiddetti Google Video Partners, ovvero un programma in cui siti che non sono YouTube mostrano gli ad che i business decidono di utilizzare per aumentare la propria visibilità.

Dove finiscono davvero gli ad video Youtube? – sos-wp.it

E, sempre stando al post sul blog ufficiale di Google, la scelta di mandare i propri ad video non su YouTube ma su questi partner in base anche allo scopo della eventuale campagna che si è avviata rimane sempre in mano agli utenti. E addirittura c’è la possibilità di evitare app, siti e URL specifici su cui non si vuole apparire. Per quello che riguarda la qualità degli spot che vengono usati sia su YouTube sia su questi siti e app di terze parti è sempre controllata e gli spazi funzionano in oltre il 90% dei casi.

A riprova dell’attenzione che Google mette anche per i video YouTube e non solo la società sottolinea come nel solo 2022 siano stati eliminati dal programma Google Video Partners oltre 140 mila siti perché violavano le policy interne di Google e del programma Video Partners. Ma perché tutto questo bisogno di sottolineare che Google tiene ai brand che decidono di pagare per avere i propri video presentati su YouTube e su altre piattaforme?

L’impietoso report che smaschera i retroscena dei video YouTube?

La reazione della società della grande G è arrivata dopo che i colleghi del Wall Street Journal hanno riportato i dati raccolti da una società di ricerca. Dati che sconfesserebbero tutti i buoni propositi di Google e che hanno quindi costretto la società a ribadire che a quanto pare niente di ciò che è stato inserito in questo fantomatico report corrisponde al vero.

Gli ad YouTube al centro di un report che mette Google in cattiva luce, che succede? – sos-wp.it

Ma ormai il danno è fatto e, soprattutto per capire dove si trovi la verità, è il caso anche di esaminare che cosa sembra essere saltato fuori dal report di Adalytics. Il report si concentra sugli ultimi tre anni e in particolare sul sistema del cosiddetto TrueView ovvero proprio il sistema che Google rende disponibile ai brand e agli utenti che vogliono farsi pubblicità attraverso YouTube con i video e non solo. Quello che è emerso dal report di Adalytics è che, per esempio, buona parte proprio degli spazi video YouTube per cui brand hanno pagato si sono realizzati al di fuori di YouTube e soprattutto su migliaia di siti e all’interno di app per le quali “l’esperienza del consumatore non raggiungeva gli standard qualitativi indicati da Google“.

Un esempio tra i tanti riguarda i video in-stream presentati senza audio e senza la possibilità di poter essere controllati. Una situazione in aperto contrasto con le policy di YouTube e Google che invece chiariscono che i video YouTube e sui siti di terze parti che sono pubblicità devono poter essere con un audio valido, devono poter essere saltati e soprattutto devono essere avviati da una qualche azione compiuta dall’utente.

E invece a quanto pare persino per le società che si trovano nella famosa classifica Fortune 500 una media del 50% del denaro speso per il TrueView in-stream è stato speso su siti che non rispondono agli standard di Google. Si tratta di una situazione piuttosto spinosa e anche se Google sta cercando in tutti i modi di convincere il proprio pubblico pagante che i dati raccolti sono stati raccolti con una metodologia errata, sarà difficile ora riguadagnare la fiducia e quindi il denaro di molti partner. In generale, comunque, il report permette di riflettere su quanto strada ancora occorre fare perché anche il mondo della pubblicità digitale sia più trasparente e potrebbe per questo essere la spinta che mancava.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Colore, contrasto e carattere: la psicologia del design che aumenta le conversioni

Il design va oltre l’estetica. Colore, contrasto e carattere influenzano il modo in cui gli…

13 ore ago

Come Internet ha creato nuove professioni impossibili da immaginare

Internet ha creato professioni inimmaginabili fino a pochi anni fa, trasformando radicalmente il panorama lavorativo…

24 ore ago

Esempi di successo di Crowdfunding in Italia

Il Crowdfunding si sta affermando anche in Italia come strumento concreto per finanziare idee, progetti…

2 giorni ago

10 strumenti di Google gratuiti per chi crea contenuti sul web

Chi lavora con i contenuti online conosce sicuramente Google Analytics, Search Console e Google Trends.…

2 giorni ago

Come cambiare il titolo di un articolo solo per i social

Titoli personalizzati per i social possono migliorare le performance dei contenuti. WordPress offre soluzioni per…

2 giorni ago

Tag title e tag di intestazione: perché è importante che siano diversi

Il tag title parla a Google, l’H1 all’utente. Differenziarli permette di ottimizzare sia il posizionamento…

3 giorni ago