Aumenta+l%E2%80%99impatto+del+tuo+blog+con+questa+straordinaria+piattaforma+di+analisi
soswpit
/news/aumenta-impatto-blog-con-questa-piattaforma-analisi/amp/
News

Aumenta l’impatto del tuo blog con questa straordinaria piattaforma di analisi

Published by
Andrea Di Rocco

Gli strumenti di analisi del traffico sono tutti molto incentrati sulle vanity metrics, e pochi forniscono informazioni davvero utili per far crescere la tua attività online.

Se hai un sito web o un blog e vuoi aumentare le visite e le conversioni, di sicuro vorrai conoscere i dati relativi ai tuoi contenuti per capire cosa funziona e cosa invece dovrebbe essere migliorato.

La piattaforma che migliora il tuo sito web – SOS-WP.it

Per scoprire questi preziosissimi dati, ti consiglio di dare un’occhiata a una piattaforma davvero interessante, che si integra perfettamente con WordPress grazie a un pratico plugin e che non si limita semplicemente a fornirti dei dati.

Sto parlando di Parse.ly, uno strumento straordinario che ti svela quali sono le opportunità di crescita, mostrandoti i trend e gli argomenti più interessanti per i tuoi lettori, ti aiuta a elaborare una strategia efficace per migliorare i tuoi contenuti e ti permette di eseguire dei test per scoprire quali formati sono più apprezzati dal tuo pubblico.

Che cos’è Parse.ly

Parse.ly è considerata da molti utenti come un’alternativa a Google Analytics, ma io non sono totalmente d’accordo con questa definizione. Con Parse.ly, infatti, ottieni molti più dati rispetto a Google Analytics, e sono tutti veramente utili per la tua attività online. Soprattutto, le informazioni sono presentate in modo molto chiaro e a portata di mano.

Uno strumento che ti aiuta a focalizzarti sulla content strategy e aumentare le conversioni – Fonte Parse.ly

La dashboard di questo strumento ti mostra innanzitutto i dati analytics a cui tutti siamo abituati (numero di visite, visitatori unici, tempo trascorso sulla pagina, fonti di traffico ecc.), ma in più include delle metriche che ti aiutano a compiere azioni pratiche e prendere decisioni strategiche.

Parsely ti permette di usare metriche avanzate per aumentare le conversioni – Fonte Parse.ly

Ad esempio, è presente un’analisi delle performance degli articoli in base all’autore. Scoprirai chi sta facendo qualcosa che evidentemente funziona per i tuoi lettori e, quindi, puoi invitare gli altri autori a fare qualcosa di simile per ottenere gli stessi risultati. Oppure puoi segmentare i dati in base alla tipologia di visitatore, per esempio utente, cliente o iscritto, e capire cosa abbia maggiore impatto per ciascun segmento.

Come usare Parse.ly sul tuo sito WordPress

Se la mia breve descrizione delle funzionalità di questo strumento ti ha incuriosito, sicuramente ti stai chiedendo come fare ad utilizzarlo sul tuo sito WordPress. È molto semplice! Per prima cosa, dovrai richiedere una demo compilando una richiesta sul sito di Parse.ly. Otterrai così un account gratuito con cui provare la piattaforma. Solo in seguito deciderai se acquistare un abbonamento.

Il plugin di Parsely riporta in bacheca WordPress tutti i dati sul rendimento dei tuoi contenuti – Fonte WordPress.org

Installa quindi il plugin gratuito Parse.ly direttamente nella tua bacheca WordPress da Plugin > Aggiungi nuovo. Configurare il plugin in base alle tue necessità è semplicissimo e le opzioni di default sono in genere buone per qualsiasi sito web.

Non appena riceverai delle visite sul tuo sito, comincerai a vedere dei dati molto interessanti all’interno della tua bacheca WordPress. Nell’elenco articoli, ad esempio, troverai il numero di visite, di visitatori unici e il tempo medio sulla pagina. Nella pagina di modifica dei singoli articoli, troverai invece informazioni più dettagliate, come la fonte del traffico e il rendimento degli articoli correlati.

La combinazione tra Parse.ly è WordPress è sicuramente vincente e può essere utile a chiunque desideri aumentare il traffico sul proprio sito web. Ti consiglio di attivare subito un account demo ed esplorare tutte le funzionalità di questa piattaforma.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Vulnerabilità plugin WordPress, riscontrate 3 minacce critiche

La sicurezza del tuo sito costruito con WordPress passa anche per la sicurezza di tutti…

7 ore ago

Social commerce: perché nel 2025 la fiducia nei creator supera quella negli amici

Per decenni, il "passaparola" tra amici e familiari è stato il Santo Graal del marketing.…

9 ore ago

Come costruire una community attorno al tuo blog wordPress oltre i like

Nel marketing digitale, metriche come il traffico e i "like" sono spesso viste come l'obiettivo…

2 giorni ago

Che cos’è Google Reader Revenue Manager e come usarlo con WordPress

Google offre a chi costruisce siti web tutta una serie di servizi che consentono di…

3 giorni ago

YouTube è un motore di ricerca a tutti gli effetti, arriva anche Google Lens

Tra le funzionalità più innovative degli ultimi tempi introdotte da Google c'è il nuovo modo…

4 giorni ago

Pausa terminata, Automattic contribuisce nuovamente a WordPress

La società madre di WordPress, Automattic, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale con la quale chiarisce…

6 giorni ago