Automattic+for+Agencies%3A+il+programma+per+chi+lavora+in+WordPress
soswpit
/news/automattic-for-agencies-programma-wordpress/amp/
News

Automattic for Agencies: il programma per chi lavora in WordPress

Published by
Valeria Poropat

Se il tuo lavoro non è quello di gestire il tuo sito costruito con WordPress ma sovraintendere alle attività di siti di altri può essere interessante la nuova iniziativa di WordPress.com. Si chiama Automattic for Agencies ed è dedicata proprio a quelle che nell’annuncio ufficiale sono definite agenzie.

Nella pratica tutte quelle società e quei soggetti che aiutano chi ha bisogno di costruire e poi di gestire un sito web. Lo scopo ultimo è quello di promuovere i servizi che Automattic offre a 360 gradi a partire da WordPress.com e arrivando fino a WooCommerce.

E per rendere l’esperienza molto interessante è stato creato una sorta di programma fedeltà. Cerchiamo quindi di capire nel dettaglio come funziona e come puoi aumentare la monetizzazione con quello che fai già.

Perché dovresti sfruttare il programma Automattic for Agencies

Automattic è la società che offre servizi per la creazione di siti web tra i più conosciuti nel mondo. A partire da WordPress.com passando per WoooCmmerce e arrivando fino a Jetpack. Se ti occupi di costruzione e gestione di siti web è molto probabile che per i tuoi clienti tu abbia deciso di affidarti ai servizi di Automattic.

Ed è quindi molto interessante andare a vedere i dettagli del nuovo programma che ha lo scopo di stimolare la competizione da una parte e l’adozione della sua suite di servizi dall’altra. Il programma si compone innanzitutto di una nuova dashboard in cui le agenzie possono gestire tutti i siti web di cui devono occuparsi in maniera più veloce.

Per esempio, all’interno del servizio Automattic for Agencies la dashboard gestisce tutti gli aggiornamenti e le notifiche sono tutte in uno stesso luogo. In questo modo è possibile migliorare immediatamente la sicurezza dei vari siti web. Un aspetto importante soprattutto alla luce delle situazioni di vulnerabilità che si riscontrano periodicamente.

Oltre a permettere una gestione unificata di tutti i servizi, c’è anche un interessante programma di incentivi e di sconti. Cominciamo con ciò che viene offerto come benvenuto per WordPress.com e Pressable. Per chi decide di portare un sito di un cliente su WordPress.com o su Pressable ci sono 100 dollari per ogni sito e un 50% di revenue share sull’abbonamento del primo anno.

Guardando invece a Jetpack c’è uno sconto del 10% sulle licenze, se ne vengono acquistate cinque, e il 50% se vengono acquistate 100 licenze. In più con il product referral è possibile avere il 50% delle revenue share. Sconti e bonus sono disponibili anche per chi decide di costruire siti di e-commerce utilizzando WooCommerce.

E poi c’è tutto il programma di affiliazione. Per chi riesce a portare nuovi clienti per l’hosting c’è un bonus del 100%, che può valere fino a 300 dollari per ogni referral, per chi invece riesce a convincere un cliente ad utilizzare Jetpack c’è il 50% di bonus sugli abbonamenti. A questo si aggiunge un altro bonus se avvengono vendite aggiuntive nei successivi 30 giorni.

Altre caratteristiche interessanti di questo programma riguardano la gestione dei siti. Oltre agli incentivi che si basano su servizi solidi e che quindi sono affidabili, c’è anche un pagamento flessibile che tiene immediatamente conto del momento in cui un cliente smette di utilizzare un servizio. E vale la pena sottolineare nuovamente la comodità di avere sotto mano tutti gli aggiornamenti. Proprio di recente è, per esempio, infatti emersa una criticità molto importante per WooCommerce che è stata risolta con un aggiornamento.

Immagina di trovarti a gestire una serie di siti e di dover manualmente controllare la versione di WooCommerce di questi siti. Aggiornare tutto richiederebbe moltissimo tempo, con una dashboard che funziona coprendo tutti i clienti contemporaneamente hai la situazione sotto controllo. Il programma fedeltà di Automattic può essere attivato da qualunque dei servizi che compongono l’ecosistema. Trovi infatti il pulsante “Join” sia sul sito ufficiale di WooCommerce, sia su Jetpack sia su WordPress.com.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

5 ore ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

1 giorno ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualitĂ  di utenti ma anche come gestore di…

1 giorno ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

1 giorno ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

6 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

7 giorni ago