Cosa+fare+per+avere+contenuti+rilevanti+nell%26%238217%3Bera+delle+IA+e+come+cambia+la+SEO
soswpit
/news/avere-contenuti-rilevanti-ia-seo-cambiamenti/amp/
News

Cosa fare per avere contenuti rilevanti nell’era delle IA e come cambia la SEO

Published by
Valeria Poropat

L’introduzione ufficiale delle IA sta cambiando il panorama dei contenuti che si trovano online ma cambierà, lo sta già facendo, anche la SEO e l’approccio con cui questo aspetto va curato.

Le intelligenze artificiali, nel bene e nel male, sono uno degli argomenti di discussione più caldi e continueranno ad esserlo per ancora un bel po’. Almeno fino a quando non saremo tutti abituati all’idea che il motore di ricerca che utilizziamo ogni giorno anche solo per trovare una nuova ricetta per la cena potrebbe risponderci simulando il linguaggio umano.

Esperienze al centro con le IA dentro i motori di ricerca, come prepararsi – sos-wp.it

La grande magia delle IA, generative e non, è infatti proprio quella di assomigliare agli esseri umani nel modo in cui forniscono risposte alle domande che vengono loro poste. Ma come le più grandi illusioni si tratta in realtà di fumo e specchi. Fumo e specchi che però hanno, come i trucchi più riusciti, un impatto reale. E stando all’ultimo annuncio fatto da Google sul suo blog ufficiale The Keyword c’è nel futuro un cambiamento che colpirà la SEO di tutto ciò che si trova online.

La parola d’ordine del futuro, almeno secondo Google, è “prospettive“. Si tratta di un nuovo modo con cui il grande motore di ricerca aiuterà, questo almeno lo scopo dichiarato, gli utenti a trovare ciò che cercano e ad avere input presi non solo da siti web tradizionali ma anche dalle piattaforme video e dai forum nonché dai social. Non che adesso non appaiano risultati di questo tipo, ma sembra proprio che l’accento nelle ricerche del domani sarà sulle esperienze reali degli altri più che sulle belle parole dei siti ufficiali.

Mettere la SEO ovunque o mettere la SEO in pausa? Le IA cambieranno la tua strategia

Esaminando il post sul blog di Google dedicato al nuovo modo con cui Google Search risponderà alle domande degli utenti, come accennato, la parola d’ordine è diventata “prospectives“. In italiano questa voce potrebbe essere tradotta con “prospettive” o con “punti di vista” . Perché in effetti questo è quello che Google ha in serbo per il domani: fornire agli utenti che utilizzano il motore di ricerca risposte che siano quanto più possibile autentiche perché vengono da quei luoghi digitali dove le persone tendono ad essere più autentiche.

SEO e IA possono andare d’accordo? Google intanto pensa a una rivoluzione – sos-wp.it

Largo quindi ai video che si trovano sui social, non solo YouTube, alle piattaforme di scambio di idee di ogni tipo, ai forum. Si tratta di un cambiamento che prosegue su quella linea già più volte ripetuta dalla società della grande G e che vuole che i contenuti forniti agli utenti rispondano effettivamente alle necessità di questi ultimi e non solo all’algoritmo.

Ma cosa significa questo per la SEO? Avere contenuti ottimizzati per i motori di ricerca sul tuo sito avrà ancora senso un domani? 

Difficile che l’ottimizzazione dei contenuti finirà in cantina ma è fondamentale iniziare a pensare da subito ad una strategia che non contempli solo l’utilizzo parsimonioso e intelligente delle parole chiave ma ad una strategia che sia quanto più possibile olistica, nel senso di contenente anche eventuali collaborazioni con quelli che Google identifica come creatori di contenuti e che si muovono sui social, sulle piattaforme, nei forum in qualità esperti a vario titolo. 

Nella loro spasmodica ricerca di contenuti intelligenti e utili, le IA nei motori di ricerca non guardano solo alle keyword ma esaminano la rete in modi nuovi, modi per i quali il tuo sito deve essere pronto a farsi trovare e a trasmettere solidità e rilevanza.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Data-driven content: come scrivere un contenuto basato sui dati

Un contenuto che fa davvero la differenza è quello supportato dai fatti. Se fondato su…

4 giorni ago

Tutto quello che devi sapere sul retargeting

Una buona strategia di marketing si compone di tutta una serie di elementi che devono…

6 giorni ago

Cosa è Offerwall, il nuovo servizio Google per chi scrive

Uno degli annunci più recenti di Google riguarda Offerwall. Un servizio che potrebbe essere molto…

7 giorni ago

Quali contenuti funzionano meglio per la fase di awareness?

La fase di awareness è il punto d’ingresso del funnel: qui l’utente si accorge di…

1 settimana ago

Come sarà il futuro degli spazi Google Ads nell’era dell’AI Mode?

Per tutti coloro i quali cercano di trovare i propri clienti online, una delle soluzioni…

1 settimana ago

Nuovi test in Google Search, arrivano le Fonti Preferite

A quanto pare, lo scopo che Google si sta dando con l'esperienza che vuole fornire…

2 settimane ago