La+tua+campagna+pubblicitaria+online+non+sta+funzionando%3A+8+errori+che+dovresti+smettere+di+fare
soswpit
/news/campagna-pubblicitaria-errori-evitare/amp/
News

La tua campagna pubblicitaria online non sta funzionando: 8 errori che dovresti smettere di fare

Published by
N A

Se vuoi una campagna pubblicitaria che funzioni dovresti evitare a tutti i costi questi diffusissimi 8 errori. Se li fai potresti fallire irrimediabilmente.

Viviamo in una società velocissima e complessa, in cui ogni singolo secondo ognuno di noi è sottoposto a continui stimoli sensoriali. Soprattutto se navighiamo online, ogni singolo istante tra notifiche push, pubblicità, articoli, annunci, e-shop e messaggi, ogni secondo c’è sempre qualcosa da vedere, leggere, comprare.

Non è di certo facile oggigiorno riuscire a cementare il proprio marchio o diffondere un messaggio, non come una volta almeno, non quando il web era molto più acerbo. In una continua e complessa corsa per l’attenzione dei naviganti, oggi c’è una concorrenza spietata e senza esclusioni di colpi, con campagne pubblicitarie sempre più articolate ed aggressive. Quali sono gli errori da non fare per permettere alla tua di arrivare a quante più persone possibili?

Campagna pubblicitaria di successo, evita questi 8 errori imperdonabili

C’è una lista di tantissimi errori che proprio dovete evitare se volete raggiungere quante più persone possibili con la vostra campagna pubblicitaria. Sono errori diffusissimi, che di fatto minano in modo irrimediabile il vostro percorso.

  • Banner non curati. Se il banner con cui apparite agli occhi dei vostri potenziali clienti non è  curato nei minimi dettagli, allora potreste perdere tantissimi click. Gli studi dimostrano che un banner fatto male performa fino a dieci volte peggio di uno studiato per essere accattivante.
  • Landing Page pessima. Una volta che un potenziale cliente clicca e raggiunge la vostra pagina, deve ritrovarssi in un ambiente curato e sapientemente studiato per metterlo a proprio agio. Se navigare è difficile, lento e quello che proponete non ha un senso logico, allora la possibilità di uscita è altissima.
  • Annuncio incomprensibile. Studia ogni singola parola del tuo annuncio per creare frasi a effetto, ma anche grammaticalmente corrette.
  • Pochi test. Se non misuri costantemente e non prendi appunti su quello che sta succedendo e su come il pubblico reagisce alle tue diverse strategie non potrai mai capire costa stai sbagliando e dove sei efficace.
  • Mancanza di web analytics. Lo strumento per eccellenza per evitare l’errore citato prima. E’ fondamentale avere sempre tutto tra le mani, con grafici e numeri già elaborati e chiari, che permettano di studiare il proprio caso.
  • Incoerenza tra annuncio e termine di ricerca. Le parole scelte per Google ADS devono essere scelte con grande cura, e devono rappresentare il più possibile il prodotto che stai proponendo, pena un senso di dissonanza tra chi arriva sul vostro protale.
  • Landing Page fatta male. Se sulla vostra pagina domina il caos, layout imbarazzante e non c’è un call to action per finalizzare l’acquisto e permettere ai vostri potenziali clienti di diventare clienti a tutti gli effetti, allora avrete perso tempo.
  • Pochi soldi investiti. Apparire quanto più possibile costa, e anche molto. Ma sono dei costi che non potete limitare spendendo cifre ridicole per fare pubblicità, altrimenti non riuscirete mai a far partire l’ingranaggio.
N A

Recent Posts

La scelta che determina tutto: catturare attenzione o creare fiducia?

Uno sguardo alle caratteristiche che rendono un contenuto efficace nel breve termine rispetto a quelli…

11 ore ago

Il potere delle piccole nicchie: perché i siti verticali stanno esplodendo

La crescita dei siti verticali mostra come la specializzazione stia trasformando il panorama dei contenuti…

22 ore ago

E-mail Marketing nel 2025: perché la newsletter è tornata di moda

La newsletter torna protagonista nel 2025 grazie a personalizzazione, analisi avanzate e un rapporto più…

1 giorno ago

Commenti sì o commenti no? La decisione che cambia l’autorevolezza del sito

Gli aspetti fondamentali per capire se mantenere i commenti migliora o compromette la strategia digitale…

2 giorni ago

Perché aprire un sito nel 2025 non è più come farlo cinque anni fa

L’evoluzione di SEO, mobile e sicurezza ha cambiato radicalmente l’approccio alla creazione di un sito…

2 giorni ago

Rifare il sito web: quando è il momento giusto per cambiare (e con chi farlo)

Una volta che hai stabilito la tua presenza online è un bene o un male…

3 giorni ago