Claude+Instant%2C+l%26%238217%3BIA+con+valori+morali+batte+la+concorrenza
soswpit
/news/claude-instant-ia-valori-morali/amp/
News

Claude Instant, l’IA con valori morali batte la concorrenza

Published by
Valeria Poropat

Le novità nel panorama dell’intelligenza artificiale proseguono costanti e arriva adesso Claude Instant, più performante degli avversari ma soprattutto con una serie di principi morali.

È dai tempi dei romanzi di Isaac Asimov che ci si chiede quale debba o possa essere il limite nella libertà delle creature digitali frutto dell’ingegno umano. Secondo il padre della fantascienza moderna le macchine rispondono a tre principi e questi tre principi dovrebbero evitarci di finire come dentro Terminator.

In che cosa Claude Instant di Anthropic è diversa dalle altre IA – SOS-WP.it

Ma, trattandosi di strumenti che vengono creati a partire dall’essere umano, a volte il risultato dell’interazione con i modelli linguistici non è edificante. Grandi colossi come OpenAI hanno per esempio aggiornato il proprio LLM con alcuni paletti e limiti. Ma Anthropic, che ha da poco diffuso la versione aggiornata del loro Claude Instant, è andata a quanto pare un passo oltre.

Un passo oltre perché a quanto pare Claude Instant è in grado di processare e analizzare testi che arrivano a superare i limiti finora imposti a ChatGPT a Bard e a Bing, ma soprattutto un passo oltre perché a quanto pare si tratti della prima intelligenza artificiale con una costituzione e quindi in pratica con una coscienza. E alla base della costituzione su cui poggia questo modello di intelligenza artificiale ci sono documenti fondanti dei rapporti interpersonali mondiali e non semplicemente vaghe idee di che cosa è giusto o sbagliato. Si tratta di certo di una scelta molto interessante.

Claude Instant, come funziona l’intelligenza artificiale con una coscienza

Come si legge nel lungo post sul sito ufficiale di Claude Instant, la costituzione su cui poggia il modo in cui l’intelligenza artificiale risponde è la risposta che Anthropic si dà a una domanda precisa: “come fa un modello linguistico a decidere a quali domande rispondere e quali invece sono inappropriate? Perché incoraggerà alcune azioni e né scoraggerà altre?“. Una domanda quanto mai lecita.

Claude Instant, l’intelligenza artificiale con una costituzione, sbalordisce – SOS-WP.it

Alcune interazioni nel passato recente di ChatGPT, per esempio, hanno dimostrato che nonostante OpenAI abbia inserito una serie di limiti è comunque possibile farsi per esempio raccontare come favola della buonanotte la ricetta per il napalm o avere informazioni su altre sostanze illegali fingendo di dover scrivere la sceneggiatura di un episodio di un cartone animato.

Per avere reazioni solide e supportate da concetti altrettanto importanti la costituzione, che è l’ossatura del modo in cui reagisce Claude Instant, spiega Anthropic, poggia per esempio sulla Dichiarazione dei diritti umani delle Nazioni Unite e sui principi già individuati per esempio da Deepmind e su una scelta di cercare per quanto possibile di produrre una prospettiva che non sia per forza occidentale, con tutti gli eventuali bias che ne vengono.

La scelta di avere una costituzione potrebbe quindi mettere al riparo Claude Instant dai problemi e dai limiti, soprattutto nel punto di vista espresso, incontrati con le altre intelligenze artificiali. Perché, e lo si legge in uno degli ultimi paragrafi prima della enunciazione di tutti i principi su cui si fonda Claude Instant, “i modelli di intelligenza artificiale avranno sistemi di valori che siano intenzionali o no” ed è questo un concetto che anche gli utenti finali devono avere ben presente.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Come scrivere un anchor text perfetto

L’anchor text non è semplicemente un link, ma un elemento chiave che indirizza utenti e…

9 ore ago

Perché i social hanno così tanto potere sulla nostra mente

I social stimolano i meccanismi di ricompensa del cervello, influenzando pensieri, comportamenti e la percezione…

20 ore ago

Cosa racconta un tema WordPress della persona che lo usa

Analizzare un tema WordPress significa leggere tra le righe del design per capire la personalità…

1 giorno ago

Come usare Wayback Machine per recuperare vecchi contenuti

Sapevi che i viaggi nel tempo sono possibili? Beh, almeno online. Con Wayback Machine torni…

2 giorni ago

Come capire se un plugin è sicuro prima di installarlo

I plugin non sicuri rappresentano una delle principali fonti di attacchi informatici nei siti WordPress,…

2 giorni ago

Cos’è il Dark Web e perché non è come nei film

Parte nascosta della rete e non indicizzata dai motori di ricerca, il Dark Web ospita…

2 giorni ago