Come+si+misura+in+modo+efficace+l%E2%80%99esperienza+del+brand
soswpit
/news/come-si-misura-in-modo-efficace-lesperienza-del-brand/amp/
News

Come si misura in modo efficace l’esperienza del brand

Published by
Andrea Di Rocco

Misurare l’efficacia del brand richiede più di dati oltre a quelli sul posizionamento delle parole chiave. L’analisi SEO tradizionale non basta.

Come stabilisci se il tuo brand è veramente efficace? Probabilmente, mi risponderai con i dati che riguardano il posizionamento delle parole chiave per te più importanti nella SERP, ma hai la certezza che l’esperienza di un brand si misuri in questo modo? In questo articolo ti spiegherò che le keyword vanno bene… fino a un certo punto.

L’analisi delle keyword non è sufficiente per valutare l’esperienza di un brand – SOS-WP.it

Per valutare le quantità, controllare il posizionamento e il traffico è importante, ma non riuscirai a ottenere un quadro completo della situazione. Questi dati, infatti, non possono riferirti come il tuo marchio viene percepito e come gli utenti interagiscono con esso. In altre parole, l’analisi SEO tradizionale non può farti capire qual è la reputazione del tuo brand.

Puoi ad esempio stabilire che hai conquistato le prime posizioni per determinate keyword importanti, che hai anche dei featured snippet, che nel tempo hai guadagnato posizioni e tanti altri dati simili. Ma questa è una visione semplificata di tutto l’insieme: gli utenti non si basano più solo su una ricerca e una lettura “verticale” della SERP. Anzi, interagiscono con più fonti ed elementi diversi. Servono, dunque, altre informazioni per valutare in maniera accurata l’esperienza di un marchio.

Un’analisi completa per valutare l’esperienza del brand

Quando si tratta di singole parole chiave, analizzare la SERP in modo tradizionale può essere sufficiente, ma quando si parla di un brand ci sono altri aspetti interessanti da prendere in considerazione. Per esempio, in una pagina con i risultati di ricerca compaiono, oltre ai tuoi URL, anche altre fonti, che comunque si riferiscono al tuo marchio? Ci sono recensioni, articoli di blog o di giornali, account social, video di altri utenti, che si riferiscono sempre al tuo marchio? Tutti questi elementi contribuiscono a creare consapevolezza del tuo marchio e la loro presenza nella SERP andrà tutta a tuo vantaggio.

Con strumenti avanzati, è possibile ottenere più dati riguardo all’esperienza di un brand – Fonte DataForSEO.com

Ci sono degli strumenti che permettono di calcolare in modo accurato l’esperienza del brand, come ad esempio DataForSEO. È un servizio che funziona tramite API e fornisce una panoramica molto completa sulla SERP. Ti spiego brevemente come funziona.

In pratica, prima di tutto ti aiuta a individuare i risultati di ricerca che si riferiscono al tuo marchio, anche se non si tratta nello specifico del tuo dominio. Poi, calcola quanti pixel occupa ciascuno di questi snippet (ad esempio, uno snippet normale ha circa 180 pixel di altezza). Sommando tutti questi dati, otterrai un risultato che ti indica effettivamente quanta percentuale di SERP hai conquistato con il tuo brand. Interessante, vero?

Un’altra informazione che puoi ottenere è il modo in cui questi dati si evolvono nel tempo. Raccogliere uno storico dei dati e confrontarli fra loro ti permetterà di capire quanto sia efficace il tuo marchio.

Alcune delle funzionalità di DataForSEO – Fonte DataForSEO.com

Gli strumenti come questo sono utilissimi per comprendere come i consumatori percepiscono il marchio e come interagiscono con esso, e analizzare queste dinamiche può fare la differenza nel successo della tua azienda. Per ottenere i risultati migliori possibili, l’unica cosa che puoi fare è continuare a monitorare la situazione, raffinando sempre più la qualità dei dati raccolti.

Conclusione

In conclusione, un approccio completo alla misurazione del marchio sulla SERP non può basarsi sulla semplice analisi del posizionamento. Richiede infatti anche l’osservazione dei risultati di ricerca al di fuori del tuo dominio, cioè di elementi trasversali che fanno parte della SERP, e l’analisi dei dati storici.

Solo così potrai avere una visione più approfondita dell’esperienza del brand. Sfruttando al massimo risorse simili a DataForSEO, puoi ottenere misurazioni accurate e utilizzarle per migliorare l’esperienza del marchio.

Hai mai effettuato un’analisi di questo tipo sul tuo brand?

Raccontaci la tua esperienza e facci sapere come questo tipo di informazioni ti hanno aiutato.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

11 ore ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

1 giorno ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…

2 giorni ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

2 giorni ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

7 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

1 settimana ago