Costruire+un+sito+WordPress+con+spazi+Ad+che+funzionano%2C+ti+serve+questo
soswpit
/news/costruire-sito-web-spazi-ad-wordpress/amp/
News

Costruire un sito WordPress con spazi Ad che funzionano, ti serve questo

Published by
Valeria Poropat

Per monetizzare e gestire al meglio i tuoi contenuti hai bisogno di costruire un sito web che accolga in maniera intelligente anche gli spazi dedicati agli ad.

Se scegli la piattaforma di WordPress, le soluzioni dedicate agli spazi pubblicitari sono diverse ma c’è in particolare un plugin che può renderti la costruzione degli spazi dedicati alle pubblicità più facile. Si tratta di uno dei plugin che potremmo definire storici e che adesso si è rinnovato per poter dare ai creatori di siti web uno spazio in più per lavorare al meglio.

Dentro Gutenberg c’è un nuovo blocco per costruire un sito web che ti piacerà! – sos-wp.it

La necessità anche per questo plugin molto diffuso e molto apprezzato di cambiare è dovuta al grande cambiamento che da qualche anno proprio WordPress ha portato al modo in cui si costruiscono siti web e contenuti online: l’introduzione dell’editor a blocchi denominato Gutenberg. Con l’introduzione di Gutenberg molti elementi si sono trasformati in blocchi e adesso c’è un nuovo blocco con cui puoi costruire la pubblicità che ti aiuta a monetizzare.

Tra l’altro, se la mancanza del blocco del tuo plugin di gestione degli ad preferito ti frenava dal passare all’editor a blocchi, adesso non hai più scuse. Ecco quindi la novità di AdPlugg e perché dovresti implementarla subito nel tuo sito web.

Il nuovo blocco Ad per costruire un sito web usando Gutenberg

Per il sostentamento di un sito web molto spesso la scelta cade sull’inserimento degli spazi pubblicitari. Si tratta di una scelta che ne porta con sé molte altre. Perché tecnicamente i blocchi e gli spazi dedicati alle pubblicità possono essere sparpagliati ovunque. 

Un nuovo plugin dentro Gutenberg per costruire un sito web in due mosse, come scrivere sui social! – sos-wp.it

Sottolineando il fatto che, dato il numero elevatissimo di siti che fanno ricorso agli spazi pubblicitari, dovresti confrontarti con il tuo webmaster e con chi cura la tua presenza online per evitare che nel momento in cui decidi di costruire il tuo sito web la pubblicità lo fagociti rendendo i contenuti irrilevanti, scegliere dove e come posizionare gli ad è importante. Uno dei plugin di WordPress più utilizzati a questo scopo è AdPlugg.

E per restare al passo con i cambiamenti di WordPress anche AdPlugg ha deciso di inserire un nuovo blocco che funziona all’interno dell’ormai molto diffuso editor Gutenberg. Gutenberg è il nuovo standard con cui i siti web vengono costruiti e vengono gestiti, soprattutto perché si tratta di un sistema molto più facile e molto più versatile rispetto al sistema precedente. Per quello che riguarda il nuovo blocco di AdPlugg si tratta di una opzione che viene inserita nel menu a tendina di scelta dei blocchi e che è quindi sempre a portata di mano senza stringhe di codice.

Questa semplicità permette una gestione più facile della pubblicità, della quantità dei blocchi e degli spazi e della loro dislocazione. AdPlugg è uno dei plugin per gli ad più utilizzati e accompagna i costruttori di siti web dalla fine del 2013. La notizia quindi che anche AdPlugg ha ufficialmente abbracciato il nuovo modo di costruire un sito web con i blocchi di Gutenberg è un segnale di quanto la novità introdotta da WordPress sia ormai consolidata. E, cosa da non sottovalutare, la possibilità di usare il blocco ad dentro Gutenberg è disponibile sia per chi decide di utilizzare i piani a pagamento di AdPlugg sia per chi si trova ad utilizzare invece il piano gratuito.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

A/B test editoriali: come confrontare titoli, intro, CTA e immagini dei tuoi contenuti

L’A/B test editoriale è lo strumento per capire quale versione di un contenuto performa meglio,…

2 giorni ago

Content refresh: quando aggiornare un contenuto e cosa riscrivere [2025]

La competizione sui risultati di ricerca premia i siti che mantengono i contenuti aggiornati, completi…

5 giorni ago

Guida Bootstrap, che cos’è? Come integrarlo in WP?

Bootstrap, scopriamo che cos'è e perchĂ© è importante sapere come integrarlo dentro WordPress. Conoscere gli…

7 giorni ago

Distribuire i contenuti sui social: strategia pratica per blog e piccoli siti

Pubblicare un buon articolo è solo metĂ  del lavoro. Per blog e piccoli team, la…

1 settimana ago

Guida super facile per imparare come accedere alla pagina del router

La tecnologia qualche volta può fare i capricci e il router non fa eccezione. Ma…

2 settimane ago

Esiste una alternativa al modello Consent or Pay su cui anche il Garante vuole tempo per riflettere?

Il modello Consent or Pay, che possiamo tradurre con accetta o paga, è il modello…

2 settimane ago