Scopri+se+la+tua+mail+%C3%A8+sul+dark+web%3A+servizio+Google+gratuito
soswpit
/news/dark-web-mail-google/amp/
News

Scopri se la tua mail è sul dark web: servizio Google gratuito

Published by
Erica Scala

Quante volte hai sentito notizie di furti di dati e password diffuse per i siti più nascosti del web? Ora c’è un modo gratuito per scoprire se i tuoi dati e la tua mail sono finiti nel dark web grazie a un servizio Google.

Il dark web è la parte di internet alla quale non si può accedere con i browser che tutti conosciamo, ovvero Google Chrome, Safari o Edge, ma solo con l’uso di software dedicati. Spesso in questi abissi del web si trovano portali illegali o al limite della legalità.

Scopri se la tua mail è sul dark web con Google – sos-wp.it

Alcuni di questi, appunto, contengono i famosi “dati rubati” di cui spesso sentiamo parlare, tra cui indirizzo, numero di telefono, email e password di svariati account… perfino dati di accesso a siti WordPress! Gli hacker trafugano questi dati, li inseriscono all’interno di questi portali del dark web e li vendono a chi li userà in modo illecito.

Ti ho messo abbastanza paura? Stai correndo a cambiare la password della tua Bacheca WordPress? Calma, ho anche buone notizie: Google ha messo a disposizione degli utenti un servizio gratuito per scoprire se i tuoi dati e la tua mail sono finiti nel dark web. Inizialmente era riservato agli abbonati Google One, mentre ora è aperto a tutti.

Come scoprire se la tua mail è finita nel dark web

Ecco tutti i passaggi per effettuare un controllo della tua mail e dei tuoi dati. Accedi al servizio Le mie attività Google. Dal menu a sinistra, seleziona la voce Altre attività. Scorri l’elenco fino a trovare Risultati che ti riguardano (è quasi alla fine).

Sezione Risultati che ti riguardano nelle tue attività Google – fonte myactivity.google.com – sos-wp.it

Google avvierà una procedura guidata. Clicca su Inizia. Il primo passo è quello di inserire il tuo nome. Puoi aggiungere più nomi cliccando Aggiungine un altro, utile nel caso in cui utilizzi dei nickname oltre al tuo nome reale. Una volta inseriti tutti i nomi, clicca Continua.

Il prossimo passo riguarda l’indirizzo, il numero di telefono e la mail. Anche in questo caso potrai aggiungere più opzioni, ad esempio l’indirizzo di una casa in cui non abiti più, il numero di telefono privato e quello del lavoro, la tua vecchia email che hai creato quando avevi 12 anni… E, ovviamente, le email che usi per gestire il tuo sito WordPress, incluse quelle col tuo dominio personalizzato. Quando hai aggiunto tutti i dati, clicca Continua.

A questo punto, visualizzerai un riepilogo dei dati inseriti e potrai attivare le notifiche via email o via App Google per avvisarti tempestivamente sulla comparsa di risultati legati a te. Per poter attivare il servizio, ricordati di cliccare sulla casella “Confermo che le informazioni che ho aggiunto mi appartengono” e infine su Salva.

Cosa succede ora?

Se ti stai chiedendo dove vanno a finire i dati che hai appena inserito, non ti preoccupare perché sono crittografati da Google e non verranno usati in alcun modo se non per effettuare la ricerca.

Google effettua la scansione dei database dark web – fonte myactivity.google.com – sos-wp.it

Una volta attivato il monitoraggio, Google inizierà a scandagliare i database del dark web, ma anche il web “normale”. Visualizzerai quindi una schermata di conferma e sarai avvisato che la prima verifica richiederà al massimo 6 ore. Se sei impaziente e non vuoi passare la giornata a fissare lo schermo del cellulare in attesa della notifica, puoi tornare quando vuoi su questa pagina per controllare la presenza di eventuali risultati.

Se venissero rilevati dei dati, troverai l’elenco dei siti e ti basterà cliccare sopra ciascuno di essi per richiederne la rimozione, cliccando sull’apposito pulsante, oppure contrassegnarlo come Esaminato, se ritieni che la fonte sia affidabile.

Conclusioni

La sicurezza sul web è un tema che suscita sempre tante preoccupazioni, e non a torto, ma fortunatamente abbiamo anche gli strumenti per proteggerci. Serve solo un po’ di buona volontà per informarsi e mantenersi aggiornati.

Soprattutto se gestisci progetto online come un sito WordPress per la tua attività, proteggere i tuoi dati e quelli dei tuoi utenti è fondamentale per mantenere il tuo sito sicuro e non perdere credibilità agli occhi dei clienti.

Erica Scala

Copywriter, appassionata di scrittura e di WordPress, ama scrivere con precisione e chiarezza per trasmettere informazioni utili e comprensibili a tutti.

Recent Posts

WordPress o Instagram? Quando ti serve un sito e quando basta un social

Vediamo in quali casi è meglio avere un sito WordPress e quando, invece, è sufficiente…

5 ore ago

Perché la ventola del computer è così rumorosa? Cosa fare per risolvere subito il problema

Se la ventola del vostro computer è tanto rumorosa è bene sapere subito perché accade…

18 ore ago

Cloaking: cos’è e come funziona e perché non dovresti usare questa tecnica

Nella SEO ci sono tante parole particolari, oggi parliamo di cloaking: cos'è e come funziona…

1 giorno ago

La formattazione migliora leggibilità e SEO, segui queste strategie se vuoi far volare in alto il tuo sito

Per migliorare la leggibilità di qualsiasi tipo di testo pubblicato online può essere utile dedicare…

1 giorno ago

Come inviare email a più destinatari senza mostrare tutti gli indirizzi, salvaguardare la privacy e mostrare professionalità

Sapere come inviare email a più destinatari senza mostrare gli indirizzi di tutti è fondamentale…

2 giorni ago

Crea il tuo sito podcast con i Temi WordPress gratis e raggiungi il successo in poche mosse

Chiunque voglia creare un sito podcast con WordPress può scegliere tra tanti temi con cui…

2 giorni ago