Divi+Dash%3A+un+modo+tutto+nuovo+di+gestire+WordPress
soswpit
/news/divi-dash-gestire-wordpress/amp/
News

Divi Dash: un modo tutto nuovo di gestire WordPress

Published by
Valeria Poropat

La gestione del tuo sito WordPress porta via una quantitĂ  di tempo variabile. Se hai deciso di utilizzare Divi, puoi ora sfruttare anche il nuovo servizio denominato Divi Dash.

Il servizio è disponibile gratuitamente per chi possiede una Divi membership. Ma come funziona il tool appena presentato? Vediamolo da vicino.

Il nuovo tool Divi Dash, tutto quello che puoi fare

Tra le caratteristiche più interessanti del nuovo tool di Divi è che mette i gestori di siti costruiti con WordPress nelle condizioni di poter davvero avere tutto sotto controllo per tutti i siti dei quali si è responsabili.

Se possiedi solo il tuo sito web è chiaro che la manutenzione porta via un determinato numero di ore ogni mese. Ma se il tuo lavoro consiste nel tenere in piedi le infrastrutture di svariati clienti, queste ore si moltiplicano e può sempre capitare che qualcosa sfugga, nonostante l’organizzazione migliore possibile.

Con il tool Divi Dash, la prospettiva è quella di poter avere tutti i siti nella stessa dashboard e poter quindi controllare e aggiornare in pochi minuti e poter allo stesso tempo affrontare le eventuali criticità dimezzando i tempi di risposta. La comodità di questo tool è poi che non devi per forza utilizzare Divi come costruttore del tuo sito WordPress per poter sfruttare i servizi messi a disposizione con Divi Dash.

âžś Attiva qui il tuo piano Divi per poter utilizzare Divi Dash e tutti gli altri servizi inclusi!

Cosa c’è dentro Divi Dash

L’organizzazione dei siti web avviene attraverso dei tag che permettono così per esempio di raggrupparli per tipologia oppure per cliente ed eseguire ricerche e manutenzione più velocemente. La schermata principale del tool si configura come una lista che contiene tutti i siti web che hai inserito e ogni sito è accompagnato da una serie di icone che, per esempio, ti permettono di lanciarti immediatamente nella dashboard specifica che ti serve o di controllare le performance.

Accanto alla sezione con la panoramica generale di tutti i siti c’è uno spazio apposito per gli aggiornamenti. Qui vengono evidenziati i siti che hanno bisogno di un aggiornamento alla struttura generale oppure ai plugin. Si può decidere di aggiornare tutto oppure, con le spunte, aggiornare via via quello che è più importante.

Il controllo rimane in mano all’utente, proprio grazie alla presenza delle spunte che permettono di vedere per ogni sito tutti i plugin che sono installati e decidere quali aggiornare e quali no. Le altre voci riguardano gli aggiornamenti del tema e poi gli aggiornamenti di WordPress come piattaforma. Per una maggiore velocità è possibile organizzare gli aggiornamenti in maniera tale che avvengano in automatico, in base a una schedule che può essere creata appositamente per ciascun sito web.

Nella sezione dedicata ai plugin, Divi Dash mostra, prima sotto forma di numero e poi con un elenco, mostra tutti i plugin che hai installato. Questa sezione dedicata solo ai plugin ti consente di gestirli e per esempio eliminare quelli che non vuoi vengano piĂą utilizzati. Stesso discorso per i temi che possono essere disattivati a piacimento.

Divi Dash è anche integrato con un altro servizio offerto da Divi: Divi Teams. Questo perché potresti aver bisogno che chi lavora con te possa avere gli stessi tool che utilizzi tu. Per far sì che ognuno porti a termine il proprio compito senza problemi c’è l’opzione di creare degli utenti appositi, che sono incaricati di alcuni compiti.

E Divi Dash, nel momento in cui i vari utenti lavorano, tiene traccia delle attività di ognuno e ti permette di avere un log con tutto quello che è stato fatto, modificato, aggiunto e rimosso dai siti che sono gestiti attraverso il tool.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Zero-click searches: come cambiano i risultati di ricerca con gli LLM

Il panorama della ricerca online è in continua evoluzione, e le ricerche a "zero clic"…

4 ore ago

Il tuo sito agli occhi della Gen AI: guida alle fonti di informazione degli LLM

Oltre la SEO tradizionale, è importante comprendere come gli LLM valutano i contenuti web e…

2 giorni ago

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

4 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

1 settimana ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

1 settimana ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

1 settimana ago