Vuoi+entrare+a+far+parte+attivamente+della+community+di+WordPress%3F+Ecco+come+cominciare
soswpit
/news/entrare-community-wordpress-come/amp/
News

Vuoi entrare a far parte attivamente della community di WordPress? Ecco come cominciare

Published by
Valeria Poropat

WordPress è una piattaforma che anima una buona percentuale di tutti i siti web presenti in Rete e tra questi ci sono sicuramente moltissimi forum dedicati alle community più diverse.

Ma anche WordPress è per prima cosa una community. Una community di persone e di entità di varia misura che dedicano parte del loro tempo e delle loro conoscenze a tenere in piedi una impalcatura che ha lo scopo principale quello di permettere a tutti di esprimersi.

Community di WordPress, se vuoi entrare sei già dentro! – sos-wp.it

Per questo motivo però un punto importante da ribadire è proprio che WordPress è una community. Senza chi si occupa di fare debug, di animare le conferenze, di spargere la voce WordPress imploderebbe e crollerebbe nel giro di poco. Se hai quindi voglia di rimettere in circolo un po’ di quello che hai ricevuto ci sono alcune cose che puoi fare per diventare membro più attivo e coinvolto.

Come entrare nella community di WordPress?

Se non fai altro che dire a tutti quanto sei contento di avere a disposizione i servizi di WordPress per il tuo sito, quanto la tua presenza online sia solida ora e come sia anche comodo avere a disposizione questa piattaforma stai già facendo parte della community in un certo senso. Far conoscere a più persone possibili le alternative open source è un ottimo modo per rendere la Rete più aperta e democratica se non altro.

Ma è chiaro che solo con la pubblicità la piattaforma non potrebbe reggere sul lungo periodo. Per questo potresti mettere a disposizione quello che sai e che hai imparato (o che hai fatto come poi vedremo) di altri e lasciarti coinvolgere dalla community di WordPress in un modo più profondo. Un promo modo per lasciarti prendere è attraverso i gruppi e il forum. Iscriviti al forum e visitalo: se c’è qualcuno che ha un problema che sai di poter risolvere lascia un commento.

E non dimenticare che non esiste solo il forum ufficiale di WordPress: sui social e anche in altri luoghi virtuali sono infatti attive piccole e grandi comunità di utenti, di solito geolocalizzate o distinte in base al modo in cui WordPress viene usato. Esistono quindi per esempio gruppi di utenti italiani, come il nostro gruppo Facebook, di utenti che usano WordPress per il loro sito, blog o e-commerce.

Se hai una buona conoscenza della piattaforma il tuo contributo nei gruppi sarà inestimabile, soprattutto magari per quegli utenti invece un po’ intimoriti dall’inglese (lingua per la quale si trovano sempre molte più informazioni ovviamente). Ti muovi sui social? Ricorda sempre che se parli di WordPress puoi aggiungere gli hashtag per lasciare che gli altri utenti ti trovino. Con pochi passi e un po’ di coraggio sarai un membro attivo della community.

Cosa fare poi?

Sei nei gruppi e girovaghi sui forum dando qua e là una mano a chi cerca aiuto. Il prossimo passo può essere quello di entrare in un gruppo locale di WordPress e aiutare nell’organizzare un evento. Grandi o piccoli, generici o super specifici, gli eventi che riuniscono la community sono un altro aspetto molto importante per WordPress perchè consentono sia di fare il punto sulla piattaforma sia di scoprire dove si può andare e cosa c’è da fare.

Lasciarsi prendere dai Meetup e dai WordCamp è una esperienza formante sotto ogni punto di vista ed è anche un modo per aprirti al nuovo e stimolare la conversazione. Non puoi sapere con chi stai parlando di un problema che hai tu nel tuo sito e come quel piccolo problema potrebbe diventare il seme di un nuovo plugin o di una feature sviluppata da altri membri della community.

Il che ci porta a un altro passo nella community che puoi fare: sviluppare. Se sei un esperto (ma anche se non sei proprio un esperto) puoi creare un nuovo mattoncino per WordPress o rendere disponibile per altri un mattoncino che ha risolto un problema che avevi. I plugin e i temi possono tornare utili a utenti in altre parti del mondo o accendere una scintilla per uno sviluppo ulteriore.

Se non sai programmare c’è posto per te!

Abbiamo finora visto cosa si può fare per entrare nella community di WordPress ma ci siamo concentrati sull’aspetto del contributo livello codice. In realtà WordPress non vive di solo codice. E ci sono per questo altri aspetti che possono essere invece il tuo campo.

Non sei il programmatore del tuo sito WordPress ma fai parte del team perché abile nel tradurre? Hai una disabilità o lavori a stretto contatto con qualcuno che una disabilità? Ti piace leggere e ti piace ancora di più mettere in ordine ciò che leggi? Unisciti ai team che per esempio si occupano della documentazione di WordPress, o della traduzione o ancora del design e dell’accessibilità. Come in ogni vera community, dentro WordPress c’è posto per tutti.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Vulnerabilità plugin WordPress, riscontrate 3 minacce critiche

La sicurezza del tuo sito costruito con WordPress passa anche per la sicurezza di tutti…

4 ore ago

Social commerce: perché nel 2025 la fiducia nei creator supera quella negli amici

Per decenni, il "passaparola" tra amici e familiari è stato il Santo Graal del marketing.…

6 ore ago

Come costruire una community attorno al tuo blog wordPress oltre i like

Nel marketing digitale, metriche come il traffico e i "like" sono spesso viste come l'obiettivo…

2 giorni ago

Che cos’è Google Reader Revenue Manager e come usarlo con WordPress

Google offre a chi costruisce siti web tutta una serie di servizi che consentono di…

3 giorni ago

YouTube è un motore di ricerca a tutti gli effetti, arriva anche Google Lens

Tra le funzionalità più innovative degli ultimi tempi introdotte da Google c'è il nuovo modo…

4 giorni ago

Pausa terminata, Automattic contribuisce nuovamente a WordPress

La società madre di WordPress, Automattic, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale con la quale chiarisce…

6 giorni ago