Eventi+WordPress%2C+il+calendario+dei+prossimi+in+Italia
soswpit
/news/eventi-wordpress-calendario-italia/amp/
News

Eventi WordPress, il calendario dei prossimi in Italia

Published by
Valeria Poropat

Come ripetiamo spesso WordPress più di una piattaforma, è una community che vive degli incontri che si svolgono periodicamente.

È sempre bello poter parlare, proprio riguardo gli incontri per la community WordPress, di quello che succede nel nostro Paese e non solo oltre l’oceano. A testimonianza che anche la community italiana è attiva, ti segnaliamo i prossimi appuntamenti sparsi per lo Stivale che sono per il momento inseriti nella lista ufficiale degli Upcoming Events per gennaio con in più la data del prossimo WordCamp Europe previsto per giugno di quest’anno e che si svolgerà il 13 a Torino. Da nord a sud questi sono i prossimi momenti di aggregazione e crescita cui vuoi partecipare.

Gli appuntamenti per la community WordPress di giovedì 25 gennaio

Gli appuntamenti più ravvicinati nel tempo sono quelli che si svolgono a Napoli e a Castelfranco Veneto provincia di Treviso. Sono entrambi dei WordPress Meetup con tematiche molto interessanti. Il WordPress Meetup di Napoli ha come suo tema generale “l’ecosistema WP come boost per nuove sfide tecnologiche“. Si apre alle ore 18 presso la Città della Scienza ed è organizzato come una presentazione di Biagio Iannuzzi di Code this Lab con a seguire una sessione di domande. L’incontro è gratuito e anzi nella descrizione viene incoraggiata la partecipazione con stuzzichini da portare da casa.

I gruppi WordPress si ritrovano, ci sono almeno 4 ottime occasioni per conoscersi – sos-wp.it

Una postilla che potrebbe sembrare poco professionale ma che invece dà proprio il senso di questo genere di incontri, che non sono riunioni in giacca e cravatta per alti papaveri ma incontri tra persone che tutti i giorni operano su WordPress e che cercano tutti i modi possibili per riunirsi e condividere le proprie idee ed esperienze.

L’altro evento che si svolge sempre il 25 gennaio prossimo a partire dalle ore 19:30: il Meetup di Treviso, presso Piazza Europa Unita. Come per il Meetup di Napoli, anche nel caso di quello di Treviso, che si svolge nello specifico a Castelfranco Veneto, ci sarà un momento per condividere le proprie idee e per ascoltare gli esperti. Nel caso specifico l’incontro di Castelfranco ruota intorno al full site editing con una guida pratica realizzata da Alessandro Vecchiato.

Evento WordPress del 26 gennaio, il primo del 2024 per Roma

Il 26 gennaio a partire dalle 18:00 presso Binario F, via Marsala, si svolge il primo incontro del Meetup WordPress di Roma. L’ospite dell’evento, dal titolo “Verso il full site editing e oltre“, sarà Luigi Teschio. L’incontro sì concentrerà su come costruire un blocco andando anche a guardare quelle che sono le potenzialità lato utente dell’utilizzo di questo nuovo sistema di progettazione delle pagine web. Lo stesso Luigi Teschio ha già parlato in un’altra occasione del full size editing e dei blocchi in un intervento che è disponibile su WordPress. TV. L’occasione era stato il WordCamp Italia 2022.

Eventi per il 30 gennaio 2024

Il 30 gennaio sarà una giornata piuttosto movimentata perché si tengono in contemporanea due eventi. Alle ore 18 nel JP Hub di via Nicola di Lorenzo 14 ad Avezzano è previsto un incontro che parla proprio di come utilizzare WordPress per creare un proprio sito attraverso Gutenberg e il tema Twenty Twenty Three. Dalla descrizione emerge come si tratti di un incontro che ha la volontà di sdoganare alcuni luoghi comuni sulla difficoltà che si incontra nel creare un sito web e sul dimostrare come invece, con gli strumenti giusti, si possa dare vita a una presenza digitale professionale anche senza conoscere per esempio il PHP.

Sempre martedì 30 gennaio ma alle ore 19:00 a Vicenza presso lo Elevator Hub si svolge una sessione “WordPress Playground – Ask Me Anything” con posti limitati. WordPress Playground è una delle ultime novità presentate e permette di vedere all’opera temi, progetti e prototipi senza la necessità di dover per forza creare effettivamente un sito web. Un elemento dell’esperienza open source ancora poco sfruttata ma che ha grandi potenzialità. Una soluzione di cui abbiamo anche già parlato un po’ di tempo fa.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Come cancellare recensioni Google

Una delle attività che vengono incentivate più di tutte è quella di lasciare una recensione…

7 ore ago

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

1 giorno ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

2 giorni ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…

2 giorni ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

2 giorni ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

1 settimana ago