Perch%C3%A9+il+futuro+del+web+passa+per+l%26%238217%3Bopen+source+e+le+intelligenze+artificiali
soswpit
/news/futuro-web-open-source-intelligenze-artificiali/amp/
News

Perché il futuro del web passa per l’open source e le intelligenze artificiali

Published by
Valeria Poropat

Il mondo dell’informatica corre sempre un po’ più veloce di quello che si riesce a vedere e secondo alcuni questo futuro che arriva a grandi passi sarà costruito con software open source E insieme alle intelligenze artificiali.

Provare a parlare con qualcuno di software open source e un po’ come provare a parlare con i fan più sfegatati delle console e chiedere di enumerare i pregi della console ritenuta avversaria. Perché come per qualunque altra cosa, anche per l’utilizzo dei software si creano schieramenti più o meno compatti di fan adoranti che aspettano gli aggiornamenti uno dopo l’altro.

Quale sarà il ruolo dell’open source nel domani della Rete? – sos-wp.it

E tante volte chi dichiara di schierarsi per l’open source viene guardato con un misto di pietà e superficialità. Perché il termine open source viene tante volte tradotto con software gratuito destinato a chi non può permettersi i prodotti più blasonati e quindi si deve in qualche modo accontentare. Ma per fortuna il mondo dell’open source non è più così. E da tanto tempo.

A dimostrazione di quanto il software aperto sia destinato a fare grandi cose nel futuro arrivano adesso anche alcune dichiarazioni interessanti dai fondatori di WordPress, esempio di open source storico. E queste dichiarazioni sono ancora più interessanti perché legano a doppio filo il futuro del web sia al software aperto sia alle intelligenze artificiali, che tanti guardano ora con sospetto, a volte con lo stesso sospetto con cui si guarda proprio il software non proprietario.

Open source e intelligenza artificiale scriveranno il futuro della rete dei prossimi 20 anni

In una prima volta assoluta e in occasione dei vent’anni di WordPress Matt Mullenweg e Mike Little, fondatori della piattaforma, hanno incontrato Dries Buytaert, fondatore di Drupal. Un evento che ha permesso quindi di mettere insieme tre delle persone che hanno cambiato la rete in modi che nessuno avrebbe potuto immaginare.

Nel futuro della Rete ci sono IA e open source – sos-wp.it

Uno degli argomenti toccati durante questo incontro storico è stato proprio come l’intelligenza artificiale scriverà il futuro della rete e soprattutto Mullenweg è convinto che i grandi trend dei prossimi vent’anni almeno saranno intelligenza artificiale e open source. L’esempio che Mullenweg fa riguarda il modo in cui GPT4 è in grado ora di scrivere stringhe di codice sia per WordPress sia per Drupal ma per esempio non può fare la stessa cosa con il codice di Shopify oppure di Wix o ancora di Squarespace.

Mullenweg si spinge addirittura a definire tutti i software proprietari “vicoli ciechi evoluzionistici“. In controtendenza rispetto a tante voci negative, Mullenweg dimostra quindi di essere ottimista sul modo in cui l’intelligenza artificiale può migliorare e integrarsi nel lavoro e anche proprio nello sviluppo di codici open source.

Video “20 years of WordPress: A conversation with Matt Mullenweg, Mike Little and Dries Buytaert” – Dal canale YouTube di @Automattic

In un intervento precedente, nel canale Slack Post Status, sempre Mullenweg ha ricordato come nel 2015 dicesse a tutti di imparare JavaScript e come, allo stesso modo, adesso consiglia a tutti “di passare quanto più tempo possibile a sfruttare le intelligenze artificiali“. È evidente quindi come Mullenweg veda le intelligenze artificiali come un trend destinato a rimanere, a differenza di altri, ed è chiaro che spinga tutti quelli che usano WordPress e che lavorano dentro WordPress a cercare modi di integrare il lavoro dell’intelligenza artificiale dentro l’open source per mantenere anche il ruolo rilevante che la piattaforma ha adesso.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Intento di ricerca: guida alle 4 categorie per capire utenti e Google

Cosa vuole veramente un utente quando fa una ricerca su Google? La risposta sta nel…

3 giorni ago

Google sperimenta con i risultati sponsored nella SERP

I risultati di ricerca che si trovano su Google sono cambiati anche solo rispetto a…

4 giorni ago

Come scrivere contenuti efficaci che piacciono agli utenti (e anche a Google)

Tra i numerosi segnali che l'algoritmo di Google prende in considerazione per determinare il posizionamento…

4 giorni ago

Segnali dell’utente e SEO: il tempo sul sito e i click sono fattori di ranking per Google?

Tempo di permanenza, frequenza di rimbalzo, click: quanto contano davvero questi segnali utente per la…

1 settimana ago

Fattori di ranking SEO nel 2025: la tua strategia tra verità e falsi miti

Il mondo della SEO è in continua evoluzione e spesso è facile imbattersi in consigli…

2 settimane ago

Fattori di ranking: come Google decide chi sta sopra e chi sotto nella SERP

Come decide Google quali pagine mostrare per prime quando effettuiamo una ricerca? La risposta sta…

2 settimane ago