GDPR+non+conforme+sul+sito%3A+quali+sanzioni+si+rischiano
soswpit
/news/gdpr-non-conforme-sul-sito-quali-sanzioni-si-rischiano/amp/
News

GDPR non conforme sul sito: quali sanzioni si rischiano

Published by
Valentina Giungati

Il GDPR è un elemento obbligatorio da integrare sul sito internet, si tratta della gestione dei cookie e per coloro che non adempiono alla normativa sono previste sanzioni. 

Negli ultimi tempi si è parlato tanto di cookies, chiunque entri in un sito web deve fare i conti con questo avviso e viene da chiedersi di cosa si tratti effettivamente e perché sia così importante. Un cookie è un blocco di informazioni, sono pacchetti dati che vengono ricevuti e inviati senza modifiche.

Sicurezza sito, GDPR obbligatorio (Soswp)

Un sito web per essere sicuro deve sempre dare all’utente un’informazione corretta al riguardo, perché previsto dalla normativa ma anche perché è importante ai fini della sicurezza.

Che cos’è il GDPR e come funziona

Il General Data Protection Regulation è un regolamento generale sulla protezione dei dati, questa è una legge europea che permette di disciplinare la raccolta dei dati personali di tutti all’interno dell’UE. Quindi l’obiettivo è migliorare la sicurezza di tutti coloro che usano il web e soprattutto tutelare i dati personali.

GDPR sito, perché è obbligatorio (Soswp)

Il controllo sulla protezione dei dati è tutelato dalla disciplina a livello europeo che permette di controllare i dati in Europa, quindi non all’estero. Il GDPR è nato per rafforzare delle metodiche che prima erano tutelate solo in parte. Dal 10 gennaio 2022 coloro che sono titolari di un sito web devono disciplinare l’uso dei cookie e specificare come raccolgono i dati, perché e quali sono le finalità.

I requisiti specifici sono: consenso preventivo ed esplicito prima di attivare qualunque tipo di processo, consenso specifico se ci sono degli elementi particolari a cui il soggetto va incontro, consenso libero e non forzato, custodito con sicurezza e legalmente e rinnovato annualmente.

Si parla di vari tipi di cookie, tipicamente quelli tecnici sono relativi alla navigazione del sito web, alla sua funzionalità, alla presenza di analytics, per ognuno devono essere richieste le liberatorie apposite all’utente. I cookie di profilazione invece permettono di raccogliere proprio i dati dei soggetti e possono essere di prima parte, quindi riguardare il sito o di terza parte quando ci sono strumenti aggiuntivi che vengono impiegati.

In caso di inadempimento le sanzioni amministrative vanno da 6 mila a 36 mila euro per omessa informativa, dai 10 mila ai 120 mila euro per installazione di cookie senza consenso, dai 20 mila euro a 120 mila euro per incompleta notificazione del Garante. Sul web ci sono molti servizi economici per organizzare il sito e renderlo adempiente alla normativa vigente in materia.

Valentina Giungati

Recent Posts

I migliori tool per verificare la storia di un dominio

Chi ha la necessità o la curiosità di verificare la storia di un dominio e…

11 ore ago

WordPress nel Metaverso: come cambierà il modo di creare siti

Il futuro è già qui e grazie al Metaverso vivere esperienze immersive sarà sempre più…

22 ore ago

Cosa succede se apri un blog oggi: la sfida (im)possibile dell’era dei social

Se al giorno d'oggi sia più fruttuoso aprire un blog o pubblicare contenuti sui social…

1 giorno ago

European Accessibility Act: cosa è cambiato dal 28 giugno 2025 e perché interessa chi fa contenuti

La direttiva Directive (EU) 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA), introduce requisiti armonizzati per…

2 giorni ago

Cosa succede se disattivi per errore il tema attivo su WordPress (e come rimediare)

Disattivare per errore il tema WordPress può causare alcuni problemi al sito. Fortunatamente, è possibile…

2 giorni ago

Scroll infinito: vantaggi, svantaggi e alternative intelligenti

Lo scroll infinito promette un flusso continuo di contenuti e un’esperienza immersiva, ma non è…

2 giorni ago