Conosci+la+Hall+of+Shame+di+Automattic+di+WordPress%3F
soswpit
/news/hall-shame-automattic-wordpress/amp/
News

Conosci la Hall of Shame di Automattic di WordPress?

Published by
Valeria Poropat

WordPress non esiste nel vuoto e alle spalle c’è una società che si chiama Automattic.

Una società che, come succede ogni volta che ci si trova a dover avere a che fare con luoghi e sistemi per cui le persone esprimono le proprie idee, ogni tanto si è ritrovata a doversi interrogare su cosa significhi effettivamente infrazione del copyright.

Automattic ha una sezione segreta sul suo sito tutto da ridere – sos-wp.it

Immaginando che tu per esempio possieda un tuo sito WordPress e improvvisamente nasca un altro sito WordPress che sembra la copia del tuo puoi chiedere, adducendo motivazioni e documentazione a corollario, che il sito copia, che magari è frutto di un’azione fraudolenta, venga rimosso o oscurato e anche Automattic ha i suoi sistemi per mantenere, dentro i siti che utilizzano WordPress, la legalità.

Non sempre però le richieste che arrivano ad Automattic per la rimozione di contenuti su WordPress o per la chiusura di interi siti hanno un senso logico. Ed è per questo che non tutte le richieste che arrivano alla società, le famose takedown notice, sono accettate e si trasformano in azioni concrete. E certe volte le richieste sono talmente tanto assurde da essersi guadagnate un posto in una sezione apposita del sito trasparency.automattic.com.

La Hall Of Shame dei casi WordPress, quando il copyright impazzisce

Come già accennato ciò che si trova su WordPress deve sottostare a una serie di norme e di regole e tra queste norme e queste regole ci sono anche quelle relative al copyright. È per questo motivo che, rifacendoci all’esempio di prima, nel caso qualcuno abbia creato un sito falso che sta copiando la tua identità per cercare di portare a segno attività fraudolente o semplicemente rubarti i clienti puoi chiedere ad Automattic di eliminare quel sito.

Conosci la Hall of Shame di WordPress e Automattic? – sos-wp.it

Ma potrebbe capitarti invece che, su un altro sito WordPress, tu legga una critica che viene mossa al tuo operato. In quel caso occorre valutare se il contenuto che ti prende di mira può o meno essere considerato libertà di pensiero o no. Anche in questo caso, oltre alle eventuali azioni legali, puoi sempre chiedere a WordPress di oscurare il contenuto o il sito. Ma non sempre le richieste possono essere accettate e la spiegazione viene proprio dalla pagina Hall Of Shame che si trova sul sito di Automattic.

Gli esempi più eclatanti di richieste impossibili da accettare sono più diversi. Uno forse dei più divertenti è quello che risale al maggio del 2017 che ha al suo centro un logo di una cittadina utilizzato per una critica all’amministrazione pubblica locale che ha scatenato la stessa amministrazione locale, che a sua volta ha deciso di provare a chiedere la rimozione del logo rimaneggiato a presa in giro sottoponendo una takedown notice per infrazione al copyright.

La richiesta da parte del comune in questione è stata respinta da Automattic e l’autore del logo cittadino diventato parodia ha rincarato la dose aggiungendo un watermark enorme sulla sua piccola opera in cui si legge proprio “Parody”. Ma ci sono altre storie interessanti. Se vuoi per esempio leggere di quella volta che dei bot hanno scambiato i contenuti originali di un sito per delle copie di contenuti originali di quello stesso sito c’è un post di qualche anno fa che fa al caso tuo.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Zero-click searches: come cambiano i risultati di ricerca con gli LLM

Il panorama della ricerca online è in continua evoluzione, e le ricerche a "zero clic"…

3 giorni ago

Il tuo sito agli occhi della Gen AI: guida alle fonti di informazione degli LLM

Oltre la SEO tradizionale, è importante comprendere come gli LLM valutano i contenuti web e…

5 giorni ago

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

7 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

1 settimana ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

1 settimana ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

2 settimane ago